Qualche immagine scattata nello scorso maggio, durante un tour in auto nel Nord Est degli Stati Uniti. Purtroppo il meteo non è stato dalla nostra parte, e le foto di carattere aeronautico sono state veramente poche. Alcuni soggetti sono abbastanza comuni, ma non per un europeo...
Solo qualche immagine tra le tante anche dagli Smithsonian Museum: Udvar-Hazy Center e Air and Space Museum. Ovviamente i velivoli sono tutti originali, e qualcuno è veramente parte della storia dell'aviazione.
Perdonate le inquadrature ma all'interno di questi musei si fà quello che si può.
Questo aereo non ha bisogno di presentazioni. Trovarselo davanti e pensare alla sua missione più famosa fà venire perlomeno la pelle d'oca...
Il prototipo del velivolo che ha cambiato il modo (e il tempo) di sorvolare l'oceano Atlantico.
Quì invece è cambiato il modo di volare nello spazio: L'Enterprise, primo Shuttle. E anche l'unico che nello spazio non ci è mai andato.
Questo invece è la causa scatenante della mia passione per l'aeronautica. Da ragazzino (quando lui volava) ero letteralmente affascinato da questo velivolo. Questo è un X-15A-1, serial number 56-6670, 82 voli compiuti. Tra i piloti anche Neil Armstrong, che qualche anno dopo sarà il primo uomo che calpesterà il suolo lunare:
Ecco lo ship number 56-6670 com'è ora. Sul retro, sopra la coda dell' X-15 il Bell X2, velivolo di ricerca costruito per studiare le caratteristiche di volo nella gamma di Mach 2-3.
In ultimo, un'immagine della impressionante USS Wisconsin, ancorata in rada a Norfolk.
Solo qualche immagine tra le tante anche dagli Smithsonian Museum: Udvar-Hazy Center e Air and Space Museum. Ovviamente i velivoli sono tutti originali, e qualcuno è veramente parte della storia dell'aviazione.
Perdonate le inquadrature ma all'interno di questi musei si fà quello che si può.
Questo aereo non ha bisogno di presentazioni. Trovarselo davanti e pensare alla sua missione più famosa fà venire perlomeno la pelle d'oca...
Il prototipo del velivolo che ha cambiato il modo (e il tempo) di sorvolare l'oceano Atlantico.
Quì invece è cambiato il modo di volare nello spazio: L'Enterprise, primo Shuttle. E anche l'unico che nello spazio non ci è mai andato.
Questo invece è la causa scatenante della mia passione per l'aeronautica. Da ragazzino (quando lui volava) ero letteralmente affascinato da questo velivolo. Questo è un X-15A-1, serial number 56-6670, 82 voli compiuti. Tra i piloti anche Neil Armstrong, che qualche anno dopo sarà il primo uomo che calpesterà il suolo lunare:
Ecco lo ship number 56-6670 com'è ora. Sul retro, sopra la coda dell' X-15 il Bell X2, velivolo di ricerca costruito per studiare le caratteristiche di volo nella gamma di Mach 2-3.
In ultimo, un'immagine della impressionante USS Wisconsin, ancorata in rada a Norfolk.