Un tuffo nel passato...


freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,923
1
.
spettacolari alcuni me li ricordo, ma non ricordavo proprio la Aeropa con il 707 qualcuno ne sa qualcosa della sua storia?
 

spantax

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,002
0
57
sommacampagna, Veneto.
Il TU104 era magnifico (mai visto dal vivo putroppo), ancora meglio il suo nipote ad eliche, il Tu 114

Cmq mi ricordo la linate della seconda metà degli anni 80, era facile beccare qualcosa di straordinario, che tempi che tempi
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Il TU104 era magnifico (mai visto dal vivo putroppo), ancora meglio il suo nipote ad eliche, il Tu 114

Cmq mi ricordo la linate della seconda metà degli anni 80, era facile beccare qualcosa di straordinario, che tempi che tempi
Verissimo, mi ricordo che andavo spesso apposta al cimitero (ovviamente nel parcheggio ndr.....) per vedere i decolli e gli atterraggi..... Anche negli anni 70' con mio padre ....

Adoravo la vecchia livrea British aveva veramente un tocco regale (quella nuova non mi piace), ma non ricordo di aver visto mai un Tupolev... sigh..
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,923
1
.
Verissimo, mi ricordo che andavo spesso apposta al cimitero (ovviamente nel parcheggio ndr.....) per vedere i decolli e gli atterraggi..... Anche negli anni 70' con mio padre ....

Adoravo la vecchia livrea British aveva veramente un tocco regale (quella nuova non mi piace), ma non ricordo di aver visto mai un Tupolev... sigh..
mi sa che allora eravamo assieme a vedere gli aerei!!!
tutte le domeniche mattina con il papi al cimitero...
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
mi sa che allora eravamo assieme a vedere gli aerei!!!
tutte le domeniche mattina con il papi al cimitero...
Eheh probabile.... Io abitavo in piazzale Corvetto e poi ero sempre a Peschiera Borromeo per amicizie per cui mi veniva facile..... Quando passo di li' mi fermo ancora è veramente un bel punto di osservazione (mi risparmio la battuta sul fatto che c'e' anche quiete ndr )
 

spantax

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,002
0
57
sommacampagna, Veneto.
Ricordate la staccionata con l'indicazione delle ottiche da usare per i vari liners? Chissà se chi la fece è di questo forum, non l'ho mai ringraziato abbastanza
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Il fatto che una volta si segnassero i valori di focale delle ottiche deriva dal fatto che gli zoom non erano così popolari e di qualità. Bisognava spendere molti soldini e le ottiche fisse la facevano da padrone. Ad ogni buon conto per calcolare l'ottica da usare bastava fare una proporzione tra lunghezza focale e lunghezza del soggetto, a parità di distanza come avviene su un determinato rullaggio o atterraggio.Complimenti ad Alberto che ha avuto la fortuna di fotografare in quegli anni e di farlo bene, da vero spotter, che vuol dire conoscere sia fotografia che tutti gli aspetti dell'aviazione.
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
E' la prima volta che vedo una foto a colori del 707 TWA uscito di pista a MXP. Prima d'ora avevo visto solo delle stampe in bianco e nero.Fu un mezzo miracolo che non mori' nessuno.
Ringrazio per la condivisione.
 

uvic

Utente Registrato
11 Luglio 2007
37
0
gorgonzola, Lombardia.
Sono il pitturatore delle scrittine sulla staccionata di Linate, nella posizione allora nota come 'Alberello' data la presenza di una piantina che dava un po' d'ombra nelle torride giornate estive.
L'idea mi venne quando avevo visto uno storico spotter segnare, con un barattolino di bianco Humbrol, la posizione giusta per fotografare con il 135mm il DC-9 32 dopo averlo sbagliato qualche volta .
Eh si, nei primi anni '70gli zoom erano un sogno costosissimo e al di fuori del 80-200 f4.5 NIKON, o dell'analogo CANON, di scarsa qualità. Lo spotter medio aveva il 50mm ed il 135mm, per cui trovare il giusto posto dove fotografare gli atterraggi era importante, visto che non si poteva zoomare e l'autofocus doveva nascere 20 anni dopo.
Dimenticavo, l'avanzamento pellicola motorizzato era un lusso per nababbi, fatta una foto si doveva girare la manovella ...
Quindi, un po' di trigonometria e di vernice bianca ed ecco le tacche per la maggior parte degli aeroplani.
Quando hanno tolto la palizzata, quasi finiva un'epoca....
 

