[TR] - Do not travel to Vol. III - Libia: terra di deserto, storia e petrolio.


ilPrincipeDiCasador

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
16 Febbraio 2009
687
945
Lözarn
Premessa #1:

Questo racconto di viaggio prosegue la saga dei posti difficili, luoghi stigmatizzati ed incompresi che godono di una pessima reputazione nel mondo occidentale. Sia il viaggio che il racconto non sono per tutti. L’ho già detto più volte, non mi interessa il sensazionalismo, l’unico scopo è dare una prospettiva diversa alle cose, guardare da dentro senza pregiudizi, capire e per quanto mi è possibile condividere con chi invece ha deciso solo di osservare dall’altra parte del filo spinato. Si, è vero, si tratta di un altro di quei posti etichettato come DO NOT TRAVEL TO. Ma nello specifico cosa significa? Chi lo ha deciso? Il mondo può essere davvero diviso in buoni e cattivi? Io ho sempre creduto che siamo tutti fondamentalmente buoni ed è per questo che ancora una volta ho deciso di andare oltre gli stereotipi.

Comunque, per quelli che non amano l’idea che si possa esplorare un paese in queste condizioni, interrompete pure la lettura qui, ci sono centinaia di topic che parlano di orari comodi per il weekend. Per tutti gli altri, allacciate le cinture, si parte.

Premessa #2:

Quando ho iniziato a pianificare il viaggio in Libia, mi sono scontrato con un paio di problemi tecnici che non avevo mai avuto. Primo fra tutti il fatto che il paese è fondamentalmente chiuso al turismo. Per andarci bisogna avere una autorizzazione del ministero degli interni che solo tour operator specializzati e con contatti locali possono richiedere. Secondo, ci vuole la security, guardie che viaggiano sempre insieme al gruppo. I motivi non sono solo legati alla sicurezza, vedremo dopo. Terzo, bisogna scegliere quale parte del paese vedere, Tripolitania o Cirenaica, fare entrambe le aree del paese è molto complesso ed i costi diventerebbero davvero proibitivi. Quarto, viaggio molto spesso per lavoro, soprattutto in USA, finora non ho mai avuto grossi problemi con il mio visto B1/B2 ma con i nuovi chiari di Luna, questo ulteriore visto potrebbe darmi noie.

Detto ciò, dopo essere stato dichiarato cerebroleso dalla mia compagna, mi metto alla ricerca di possibili tour, agenzie, contatti e persone per settimane, finché dopo qualche tempo trovo la quadra. Un tour operator tedesco, basato in Irlanda e con gli agganci giusti a Tripoli. Per i voli, avrei voluto viaggiare con ITA ma i voli non ci sono quando mi servono, mi affido a Turkish, con scalo ad Istanbul, meeting point of the World. In totale saremo 12 di cui tre americani, un neozelandese, una slovacca, due tedesche, una caymaniana, una turca, una britannica, un danese. Sembra l’inizio di una barzelletta ma non lo è. L’incontro è a Tripoli. Con noi ci sarà la guida locale che ci aiuterà anche nelle procedure di immigrazione, due guardie, un autista e guardie locali che si aggiungeranno di volta in volta ad ogni visita durante il percorso

Libia, terra di deserto, storia e petrolio.

Lascio casa che fa freddo, siamo ad inizio Aprile ma qui la primavera non si vede ancora, il viaggio verso l’aeroporto di Zurigo è come al solito tranquillo e veloce, arrivo a ZRH, faccio i controlli di sicurezza e mi dirigo subito al molo E.

Nel tragitto becco un gruppo di giovincelli che stanno facendo il tour guidato dell’aeroporto. Magari una idea per il prossimo raduno di A/C?

IMG_9710.jpg

Il terminal è silenziosissimo anche se a quest’ora ci sono un bel po’ di partenze.

Lui va a San Jose. Per me una delle livree più belle in circolazione

IMG_9712.jpg

Lui ad Hong Kong

IMG_9714.jpg

Lui a San Francisco

IMG_9716.jpg

Mi avvio verso la Swiss Senator Lounge (foto della lounge nel thread dedicato), mangio un risotto agli asparagi, qualche nachos, una sfogliata a Cockpit

Risozt.jpg

e poi mi dedico allo spotting dalla terrazza che oggi è aperta. Vista fenomenale sull’apron con tanto di binocolo Leica.

