Voli di Stato all´aeroporto dell´Urbe


Aerodata.it

Utente Registrato
24 Dicembre 2005
269
0
52
Roma Urbe (LIRU), Lazio.
www.aerodata.it
Al di là dei ritardi ai traffici civili in transito sull'aeroporto quando atterra un velivolo di Stato, per quanto mi possa sforzare non riesco proprio a capire queste continue critiche ad ogni cosa che vola. Chi vola all'Urbe sa perfettamente che i circuiti sono studiati in modo di evitare il sorvolo delle aree abitate. Al di là di qualche secondo di volo durante il braccio di sopravvento 16 per il resto non diamo fastidio proprio a nessuno!
I Verdi ce lo hanno fatto piatto come quello di una bambola.....
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
L'attuale pista dell'Urbe è:

1080 x 30 metri

Credo che per accogliere voli di stato sia necessario un allungamento.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da TW 843

Citazione:Messaggio inserito da airblue

L'attuale pista dell'Urbe è:

1080 x 30 metri

Credo che per accogliere voli di stato sia necessario un allungamento.
Di brutto... Un Falcon 900EX con 1080 metri ci gioca a freesbee...
Si, ma dove si dovrebbe allungare, da notare cmq che la TODA è 1180.


IL VERO PROBLEMA CREDO CHE INVECE SIA QUESTO:
A causa della mancanza di un sistema di indicatore visivo dell’angolo di avvicinamento (VASIS) gli atterraggi non sono permessi
agli aeromobili a propulsione a getto quando operano in condizioni di trasporto pubblico ed in configurazione maggiore o uguale a
10 persone o con peso massimo al decollo maggiore di 5700 Kg come prescritto dal manuale ENAC sugli aeroporti
(AIP Italia)
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Il vero problema è che l'urbe così come è mai potrà rimpiazzare Ciampino per i voli di stato e per i biz.
O lo si rifà completamente dalla A alla Z: pista, ILS, luci, hangars, piazzole, aerostazione, parcheggi ecc ecc o queste sono solo boutades all'italiana...
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,853
284
Citazione:Messaggio inserito da pilota75
IL VERO PROBLEMA CREDO CHE INVECE SIA QUESTO:
A causa della mancanza di un sistema di indicatore visivo dell’angolo di avvicinamento (VASIS) gli atterraggi non sono permessi
agli aeromobili a propulsione a getto quando operano in condizioni di trasporto pubblico ed in configurazione maggiore o uguale a
10 persone o con peso massimo al decollo maggiore di 5700 Kg come prescritto dal manuale ENAC sugli aeroporti
(AIP Italia)
quoto, come qui a liri...ma basta mettere un PAPI ed operare in VFR diurno ;)
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da TW 843


Il vero problema è che l'urbe così come è mai potrà rimpiazzare Ciampino per i voli di stato e per i biz.
O lo si rifà completamente dalla A alla Z: pista, ILS, luci, hangars, piazzole, aerostazione, parcheggi ecc ecc o queste sono solo boutades all'italiana...
Era previsto un progetto con una nuova pista angolata di 35 gradi rispetto all'attuale per risolvere i problemi.
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Però con tutti sti miglioramenti che proponete va a finire che AZ ci mette la navetta con LINATE. :)

Cmq i Biz all'Urbe ne ho visti arrivare e partire molti, certo parlo di circa 20 anni fa, e non so cosa sia cambiato nel frattempo.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Secondo me hanno capito male...

Io credo, ma è solo un'ipotesi, che si tratta dei voli "dello Stato" e non "di Stato", ossia di tutti quegli apparecchi quali P180 (CFS - PC - VVFF - CC), CANADAIR, e quant'altro..

Perché se veramente vogliono portare all'Urbe il glorioso XXXI, devono fare lavori PESANTI (lo Stormo ha al suo interno un apparato organizzativo e strumentale notevole quindi ci vogliono infrastrutture e... SOLDI) senza considerare che, oltre al discorso dei F900... c'è il grosso problema dei 3 A319CJ che all'Urbe nn ci possono stare... quando decolla per un volo intercontinentale coi serbatoi ausiliari.. si mangia tutta la pista di LIRA figuriamoci!
Ke facciamo i 319 a CIA e il resto a URB??

