Windjet: novità per il bagaglio imbarcato


goafan

Utente Registrato
Wind Jet: novità per il bagaglio imbarcato

Wind Jet lancia il nuovo programma “Bagagli-no-stress”. La compagnia aerea, raccogliendo le indicazioni dei propri clienti, ha deciso di cambiare le regole per il trasporto del bagaglio in stiva.

"Con soli 7 euro a bagaglio (la tassazione più bassa nell’industria del trasporto aereo low-cost) il passeggero potrà imbarcare sino ad un massimo di tre bagagli, per un peso massimo complessivo di 20 chilogrammi." Spiega un comunicato stampa della compagnia. Si tratta di una grossa novità per i clienti Wind Jet che al momento possono imbarcare solo un bagaglio da stiva per complessivi 15 chilogrammi, pagando poi l’eventuale peso in eccesso al costo di 8 euro/kg. Il costo del peso eccedente resta immutato, ma con le nuove regole, a parità di peso (20 kg) il passeggero pagherà soli 7 euro anziché 40.
Il trasporto dei bagagli potrà essere acquistato:

■durate il processo di prenotazione del volo
■successivamente all’emissione del biglietto sia tramite call center che via WEB, accedendo alla partition del sito dedicata, fino a 3 ore prima della partenza del volo.
■nelle biglietterie aeroportuali, pagando la fee richiesta dall’handler

Novità anche per il bagaglio a mano il cui peso passa dagli attuali 7 a 10 chilogrammi (le dimensioni restano quelle in vigore oggi). La nuova iniziativa avrà vigore per i voli acquistati dal 7 marzo, da effettuarsi a partire dal 29 marzo.
Restano esclusi da queste regole i voli per la Russia e per la Francia dove il primo bagaglio non si pagherà e dovrà avere un peso massimo, per passeggero, di 20 kg. Fanno eccezione anche i voli in code-share con Meridiana (Catania -Torino e Catania - Verona) dove i bagagli sino al peso massimo cumulabile di 20 kg per passeggero non si pagheranno.

ilvolo.it

CIAO
_goa
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Praticamente anche Windjet introduce la tassa sul bagaglio imbarcato. In questo modo diminuisce un vantaggio che aveva Windjet riespetto alle altre low cost. A questo punto credo che sulle rotte da e per la Sicilia, Easyjet e Ryanair possano aumentare i pax visto che hanno prezzi medi piu' bassi di Windjet e che ora il bagaglio imbarcato si paga con tutte e tre.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Di low cost per cui non si paga il bagaglio ne sono rimaste pochissime, al momento l'unica che mi viene in mente è AirBerlin
Che é una low cost come io sono il presidente degli Stati Uniti...
Non riusciró mai a capire come quelli di AirBerlin siano riusciti a farsi passare per low cost: hanno una flotta diversificata, modello hub&spoke, presenza nei GDS, vendita tramite agenzie di viaggio con pagamento di commissioni, frequent flyer program... a parte il fatto che non hanno una business class (almeno sul corto raggio) ed il servizio a bordo é a pagamento (peraltro su molte major lo sta diventando), non vedo che low cost siano...
 

opter999

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
28
0
Wind Jet: novità per il bagaglio imbarcato

Wind Jet lancia il nuovo programma “Bagagli-no-stress”. La compagnia aerea, raccogliendo le indicazioni dei propri clienti, ha deciso di cambiare le regole per il trasporto del bagaglio in stiva.

"Con soli 7 euro a bagaglio (la tassazione più bassa nell’industria del trasporto aereo low-cost) il passeggero potrà imbarcare sino ad un massimo di tre bagagli, per un peso massimo complessivo di 20 chilogrammi." Spiega un comunicato stampa della compagnia. Si tratta di una grossa novità per i clienti Wind Jet che al momento possono imbarcare solo un bagaglio da stiva per complessivi 15 chilogrammi, pagando poi l’eventuale peso in eccesso al costo di 8 euro/kg. Il costo del peso eccedente resta immutato, ma con le nuove regole, a parità di peso (20 kg) il passeggero pagherà soli 7 euro anziché 40.
Il trasporto dei bagagli potrà essere acquistato:

■durate il processo di prenotazione del volo
■successivamente all’emissione del biglietto sia tramite call center che via WEB, accedendo alla partition del sito dedicata, fino a 3 ore prima della partenza del volo.
■nelle biglietterie aeroportuali, pagando la fee richiesta dall’handler

Novità anche per il bagaglio a mano il cui peso passa dagli attuali 7 a 10 chilogrammi (le dimensioni restano quelle in vigore oggi). La nuova iniziativa avrà vigore per i voli acquistati dal 7 marzo, da effettuarsi a partire dal 29 marzo.
Restano esclusi da queste regole i voli per la Russia e per la Francia dove il primo bagaglio non si pagherà e dovrà avere un peso massimo, per passeggero, di 20 kg. Fanno eccezione anche i voli in code-share con Meridiana (Catania -Torino e Catania - Verona) dove i bagagli sino al peso massimo cumulabile di 20 kg per passeggero non si pagheranno.

ilvolo.it

CIAO
_goa
Rispolvero un po' questa discussione e vediamo se siete in grado di chiarirmi le idee.