IMG_9737.jpg

IMG_9730.jpg

IMG_9735.jpg

IMG_9723.jpg

È ora di imbarcare.

Voli:

TK1914: ZRH - IST
TK0639: IST - MJI

Scalo molto lungo, con sosta notturna ad IST.

Ad IST oggi ci porta lui. TC-LYB

IMG_9748.jpg

737 MAX 9, 6 anni di età. Configurazione: C16Y153
Business full, economy conto 5 posti liberi di cui due al mio fianco.

Lui va al Cairo

IMG_9751.jpg

Iniziamo il rullaggio
Lui si prepara per Addis

IMG_9753.jpg

Lui per Tampa


IMG_9752.jpg

Stacchiamo puntuali, il volo prosegue tranquillo, buchiamo le nuvole ed il panorama è questo fino all’arrivo.

IMG_9755.jpg

Come sempre sfrutto i miei 400MB di connessione gratuita a bordo.

IMG_9756.PNG

Nel frattempo, viene servito il pranzo, pollo o pasta. Avendo fatto il pieno di carboidrati a terra, opto per l’opzione proteica.

IMG_9757.jpg

Pollo buono, yogurt con cetriolo bocciato (si direbbe tzatziki ma questo è proprio yogurt e cetriolo), mousse al cioccolato non l’ho toccata. Bevo un tè, guardo un film e siamo ormai ad una ventina di minuti da IST. In avvicinamento, si vede il vecchio IST
IMG_9764.jpg


tocchiamo terra in perfetto orario. Vi devo dire chi comanda qui?

IMG_9774-EDIT.jpg

Quando siamo quasi pronti per sbarcare, il primo ufficiale spiega a tutti che purtroppo ci sarà un ritardo nella procedura di sbarco perché il personale di terra deve essere prima perquisito.

IMG_9776.jpg

Mai successo prima in vita mia. Passano una ventina di minuti, finalmente si esce.

Sono quasi le 19:00, avrei potuto usufruire dell’albergo offerto da TK o delle suite nella lounge per il lungo scalo notturno, ma l’idea di starmene in aeroporto così a lungo non mi alletta, quindi stasera si dorme fuori.
IMG_9780.jpg

Immigrazione abbastanza veloce, la coda è praticamente una costante qui. Domani si parte alle 7:00 per MJI. Quando esco dal terminal mi accorgo che fa più freddo che a Zurigo, mi infilo in un taxi, direzione Arnavutköy. 10 minuti sono in hotel. L’albergo è nuovo e pulito ma si trova letteralmente nel nulla. L’unica cosa degna di nota, l’equipaggio S7 stravaccato sui divanetti della hall.

IMG_9781.jpg

Per cena, non trovo nient’altro che un domino pizza. Mi faccio coraggio, pizza mushrooms size M ed una coca zero.

IMG_9782.jpg

Il giorno dopo alle 5:10 sono già in aeroporto, a quest’ora c’è ancora poca gente, 10 minuti e sono airside. Pensavo peggio. Poco male avrò tempo per fare colazione nella bellissima lounge TK.

IMG_9794.jpg

Eccolo qui, MJI, pronto all’imbarco, sono le 7.

IMG_9795.jpg

Si vola con TC-JYI, 12 anni di età, configurazione: C16Y135

Business vuota, solo 4 persone a bordo. All’ 1A siede qualche VIP libico che sarà prelevato con mezzi dedicati una volta a Tripoli. In barbon class ad occhio e croce simo una 70ina. Il volo è mezzo vuoto.
La C dedicata,

IMG_9796.jpg

Anche oggi volo senza nessuno al mio fianco.

IMG_9801.jpg
IMG_9805.jpg
Qui dietro si prepara la colazione
IMG_9803.jpg

Il volo procede tranquillo, le vedute sulla Grecia sono spettacolari.
IMG_9817.jpg

Qui monte Athos.

IMG_9811.jpg

Intanto viene servita la colazione. Da almeno un paio di anni la stessa per i voli corto/medio raggio TK in Y. Formaggio, cetrioli, olive nere, borek, uova strapazzate, pomodoro, pane, marmellata, yogurt alla frutta, succo d’arancia e te.