Mirta

Utente Registrato
15 Maggio 2009
83
0
Bello il Caravelle con i finestrini triangolari!!!! Me lo ero quasi dimenticato. grazie
 

spantax

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,002
0
57
sommacampagna, Veneto.
Sono il pitturatore delle scrittine sulla staccionata di Linate, nella posizione allora nota come 'Alberello' data la presenza di una piantina che dava un po' d'ombra nelle torride giornate estive.
L'idea mi venne quando avevo visto uno storico spotter segnare, con un barattolino di bianco Humbrol, la posizione giusta per fotografare con il 135mm il DC-9 32 dopo averlo sbagliato qualche volta .
Eh si, nei primi anni '70gli zoom erano un sogno costosissimo e al di fuori del 80-200 f4.5 NIKON, o dell'analogo CANON, di scarsa qualità. Lo spotter medio aveva il 50mm ed il 135mm, per cui trovare il giusto posto dove fotografare gli atterraggi era importante, visto che non si poteva zoomare e l'autofocus doveva nascere 20 anni dopo.
Dimenticavo, l'avanzamento pellicola motorizzato era un lusso per nababbi, fatta una foto si doveva girare la manovella ...
Quindi, un po' di trigonometria e di vernice bianca ed ecco le tacche per la maggior parte degli aeroplani.
Quando hanno tolto la palizzata, quasi finiva un'epoca....
Mi sa che ho capito chi sei... UVIC mi dice qualcosa... ci siamo anche conosciuti a vrn un secolo fa circa...

Cmq sei stato un grande! Io all'epoca avevo un 80-200 tamron su olympus om, andava benone da 100 fino a 150 circa quindi le tue indicazioni mi sono state preziosissime...
Prima o poi mi prendo un anno sabbatico e do una scannata generale al mio archivio Kr... a te credo ne servirebbero 10 di anni ma mi auguro che prima o poi qualcosa di tuo si possa vedere in questi lidi!
 
Ultima modifica:

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Mi sa che ho capito chi sei... UVIC mi dice qualcosa... ci siamo anche conosciuti a vrn un secolo fa circa...

Cmq sei stato un grande! Io all'epoca avevo un 80-200 tamron su olympus om, andava benone da 100 fino a 150 circa quindi le tue indicazioni mi sono state preziosissime...
Prima o poi mi prendo un anno sabbatico e do una scannata generale al mio archivio Kr... a te credo ne servirebbero 10 di anni ma mi auguro che prima o poi qualcosa di tuo si possa vedere in questi lidi!
Mi sa che tra spotter e vicini di casa con papino tassista (che ci portava li a curiosare....) ci conosciamo in tanti....... :) non sarebbe male un giretto da quelle parti.... (con relativa birra al Columbus li' vicino.....)
 

uvic

Utente Registrato
11 Luglio 2007
37
0
gorgonzola, Lombardia.
Ancora sulle foto dalla staccionata di linate con le scrittine sulla palizzata

Visto che qualcuno si ricorda ancora delle indicazioni sulla palizzata, spolveratina a qualche Kodachrome 2 dei ruggenti anni '70, con le foto fatte con obiettivo fisso 135mm, tutte rigorosamente a pieno fotogramma, grazie alle tacche sulla palizzata.
La photo position é quella nota ai non più ragazzini come 'ALBERELLO'

------------- Alitalia cargo to Rhein Main ----------------------------------



------------- competition cargo to Rhein Main -----------------------------



------------- unusual cargo on Rhein Main LH schedule -----------------------



------------- Ultmi Alitalia pentagrammati ------------------------------------



-------------- Le fregature di non avere il motore di avanzamento : ora che si fanno 10 scatti é facile scegliere il migliore, quando se ne poteva fare solo uno, capitava di avere la rondine davanti al 707 ! -------------



-------------Daily cargo to Heathrow ----------------------------------------



------------- Sunday schedule to Casablanca ---------------------------------




------------- Weekly cargo to Orly -------------------------------------------



------------- Weekly cargo to Orly avec nouvelle peinture ---------------------



------------- Aspetta aspetta, capitava che anche gli irlandesi mandassero un king size al posto del 737 ---------------------



------------- Servizio Radiomisure, courtesy AMI ------------------------------



Un'ultima considerazione: a riguardare col lentino le dia (taglienti) fatte col Kodachrome 2 e il 135mm F2 NIKON viene male: la miglior pellicola mai esistita e un obiettivo che é più inciso del 80-200 f 2,8 AFS che uso oggi: per fortuna hanno inventato il digitale, altrimenti ci sarebbe da fare considerazioni sul progresso al contrario ....
 

CORONADO

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1
0
Grazie UVIC per le immagini dal mitico spotting point dell'ALBERELLO.
Quante giornate passate al sole ad aspettare aerei che non arrivavano !:cool: