[TR] Ancora in Cina MXP-MUC-PVG/HKG-MXP + OT


BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,284
543
Milano/Antwerpen
Non sono sicuro ma credo che il mio ultimo TR degno di nota risalga ad almeno 12/13 anni fa, eppure di voli, soprattutto interessanti, ne ho fatti parecchi ma mi è sempre mancata la voglia di mettermi di impegno e penso di non aver moltissima originalità nelle foto ma questa volta, vogliate la solitudine, vogliate per passione ritrovata ho cercato di mettermi di impegno.
Faccio una premessa importante: sono ormai fidanzato da oltre 5 anni con un ragazzo cinese per cui dalle 2 alle 3 volte l'anno (evitando come la pesta l'estate) si prende e si torna a casa; ho quindi un'enorme "agevolazione" negli spostamenti e nella possibilità di fruire delle semplificazioni che alcune volte le app cinesi forniscono quando si viaggia a casa di Xi Jinping.
Come ogni anno il mio ragazzo ritorna per i festeggiamenti del capodanno cinese, momento disgraziato ma allo stesso tempo affascinante che, insieme alla grande migrazione del Masai Mara, risulta essere il più grande spostamento di esseri viventi che questo pianeta conosca. Buon per me che mi posso strafogare di porcherie per circa un mese e mezzo e farmi qualche birra senza essere troppo giudicato :)
Comunicate le ferie con chi di dovere prenoto con una ferocissima ottimizzazione del tempo: partenza giovedì 6 marzo in serata e ritorno il 17 mattina in modo da riposarmi adeguatamente e il 18 essere nuovamente in ufficio. Fatta!


Dovendo partire nel tardo pomeriggio/serata di giovedì la nuova tratta su Xi’An sembra venirmi incontro con una perfetta partenza alle 20:15 di giovedì, scalo di 2h30’ al nuovo T5 e arrivo ad Hongqiao verso le 6 del pomeriggio ma… MU, un mese prima del della partenza mi cancella la tratta per motivi non ben precisati e quindi mi rimetto alla ricerca di un andata che possa essere congeniale alle mie esigenze. Le opzioni, a onor del vero, non sono moltissime e si limitavano a livello europeo a LH via MUC con la nuova allegris e AF con B77W dove i posti “interessanti” non erano già più disponibili in Y e Y+, nonché le varie opzioni con MU e CA via CDG/AMS/FCO/FRA/MUC ma il problema è che erano disponibili solo su motori di ricerca europei e le compagnie cinesi non permettono di prenotare posti “extra space” o peggio ancora proprio non lo permettono del tutto se l’acquisto è effettuato tramite quei canali e il pensiero di farmi 12h magari in fila centrale con la qualsiasi non è che mi andasse molto. Per quanto riguarda vettori extra UE c’era Emirates ma l’arrivo alle 21:30 e lo scalo a Dubai non mi entusiasmavano tantissimo. Quindi Monaco sia. Prenoto quindi una classica Y, peccato che mi facciano fare upgrade per davvero pochissimi euri ed ecco magicamente trasformare queste 11 ore in un viaggio decisamente più interessante Ci avevo già volato sulla tratta nel 2023 inbound sempre da Shanghai ma con la vecchia configurazione dei 350.

Si parte in un assolato pomeriggio di inizio marzo alla volta di Malpensa con l’express (di nome), abbastanza pulito, in orario e decisamente pieno.
Malpensa si presenta con le sue mostre patrocinate questa volta dal MAGA


Si inizia benissimo con la comoda scala mobile che porta direttamente all’area check-in in riparazione.


L’aeroporto è in morbida totale, sono le 15:30 e non si vede grande traffico tranne per qualche interessante Icelandair che ormai ha traffico per volare anche fuori dal picco della stagione estiva.




Check-in svolto in meno di 10 minuti e controlli di sicurezza molto veloci e si scende ricordando chi comando nel mondo del lusso (contento lui)


Malpensa è uno scalo purtroppo lasciato a se stesso e passa da situazioni dignitose come seguente.


A…

Passaggio Stargate


Il satellite A è un viaggio mistico, ti catapulta direttamente al Governo D’Alema e alla Missione Arcobaleno, è l’unico luogo dove il discutibile granigliato persiste e resiste all’ondata di modernità incontrollata che in questi 25 anni ha pervaso il Mondo.
PS: sembra che tutto il terminal vedrà una sorta di revamping per le olimpiadi di febbraio 2026… tutto tranne il Satellite A che sembra ai soci SEA vada bene così.
Evito di postare le immagini di degrado e incuria ma credetemi sono abbastanza forti.


Ed eccoci alla ciccia detto alla francese.
In perfetto orario atterra da Monaco questo giovincello che porta dignitosamente i suoi 20 anni di onorato servizio.


Tratta: Milan-Malpensa (MXP) - Munich (MUC)
Volo: LH1857
Aereo: A319-112
Marche: D-AIBN
Età: 20 anni
Posto: 5A
Durata volo: 43’
Gate: A10

Volo tranquillo, pieno nelle prima 4 file per ciò che concerne Barbon Class saremmo stati poco più di una 50na con una spiccata componente teutonica in ritorno a casa.
Intanto parecchi lavori sul piazzale che limitano e non poco l’utilizzo di parte dei satelliti B e C, immagino per affrontare al meglio l’estate che inesorabilmente incombe.


Ultimi arrivati sul nazionale


Lasciamo atterrare questo bolide che presto uscirà dalla flotta di Air France


E si parte


Rotta decisamente tranquilla e senza neanche una nuvola a disturbare la bellissima vista dei Laghi e dell’arco alpino.

Como


Billagggio e quel Ramo del Lago di Como…


Pitch più che abbondante per una bestia di 1.84 come il sottoscritto






Servizio classico sulle tratte Short-haul in economy


Dopo una quarantina di minuti siamo già in atterraggio allo Strauss


Abbastanza chiaro chi comandi qui…




Sbarchiamo ai remoti e in 5 minuti di autobus siamo al T2.


Discreto traffico in area Schengen


Extra-Schengen


Dogana passata in 30secondi, non esagero.
Monaco è un aeroporto molto fruibile, intuitivo, facile da girare ma dopo le 19/19:30 se hai voglia di mangiarti qualcosa non si trovano molte opzioni. Vero anche che ero già in zona extra Schengen ma c’erano ancora diversi voli in partenza.


Rifocillato a dovere mi dirigo verso il mio Gate, esattamente all’estremità nord del T2.



Tratta: Munich (MUC) - Shanghai-Pudong (PVG)
Volo: LH726
Aereo: A350-941
Marche: D-AIXT
Età: 1 anno
Posto: 15K
Durata volo: 11 03’
Gate: H01/H02



Purtroppo fuori è buio e l’aereo è parcheggiato in obliquo e non sono riuscito a immortalare il nuovissimo A350 che mi farà compagnia per le prossime 11 ore.
Il modello è esattamente uno dei primi usciti e consegnati a Lufthansa con la nuova cabina allegris nell’aprile 2024, configurato F4 C38 W24 Y201.
Gli addetti LH ci fanno passare prima a questi banchi per registrare il passaporto e poi procedere con l’imbarco.


Imbarco velocissimo, complici 4 varchi di accesso e l’aereo non proprio pieno, soprattutto in economy, mentre le classi più alte praticamente full.

Ecco il mio 15K





[/URL]

Acqua di benvenuto con annessa barretta di the chimico incluso.


Necessaire da viaggio




Menu


PTV incorporato che tramite una leggera pressione esce fuori dal poggia braccio e si mostra in tutti i suoi 15 pollici. Non male.


Scelgo il pollo, sicuramente più attraente dei ravioli, non male ma sicuramente troppo piccante per i gusti europei. Lo dico da amante dei piccante e in Sichuan ho superato test formidabili senza problemi. XD


Crollo dopo aver visto 20minuti di quello che sembra essere il film dell’anno, Anora. Non so a voi ma a me l’unico effetto che ha fatto è di una grande, enorme sonnolenza…
Mi addormento verso Samsun in mezzo al Mar Nero per poi risvegliarmi ormai qui.
Siamo sopra il cuore pulsante della nazione Han, Shandong e mancano ormai meno di 2h all’arrivo






Devo ammettere che la poltrona è davvero spanne avanti a molte altre Y+ in circolazione come confort e spazio disponibile. Unica nota dolente è il poggiapiedi che scende a suo piacimento rendendo meno armonioso il sonno. Ho provato a chiedere lumi ad una delle assistenti di volo ma sembrerebbe fosse solo un problema del mio sedile. Chissà.

Il cielo cinese





E’ ormai pomeriggio inoltrato e finalmente siamo in dirittura d’arrivo sulla 35R di Pudong


T2 Satellite


A339 Delta da SEA


A320N Loong Air, presa due anni fa sulla tratta XIY-HGH


Altro padrone di casa





Grazie Buddy!


Atterraggio molto tranquillo, circa 40 minuti di attesa per l’immigrazione e via Benvenuti in Cina.


Fine prima Parte.
 
Ultima modifica: