Telefonata dell'istruttore sabato scorso. Devo portare l'aereo da Napoli a Salerno per far fare un check ad un socio che non può venire quì in aeroporto ed il tuo volo delle 16.00 potrebbe saltare. Però se vuoi potresti fare il ferry flight in andata e ritorno e non paghi. Poi però devi restare per un paio d'ore a terra a LIRI.
NIENTEDIMENO. SI VOLA GRATIS.
Fai conto sia già in hangar e prepara l'aereo.
E così al volo due foto di corsa a qualche ospite solito di Capodichino..
Ed a qualcuno che non mi sembra si veda tanto spesso. Del resto incominciano i charter ed i turisti arrivano ancora per fortuna. Il tempo però non sembra essere proprio dei migliori. Beh pazienza non è la prima volta che eventualmente si vola con qualche schizzo di pioggia.
Volo tranquillo e senza storia. Siamo in ritardo ed il socio, un colonnello AM che deve impedire che scadano alcuni brevetti, stà aspettando.
Mentre loro fanno i controlli io faccio due foto al parà che scende. Io ho sempre un grato pensiero ai parà ogni volta che arrivo a Salerno e la torre mi dice di mantenere 3 miglia fuori del campo in attesa che arrivino al suolo (e magari stanno facendo un lancio da FL 140). Beh gli aeroporti in Campania sono quelli che sono e ci dobbiamo dividere la torta fra tutti.
Attento che ti pungi.....ahi, ahi, ahi...
Uno dei P66C dell'aeroclub di Salerno.
E, beati loro che se lo possono permettere, un C182 RG. Che favola. A Napoli lo possiamo solo sognare un aereo così. Beh in fin dei conti abbiamo il PA28 RT, però....
L'Eurocopter di Alidaunia del 118...
Ed il mitico I-IACB che si prepara al volo
Via dell'elica..
Sul raccordo Alpha per andare in pista
Chi dice che doveva piovere. Vedi è uscito anche il sole ad illuminare l'elicottero.
Non l'avessi mai detto. Sono in volo da un oretta quando nel giro di cinque minuti, via il sole, si alza il vento ed incomincia a venire giù il diluvio. Diceva l'istruttore che ad un certo punto, prima che la pista sparisse a preferito venire giù. E ci credo.
Però fa piacere vedere come un aeroplanino in queste condizioni sia comunque arrivato a terra senza particolari problemi. Chissà cosa avrebbe fatto uno dei tanti ultraleggeri che ci sottraggono soci e piloti...
Se non altro è stato meglio dell'autolavaggio. L'aereo dopo era pulitissimo.
Quando il colonnello è sceso e si è trovato con la scarpa in quattro dita d'acqua non è stato proprio contentissimo, ma aveva parcheggiato lui. e del resto l'acqua era ovunque e non si poteva evitare.
Ritorno con il sole, ovviamente....
NIENTEDIMENO. SI VOLA GRATIS.
Fai conto sia già in hangar e prepara l'aereo.
E così al volo due foto di corsa a qualche ospite solito di Capodichino..
Ed a qualcuno che non mi sembra si veda tanto spesso. Del resto incominciano i charter ed i turisti arrivano ancora per fortuna. Il tempo però non sembra essere proprio dei migliori. Beh pazienza non è la prima volta che eventualmente si vola con qualche schizzo di pioggia.
Volo tranquillo e senza storia. Siamo in ritardo ed il socio, un colonnello AM che deve impedire che scadano alcuni brevetti, stà aspettando.
Mentre loro fanno i controlli io faccio due foto al parà che scende. Io ho sempre un grato pensiero ai parà ogni volta che arrivo a Salerno e la torre mi dice di mantenere 3 miglia fuori del campo in attesa che arrivino al suolo (e magari stanno facendo un lancio da FL 140). Beh gli aeroporti in Campania sono quelli che sono e ci dobbiamo dividere la torta fra tutti.
Attento che ti pungi.....ahi, ahi, ahi...
Uno dei P66C dell'aeroclub di Salerno.
E, beati loro che se lo possono permettere, un C182 RG. Che favola. A Napoli lo possiamo solo sognare un aereo così. Beh in fin dei conti abbiamo il PA28 RT, però....
L'Eurocopter di Alidaunia del 118...
Ed il mitico I-IACB che si prepara al volo
Via dell'elica..
Sul raccordo Alpha per andare in pista
Chi dice che doveva piovere. Vedi è uscito anche il sole ad illuminare l'elicottero.
Non l'avessi mai detto. Sono in volo da un oretta quando nel giro di cinque minuti, via il sole, si alza il vento ed incomincia a venire giù il diluvio. Diceva l'istruttore che ad un certo punto, prima che la pista sparisse a preferito venire giù. E ci credo.
Però fa piacere vedere come un aeroplanino in queste condizioni sia comunque arrivato a terra senza particolari problemi. Chissà cosa avrebbe fatto uno dei tanti ultraleggeri che ci sottraggono soci e piloti...
Se non altro è stato meglio dell'autolavaggio. L'aereo dopo era pulitissimo.
Quando il colonnello è sceso e si è trovato con la scarpa in quattro dita d'acqua non è stato proprio contentissimo, ma aveva parcheggiato lui. e del resto l'acqua era ovunque e non si poteva evitare.
Ritorno con il sole, ovviamente....