Zaino porta bambini su aereo


FabOl

Utente Registrato
14 Aprile 2013
3
0
Ciao a tutti,
mi sono or ora iscritto sul forum dopo anni, credo 5, di visite da esterno. Mi sono sempre divertito leggendo soprattutto i trip-report e i vari commenti degli altri utenti. Ricordo bene come fosse adesso la tragedia dell'AirBus di Airfrance e le centinaia di post successivi su quel tread... Non mi sono mai iscritto perchè, in quanto neofita del mondo aereo che frequento saltuariamente solo come turista, non pensavo di poter portare contributi positivi agli altri. Non mi va di scrivere post inutili che non servono a nessuno....

Ora mi sono deciso perchè io e mia moglie abbiamo un grosso dubbio riguardo a come viene trattato l'imbarco di uno zaino porta bambini (di quelli che si usano per fare le escursioni in montagna, per intenderci). Ho cercato su internet anche sotto "kid carrier", il nome anglosassone, ma non ho trovato informazioni utili. Ebbene, siamo in procinto di prenotare un volo con 2 bambini, un child e un infant, e avremo un passeggino (che so, per precedenti esperienze, caricato gratuitamente in stiva) e possibilmente uno zaino porta bambini. Precisando che vorremmo prenotare con Ryanair e sapendo che tra gli utenti del forum ci sono tanti assistenti di volo, ci piacerebbe sapere se viene considerato come un bagaglio a mano normale (ma come dimensioni potremmo non starci) o da stiva. Oppure ancora se può essere equiparato ad un passeggino. Il prezzo, va da sè, cambia. Poi considerando che le prenotazioni con elementi sbagliati si pagano, e con Ryanair ancora di più, vorremmo avere qualcuno che ci aiutasse a capire. Sul sito di Ryanair non si fa cenno ai kid carrier per cui penso che vadano equiparati ad un bagaglio normale, ma magari mi sbaglio.

Penso che questo tread potrebbe essere utile a tutti i genitori, magari fornendo indicazioni su come le varie compagnie trattano questo equipaggiamento.

Ringrazio coloro che avranno la cortesia di rispondere.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Se uno di voi (tranne l'infant) non ha alcun bagaglio a mano e se questo zaino rientra nelle misure e nel peso ammessi da Ryanair, allora può essere considerato come un bagaglio da cabina a tutti gli effetti. Altrimenti dovreste aggiungere il baby equipment alla vostra prenotazione
 

FabOl

Utente Registrato
14 Aprile 2013
3
0
Grazie per la risposta. Dal sito di Ryanair però leggo:

"Ulteriori accessori per neonati quali seggiolini per auto e lettini da viaggio possono essere trasportati in aggiunta al bagaglio personale presentato al check-in. Il trasporto di accessori per neonati (seggiolini per auto e lettini da viaggio) può essere prenotato online dietro pagamento di un supplemento di £ 10/€ 10 ciascuno per tratta oppure in aeroporto o tramite un call center Ryanair; in questi ultimi due casi verrà applicato il supplemento standard di £ 20/€ 20 per accessorio/per tratta. Ad un qualunque accessorio per neonato che superasse la franchigia di 20 chilogrammi sarà applicato il supplemento previsto per l'eccedenza di bagaglio per ogni chilo in sovrappeso"

Sembrerebbe che come baby equipment siano validi solo i seggiolini per auto e i lettini da viaggio... Verificherò le misure dello zaino, ma in altezza superiamo i famosi 55cm. La cosa migliore per noi sarebbe appunto considerarlo come un passeggino (la funzione è la stessa) o al più come baby equipment.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Uno zaino porta bimbo è ben diverso da un passeggino. Se avete già tutti il bagaglio a mano e vi presentate con quell'attrezzo al check in, vi toccherà pagarlo. A meno che non troviate qualche addetto di animo nobile che voglia chiudere un occhio e farlo passare come passeggino . Ma dato che FR conta anche i peli in tutti gli scali in cui vola , dubito seriamente che ciò possa accadere.
 

FabOl

Utente Registrato
14 Aprile 2013
3
0
Per completezza segnalo a chi interessa che lo zaino porta bambini è stato considerato sia all'andata che al ritorno alla stregua di un passeggino. Non mi è stata chiesta nessuna quota aggiuntiva. L'unica stranezza è che a Torino hanno fatto portare lo zaino sull'aereo, mentre a Malta l'hanno taggato come da stiva e quindi al momento di salire l'ho consegnato ad un addetto assieme al passeggino che avevo. Ovviamente li ho ritrovati entrambi appena sceso.