IMG_9814.jpg

Da lontano iniziamo a vedere le coste libiche

IMG_9819.jpg

Ci avviciniamo sempre più, il mare sembra bellissimo.

IMG_9820.jpg

In finale

IMG_9823.jpg

Atterriamo con qualche minuto di anticipo. Il terminal VIP. No, noi remoti e terminal barboni.

IMG_9828.jpg

C130 libico

IMG_9830.jpg

Fauna locale, in ordine, Afriqiyah, Medsky, LibyanWings, Libyanairlines

IMG_9836.jpg
IMG_9833.jpg
IMG_9832.jpg
IMG_9835.jpg

Lo sbarco inizia ma prima di tutti esce il passeggero seduto all’1A. Salgono due tipi a prenderlo e lo fanno accomodare in questa auto targata VIP. Il van dietro segue come fosse la scorta.

IMG_9840 (1).jpg

Quando si allontanano tutti gli altri sono autorizzati a scendere. Nel tragitto sul Cobus, conosco un tipo che si meraviglia di vedere turisti in Libia e si presenta, mi dà il suo numero e mi dice che se ho bisogno di qualcosa posso contattarlo. Gli do il mio numero, non si sa mai. Il cobus sul quale viaggiamo ha visto tempi migliori. Lingua e loghino WISAG mi dicono che questo catorcio prima girava in Germania, TXL? BER? DUS? Who knows?

IMG_9841.jpg

Sono le 10 circa locali. Inizia l’odissea.

IMG_9843.jpg

I Libici passano, gli stranieri no. Siamo pochi, io ed una ragazza (che poi scoprirò essere parte del mio stesso tour) gli unici turisti. Parlano solo arabo e con un accento molto forte, con quel poco che mastico gli dico che siamo turisti, gli mostro il visto. Cominciano ad arrivare altri personaggi, uno dei quali prende il mio passaporto e scompare per circa 30 minuti. Io resto così.

IMG_9845.jpg

La turca intanto sembra avere un problema con il visto, il numero del suo passaporto ed il numero che ha sul visto non corrispondono. Anche per lei stesso trattamento, prendono il passaporto e vanno via. Nell’attesa ci presentiamo. Ci chiediamo dove sia la nostra guida che in teoria “our local guide will welcome our guests at the immigration

Un tipo mi dice: “No broblem. No broblem. Normal. Relax”. Cerco di contattare la guida locale, niente.

Non sapendo cosa fare, attendiamo. Quando finalmente l’agente torna ci porta in una stanza e ci tiene per circa 20 minuti facendoci domande sul nostro lavoro, perché siamo insieme se non ci conosciamo, dove è la nostra guida, perché vogliamo vedere la Libia. Il tutto ovviamente in un misto di arabo, inglese e gesti. Ci dicono di aspettare ma sembra che alcuni documenti necessari per entrare in Libia non siano pronti.

Proprio nello stesso momento il ragazzo conosciuto sul Cobus mi scrive su whatsapp e mi dice che ha visto che ci hanno trattenuto e che un suo contatto sta venendo ad aiutarci. Si palesa un tipo, fa una serie di telefonate, contatta la nostra guida locale.

Contact.jpg


“HE MAKES THINGS HAPPEN AT THE AIRPORT” mi spiega in 7 parole come funziona la Libia.

Il tipo all’opera

IMG_9847.jpg

Sono quasi le 12, qualcosa sembra finalmente muoversi, Abdoul, la nostra guida arriva, porta i documenti che servivano, autorizzazioni varie, un paio di mazzette e via, siamo liberi. Siamo dall’altra parte.

Un grande sospiro di sollievo. Ora abbiamo 10 giorni per vedere quello che si può vedere e portare a casa quante più esperienze possibili. Prima però di incontrare il resto del gruppo in albergo, altre due cose fondamentali, cambio 50 USD in dinari libici e acquisto di SIM locale.

IMG_9849.jpg

I prossimi giorni saranno intensi. Per ora, welcome to Libia.
 

micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
598
636
BGY
Molto interessante!!!

Il tipo all'opera è palesemente il "Sallah* libico"


* uno dei faccendieri egiziani amici di Indiana Jones**



** ma che davvero andava specificato?? 😅
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,664
9,261
BELLISSIMO.

Che bello l'aeroporto dove girano mazzette e faccendieri. Mi mancano cose simili.
 
  • Like
Reactions: XzXzXz

bamby69

Utente Registrato
18 Marzo 2011
1,264
35
Premessa #1:

Questo racconto di viaggio prosegue la saga dei posti difficili, luoghi stigmatizzati ed incompresi che godono di una pessima reputazione nel mondo occidentale. Sia il viaggio che il racconto non sono per tutti. L’ho già detto più volte, non mi interessa il sensazionalismo, l’unico scopo è dare una prospettiva diversa alle cose, guardare da dentro senza pregiudizi, capire e per quanto mi è possibile condividere con chi invece ha deciso solo di osservare dall’altra parte del filo spinato. Si, è vero, si tratta di un altro di quei posti etichettato come DO NOT TRAVEL TO. Ma nello specifico cosa significa? Chi lo ha deciso? Il mondo può essere davvero diviso in buoni e cattivi? Io ho sempre creduto che siamo tutti fondamentalmente buoni ed è per questo che ancora una volta ho deciso di andare oltre gli stereotipi.

Comunque, per quelli che non amano l’idea che si possa esplorare un paese in queste condizioni, interrompete pure la lettura qui, ci sono centinaia di topic che parlano di orari comodi per il weekend. Per tutti gli altri, allacciate le cinture, si parte.

Premessa #2:

Quando ho iniziato a pianificare il viaggio in Libia, mi sono scontrato con un paio di problemi tecnici che non avevo mai avuto. Primo fra tutti il fatto che il paese è fondamentalmente chiuso al turismo. Per andarci bisogna avere una autorizzazione del ministero degli interni che solo tour operator specializzati e con contatti locali possono richiedere. Secondo, ci vuole la security, guardie che viaggiano sempre insieme al gruppo. I motivi non sono solo legati alla sicurezza, vedremo dopo. Terzo, bisogna scegliere quale parte del paese vedere, Tripolitania o Cirenaica, fare entrambe le aree del paese è molto complesso ed i costi diventerebbero davvero proibitivi. Quarto, viaggio molto spesso per lavoro, soprattutto in USA, finora non ho mai avuto grossi problemi con il mio visto B1/B2 ma con i nuovi chiari di Luna, questo ulteriore visto potrebbe darmi noie.

Detto ciò, dopo essere stato dichiarato cerebroleso dalla mia compagna, mi metto alla ricerca di possibili tour, agenzie, contatti e persone per settimane, finché dopo qualche tempo trovo la quadra. Un tour operator tedesco, basato in Irlanda e con gli agganci giusti a Tripoli. Per i voli, avrei voluto viaggiare con ITA ma i voli non ci sono quando mi servono, mi affido a Turkish, con scalo ad Istanbul, meeting point of the World. In totale saremo 12 di cui tre americani, un neozelandese, una slovacca, due tedesche, una caymaniana, una turca, una britannica, un danese. Sembra l’inizio di una barzelletta ma non lo è. L’incontro è a Tripoli. Con noi ci sarà la guida locale che ci aiuterà anche nelle procedure di immigrazione, due guardie, un autista e guardie locali che si aggiungeranno di volta in volta ad ogni visita durante il percorso

Libia, terra di deserto, storia e petrolio.

Lascio casa che fa freddo, siamo ad inizio Aprile ma qui la primavera non si vede ancora, il viaggio verso l’aeroporto di Zurigo è come al solito tranquillo e veloce, arrivo a ZRH, faccio i controlli di sicurezza e mi dirigo subito al molo E.

Nel tragitto becco un gruppo di giovincelli che stanno facendo il tour guidato dell’aeroporto. Magari una idea per il prossimo raduno di A/C?

View attachment 20434

Il terminal è silenziosissimo anche se a quest’ora ci sono un bel po’ di partenze.

Lui va a San Jose. Per me una delle livree più belle in circolazione

View attachment 20435

Lui ad Hong Kong

View attachment 20436

Lui a San Francisco

View attachment 20437

Mi avvio verso la Swiss Senator Lounge (foto della lounge nel thread dedicato), mangio un risotto agli asparagi, qualche nachos, una sfogliata a Cockpit

View attachment 20439

e poi mi dedico allo spotting dalla terrazza che oggi è aperta. Vista fenomenale sull’apron con tanto di binocolo Leica.

