Wind Jet: novità per il bagaglio imbarcato
Wind Jet lancia il nuovo programma “Bagagli-no-stress”. La compagnia aerea, raccogliendo le indicazioni dei propri clienti, ha deciso di cambiare le regole per il trasporto del bagaglio in stiva.
"Con soli 7 euro a bagaglio (la tassazione più bassa nell’industria del trasporto aereo low-cost) il passeggero potrà imbarcare sino ad un massimo di tre bagagli, per un peso massimo complessivo di 20 chilogrammi." Spiega un comunicato stampa della compagnia. Si tratta di una grossa novità per i clienti Wind Jet che al momento possono imbarcare solo un bagaglio da stiva per complessivi 15 chilogrammi, pagando poi l’eventuale peso in eccesso al costo di 8 euro/kg. Il costo del peso eccedente resta immutato, ma con le nuove regole, a parità di peso (20 kg) il passeggero pagherà soli 7 euro anziché 40.
Il trasporto dei bagagli potrà essere acquistato:
■durate il processo di prenotazione del volo
■successivamente all’emissione del biglietto sia tramite call center che via WEB, accedendo alla partition del sito dedicata, fino a 3 ore prima della partenza del volo.
■nelle biglietterie aeroportuali, pagando la fee richiesta dall’handler
Novità anche per il bagaglio a mano il cui peso passa dagli attuali 7 a 10 chilogrammi (le dimensioni restano quelle in vigore oggi). La nuova iniziativa avrà vigore per i voli acquistati dal 7 marzo, da effettuarsi a partire dal 29 marzo.
Restano esclusi da queste regole i voli per la Russia e per la Francia dove il primo bagaglio non si pagherà e dovrà avere un peso massimo, per passeggero, di 20 kg. Fanno eccezione anche i voli in code-share con Meridiana (Catania -Torino e Catania - Verona) dove i bagagli sino al peso massimo cumulabile di 20 kg per passeggero non si pagheranno.
ilvolo.it
CIAO
_goa
Wind Jet lancia il nuovo programma “Bagagli-no-stress”. La compagnia aerea, raccogliendo le indicazioni dei propri clienti, ha deciso di cambiare le regole per il trasporto del bagaglio in stiva.
"Con soli 7 euro a bagaglio (la tassazione più bassa nell’industria del trasporto aereo low-cost) il passeggero potrà imbarcare sino ad un massimo di tre bagagli, per un peso massimo complessivo di 20 chilogrammi." Spiega un comunicato stampa della compagnia. Si tratta di una grossa novità per i clienti Wind Jet che al momento possono imbarcare solo un bagaglio da stiva per complessivi 15 chilogrammi, pagando poi l’eventuale peso in eccesso al costo di 8 euro/kg. Il costo del peso eccedente resta immutato, ma con le nuove regole, a parità di peso (20 kg) il passeggero pagherà soli 7 euro anziché 40.
Il trasporto dei bagagli potrà essere acquistato:
■durate il processo di prenotazione del volo
■successivamente all’emissione del biglietto sia tramite call center che via WEB, accedendo alla partition del sito dedicata, fino a 3 ore prima della partenza del volo.
■nelle biglietterie aeroportuali, pagando la fee richiesta dall’handler
Novità anche per il bagaglio a mano il cui peso passa dagli attuali 7 a 10 chilogrammi (le dimensioni restano quelle in vigore oggi). La nuova iniziativa avrà vigore per i voli acquistati dal 7 marzo, da effettuarsi a partire dal 29 marzo.
Restano esclusi da queste regole i voli per la Russia e per la Francia dove il primo bagaglio non si pagherà e dovrà avere un peso massimo, per passeggero, di 20 kg. Fanno eccezione anche i voli in code-share con Meridiana (Catania -Torino e Catania - Verona) dove i bagagli sino al peso massimo cumulabile di 20 kg per passeggero non si pagheranno.
ilvolo.it
CIAO
_goa