X-Plane 8 promotional video


LIMA

Utente Registrato
3 Luglio 2006
1,554
0
36
Torino, Piemonte.
[:p][:p][:p][:p][:p] Bisognerebbe provarlo per dare giudizi sensati, ma dalle immagini promette molto bene......una sfida dura per FS! Qualcuno che ha provato le versioni precedenti, se c'è, ha giudizi da esprimere?

Grazie a goldendog per la segnalazione apprezzattissima! [:304]

Ciao
LIMA
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
In parte lo è, ma c'è da dire che a parità di effetto grafico spesso e volentieri X-Plane è meno esoso in termini di risorse. Questo per sentito dire, devo ancora provare quest'altro simulatore!
 

Goldendog

Utente Registrato
14 Novembre 2005
396
0
MXP
in settimana provero' la versione 7.0 , Nicola dice giusto , non esiste nessun contratto tra software house e produttori di schede video ..... come in Microsoft :D:D , mi incuriosisce molto l'aspetto della realta' di simulazione , copio dal sito la descrizione :


WWW.X-PLANE.IT

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Qualche informazione su X-Plane
X-Plane è un evoluto e potente simulatore di volo, definito da molti come "l'alternativa a Flight Simulator", sviluppato da Laminar Research ed in particolare da Austin Meyer, Sergio Santagada e Ben Supnik.

Nato inizialmente per essere utilizzato esclusivamente da Austin, per uso personale (Austin è un ingegnere e lo utilizzava, inizialmente, per i suoi test di volo) si è poi evoluto a tal punto da essere immesso sul mercato.
Giunto ora alla sua ottava release, X-Plane si basa sul concetto fisico della fluidodinamica, il comportamento di un oggetto immerso in un fluido (in questo caso l'aria).
Per questo motivo la "base di partenza" di X-Plane è totalmente opposta a Flight Simulator: mentre in quest'ultimo il comportamento del velivolo dipende essenzialmente da alcuni dati impostati, a prescindere dalla forma, X-Plane utilizza algoritmi matematici che, descrivendo la forma dell'oggetto, lo fa muovere in un determinato modo.
Per fare un esempio banale, mentre con Flight Simulator potremmo costruirci un parallelepipedo, ammettiamo una scatola di sardine, e impostare alcuni parametri per farlo volare come un Boeing 747, in X-Plane questo non è possibile. Nel simulatore di Laminar Research, in base alla forma del velivolo (profili alari, airfoils, dimensioni, massa) avremo un determinato comportamento. Progettare, quindi, un Boeing 747 impostando esattamente gli stessi parametri del modello originale, ne risulterà un comportamento in X-Plane praticamente uguale alla realtà.
Ecco come Austin Meyer descrive il funzionamento di X-Plane.

Austin è reputato da molti un genio della programmazione, è un personaggio simpatico e molto bizzarro che risponde sempre personalmente alle e-mail che si inviano.

X-Plane è il primo simulatore di volo approvato dalla FAA (la Federazione dell'Aviazione Americana) per l'addestramento di piloti all'utilizzo della strumentazione e al pilotaggio, e viene utilizzato da molte industrie per la progettazione di prototipi di velivoli.

Il programma, sviluppato per Mac, per Windows e per Linux, è in continua evoluzione e, grazie all'aggiunta di moduli come scenari aggiuntivi, aerei sviluppati da terze parti e plug-ins per aggiungere funzionalità, si è imposto sul mercato riscuotendo un grande successo.

Attorno a X-Plane si è sviluppata una grande comunità di sviluppatori, molti senza scopo di lucro, altri con moduli a pagamento, e in Italia si è creato un gruppo (XP-Italia) formato da appassionati di simulatori di volo che cercano in X-Plane l'esperienza più realistica possibile del volo simulato.
Nella sezione apposita di X-Plane.it troverete un elenco di Links al mondo X-Plane, altri links li potete trovare sul sito ufficiale.
La più grande comunità di sviluppatori è x-plane.org, che raccoglie la maggior parte degli aerei e degli scenari creati per X-Plane.

X-Plane si integra perfettamente anche nel volo on-line, essendo disponibile le applicazioni XSquawkBox (VATSIM) e X-Ivap (IVAO)che permettono di volare collegati ad internet e, attraverso cuffie e microfono, di interagire con i controllori virtuali e con tutti gli altri utenti, sia di X-Plane sia di Flight Simulator.

Nel nostro sito troverete una galleria di screenshots, un Forum di discussione e tutte le novità che ruotano intorno al nostro simulatore preferito.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>


Tralasciando le sviolinate e le esagerazioni, l'idea non e' niente male non resta che provare
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
io ho provato la versione 8, senza Global Scenery.

Sicuramente rispetto a fs richiede meno risorse a parità di dettaglio grafico.
Il grande pregio di xp rispetto a fs è che implementa molto bene le dinamiche di volo. In fs un'auto riuscirebbe anche a volare, mentre in xp deve essere aerodinamicamente perfetta.
Ottimo simulatore per il volo VFR o IFR con aerei GA.
Pecca secondo me nel fatto che non ci sono addon di liners con tutti i pannelli, sistemi etc che sono implementati in fs.

Insomma se volate vfr, e vi volete godere il paesaggio xp è ottimo (anche se giudico FSX quasi alla pari, ma come detto richiede più risorse hardware) , se volete volare con liners e gestire tutti i sistemi ed avere pannelli quasi reali allora fs non ha rivali (per ora).

ciao
 

spantax

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,002
0
57
sommacampagna, Veneto.
X-Plane è meno "bello" di fs, non c'è dubbio, ma ha molte caratteristiche interessanti. Il modello di volo è molto accurato, volare non è sempre facilissimo. Con il Global Scenery diventa una bellezza, specialmente in volo, ma mancano dettagli forti negli aeroporti e a terra, in questo Fs è superiore.

Poi costa decisamente meno, e nello stesso Cd trovate la distribuzione Windows e Mac insieme, il che è una figata per chi come me usa MacOS. Gli aggiornamenti sono molto frequenti, Austin è un personaggio... insomma, sono con Xplane !!!
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
Citazione:Messaggio inserito da spantax

Poi costa decisamente meno, e nello stesso Cd trovate la distribuzione Windows e Mac insieme, il che è una figata per chi come me usa MacOS. Gli aggiornamenti sono molto frequenti, Austin è un personaggio... insomma, sono con Xplane !!!
ho comprato XP8 mesi fa ma per mancanza di tempo e soprattutto di testa (al momento) non sono ancora riuscito a ricavarci molto.
mi sembra tanto strano che non si riescano a raggiungere traguardi considerevoli se penso, da utente IPERSODDISFATTO di Mac, che di solito questi sistemi sono una spanna sopra a winzozz.
mi sa che mi tocca lavorarci su...
[8D]