[TR] MXP-PXO-FNC-MXP


Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
Buon giorno a tutti, purtroppo non sono un campione nè di fotografia nè di trip report, tuttavia vi propongo la mia settimana di vacanza-visita a Porto Santo e Madeira dello scorso 30 luglio. Sono un affezionato dell'isola atlantica, dove ho parenti e amici; senza contare che lo scalo di FNC è un must per ogni appassionato di aviazione come me. Si tratta tuttavia di una meta poco conosciuta in Italia, ed arrivarci coi propri mezzi dall'Italia è piuttosto oneroso e comporta minimo uno scalo. Da qualche anno un tour operator offre il volo diretto + eventuale pacchetto vacanze sia per Madeira che per la piccola isola vicina di Porto Santo ( già sperimentato 2 anni fa con tanto di volo interno di collegamento con SATA Air Açores); si tratta di un'occasione ottima per poter visitare l'isola dei fiori a poco prezzo e volando con quella che ritengo la migliore compagnia charter italiana quanto a servizi per il passeggero: la Neos. Quest'anno con la mia ragazza abbiamo fatto quindi quello che per il turista medio italiano è quasi una bestemmia: tornare dopo poco tempo nello stesso posto!



Due anni fa si partiva dal T2, ora che i charter sono spostati nel T1 la disponibilità di servizi è quintuplicata...peccato solo per la sensazione di "occasione mancata" che si avverte girando per MXP....
Ho pensato alle discussioni sulla pavimentazione "triste" del terminal...certo che chi critica non ha tutti i torti...







Dalle vetrate il primo aereo che si fa ammirare è proprio un Neos, EI-DMJ, mentre lontano sulla sinistra, dietro alla deriva del PIA, c'è l'altro 763 NO, EI-DOF (non era in wet-lease all'Air Algerie?). Sullo sfondo a destra, il 744 Korean del quale ammiro push-back, rullaggio e decollo.








Nel percorso verso il "charteroso" gate pianterreno A18, passiamo nella "zona LH"....ecco I-ADJO.








Il nostro volo NO 4490 è schedulato per le 9:40, mi aspetto il solito ritardo "da vacanze estive" che puntualmente si presenta; per fortuna solo una quarantina di minuti che poi a bordo il cpt imputerà a "ritardi nelle operazioni di rifornimento". Volo pienissimo.
Dopo una -per fortuna non lunghissima- sauna nell'attesa a bordo del bus, partiamo per il piazzale charter ed io inizio il mio personale "toto matricola": con i 738 Neos infatti ho già volato con I-NEOS e I-NEOU, mi mancano OT, OX e l'ultimo arrivato OW.
La "lotteria" mi premia con I-NEOT "Città di Torino", nuovo per me nonchè battezzato come la mia città adottiva, cosa voglio di più?














Durante le operazioni d'imbarco ho abbastanza libertà di guardarmi attorno sul piazzale (tra l'altro mi imbatto anche nel "nuovo" MD-11F CargoItalia), il mio occhio cade principalmente su I-AIGG dato che la sera prima il cugino F/O Air Italy mi aveva detto di essere di riserva proprio su un volo del 763 (non ricordo però la destinazione).








Decollo tranquillo via 35L; I-NEOT è relativamente recente e tenuto bene come gli altri 738 NO. Per la prima volta della mia vita sono seduto sul posto corridoio di un narrow body (27D) e, dirò, adesso capisco perchè in molti lo richiedono a discapito dell'apparentemente ambito "posto finestrino": posso sgranchirmi le gambe quanto mi pare e anche distendere la gamba lungo il corridoio (cercando di evitare sgradevoli "scontri" coi carrelli portavivande). Il pitch del 738 180Y NO è tutto sommato gradevole anche per una persona abbastanza alta come me (1.87).
Il volo verso PXO durerà circa 3h15; dopo poco tempo (alle undici e mezza italiane circa) viene servito il pranzo. Ricordo con soddisfazione precedenti pasti con Neos ed anche alcuni opinioni sul forum (mi pare di TW 843) hanno confermato la bontà del catering NO; gli agnolotti erano molto piu' gustosi rispetto all'aspetto un po' secco e non è mancato l'ottimo dolce proveniente da una nota pasticceria di Palermo; se proprio devo obiettare qualcosa, la quantità di cibo "da charter" non è mai abbastanza e al termine del pasto sono rimasto con una fame che mi sarei ancora divorato la tasca portariviste con relativa fodera...








Angolo sud del Portogallo + Lisbona:








Alcune informazioni di volo:














Atterriamo a PXO all'una meno dieci ora locale (fuso orario -1 rispetto all'Italia) debbo dire sotto un discreto cross-wind. L'aeroporto di Porto Santo ha la pista piu' lunga rispetto a Madeira cui funge da alternato. In testata nord vi è una base NATO non molto trafficata.
I bagagli arrivano in tempo zero...d'altra parte c'è 1 solo nastro e 1 solo aereo; ciò nonostante, con la coda dell'orecchio ascolto il commento-battuta alla moglie di quello è evidentemente un frequent-flyer: "Se ci fosse l'organizzazione di Fiumicino, sarebbero capaci di metterci 1 ora pure qui" :D
Salutiamo "Città di Torino":








Con lo zoom riesco a inquadrare un C-130 portoghese che esegue dei touch and go.








Torre di controllo; si intravede il cosidetto "trabiccolo" (traduzione da come chiamato dai locali), il BAe ATP SATA che durante le ore diurne fa continuamente la spola con Madeira FNC e che ci attende tra 4 giorni.









Porto Santo è una piccola isoletta nell'atlantico, poco piu' grossa di Lipari e non molto conosciuta al turismo di massa. Il principale tour operator che ci ha puntato è italiano, motivo per cui si trovano molti connazionali (alcuni anche residenti) oltre al turismo dal portogallo continentale; in ogni caso scordatevi le "casinare" Baleari o Canarie, si tratta di un posto molto tranquillo, con vita notturna praticamente a zero, il classico per una vacanza relax. A differenza di Madeira l'entroterra è brullo e semidesertico, non vi è una grande offerta attrattiva se non l'ottimo campo da golf e qualche magra escursione (Io ormai la conosco a memoria). La pace tuttavia regna sovrana e, unita alla sconfinata e splendida spiaggia di 9km (la leggenda vuole che buona parte se la sia comprata Cristiano Ronaldo) con una densità di bagnanti 1/1000000 minore di Rimini a ferragosto, ne fanno una meta "dovuta" se prima di andare a Madeira si desidera un po' di mare e riposo.


Panorama dal "Miradouro das flores"








La spiaggia nei pressi di Calheta:














Le formazioni prismatiche del Pico da Ana Fereira








Panorma di PXO dal Pico do Castelo:








"Trabiccolo" ATP in rullaggio:








Dopo 4 giorni di mare e relax giungiamo finalmente alla parte "seria" della vacanza, meta la già nota "Isola dei Fiori" Madeira. Due anni fa ho già provato l'ebbrezza del volo di 10 minuti con l'ATP SATA (un'altra leggenda vuole che a volte i piloti lo compiano col finestrino cockpit aperto... io aggiungo con tanto di gomito all'esterno stile camionista?); l'obiettivo è la spettacolare virata in approach sulle "palafitte" di FNC, per cui scaldo la compattina (che come avete visto, non so comunque usare...). Quest'anno la Neos compiendo lo scalo a Funchal ci risparmia (per me è un peccato) il volo di ritorno venendoci a pescare direttamente a Madeira, quindi la passeggiata sul "trabiccolo" è da godersi appieno.
Nei giorni precedenti avevo notato che l'ATP in uso quest'estate è CS-TFJ, di fatto l'ultimo ATP a giungere in flotta SATA (appena l'anno scorso) ma anagraficamente il piu' anziano (ha 20 annetti). Di contro due anni fa avevo volato sul piu' "giovane", CS-TGY.
Interno del terminal di PXO (affollato...)








Affollato pure il calendario partenze....(siamo lunedi' 3 agosto)...







Come si vede, il volo è previsto alle 10:50 con arrivo a FNC poco dopo le 11; il check-in è veloce, i controlli sono davvero scupolosi ed efficienti a discapito di quanto si potrebbe pensare per un volo interno cosi' breve; ci accomodiamo al gate semivuoto e...arriva l'imprevisto: un comunicato avverte che il volo subirà ritardi e siamo liberi di ritornare alla zona check-in (nella zona imbarchi non c'è di fatto proprio nulla se non i bagni).
Quel che succede dopo fa poco onore alla SATA: in pratica subentrano continui rinvii con successivi richiami a nuove informazioni ogni mezz'ora; il tutto si sussegue continuamente per ore ed ore. Chiamo il mio amico a FNC che mi avverte che l'ATP è fermo in piazzale dove compie delle prove motore; si sospetta un "danno" serio e l'eventuale ATP sostitutivo deve giungere dalla Azzorre, non proprio dietro l'angolo! Per lo meno ad ora di pranzo di viene offerto un buono pasto:








PXO offre un'ampia e magnifica terrazza-spotting...peccato che non ci sia desolatamente "aereo vivo" per tutto il giorno... Avete visto il calendario partenze prima: siccome i voli SATA sono operati dallo stesso ATP che fa avanti e indietro, di conseguenza saltano tutti i voli successivi e l'unico rimanente è il TAP da Lisbona delle 23:50 !








Si arriva al tardo pomeriggio ancora con il con il valzer dei rinvii, la SATA latita a fornire certezze (una giornata buttata, oltretutto a norma di legge locale i voli interni portoghesi in continuità territoriale non sono rimborsabili!) ed allora optiamo per farci restituire i bagagli e partire con il secondo mezzo collegato a Madeira, questo:









Alla fine, pur con le 2 ore e mezza di navigazione, si rivelerà una scelta azzeccata: i voli per Madeira non riprenderanno se non il giorno successivo; rimane il rimpianto per aver perso quello che sarebbe stato il principale oggetto di interesse del mio TR, l'avvicinamento a quello spettacolare aeroporto che è FNC :(
Arrivederci Porto Santo:









Va beh, visto che non sono potuto ri-atterrarci voi potete godervi le spettacolari foto di FNC presenti in rete, e io mi limito a passarci...sotto col pulmino:









Sotto la pista di FNC è presente un centro sportivo con tanto di campi da calcetto (!); purtroppo questa volta sono rimasto solo 3 giorni, non ho avuto tempo per spottare come ricordo qualcuno del forum aveva fatto solo poco tempo fa (e comunque chiunque spotterebbe meglio di me). Vi risparmio molti commenti scontati su Madeira, se non che si tratta di un'isola assolutamente da scoprire, con un clima incantevole ed una flora variegatissima, inutile dire che in questi anni vi ho lasciato il cuore. Qualche immagine:


Cabo Girão, 580 metri a picco sul mare:








Panorama su Câmara de Lobos e Funchal:








Curral das Freiras visto da Eira do Serrado; questo posto è un sogno, in poche decine di minuti ci si trova a oltre 1000m in cima a una gola isolata mozzafiato.








E' giunto il momento di ritornare a casa e ci rechiamo in aeroporto la mattina del 6 agosto. Il nostro volo è schedulato per le 12:10. Stavolta ritorno al finestrino per fare foto, posto 29A (visto lo stupendo meteo previsto si rivelerà un'ottima scelta).














