Thread Ryanair 2024


vc-25b

Utente Registrato
6 Agosto 2024
148
24
Posto qui, nel caso spostate pure. Si parla di sentenza storica.



Spain's leftist government said Friday it has fined five budget airlines including Ryanair and EasyJet 179 million euros ($187 million) for "abusive practices" such as charging passengers for hand luggage.


The carriers, which also included Spanish airlines Volotea and Vueling along with Norwegian Air, were also fined for charging passengers to reserve adjacent seats for children and other dependents and not accepting cash when selling tickets at airports, the consumer rights ministry said in a statement.


Irish no-frills carrier Ryanair, which was the first to start charging extra for hand luggage in November 2018, was slapped with the biggest fine (107.8 million euros), followed by Vueling -- part of the International Airlines Group which also owns British Airways -- which was ordered to pay 39.3 million euros.

EasyJet was fined 29.1 million euros, Norwegian Air 1.6 million euros and Barcelona-based Volotea 1.2 million euros.
The fines are also for providing misleading information and lack of price transparency "which hinders consumers’ ability to compare offers" and make informed decisions, the ministry said.


Ryanair was specifically fined for charging passengers a "disproportionate amount" for printing their boarding passes at terminals when they did not have them.


The different fines were calculated based on the "illicit profit" obtained by each airline from these practices.

The ministry said it had upheld fines that were first announced in May and dismissed the appeals lodged by companies.


Consumer rights association Facua, which has campaigned against the fees, hailed the decision as "historic".



"These sanctions are the highest ever applied by a consumer protection authority," it added in a statement, saying passengers could now claim reimbursement of these charges.


Secondo voi cosa succederà? Faranno ricorso e la decisione verrà cancellata?
Perché, forse la soluzione che metterebbe d'accordo tutti, sarebbe la possibilità di imbarcare un bagaglio di 8/10kg già compreso nella tariffa di basic economy.
 
Ultima modifica:

fly347

Utente Registrato
11 Giugno 2006
293
169
.
Secondo voi cosa succederà? Faranno ricorso e la decisione verrà cancellata?
Perché, forse la soluzione che metterebbe d'accordo tutti sarebbe la possibilità di imbarcare un bagaglio di 8/10kg già compreso nella tariffa di basic economy.
io continuo a pensare che questi provvedimenti siano una follia totale: il risultato finale sarà un biglietto più caro per tutti, anche per il 20enne che vuole farsi un fine settimana a madrd e si accotenta dello zainetto che dovrà pagare quanto il manager che invece deve necessariamente portarsi un trolley da 10kg. in più tornerà il caos per trovare posto nelle cappelliere. sono provvedimenti populisti lontani dalla pratica.
 
  • Like
Reactions: Enrg99

vc-25b

Utente Registrato
6 Agosto 2024
148
24
Sicuramente il prezzo aumenterebbe, ma il caos nelle cappelliere lo escluderei: non penso che molti pagherebbero l'extra per avere il bagaglio a bordo, quando ti è incluso nella stiva.
 

fly347

Utente Registrato
11 Giugno 2006
293
169
.
Sicuramente il prezzo aumenterebbe, ma il caos nelle cappelliere lo escluderei: non penso che molti pagherebbero l'extra per avere il bagaglio a bordo, quando ti è incluso nella stiva.
il bagaglio nella stiva è un'enorme perdita di tempo. io pagherei pure di non essere costretto ad andare al banco check in per consegnare il trolley e poi all'arrivo aspettare al nastro la restituzione del bagaglio, ripeto: questo provvedimento è populista e peggiorativo
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,532
3,449
su e giu' sull'atlantico...
Posto qui, nel caso spostate pure. Si parla di sentenza storica.



Spain's leftist government said Friday it has fined five budget airlines including Ryanair and EasyJet 179 million euros ($187 million) for "abusive practices" such as charging passengers for hand luggage.


The carriers, which also included Spanish airlines Volotea and Vueling along with Norwegian Air, were also fined for charging passengers to reserve adjacent seats for children and other dependents and not accepting cash when selling tickets at airports, the consumer rights ministry said in a statement.


Irish no-frills carrier Ryanair, which was the first to start charging extra for hand luggage in November 2018, was slapped with the biggest fine (107.8 million euros), followed by Vueling -- part of the International Airlines Group which also owns British Airways -- which was ordered to pay 39.3 million euros.

EasyJet was fined 29.1 million euros, Norwegian Air 1.6 million euros and Barcelona-based Volotea 1.2 million euros.
The fines are also for providing misleading information and lack of price transparency "which hinders consumers’ ability to compare offers" and make informed decisions, the ministry said.