Quello che ho evidenziato non esiste più da nessuna parte nel sito Windjet ed in effetti sembrerebbe che io sia costretto a pagare il bagaglio imbarcato anche per un volo che ho acquistato in gennaio da effettuare in giugno.

Sono in torto io o Windjet?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Quello che ho evidenziato non esiste più da nessuna parte nel sito Windjet ed in effetti sembrerebbe che io sia costretto a pagare il bagaglio imbarcato anche per un volo che ho acquistato in gennaio da effettuare in giugno.
Mi sembra strano che la nuova regola si retroattiva e si applichi anche alle prenotazioni già fatte al momento della sua entrata in vigore.
 

opter999

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
28
0
Mi sembra strano che la nuova regola si retroattiva e si applichi anche alle prenotazioni già fatte al momento della sua entrata in vigore.
Infatti dovrebbe essere come dici, ma quando provo a visualizzare il biglietto sul sito, accanto al nome spunta la scritta:

"Volo andata N.0 bagagli Kg.0 Volo ritorno N.0 bagagli Kg.0"

ed è visibile, selezionabile e funzionante il link per l'acquisto bagaglio.

P.s.
Kg non è un mio errore, ma del sito Windjet :-|
 

Sisio89 CTA

Utente Registrato
14 Febbraio 2008
2,506
0
35
Catania, Sicilia.
Rispolvero un po' questa discussione e vediamo se siete in grado di chiarirmi le idee.

Quello che ho evidenziato non esiste più da nessuna parte nel sito Windjet ed in effetti sembrerebbe che io sia costretto a pagare il bagaglio imbarcato anche per un volo che ho acquistato in gennaio da effettuare in giugno.

Sono in torto io o Windjet?
Io ho prenotato un volo per torino il 5 gennaio e sono partito il 26 marzo scorso e ritornato il 31 dello stesso mese...
Qualche giorno prima della partenza sono andato alla biglietteria Windjet dell'aeroporto a chiedere spiegazioni su questo fatto e la signorina molto gentile mi ha detto che io, avendo comprato il biglietto con il vecchio contratto, non sarebbe stato giusto pagare per imbarcare il mio bagaglio.... e così è stato, non ho uscito nemmeno 1€...
 

langellotti

Utente Registrato
25 Marzo 2009
186
0
Wind Jet: novità per il bagaglio imbarcato

Wind Jet lancia il nuovo programma “Bagagli-no-stress”. La compagnia aerea, raccogliendo le indicazioni dei propri clienti, ha deciso di cambiare le regole per il trasporto del bagaglio in stiva.

"Con soli 7 euro a bagaglio (la tassazione più bassa nell’industria del trasporto aereo low-cost) il passeggero potrà imbarcare sino ad un massimo di tre bagagli, per un peso massimo complessivo di 20 chilogrammi." Spiega un comunicato stampa della compagnia. Si tratta di una grossa novità per i clienti Wind Jet che al momento possono imbarcare solo un bagaglio da stiva per complessivi 15 chilogrammi, pagando poi l’eventuale peso in eccesso al costo di 8 euro/kg. Il costo del peso eccedente resta immutato, ma con le nuove regole, a parità di peso (20 kg) il passeggero pagherà soli 7 euro anziché 40.
Il trasporto dei bagagli potrà essere acquistato:

■durate il processo di prenotazione del volo
■successivamente all’emissione del biglietto sia tramite call center che via WEB, accedendo alla partition del sito dedicata, fino a 3 ore prima della partenza del volo.
■nelle biglietterie aeroportuali, pagando la fee richiesta dall’handler

Novità anche per il bagaglio a mano il cui peso passa dagli attuali 7 a 10 chilogrammi (le dimensioni restano quelle in vigore oggi). La nuova iniziativa avrà vigore per i voli acquistati dal 7 marzo, da effettuarsi a partire dal 29 marzo.
Restano esclusi da queste regole i voli per la Russia e per la Francia dove il primo bagaglio non si pagherà e dovrà avere un peso massimo, per passeggero, di 20 kg. Fanno eccezione anche i voli in code-share con Meridiana (Catania -Torino e Catania - Verona) dove i bagagli sino al peso massimo cumulabile di 20 kg per passeggero non si pagheranno.

ilvolo.it

CIAO
_goa[/QUOTE

il prossimo step delle low cost sara' (forse) un surcharge per i passeggeri che pesano oltre un certo tot...o magari si potrebbero prevedere biglietti differenziati a seconda del peso... immagino le file al check in per pesarsi :-(
 

opter999

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
28
0
Io ho prenotato un volo per torino il 5 gennaio e sono partito il 26 marzo scorso e ritornato il 31 dello stesso mese...
Qualche giorno prima della partenza sono andato alla biglietteria Windjet dell'aeroporto a chiedere spiegazioni su questo fatto e la signorina molto gentile mi ha detto che io, avendo comprato il biglietto con il vecchio contratto, non sarebbe stato giusto pagare per imbarcare il mio bagaglio.... e così è stato, non ho uscito nemmeno 1€...
Avevi Torino o Verona come destinazione?