F
flyboy
Guest
In Italia è ancora poco conosciuta, eppure si è già inimicata le compagnie aeree di tutto il mondo. Perché da oggi, grazie all’app Air Help (gratuita per iOs e Android), è divenuto più semplice ottenere rimborsi per un volo cancellato o un ritardo superiore alle tre ore. Rimborsi il cui ammontare va da un minimo di 250 a un massimo di 600 euro, secondo quanto previsto dalla legge europea 261 del 2004.
Nata ad agosto del 2013 per una felice intuizione del trentenne danese Henrik Zillmerr, la start up mette a disposizione il suo team di analisti e legali per aiutare i passeggeri a sbrigare tutte le pratiche e ottenere così gli agognati rimborsi, anche nei casi di overbooking. Pochi conoscono, inoltre, i termini entro cui può essere chiesto il risarcimento: tre anni e non di pochi mesi. Soltanto nel caso in cui il reclamo vada a buon fine, Air Help tratterrà il 25 per cento del rimborso così da coprire le spese di assistenza. Un quarto degli introiti ma sempre meglio di niente. «Anche perché - commenta Danilo Campisi, 28enne responsabile per l’Italia - in tutti i casi in cui è possibile richiedere un rimborso, le compagnie aeree offrono al passeggero dei buoni pasto o delle offerte sui prossimi voli così da zittirne la coscienza ed evitare iniziative legali». Un trucchetto che sembra ancora funzionare grazie proprio alla disinformazione.
Ma come funziona AirHelp? È sufficiente inserire i dati del volo sulla piattaforma web o sull’app mobile: si potrà così verificare la presenza dei pre-requisiti per il ricorso e, in caso di esito positivo, avviare tutte le pratiche. Grazie al software Email Searcher, messo a punto dalla start up, si possono conoscere i voli eleggibili fino a tre anni prima. L’altra fonte di sostentamento per alimentare il progetto di Air Help proviene dai grossi venture capital internazionali. Fin da subito ci hanno creduto la Sid Capital e Morten Lund che hanno approvato lo stanziamento di 250mila euro a favore della start up. Ma il vero colpo grosso è arrivato con il finanziamento di 5 milioni di dollari ottenuto dalla Y Combinator di San Francisco, uno dei più importanti seed accelerator mondiali, le aziende specializzate nel finanziare progetti innovativi e vincenti proprio come Air Help.
http://www.iltempo.it/hitech-games/2015/03/25/volo-cancellato-rimborso-facile-con-un-app-1.1395293
Nata ad agosto del 2013 per una felice intuizione del trentenne danese Henrik Zillmerr, la start up mette a disposizione il suo team di analisti e legali per aiutare i passeggeri a sbrigare tutte le pratiche e ottenere così gli agognati rimborsi, anche nei casi di overbooking. Pochi conoscono, inoltre, i termini entro cui può essere chiesto il risarcimento: tre anni e non di pochi mesi. Soltanto nel caso in cui il reclamo vada a buon fine, Air Help tratterrà il 25 per cento del rimborso così da coprire le spese di assistenza. Un quarto degli introiti ma sempre meglio di niente. «Anche perché - commenta Danilo Campisi, 28enne responsabile per l’Italia - in tutti i casi in cui è possibile richiedere un rimborso, le compagnie aeree offrono al passeggero dei buoni pasto o delle offerte sui prossimi voli così da zittirne la coscienza ed evitare iniziative legali». Un trucchetto che sembra ancora funzionare grazie proprio alla disinformazione.
Ma come funziona AirHelp? È sufficiente inserire i dati del volo sulla piattaforma web o sull’app mobile: si potrà così verificare la presenza dei pre-requisiti per il ricorso e, in caso di esito positivo, avviare tutte le pratiche. Grazie al software Email Searcher, messo a punto dalla start up, si possono conoscere i voli eleggibili fino a tre anni prima. L’altra fonte di sostentamento per alimentare il progetto di Air Help proviene dai grossi venture capital internazionali. Fin da subito ci hanno creduto la Sid Capital e Morten Lund che hanno approvato lo stanziamento di 250mila euro a favore della start up. Ma il vero colpo grosso è arrivato con il finanziamento di 5 milioni di dollari ottenuto dalla Y Combinator di San Francisco, uno dei più importanti seed accelerator mondiali, le aziende specializzate nel finanziare progetti innovativi e vincenti proprio come Air Help.
http://www.iltempo.it/hitech-games/2015/03/25/volo-cancellato-rimborso-facile-con-un-app-1.1395293