Proposta PRATICA.... mah..... fattibile solo se si adotta il sistema "all'americana":

elicottero che atterra nei giardini del Quirinale (lavori di adeguamento e nuova normativa ad hoc) ed eliporto nel cuore di Roma x Premier,Ministri,ecc

.... NAHHHHHHHHH
 

Mr.Mistral

Utente Registrato
7 Novembre 2005
780
0
43
Rome, Italy.
Ciao,

all' Urbe ha spesso operato, ed ogni tanto si fa vedere, l' ATR42 della GdF.

Di Citation e bizjet se ne vedono ancora, no tanti, ma comunque diversi all' anno. Soprattutto in estate.

Comunque credo che si tratti di spostare i Canadair, P180, ecc. Non i Falcon ed i bus.

Il progetto per la seconda ( e non unica) pista più lunga esiste già da diversi anni (almeno 10) e ne è già stata verificata la fattibilità, credo con esito positivo.

Un paio di anni fa il KingAir di AirVallèe, con speciali apparati a bordo, ha testato la fattibilità e l' efficacia di una possibile procedura IFR per la nuova pista. ANche qui non sono a conoscenza dell' esito.

Andrea
 

Mr.Mistral

Utente Registrato
7 Novembre 2005
780
0
43
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

Tanto se spostano i Biz Jet all'Urbe si lamenteranno anche lì...
A dire il vero si lamentano già e non hanno proprio tutti i torti. Correggo il caro PArmigiani, ma percorrendo i circuiti dell'Urbe, soprattutto in finale 34, si fa rumore molto vicino ad alcuni palazzi. Il problema è che pochissimi sanno chidere il circuito correttamente e spesso se ne vanno a zonzo fino a Piazza Vescovio che è continuamente sorvolata.

Andrea
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Citazione:Messaggio inserito da Mr.Mistral

Ciao,

all' Urbe ha spesso operato, ed ogni tanto si fa vedere, l' ATR42 della GdF.

Di Citation e bizjet se ne vedono ancora, no tanti, ma comunque diversi all' anno. Soprattutto in estate.

Comunque credo che si tratti di spostare i Canadair, P180, ecc. Non i Falcon ed i bus.

Il progetto per la seconda ( e non unica) pista più lunga esiste già da diversi anni (almeno 10) e ne è già stata verificata la fattibilità, credo con esito positivo.

Un paio di anni fa il KingAir di AirVallèe, con speciali apparati a bordo, ha testato la fattibilità e l' efficacia di una possibile procedura IFR per la nuova pista. ANche qui non sono a conoscenza dell' esito.

Andrea
Quindi confermi quella che era la mia idea no?
 

Aerodata.it

Utente Registrato
24 Dicembre 2005
269
0
52
Roma Urbe (LIRU), Lazio.
www.aerodata.it
La correzione è stata doverosa quanto le cazziate della Torre a chi trasgredisce! Se il n°2 in avvicinamento non rallenta ed arriva in bocca al n°1 c'è il rischio che arrivi fino a S.Giovanni pur di distanziarsi, ma le regole ci sono e mi pare rispettino in pieno il centro abitato. Non so se conosci un certo signore che vola qui e che possiede un monomotore complex ala bassa sempre hangarato..... Ebbene, ci fosse una volta (vola sempre il venerdì e talvolta il sabato) che l'ho visto compiere un circuito standard! Se in sottovento sta a 500ft è grasso che cola!!!!

Circa i voli di Stato, credo che al momento la polemica si riferisca soprattutto agli elicotteri. Ultimamente hanno preso un gran piede (non voglio fare esempi precisi lavorando anche io in ambito aeroportuale) ed in effetti possono sembrare un pò invasivi.
La cosa che ritengo pretestuosa è la polemica "a prescindere" di colui che si sente in dovere di difendere la comunità dal "fumo della pipa" quando la comunità stessa mi pare minimizzarlo.
Incentivare poi nuove infrastrutture in tempi di vacche magre per spostare il traffico biz a LIRU mi pare poco verosimile.

Saluti, Ale
 

Mr.Mistral

Utente Registrato
7 Novembre 2005
780
0
43
Rome, Italy.
Ciao,

lo spazio si vede bene nella foto. E' proprio l' ansa del tevere che consente la costruzione di una pista più lungo ed adatta ad una vasta gamma di regional.

Il progetto c'è, anzi ce ne sono 2 e sono tutti e due completati e firmati da autorevolis Studi.

Non si tratta di come, ma di se si vuole iniziare a costruire quanto progettato o meno.


Buon giorno !

Andrea