Volare...forse ci siamo


Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Citazione:Messaggio inserito da airone

va bene sono solo i L.F. ma è come un quadro di arte moderna o si può commentare? Lo avete nmesspo li solo per fare vedere che il lilla ed i viola stanno bene insieme o lo si può commentare:D
Scusa la francezza, ma basta non dire vaccate.
 
Q

Quirino

Guest
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Anche se la mia soluzione preferita sarebbe alla Reagan, chiudi il ramo manutenzione di AZ Servizi e li licenzi tutti ...
mi dai qualche riferimento storico rispetto a questa azione di Reagan..
per cultura personale.. grazie...
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da Quirino

Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Anche se la mia soluzione preferita sarebbe alla Reagan, chiudi il ramo manutenzione di AZ Servizi e li licenzi tutti ...
mi dai qualche riferimento storico rispetto a questa azione di Reagan..
per cultura personale.. grazie...
Ha licenziato in tronco TUTTI i controllori di volo del paese che erano più in sciopero che al lavoro; non mi ricordo l'anno, ma era ancora nel primo mandato ...
 

pepecosimo

Utente Registrato
24 Gennaio 2006
37
0
reggio calabria, Calabria.
E' una vergogna italiana,non dovevano permettere per nessun motivo ad ALITALIA di
comprare VOLARE in primis perche' utilizza soldi di noi italiani,in secondis perche' e' gia' fallita',ed in terzo credo che faranno fallire ALITALIA per ricominciare con VOLARE,perche' non farla comprare ad AIR ONE che mette dei soldi suoi,ALITALIA a fatto dapertutto il bello e cattivo tempo, specie sull'aeroporto di REGGIO CALABRIA, ma adesso la pacchia per loro e' finita,io da italiano dico " FALLISCI " che e' meglio !!!!
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Citazione:Messaggio inserito da airone

Ma questa cosaa che dite tu marcogiov flyice l'abbiamo detta tutti 6 mesi fa e l'abbiamo più che capita non siamo mica così scemi, noi cerchiamo di andare oltre questa frase che continuate a ripetere ma che è solo il punto di partenza del ragionamente. Voi vi limitare a recitare la poesia della storiella degli slot su LIN tolti ad AP io invece vorrei con voi fare un ragionamento anche sul futurto in vista di ciò che oggi sta accadendo.
Il futuro è che AZ, se acquisirà VA, terrà in caldo quei 12 doppi slot senza grandi incrementi su LIN (forse aumenterà qualche FCO e poco altro) facendoli ruotare di 3 mesi in 3 mesi o qualcosa del genere per non farli scadere. Se e quando il traffico di LIN sarà ridotto in ottemperanza alla normativa europea la cui applicazione in Italia è in ritardo di oltre un anno, AZ ne trarrà vantaggio visto che la riduzione sarà in qualche modo proporzionale agli slot detenuti.

Entia non sunt moltiplicanda sine necessitate.
Il ragionamento non fa una piega, il problema di fondo è che quando si parla di AZ si parla di una azienda in coma perenne anche dopo la tanto attesa ricapitalizzazione. Non sa nemmeno se riesce a trattenere i passeggeri da MXP viste le recenti nuove entrate a MXP figuriamoci se pianifica su LIN. Insomma alla faine i pezzi di ricambio e gli slot Gandalf pagati a caro prezzo a che diamine sono serviti? Siamo peggio di prima, senza programmazione non si va da nessuna parte e di programmazione mi sa che in AZ non ne hanno nemmeno l'idea.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da airone

. Insomma alla faine i pezzi di ricambio e gli slot Gandalf pagati a caro prezzo a che diamine sono serviti? .
Qualcuno vuole rinfrescarmi la memoria. A che sono serviti gli slot di G7 ?
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da airone
....
Il ragionamento non fa una piega, il problema di fondo è che quando si parla di AZ si parla di una azienda in coma perenne anche dopo la tanto attesa ricapitalizzazione. Non sa nemmeno se riesce a trattenere i passeggeri da MXP viste le recenti nuove entrate a MXP figuriamoci se pianifica su LIN. Insomma alla faine i pezzi di ricambio e gli slot Gandalf pagati a caro prezzo a che diamine sono serviti? Siamo peggio di prima, senza programmazione non si va da nessuna parte e di programmazione mi sa che in AZ non ne hanno nemmeno l'idea.
Mi sembra che stai facendo un ragionamento qualunquista ...

Gli slot G7 seno serviti a rafforzare la FCO (si vince con più frequenze) e fare qualche raddoppio di frequenze.