Ryanair was specifically fined for charging passengers a "disproportionate amount" for printing their boarding passes at terminals when they did not have them.


The different fines were calculated based on the "illicit profit" obtained by each airline from these practices.

The ministry said it had upheld fines that were first announced in May and dismissed the appeals lodged by companies.


Consumer rights association Facua, which has campaigned against the fees, hailed the decision as "historic".



"These sanctions are the highest ever applied by a consumer protection authority," it added in a statement, saying passengers could now claim reimbursement of these charges.


Fosse l'EU a sanzionare la regola varrebbe per tutti i mercati EU, invece...
 
  • Like
Reactions: fly347

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,755
1,121
Rapallo, Liguria.
il bagaglio nella stiva è un'enorme perdita di tempo. io pagherei pure di non essere costretto ad andare al banco check in per consegnare il trolley e poi all'arrivo aspettare al nastro la restituzione del bagaglio, ripeto: questo provvedimento è populista e peggiorativo
Assolutamente. Aggiungiamo il rischio dello smarrimento.
 
  • Like
Reactions: Qantaslink

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
837
104
Aeroporti, Ryanair lancia 4 nuove rotte da Bari e Brindisi per Marsiglia, Norimberga, Tirana e Trieste

Screenshot_20241128_191347_Chrome.jpg
Aumentate anche le frequenze su rotte esistenti come Budapest, Cagliari, Madrid, Milano Malpensa, Pisa, Sofia e Torino

BARI - Nuovo operativo invernale 2024 per la Puglia targato Ryanair, che ieri, 27 novembre, ha lanciato 4 nuove rotte invernali da Bari e Brindisi per Marsiglia, Norimberga, Tirana e Trieste, insieme a frequenze aumentate su rotte esistenti come Budapest, Cagliari, Madrid, Milano Malpensa, Pisa, Sofia e Torino.

Questi i dettagli:

• 45 rotte in totale (33 su Bari e 12 su Brindisi)

• 3 nuove rotte da/per Bari (Marsiglia, Norimberga, Tirana),

• 1 nuova da/per Brindisi (Trieste)

I numeri parlano chiaro: negli ultimi 20 anni Ryanair ha trasportato oltre 50 milioni di passeggeri e mira a continuare a investire e aumentare il traffico nella regione e in tutta Italia.

La compagnia inoltre chiede al governo italiano di eliminare l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti: ciò consentirà di offrire rapidamente nuove rotte, turismo e crescita occupazionale.

Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato: «Operiamo da/per la Puglia da 20 anni, durante i quali abbiamo effettuato investimenti significativi nella regione, tra cui i nostri 5 aeromobili basati in Puglia (investimento di $500 milioni), supportando oltre 4.600 posti di lavoro locali, incrementando il turismo in entrata e migliorando la connettività per i residenti della Puglia».

«Accogliamo con entusiasmo l’operativo invernale di Ryanair, ma soprattutto – ha dichiarato il Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - l'annuncio di quattro nuove rotte dai nostri scali. I nuovi collegamenti rappresentano un ulteriore passo avanti nel rafforzamento e nell’ampliamento della connettività internazionale della nostra regione, ma soprattutto testimoniano il continuo impegno di Aeroporti di Puglia finalizzato all’ampliamento dell'offerta di voli. Operiamo quotidianamente per rispondere alle esigenze dei nostri passeggeri sempre pronti a viaggiare verso nuove destinazioni e per sostenere lo sviluppo economico, turistico e culturale del territorio pugliese.

Sono certo che questa collaborazione con Ryanair continuerà a generare benefici significativi attirando nuovi flussi turistici e garantendo una mobilità sempre efficiente per chi viaggia per lavoro o piacere. Lavoriamo ogni giorno per fare della Puglia una destinazione sempre più centrale nel panorama europeo».




LaGazzettaDelMezzogiorno/Trasporti
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
837
104

Da qui sembra che RYR abbia richiesto altri slot, tra cui anche REG, CTA, PMO
La compagnia aerea low cost irlandese, Ryanair, aveva chiesto slot per volare dall’Aeroporto di Reggio Calabria su Parigi Orly per la stagione estiva 2025 ma non li ha ottenuti.
Ryanair aveva chiesto 3 frequenze settimanali per volare su Parigi Orly ed alla fine ha scelto di proseguire con il Parigi (Beauvais) passando da 2 a 3 frequenze settimanali per la stagione estiva 2025.
 