Area check-in di FNC; gli addetti erano inflessibili con le eccedenze di peso:








Dopo controlli-lampo e pochissima attesa arriviamo al gate e..prima sorpresa...il nostro volo è già arrivato, in anticipo! Il 738 in pratica scarica a PXO i villeggianti della settimana entrante, indi porta a FNC i (pochi) che proseguono insieme a i vacanzieri di Porto Santo che hanno terminato la vacanza, raccoglie i (di nuovo pochi) "madeiresi" come noi e ritorna a MXP.








L'imbarco avviene con 1 ora di anticipo e in una calma surreale...gli addetti aeroportuali di FNC sono gentilissimi, in pieno piazzale chiedo se posso fare qualche foto e mi rispondono di sì con un sorriso. Questo è CS-TTA, il piu' vecchio 319 della flotta TAP Portugal.








La seconda sorpresa è che l'aereomobile non solo è uno dei due 738 No che ancora mi mancava, ma anzi era proprio quello che desideravo assolutamente prendere: I-NEOW "Lago Maggiore", ultimo arrivato, ex XL Airways G-XLAN nonchè già girato in wet lease agli eritrei di Nasair (visto qui sul forum).














Ero curioso di salire a bordo di OW per svariate ragioni, in primis pur essendo un -86N come i fratelli e con la stessa configurazione si tratta del'unico 738 NO di provenienza esterna, ovvero appartenuto in precedenza a un'altra compagnia. Da maniaco delle safety card (come alcuni nel forum sanno) volevo verificare se per caso l'equipaggiamento di sicurezza differisse per qualche particolare, nonchè osservare gli interni. Alla fine è tutto estremanente simile ai fratelli, con l'eccezione dei sedili che sono foderati in pelle blu scuro rispetto al tessuto azzurro degli altri 738 NO; lo stato generale della cabina è buono però ho avuto come l'impressione che il tutto fosse leggermente un po' piu' vissuto e sciupato rispetto agli altri 737-800 Neos.
Anche in questo caso volo full.








Solito seat-pitch:








Confermata l'eccellenza del catering per una compagnia leisure, stavolta lasagne e dolcetto siciliano differente:








Chi si rivede: Porto Santo. Ho chiesto ai reduci di PXO come fosse stato il loro volo di 35 km su jet da PXO a FNC con tanto di viratone finale....cavolo avrei voluto esserci!!








Portogallo continentale:








Arrivano le Alpi e il Monte Bianco (molte di 'ste foto geografiche le ho sistemate con paint shop pro che ovviamente non so usare bene, abbiate pazienza di eventiali pasticci):








Guardate chevvobeccato: Courchevel:








La mia passione per la geografia si rivela utile...senza google maps becco già in volo la Valle Stretta e il Monte Thabor:








Sorvoliamo ben 2 mie case: questa è Bardonecchia, comune piu' a ovest di italia dove i miei trascorrono le ferie (si vede bene anche l'edificio, ma non ve lo indico perchè non ve ne frega nulla lo so ;-)








Infine la mia Torino vista da sud, si vedono bene la Palazzina di Stupigini col relativo parco, lo stadio Olimpico e la Fiat Mirafiori:








Arrivo a MXP alle 16, con un'ora e mezza di anticipo!
Arrivederci I-NEOW (ora mi manca solo NEOX)








Grazie a tutti della pazienza, vi saluto con il video del decollo da Funchal...peccato solo per i miei commenti da idiota...
non è stato ancora pubblicato ufficialmente da virgilio video, spero che funzioni:

http://dailymotion.virgilio.it/user/barbirulao/video/xa7obl_fncto
 
Ultima modifica:

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Bel viaggio e posti stupendi. Peccato per il breve volo interno di cui non hai potuto usufruire... Sono un fan di questi voli "mordi e fuggi"...
Certo che questa legge portoghese che non fa rimborsare i voli in continuità è assurda... E non pensavo che ci fosse qualche paese che fa leggi peggiori di quelle italiane! :D
 

Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
Complimenti Niger per questo bellissimo TR.
Bei posti che mancano nella mia cartina
Da "fans" di dreamliner (nonchè conterraneo per le mie origini venete) non posso che riflettere: ce ne vuole perchè un posto manchi dalla tua cartina!



Bel viaggio e posti stupendi. Peccato per il breve volo interno di cui non hai potuto usufruire... Sono un fan di questi voli "mordi e fuggi"...
Certo che questa legge portoghese che non fa rimborsare i voli in continuità è assurda... E non pensavo che ci fosse qualche paese che fa leggi peggiori di quelle italiane! :D
Mi hanno raccontato gli "autoctoni" che SATA vola in passivo sulla navetta FNC-PXO e in molti collegamenti interni alle Azzorre, per questo è stata inserita questa clausola "protettiva" poco pro-consumatore. Tieni conto che un biglietto a/r per Madeira da Porto Santo costa circa 45 € col traghetto (2h20) e 150 con l'ATP (10min), i residenti pagano praticamente la metà (20 € e 75 per un a/r rispettivamente). In pratica tutti si servono del traghetto anche per la capacità di trasporto, l'aereo è sempre semi vuoto ed è utilizzato principalmente nei (pochi) giorni di mare grosso e da qualche business man che fa la spola.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Mi hanno raccontato gli "autoctoni" che SATA vola in passivo sulla navetta FNC-PXO e in molti collegamenti interni alle Azzorre, per questo è stata inserita questa clausola "protettiva" poco pro-consumatore. Tieni conto che un biglietto a/r per Madeira da Porto Santo costa circa 45 € col traghetto (2h20) e 150 con l'ATP (10min), i residenti pagano praticamente la metà (20 € e 75 per un a/r rispettivamente). In pratica tutti si servono del traghetto anche per la capacità di trasporto, l'aereo è sempre semi vuoto ed è utilizzato principalmente nei (pochi) giorni di mare grosso e da qualche business man che fa la spola.
Beh in confronto a questa la nostra continuità territoriale per PNL e LMP è oro!
Bisognerebbe capire se questa norma "salva SATA" non sia in contrasto con qualche regolamento europeo...
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
Beh in confronto a questa la nostra continuità territoriale per PNL e LMP è oro!
Bisognerebbe capire se questa norma "salva SATA" non sia in contrasto con qualche regolamento europeo...
Magari sn protetti dai finanziamenti per la continuità territoriale?
 

LINATHJNX

Utente Registrato
11 Novembre 2006
1,126
0
58
Segrate, Milano, Lombardia.
Tr molto gradito per via delle mete che mi hanno sempre incuriosito parecchio.
Domanda su Porto Santo: temperatura dell'aria/acqua?
L'italiano medio non torna mai nello stesso posto? Peggio per lui! Io mi sono fatto 14 anni di seguito a Ibiza e 7 a Naxos (dove tornerò tra poco) e non mi pento. Viaggio, ma le vacanze quelle lunghe mi piace andare in un posto dove sto bene.

Peccato aver mancato l'avvicinamento a Funchal.
L'ATP è carino, ci ho fatto IBZ-PMI-IBZ e i flap mi ricordavano le "onduladas", nota marca di patatine iberiche!

Bel TR davvero, Courchevel poi...
Bravo
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
Bel TR, e bello vedere che un altro italiano oltre a me è stato a Madeira quest'estate (io sono arrivato quando sei partito tu, il 6 agosto).
Mi perdonerai qualche piccolo commento:
PXO: non ci sono stato, e me ne pento. Ma spero di avere un'altra occasione. La pista vista dall'alto è bellissima, taglia in due l'isola.
FNC: l'avvicinamento è spettacolare, e per non farmi mancare nulla ho trovato un gran bel residence proprio sotto la pista; ho passato le giornate a guardare le virate di avvicinamento fin quasi alla soglia pista. Ho aprezzato la varia fauna locale (319 e 320 di TP, ma anche un 330 che credo arrivi diretto una volta la settimana da Caracas!), varii 737 (anche il Neos della settimana successiva alla tua!), e qualche 767, oltre al frullino SATA. Per chi ama la fotografia, consiglio un bell'albergo che sta sulla punta di Machico a fine pista: cercate su Google Earth e guardate dov'è... L'aeroporto è ben organizzato, ed ha una splendida terrazza all'aperto che da sulla pista, agibile, però, solo dai partenti.
Personalmente, ho viaggiato da Londra per FNC (con TAP), perchè ho approfittato per farmi i soliti tre giorni londinesi stagionali. E per gli 8 giorni trascorsi, non ho mai sentito parlare italiano.
NEOS: l'ho usata per andare a Creta due anni fa. Ottimo il catering, meno il pitch (gli aerei hanno la stessa configurazione FR da 189 pax, all economy, mi pare; io sono 1,82 e soffro un po'). A me sono capitati -OS e -OX.
 

Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
Bel TR, e bello vedere che un altro italiano oltre a me è stato a Madeira quest'estate (io sono arrivato quando sei partito tu, il 6 agosto).
Mi perdonerai qualche piccolo commento:
PXO: non ci sono stato, e me ne pento. Ma spero di avere un'altra occasione. La pista vista dall'alto è bellissima, taglia in due l'isola.
FNC: l'avvicinamento è spettacolare, e per non farmi mancare nulla ho trovato un gran bel residence proprio sotto la pista; ho passato le giornate a guardare le virate di avvicinamento fin quasi alla soglia pista. Ho aprezzato la varia fauna locale (319 e 320 di TP, ma anche un 330 che credo arrivi diretto una volta la settimana da Caracas!), varii 737 (anche il Neos della settimana successiva alla tua!), e qualche 767, oltre al frullino SATA. Per chi ama la fotografia, consiglio un bell'albergo che sta sulla punta di Machico a fine pista: cercate su Google Earth e guardate dov'è... L'aeroporto è ben organizzato, ed ha una splendida terrazza all'aperto che da sulla pista, agibile, però, solo dai partenti.
Personalmente, ho viaggiato da Londra per FNC (con TAP), perchè ho approfittato per farmi i soliti tre giorni londinesi stagionali. E per gli 8 giorni trascorsi, non ho mai sentito parlare italiano.
NEOS: l'ho usata per andare a Creta due anni fa. Ottimo il catering, meno il pitch (gli aerei hanno la stessa configurazione FR da 189 pax, all economy, mi pare; io sono 1,82 e soffro un po'). A me sono capitati -OS e -OX.
Ti ringrazio Dancrane per i commenti, sono andato a verificare ed in effetti la configurazione dei 738 NO è 186Y (almeno stando al loro sito). Eh si Madeira purtroppo è una meta da sempre trascurata dal turismo italiano che ha percentuali bassissime...tradizionalmente è sempre stata centro di un certo tipo di turismo "chic" inglese e tedesco, e anche gli abitanti, di mentalità e carattere, sembrano quasi più anglosassoni che latini.
Certo che a ripensarci mi dispiace davvero di avere saltato l'atterraggio a FNC, ho delle immagini dell'avvicinamento con l'ATP di due anni fa ma le avevo fatte col cellulare e sono di fatto inguardabili...


Domanda su Porto Santo: temperatura dell'aria/acqua?
L'acqua si mantiene sempre su temperature più che buone, quando ero li' si attestava sui 24/25 gradi. E' anche pieno di ottimi diving center. A mio parere la vera incognita in queste due isole sono le nuvolette formate dagli alisei, a volte si soffermano un po' troppo sui rilievi ma mentre a Madeira se manca un po' il sole l'ambiente e la struttura stessa dell'isola possono renderlo ininfluente, il discorso vale meno a Porto Santo dove c'è una natura da "mare e spiaggia".