View attachment 20483

View attachment 20440

View attachment 20441

View attachment 20442

È ora di imbarcare.

Voli:

TK1914: ZRH - IST
TK0639: IST - MJI

Scalo molto lungo, con sosta notturna ad IST.

Ad IST oggi ci porta lui. TC-LYB

View attachment 20443

737 MAX 9, 6 anni di età. Configurazione: C16Y153
Business full, economy conto 5 posti liberi di cui due al mio fianco.

Lui va al Cairo

View attachment 20444

Iniziamo il rullaggio
Lui si prepara per Addis

View attachment 20445

Lui per Tampa


View attachment 20446

Stacchiamo puntuali, il volo prosegue tranquillo, buchiamo le nuvole ed il panorama è questo fino all’arrivo.

View attachment 20447

Come sempre sfrutto i miei 400MB di connessione gratuita a bordo.

View attachment 20448

Nel frattempo, viene servito il pranzo, pollo o pasta. Avendo fatto il pieno di carboidrati a terra, opto per l’opzione proteica.

View attachment 20449

Pollo buono, yogurt con cetriolo bocciato (si direbbe tzatziki ma questo è proprio yogurt e cetriolo), mousse al cioccolato non l’ho toccata. Bevo un tè, guardo un film e siamo ormai ad una ventina di minuti da IST. In avvicinamento, si vede il vecchio IST
View attachment 20484


tocchiamo terra in perfetto orario. Vi devo dire chi comanda qui?

View attachment 20453

Quando siamo quasi pronti per sbarcare, il primo ufficiale spiega a tutti che purtroppo ci sarà un ritardo nella procedura di sbarco perché il personale di terra deve essere prima perquisito.

View attachment 20454

Mai successo prima in vita mia. Passano una ventina di minuti, finalmente si esce.

Sono quasi le 19:00, avrei potuto usufruire dell’albergo offerto da TK o delle suite nella lounge per il lungo scalo notturno, ma l’idea di starmene in aeroporto così a lungo non mi alletta, quindi stasera si dorme fuori.
View attachment 20455

Immigrazione abbastanza veloce, la coda è praticamente una costante qui. Domani si parte alle 7:00 per MJI. Quando esco dal terminal mi accorgo che fa più freddo che a Zurigo, mi infilo in un taxi, direzione Arnavutköy. 10 minuti sono in hotel. L’albergo è nuovo e pulito ma si trova letteralmente nel nulla. L’unica cosa degna di nota, l’equipaggio S7 stravaccato sui divanetti della hall.

View attachment 20456

Per cena, non trovo nient’altro che un domino pizza. Mi faccio coraggio, pizza mushrooms size M ed una coca zero.

View attachment 20457

Il giorno dopo alle 5:10 sono già in aeroporto, a quest’ora c’è ancora poca gente, 10 minuti e sono airside. Pensavo peggio. Poco male avrò tempo per fare colazione nella bellissima lounge TK.

View attachment 20458

Eccolo qui, MJI, pronto all’imbarco, sono le 7.

View attachment 20459

Si vola con TC-JYI, 12 anni di età, configurazione: C16Y135

Business vuota, solo 4 persone a bordo. All’ 1A siede qualche VIP libico che sarà prelevato con mezzi dedicati una volta a Tripoli. In barbon class ad occhio e croce simo una 70ina. Il volo è mezzo vuoto.
La C dedicata,

View attachment 20462

Anche oggi volo senza nessuno al mio fianco.

View attachment 20461
View attachment 20464
Qui dietro si prepara la colazione
View attachment 20463

Il volo procede tranquillo, le vedute sulla Grecia sono spettacolari.
View attachment 20465

Qui monte Athos.

View attachment 20466

Intanto viene servita la colazione. Da almeno un paio di anni la stessa per i voli corto/medio raggio TK in Y. Formaggio, cetrioli, olive nere, borek, uova strapazzate, pomodoro, pane, marmellata, yogurt alla frutta, succo d’arancia e te.

View attachment 20467

Da lontano iniziamo a vedere le coste libiche

View attachment 20468

Ci avviciniamo sempre più, il mare sembra bellissimo.

View attachment 20469

In finale

View attachment 20470

Atterriamo con qualche minuto di anticipo. Il terminal VIP. No, noi remoti e terminal barboni.