  • Like
Reactions: XzXzXz

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
394
60
Ryanair taglierà altri voli dalla Germania. O’Leary: “Governo di idioti”

Michael O’Leary, CEO irlandese di Ryanair, ricalca uno stile comunicativo imprenditoriale molto popolare negli ultimi anni. Sedendo a capo di un impero miliardario, ci tiene a presentarsi con modi da “uomo del popolo”, che “dice le cose come stanno” e non si fa problemi a usare un linguaggio colorito anche nelle conferenze stampa – per esempio nella più recente, durante la quale ha annunciato che Ryanair taglierà altri voli dalla Germania, riducendo ulteriormente le operazioni in tutto il Paese.

O’Leary show: “mercato dell’aviazione schifoso”, i Verdi propongono “soluzioni del cazzo”
O’Leary ha dato l’annuncio non risparmiandosi le battute, per esempio dicendo che agli irlandesi i tedeschi stanno simpatici quando battono gli inglesi a calcio e motivando la scelta di ridurre i voli con il fatto che la Germania abbia un “governo di idioti” e che le sue politiche in materia di aviazione siano “merda”. Nel complesso, secondo il CEO della compagnia aerea low cost, quello tedesco sarebbe “Il mercato dell’aviazione più schifoso”, con “tasse assurde”, l’aeroporto BER sarebbe “disfunzionale” e le soluzioni proposte dal governo, specialmente quelle supportate dai Verdi, sarebbero “soluzioni del cazzo”. La loro politica ambientale, afferma, non è degna di essere presa sul serio, poiché chiede soluzioni sostenibili all’aviazione, ma continua a bruciare lignite nelle centrali elettriche.

Secondo l’AD di Ryanair, è proprio l’aeroporto della capitale a essere scarsamente attraente per le compagnie aeree, a causa degli oneri ritenuti insostenibili e delle “stronzate sulle tasse di sicurezza”. I costi per passeggero in Germania, afferma, superano il prezzo medio europeo del biglietto, (circa 52 euro, secondo Ryanair, mentre i costi operativi per passeggero in Germania sono di circa 58 Euro) eppure, afferma, i tedeschi finanziano altre industrie, come quella automobilistica, o la propria compagnia di bandiera, Lufthansa.

Gli stessi toni, O’Leary li ha riservati anche alla qualità del controllo del traffico aereo in Germania. Ha inoltre menzionato i numeri, veri e poco confortanti del BER: costato oltre sei miliardi, ha ancora oggi numeri inferiori in termini di passeggeri, rispetto a quelli dei vecchi aeroporti di Schönefeld e Tegel (25 milioni all’anno, contro gli oltre 35 dei vecchi hub).

Fra gli esempi virtuosi, ha citato l’Italia e la Spagna, che sono ottimi mercati per Ryanair, dove il numero dei viaggi aerei è risalita percentualmente molto di più dopo la pandemia. Per Ryanair, insomma, il BER è ormai un aeroporto minore, regionale, mentre sono più interessanti quelli di Francoforte sul Meno e Monaco, Colonia/Bonn o Amburgo. Anche gli hub di Memmingen, Weeze o Hahn a Hunsrück sono stati definiti esempi positivi. Infine, la compagnia avrebbe anche risentito dei numerosi ritardi e del divieto di voli notturni.

Ryanair taglierà altri voli, a meno che il governo non elimini le tasse sull’aviazione
Dopo aver dipinto questo quadro apocalittico, O’Leary ha rassicurato i giornalisti tedeschi in conferenza stampa a Dublino sul fatto che Ryanair non abbandonerà completamente la Germania, anche perché si tratta del mercato più grande d’Europa per una compagnia aerea, semplicemente impiegherà più risorse in altri Paesi. Inoltre, come già annunciato, Ryanair si ritirerà dagli aeroporti di Dortmund, Dresda e Halle/Lipsia alla fine di marzo 2025. Inoltre, il vettore ridurrà la capacità ad Amburgo del 60%, a Colonia/Bonn del 10% e a BER del 20%. A Schönefeld, dove Ryanair utilizza il Terminal 2, saranno cancellate sei delle 54 rotte. In tutta la Germania sarà eliminato il 12% dei posti.

Ai tagli annunciati per l’orario estivo 2025, ne seguiranno degli altri ancora non noti.

In alternativa, entro il 2030 l’azienda potrebbe stazionare altri 30 aerei in Germania, con lo scopo di raddoppiare il numero di passeggeri a 34 milioni all’anno e creare un migliaio di posti di lavoro in più, a patto, chiede O’Leary, che la tassa sull’aviazione venga ridotta e infine abolita e che vengano limitati i diritti di sicurezza e gli oneri aeroportuali. Finora, tuttavia, l’AD si dice deluso di non aver ricevuto risposta dai politici tedeschi in merito a questo suggerimento.

Secondo O’Leary, dovrebbero essere i passeggeri a ribellarsi al governo, che impone tariffe troppo alte. Un augurio bizzarro, considerando che l’amministratore di Ryanair dovrebbe sapere che il passeggero low cost è tendenzialmente una creatura pacifica, che non protesta neppure di fronte alla costante riduzione della quantità di bagaglio che gli viene consentito di portare e al crollo degli standard di servizio a terra, in aria e online, sotto forma di assistenza al cliente.


Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
1,999
1,354
Firenze
Contenuto al solito stucchevole, linguaggio odioso che fa gruppo con Donald Matteo e Gioggia.
Ma si sa, ormai chi è più becero vince.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,850
283
Ryanair ha caricato 40 nuove rotte nel suo sistema

▪ 🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿 Aberdeen - Cracovia 🇵🇱 | 2 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇪🇦 Lanzarote - Dakhla 🇲🇦 | 11 gennaio 2025 | 2 volte settimanale

▪🇲🇦 Agadir - Bristol 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 | 3 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇪🇦 Malaga - Brno 🇨 🇿 | 3 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇪🇦 Alicante - Bydgoszcz 🇵🇱 | 3 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇪🇦 Alicante - Linz 🇦🇹 | 1 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇪🇦 Alicante - Salisburgo 🇦🇹 | 3 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇬🇷 Atene - Lemnons 🇬🇷 | 1 maggio 2025 | 3 volte settimanale

▪ 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 Bournemouth - Chania 🇬🇷 | 2 giugno 2025 | 2 volte settimanale

▪ 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 Bournemouth - Fuerteventura 🇪🇦 | 1 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪ 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 Bournemouth - Rodi 🇬🇷 | 1 giugno 2025 | 2 volte settimanale

▪🇮🇹 Bari - Patrasso 🇬🇷 | 3 maggio 2025 | 2 volte settimanale

▪🇮🇹 Bari - Linz 🇦🇹 | 4 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪ 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 Bristol - Tolosa 🇨🇵 | 3 maggio 2025 | 2 volte settimanale

▪ 🇭🇺 Budapest - Castellon 🇪🇦 | 30 marzo 2025 | 2 volte settimanale

▪🇪🇦 Castellon - Cracovia 🇵🇱 | 3 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇧🇪 Bruxelles Charleroi - Katowice 🇵🇱 | 1 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇧🇪 Bruxelles Charleroi - Weeze 🇩🇪 | TBA

▪🇧🇪 Bruxelles Charleroi - Salerno 🇮🇹 | 4 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇮🇹 Roma Fiumicino - Salonicco 🇬🇷 | 30 marzo 2025 | 4 volte settimanale

▪🇮🇹 Roma Fiumicino - Zadar 🇭🇷 | 3 maggio 2025 | fino a 3 volte settimanali

▪ 🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿 Glasgow - Malta 🇲🇹 | 1 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇪🇦 Girona - Lublino 🇵🇱 | 31 marzo 2025 | 2 volte settimanale

▪🇪🇦 Girona - Ostrava 🇨 🇿 | 30 marzo 2025 | 2 volte settimanale

▪🇪🇦 Madrid - Dakhla 🇲🇦 | 8 gennaio 2025 | 2 volte settimanale

▪🇪🇦 Madrid - Lamezia Terme 🇮🇹 | 1 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪ 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 Manchester - Tolosa 🇨🇵 | 3 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇲🇹 Malta - Rzeszow 🇵🇱 | 2 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇷 🇴 Bucarest - Lamezia Terme 🇮🇹 | 4 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇨 🇿 Pardubice - Maiorca 🇪🇦 | 3 giugno 2025 | 2 volte settimanale

▪🇮🇹 Palermo - Zagabria 🇭🇷 | 30 marzo 2025 | 3 volte settimanale

▪🇵🇱 Poznan - Valencia 🇪🇦 | 4 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪🇨 🇿 Praga - Trieste 🇮🇹 | 30 marzo 2025 | 2 volte settimanale

▪🇮🇹 Pisa - Sofia 🇧🇬 | 30 marzo 2025 | 3x settimanale

▪🇮🇹 Lamezia Terme - Breslavia 🇵🇱 | 30 marzo 2025 | 2 volte settimanale

▪🇩🇪 Weeze - Crotone 🇮🇹 | 3 aprile 2025 | 2 volte settimanale

▪ 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 Londra Stansted - Munster 🇩🇪 | 30 marzo 2025 | 3 volte settimanale

▪🇩🇪 Lubeck - Maiorca 🇪🇦 | 30 marzo 2025 | 3 volte settimanale

▪🇩🇪 Lubeck - Malaga 🇪🇦 | 31 marzo 2025 | 2 volte settimanale

▪🇩🇪 Lubeck - Londra Stansted 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 | 1 aprile 2025 | 3 volte settimanale

Fonte: Sean M
 
  • Like
Reactions: Cesare.Caldi