In AZ un minimo di pianificazione c'è ...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Citazione:Messaggio inserito da Quirino
mi dai qualche riferimento storico rispetto a questa azione di Reagan..
per cultura personale.. grazie...
The Air Traffic Controllers' Strike

Copyright 2000 Jason Manning All Rights Reserved

On August 3, 1981 nearly 13,000 of the 17,500 members of the Professional Air Traffic Controllers Organization (PATCO) walked off the job, hoping to disrupt the nation's transportation system to the extent that the federal government would accede to its demands for higher wages, a shorter work week, and better retirement benefits. At a press conference in the White House Rose Garden that same day, President Reagan responded with a stern ultimatum: The strikers were to return to work within 48 hours or face termination. As federal employees the controllers were violating the no-strike clause of their employment contracts. In 1955 Congress had made such strikes a crime punishable by a fine or one year of incarceration -- a law upheld by the Supreme Court in 1971. Nevertheless, 22 unauthorized strikes had occurred in recent years -- by postal workers, Government Printing Office and Library of Congress employees, and by air traffic controllers who staged "sick-outs" in 1969 and 1970.

Negotiations between PATCO and the Federal Aviation Administration (FAA) began in February 1981. PATCO president Robert Poli demanded an across-the-board wage increase of $10,000/yr for controllers whose pay ranged from $20,462 to $49,229; the reduction of a five-day, 40-hour work week to a four-day, 32-hour work week; and full retirement after 20 years service -- a package with a $770 million price tag. The controllers argued that they deserved these considerations due to the highly stressful nature of their very important work. The federal government balked at these budget-busting demands of more money for less work, well aware that other federal employees were likely to take action to improve their lot if PATCO succeeded. The FAA made a $40 million counteroffer which included a shorter work week and a 10 percent pay hike for night shifts and those controllers who doubled as instructors. Further negotiations between Poli and Transportation Secretary Drew Lewis sweetened the pot even more. Nonetheless, 95 percent of PATCO's membership rejected the final settlement. The FAA began work on a contingency plan that would go into effect if a strike occurred.

Designed to take place during the busiest time of the year for airlines, the strike threatened major carriers like Braniff, Eastern, American and TWA, who reported losses of $30 million a day during the strike. These companies had been counting on a summer surge in business to offset losses due to fare and route deregulation which had spurred the growth of new, smaller carriers that effectively competed with the giants. Concern grew regarding the extent to which the strike would impact business and the economy. Air transportation was a $30 billion-a-year business; every day 14,000 commercial flights carried 800,000 passengers -- 60 percent of them on business trips -- while 10,000 tons of air cargo was transported daily. Airlines employed 340,000 people and revenue losses due to the strike forced some to resort to layoffs and management wage cuts. The fresh fruit, fresh flower and fresh fish markets depended on swift air transport, as did other industry in need of spare parts, health care services for blood supplies, and the financial system for paper fund transfers. But other businesses prospered thanks to the strike -- among them Trailways and Greyhound, the Amtrak rail service, and car rental agencies, as travelers sought alternate means of transportation.

To the chagrin of the PATCO strikers, and the surprise of nearly everyone else, the FAA's contingency plan functioned smoothly, minimizing the strike's effects. Approximately 3,000 supervisors joined 2,000 non-striking controllers and 900 military controllers in manning airport towers. The FAA ordered airlines at major airports to reduce scheduled flights by 50 percent during peak hours for safety reasons. Nearly 60 small airport towers were scheduled to be shut down indefinitely. The FAA's Oklahoma City training school, which normally produced 1,500 graduates per 17-21 week course, considered plans to increase that matriculation number to 5,500. (More than 45,000 people applied within four weeks of the strike's onset.) PATCO strikers made dire predictions about reduced air safety as a consequence of the 60-hour work week put in by their replacements, but in fact limited traffic and the extra monitoring efforts of the 33,000 Air Line Pilots Association members diminished the risk of an "aluminum shower," as controllers euphemistically called an air accident. Before long, about 80 percent of airline flights were operating as scheduled, while air freight remained virtually unaffected.

There wasnt much support for the PATCO strikers. The public sided with the government and exhibited little sympathy for individuals whose earnings were already well above the national average. AFL-CIO president Lane Kirkland accused Reagan of "brutal overkill" in firing the strikers, and another union leader complained that the president was engaged in "union-busting," but pilots and machinists continued to do their jobs in spite of the PATCO picket lines, while labor strategists criticized Poli for calling an ill-advised strike that damaged Labor's image. The International Federation of Air Traffic Controllers considered a boycott of U.S. air traffic to show support for PATCO, but it never developed. (Canadian and Portuguese controllers did engage in a two-day boycott.)

The federal dreadnought turned all its big guns on the hapless strikers. PATCO leaders were hauled off to jail for ignoring court injunctions against a strike. The Justice Department proceeded with indictments against 75 controllers. Federal judges levied fines amounting to $1 million a day against the union while the strike lasted. Over 11,000 strikers received their pink slips, while 1,200 went back to work within a week's time. Morale among the strikers was shaky. "I thought Reagan was bluffing," lamented one controller. In October the Federal Labor Relations Authority decertified PATCO.