View attachment 20471

C130 libico

View attachment 20472

Fauna locale, in ordine, Afriqiyah, Medsky, LibyanWings, Libyanairlines

View attachment 20473
View attachment 20474
View attachment 20475
View attachment 20476

Lo sbarco inizia ma prima di tutti esce il passeggero seduto all’1A. Salgono due tipi a prenderlo e lo fanno accomodare in questa auto targata VIP. Il van dietro segue come fosse la scorta.

View attachment 20477

Quando si allontanano tutti gli altri sono autorizzati a scendere. Nel tragitto sul Cobus, conosco un tipo che si meraviglia di vedere turisti in Libia e si presenta, mi dà il suo numero e mi dice che se ho bisogno di qualcosa posso contattarlo. Gli do il mio numero, non si sa mai. Il cobus sul quale viaggiamo ha visto tempi migliori. Lingua e loghino WISAG mi dicono che questo catorcio prima girava in Germania, TXL? BER? DUS? Who knows?

View attachment 20478

Sono le 10 circa locali. Inizia l’odissea.

View attachment 20485

I Libici passano, gli stranieri no. Siamo pochi, io ed una ragazza (che poi scoprirò essere parte del mio stesso tour) gli unici turisti. Parlano solo arabo e con un accento molto forte, con quel poco che mastico gli dico che siamo turisti, gli mostro il visto. Cominciano ad arrivare altri personaggi, uno dei quali prende il mio passaporto e scompare per circa 30 minuti. Io resto così.

View attachment 20481

La turca intanto sembra avere un problema con il visto, il numero del suo passaporto ed il numero che ha sul visto non corrispondono. Anche per lei stesso trattamento, prendono il passaporto e vanno via. Nell’attesa ci presentiamo. Ci chiediamo dove sia la nostra guida che in teoria “our local guide will welcome our guests at the immigration

Un tipo mi dice: “No broblem. No broblem. Normal. Relax”. Cerco di contattare la guida locale, niente.

Non sapendo cosa fare, attendiamo. Quando finalmente l’agente torna ci porta in una stanza e ci tiene per circa 20 minuti facendoci domande sul nostro lavoro, perché siamo insieme se non ci conosciamo, dove è la nostra guida, perché vogliamo vedere la Libia. Il tutto ovviamente in un misto di arabo, inglese e gesti. Ci dicono di aspettare ma sembra che alcuni documenti necessari per entrare in Libia non siano pronti.

Proprio nello stesso momento il ragazzo conosciuto sul Cobus mi scrive su whatsapp e mi dice che ha visto che ci hanno trattenuto e che un suo contatto sta venendo ad aiutarci. Si palesa un tipo, fa una serie di telefonate, contatta la nostra guida locale.

View attachment 20486


“HE MAKES THINGS HAPPEN AT THE AIRPORT” mi spiega in 7 parole come funziona la Libia.

Il tipo all’opera

View attachment 20487

Sono quasi le 12, qualcosa sembra finalmente muoversi, Abdoul, la nostra guida arriva, porta i documenti che servivano, autorizzazioni varie, un paio di mazzette e via, siamo liberi. Siamo dall’altra parte.

Un grande sospiro di sollievo. Ora abbiamo 10 giorni per vedere quello che si può vedere e portare a casa quante più esperienze possibili. Prima però di incontrare il resto del gruppo in albergo, altre due cose fondamentali, cambio 50 USD in dinari libici e acquisto di SIM locale.

View attachment 20488

I prossimi giorni saranno intensi. Per ora, welcome to Libia.
Aspetto il continuo del report devo riferirlo ad 1 amico libico di base a Napoli ed è di Mitiga dove c'è l'Apt, mi aveva detto che non è così facile entrare nel suo paese e oltretutto ci vorrei andare con la Medsky da Mxp che aprirà a breve però mi fai da dissuasore !
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,951
554
Secondo, ci vuole la security, guardie che viaggiano sempre insieme al gruppo. I motivi non sono solo legati alla sicurezza, vedremo dopo.
Andai nel 2004 in Libia, organizzammo il tutto con un tour operator.

Durante il giro nel deserto (7 notti in tenda di fila, senza docce e servizi igienici), eravamo accompagnati da due driver più una guida.
Tutt’oggi mi chiedo se uno dei due driver in realtà fosse una sorte di controllore del regime di Gheddafi.