Tesina Liceo Scientifico - Aerei


matteo lorenzini

Utente Registrato
11 Gennaio 2010
171
0
Buongiorno a tutti,
data la passione per il volo, ho deciso di preparare la tesina per l'esame di maturità proprio su questo tema. Di Fisica pensavo di collegare un argomento relativo a qualche impianto di funzionamento di un aereo, ma avrei bisogno assolutamente di consigli e, se qualcuno gentilmente li ha a disposizione, di file o appunti a riguardo. Qualcosa di relativamente semplice.. Gli argomenti principalmente trattati durante l'anno sono stati il campo magnetico ed il campo elettrico con le varie applicazioni. Grazie mille per la pazienza e per l'aiuto!
Matteo
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
potresti sviluppare il tema dei disturbi veri o presunti degli apparati portatili come smartphone etc sui sistemi di bordo :)
 

giova0

Utente Registrato
23 Aprile 2014
26
0
E' un tema ancora troppo controverso e dubbio, forse va bene come tesi di laurea in ingegneria elettronica altrimenti il poveretto rischia di infognarsi in libri e studi scientifici che anche una volta capiti (e non è facile al termine di una scuola superiore anche scientifica) potrebbero non portarlo a nulla.
Io consiglierei di puntare a qualcosa più semplice, perché non il radar?
 

Bear

Utente Registrato
8 Febbraio 2012
131
8
Io alla mia ho portato il volo con fisica l'aerodinamica, italiano futurismo D'Annunzio e il volo su Vienna, storia l'evoluzione dell'aereo dalla prima guerra mondiale e la seconda guerra mondiale e inglese ho portato 11/9 collegandolo sviluppando il concetto dell'aereo come mezzo di distruzione di massa.
 

matteo lorenzini

Utente Registrato
11 Gennaio 2010
171
0
Il radar è un argomento interessante, andrebbe molto bene sicuramente! Ho soltanto paura, come hai detto tu, di dovermi infognare eccessivamente su libri o schemi che non capirei
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
buongiorno matteo, innanzitutto auguri per la tesi. Se ti interessa, sempre in ambito aviazione ma un pò diverso da quanto avevi in mente, puoi approfondire sugli effetti medici e scientifici che il lavoro per una società di handling sortisce su tutti noi, sulle nostre depressioni, le nostre inesistenti vite sociali, le nostre manie di omicidio plurimo nonchè l'acuirsi del disdegno per il genere umano tutto... io e tanti altri colleghi forumisti qua sopra potremmo fornirti tanto materiale.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Che bello! Io invece presenterò le novità che ha introdotto l'aereo nel momento in cui nasce. Frequentando un liceo classico però avrà un taglio più umanistico.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
io alla mia maturità imperniai tutto sulla Storia, ovvero sulla Strage di Ustica.
Da li poi ho potuto collegare tutti le materie (ma io facevo l'aeronautico, quindi era anche necessario collegare bene roba come meteo,elettrotecnica,traffico aereo,etc).
Visto che la vostra formazione è "umanistica" potreste azzardare il percorso simile al mio, arricchendolo i parametri tecnici.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,547
817
Up in the air
curiosità: in che anno è stata introdotta sta cosa della "tesina"? io non la feci..... e mi sento una mummia incartapecorita a leggere che in tanti invece l'avete fatta!!!! fortuna che ci sono anche altre vecchie cariatidi ammuffite peggio di me qui dentro va'....
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
io alla mia maturità imperniai tutto sulla Storia, ovvero sulla Strage di Ustica.
Da li poi ho potuto collegare tutti le materie (ma io facevo l'aeronautico, quindi era anche necessario collegare bene roba come meteo,elettrotecnica,traffico aereo,etc).
Visto che la vostra formazione è "umanistica" potreste azzardare il percorso simile al mio, arricchendolo i parametri tecnici.
Avendo l'esterno in fisica non vorrei azzardare troppo :D. Di certo non posso presentare tesina sull'aviazione senza parlare del futurismo!
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
C'è sempre Antoine de Saint-Exupery e il suo splendido "Piccolo Principe "
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
curiosità: in che anno è stata introdotta sta cosa della "tesina"? io non la feci..... e mi sento una mummia incartapecorita a leggere che in tanti invece l'avete fatta!!!! fortuna che ci sono anche altre vecchie cariatidi ammuffite peggio di me qui dentro va'....
vediamo, io ho dato la maturità nel 99 ed era il primo anno del nuovo ordinamento, l'esame finale è passato da un punteggio massimo di 60 a quello di 100. Mi pare di ricordare che nello stesso anno sia stata introdotta la tesina d'esame.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Il radar è un argomento interessante, andrebbe molto bene sicuramente! Ho soltanto paura, come hai detto tu, di dovermi infognare eccessivamente su libri o schemi che non capirei
Vai tranquillo con il radar, che poi ci attacchi la battaglia d'Inghilterra in storia.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
vediamo, io ho dato la maturità nel 99 ed era il primo anno del nuovo ordinamento, l'esame finale è passato da un punteggio massimo di 60 a quello di 100. Mi pare di ricordare che nello stesso anno sia stata introdotta la tesina d'esame.
posso confermare, io maturità nel 2000 e secondo anno di tesina
 

matteo lorenzini

Utente Registrato
11 Gennaio 2010
171
0
Vi ringrazio, opterei proprio per il radar! Mi metterò alla ricerca di informazioni precise, in ogni modo se ci sono ancora consigli sono ben accetti ?
 

calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
Prova con il funzionamento della bussola magnetica. È relativamente semplice e alla portata di tutti ? a bordo ce n'è sempre una


La notte guadagna le ombre della sera e le cancella come l inchiostro versato sui fogli dei miei ricordi
 

WB

Utente Registrato
17 Novembre 2007
243
42
Se ti concentri sul radar puoi anche portare l'effetto Doppler.
Altrimenti credo abbiate studiato il motore elettrico..
Uno degli impianti più interessanti è quello idraulico, prova a guardare se non è troppo difficile
 

Giugo

Utente Registrato
2 Gennaio 2015
35
22
Per approfondire Sul radar puoi scegliere fra due strade, secondo me:
il radar come sistema di sorveglianza aereo e qui poi estendere ai sistemi secondari, basati su trasponder, e all'ADS-B (con accenno al lato amatoriale, flighradar 24, app etc)

"fisica del radar": riflessione, diffusione (scattering) e impatto della diversa lunghezza d'onda operativa del radar nei due fenomeni, equazione del radar, rumore... . Si può aggiungere anche l'effetto doppler come già accennato.


Altro argomento potrebbe essere la radionavigazione, ma forse è un po' più complesso da trattare in maniera "consistente" nel poco tempo a disposizione
 

NoEmptyElse

Utente Registrato
1 Giugno 2014
450
5
BS
Temo non ci sia nulla i un moderno aeromobile o nel suo ecosistema che possa raccontarsi in una tesina da maturità senza finire nel copia&incolla di un articoletto da Wikipedia.
In molti ti hanno dato un ottimo consiglio parlando del radar e della sua storia, magari per non finire a scrivere le solite cose sui pipistrelli potresti parlare nello specifico di quelli meteo che stanno a bordo invece di quelli che stanno a terra.