Two months after the strike, a congressional committee report indicated that by January 1983 only two-thirds of the controllers needed for full and safe operation of air traffic would be in place, and recommended rehiring some of the strikers who had been fired. The administration curtly refused, and Transportation Secretary Drew Lewis declined even to meet with PATCO leader Robert Poli. By 1984 air traffic had increased by 6 percent while there were still 20 percent fewer controllers than had been on the job prior to the strike.

According to journalist Haynes Johnson, the decisive manner in which Reagan handled the PATCO strike convinced many Americans that he was "the kind of leader the country longed for and thought it had lost: a strong president" -- in sharp contrast to the widely-held view that Reagan's predecessor, Jimmy Carter, had been too indecisive. Reagan stressed that he derived no satisfaction from sacking the controllers. He pointed out that he was the first president to be a lifetime member of the AFL-CIO. And he was aware that PATCO had been one of the few unions to support his presidential bid. "I supported unions and the rights of workers to organize and bargain collectively," he wrote in his memoirs, " but no president could tolerate an illegal strike by Federal employees."
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Citazione:Messaggio inserito da airone
....
Il ragionamento non fa una piega, il problema di fondo è che quando si parla di AZ si parla di una azienda in coma perenne anche dopo la tanto attesa ricapitalizzazione. Non sa nemmeno se riesce a trattenere i passeggeri da MXP viste le recenti nuove entrate a MXP figuriamoci se pianifica su LIN. Insomma alla faine i pezzi di ricambio e gli slot Gandalf pagati a caro prezzo a che diamine sono serviti? Siamo peggio di prima, senza programmazione non si va da nessuna parte e di programmazione mi sa che in AZ non ne hanno nemmeno l'idea.
Mi sembra che stai facendo un ragionamento qualunquista ...

Gli slot G7 seno serviti a rafforzare la FCO (si vince con più frequenze) e fare qualche raddoppio di frequenze.

In AZ un minimo di pianificazione c'è ...
Infatti e in futuro sarà sempre pià così. Per quale motivo un omino dovrebbe scegliere l' aereo al posto del treno per andare a Roma? In futuro fra le due stazioni ci si metteranno 3 ore.
L' aero può garantire anche 4 voli ora per FCO...il treno 1 all' ora o al massimo due. Questo perchè un treno trasporta ben più persone.
Serviranno tanti E170...
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
Citazione:Messaggio inserito da kernel

Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Citazione:Messaggio inserito da airone
....
Il ragionamento non fa una piega, il problema di fondo è che quando si parla di AZ si parla di una azienda in coma perenne anche dopo la tanto attesa ricapitalizzazione. Non sa nemmeno se riesce a trattenere i passeggeri da MXP viste le recenti nuove entrate a MXP figuriamoci se pianifica su LIN. Insomma alla faine i pezzi di ricambio e gli slot Gandalf pagati a caro prezzo a che diamine sono serviti? Siamo peggio di prima, senza programmazione non si va da nessuna parte e di programmazione mi sa che in AZ non ne hanno nemmeno l'idea.
Mi sembra che stai facendo un ragionamento qualunquista ...

Gli slot G7 seno serviti a rafforzare la FCO (si vince con più frequenze) e fare qualche raddoppio di frequenze.

In AZ un minimo di pianificazione c'è ...
Infatti e in futuro sarà sempre pià così. Per quale motivo un omino dovrebbe scegliere l' aereo al posto del treno per andare a Roma? In futuro fra le due stazioni ci si metteranno 3 ore.
L' aero può garantire anche 4 voli ora per FCO...il treno 1 all' ora o al massimo due. Questo perchè un treno trasporta ben più persone.
Serviranno tanti E170...
questo è vero solo se l'alta velocità funzionerà davvero.
di recente ho avuto modo di sperimentare di persona i "servizi" di trenitalia, sia con semplici treni diretti o regionali sia con i più costosi ETR.
se faranno l'alta velocità come hanno fatto il resto negli ultimi tempi allora è meglio la peggiore Alitalia che si possa immaginare...
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da lorenzocrew



questo è vero solo se l'alta velocità funzionerà davvero.
di recente ho avuto modo di sperimentare di persona i "servizi" di trenitalia, sia con semplici treni diretti o regionali sia con i più costosi ETR.
se faranno l'alta velocità come hanno fatto il resto negli ultimi tempi allora è meglio la peggiore Alitalia che si possa immaginare...
Bisogna valutare anche il prezzo del biglietto che avrà l'AV sulla MI-RM, che non credo sarà cosi concorrenziale.
 

AZJumbo

Utente Registrato
29 Dicembre 2005
559
0
Udine.
Citazione:

questo è vero solo se l'alta velocità funzionerà davvero.
di recente ho avuto modo di sperimentare di persona i "servizi" di trenitalia, sia con semplici treni diretti o regionali sia con i più costosi ETR.
se faranno l'alta velocità come hanno fatto il resto negli ultimi tempi allora è meglio la peggiore Alitalia che si possa immaginare...

assolutamente vero, io sto ancora sperando in un rimborso da quando mi hanno lasciato in mezzo a un campo col treno rotto e la temp. sotto zero!

visto e considerando che gli scioperi selvaggi ci sono pure in trenitalia, davvero meglio la peggior alitalia che il treno!!!!!!!
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Citazione:Messaggio inserito da airone
....
Il ragionamento non fa una piega, il problema di fondo è che quando si parla di AZ si parla di una azienda in coma perenne anche dopo la tanto attesa ricapitalizzazione. Non sa nemmeno se riesce a trattenere i passeggeri da MXP viste le recenti nuove entrate a MXP figuriamoci se pianifica su LIN. Insomma alla faine i pezzi di ricambio e gli slot Gandalf pagati a caro prezzo a che diamine sono serviti? Siamo peggio di prima, senza programmazione non si va da nessuna parte e di programmazione mi sa che in AZ non ne hanno nemmeno l'idea.
Mi sembra che stai facendo un ragionamento qualunquista ...

Gli slot G7 seno serviti a rafforzare la FCO (si vince con più frequenze) e fare qualche raddoppio di frequenze.

In AZ un minimo di pianificazione c'è ...
ma ti pare che in un colabrodo tappare 2 buchi serva a qualcosa? Troppo poco 2 voletti in più sulla FCO-LIN ed il raddoppio di qualche frequenza e sottolineo qualche visto che gli slot di G7 erano davvero pochi meno di 10.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Non dimentichiamo che Trenitalia molto probabilmente poi sulla AC avra RailOne (alis Toto) come competitors...
Per verificare la serietà della minaccia puoi provare a fare un "operativo" per i futuri ETR di Toto e vedrai che con quelli previsti puoi fare ben poco; anche limitandosi alla Mil.-Roma ...

Per fare una rotazione completa Roma-Mil-Roma servono tra 7 ed 8 ore (con l'AV); con i 6 treni in ordine che servizio spera di fare ??
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
I dati di Boeing747 sui LF di LIN e MXP rispecchiano esattamente il tipo di pax che oggi incontriamo su LIN.
Esclusi i voli su del mattino RM ed alcune citta' estere (alcune no di certo BMI, EasyJet o Aegean...!) il resto del traffico e' da Low Fare, invito tutti a passare una giornata a Linate facendo la spola tra i banchi d'accettazione...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Per fare una rotazione completa Roma-Mil-Roma servono tra 7 ed 8 ore (con l'AV); con i 6 treni in ordine che servizio spera di fare ??
spero il modello che coltivo da tempo, ossia un integrazione treno/aereo, con biglietti open utilizzabili su entrambi i mezzi.
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Per fare una rotazione completa Roma-Mil-Roma servono tra 7 ed 8 ore (con l'AV); con i 6 treni in ordine che servizio spera di fare ??
spero il modello che coltivo da tempo, ossia un integrazione treno/aereo, con biglietti open utilizzabili su entrambi i mezzi.
Una soluzione possibile: Andata in Aereo ritorno in treno & viceversa,tarrifa "All-in-One by AirOne" :D
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

I dati di Boeing747 sui LF di LIN e MXP rispecchiano esattamente il tipo di pax che oggi incontriamo su LIN.
Esclusi i voli su del mattino RM ed alcune citta' estere (alcune no di certo BMI, EasyJet o Aegean...!) il resto del traffico e' da Low Fare, invito tutti a passare una giornata a Linate facendo la spola tra i banchi d'accettazione...
invece a MXP, come dice sempre Concorde, transitano gli "zingari".....:D(senza riferimenti razziali)
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

I dati di Boeing747 sui LF di LIN e MXP rispecchiano esattamente il tipo di pax che oggi incontriamo su LIN.
Esclusi i voli su del mattino RM ed alcune citta' estere (alcune no di certo BMI, EasyJet o Aegean...!) il resto del traffico e' da Low Fare, invito tutti a passare una giornata a Linate facendo la spola tra i banchi d'accettazione...
invece a MXP, come dice sempre Concorde, transitano gli "zingari".....:D(senza riferimenti razziali)
Veramente Concorde si riferisce agli zingari di AZ, tornando da ATL con Delta il mio volo era quasi al 50% fatto di transiti via MXP per italia ed europa e ti garantisco che di zingari non ne ho visti a parte qualche indiano dal Rolex d'oro...:D