Consegne e notizie sugli A380


rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
Questa frase però detta da un CEO mi fa cadere le bolas...
1- E questa sarebbe una strategia?
2- E quando finirà l'effetto novità?
3- La gente è proprio pecorona...

Spero che sia un errore giornalistico di interpretazione.
Ovviamente e' una frase ad effetto che combina il fatto che innegabilmente l'aereo attira i passeggeri come non si era mai visto nella storia dell'aviazione (tutto provabilissimo dalle ricerche che abbiamo fatto e dai dati di traffico), effetto che non sta svanendo, almeno per il momento, e le caratteristiche che l'aereo possiede che sembrano soddisfare i requisiti di Emirates. La strategia e' ben piu' radicata, ma certo che il successo commerciale di un aereo piu' confortevole, silenzioso e apprezzato dai passeggeri male non fa ad aumentare la soddisfazione di EK e a convincerli per un'ulteriore ripetizione di ordini.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,049
3,427
Questa frase però detta da un CEO mi fa cadere le bolas...
1- E questa sarebbe una strategia?
2- E quando finirà l'effetto novità?
3- La gente è proprio pecorona...

Spero che sia un errore giornalistico di interpretazione.
Credo sia ora di prendere atto che l' A380 è e sarà sempre più il "re" della flotta per qualsiasi linea aerea, ricoprendo il ruolo di ammiraglia che è stato per decenni del 747 e che è perdurato anche con la comparsa di aerei più moderni ma più piccoli. Perchè le dimensioni contano, eccome.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,889
496
VCE-TSF
Questa frase però detta da un CEO mi fa cadere le bolas...
1- E questa sarebbe una strategia?
2- E quando finirà l'effetto novità?
3- La gente è proprio pecorona...

Spero che sia un errore giornalistico di interpretazione.
penso che fosse solo un'aggiunta rispetto a quanto detto prima. La strategia penso sia proprio un'altra. Quella di farsi trovare pronti per il mercato del 2020 che richiederà un massiccio utilizzo di queste macchine su determinati mercati. E avere tali macchine prima degli altri è senz'altro un vantaggio.
Penso che l'effetto novità prima o poi certamente sparirà ma non i vantaggi legati a spazio a bordo, silenziosità etc..che magari "aiutano" il passeggero.

ecco vabbè...ho visto solo ora che ha risposto Rick.(ovviamente lui ha spiegato meglio di me...)
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,889
496
VCE-TSF
Credi davvero che il 747 non fece lo stesso effetto?
La differenza con gli aerei che sostituiva era molto maggiore.
non lo so malpensante..il mezzo di trasporto aereo all'introduzione del 747 non era ancora percepito come di massa come invece lo è ora.
Volare ,soprattutto sul LR, era cmq costoso e riservato a pochi . Lo testimoniano anche le frequenze riservate alle destinazioni mondiali non solo da alitalia ma di un po' tutte le compagnie mondiali.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
Credi davvero che il 747 non fece lo stesso effetto?
La differenza con gli aerei che sostituiva era molto maggiore.
Puo' essere, non lo metto in dubbio. Certo e' che il mercato allora (1970) era una piccola frazione di quello attuale e i "volumi" che ha smosso il 747 prima che diventasse una costante nel lungo raggio erano sicuramente molto inferiori rispetto a quelli di oggi. Proporzionalmente puo' darsi anche superiori a quelli dell'A380, ma in valore assoluto non direi. Inoltre erano altri tempi, la copertura mediatica non era nemmeno lontanamente paragonabile a quella di oggi, con internet disponibile e i passeggeri che volendo possono scegliere autonomamente di viaggiare proprio sul volo operato dall'A380.

Comunque sia, il 747 e' stato una rivoluzione per mille motivi. L'A380 possiamo considerarlo anche solo un'evoluzione (molto ben riuscita e unica nel suo genere), ma certo e' che in ogni caso e' una calamita nel mondo dell'aviazione.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Inoltre erano altri tempi, la copertura mediatica non era nemmeno lontanamente paragonabile a quella di oggi.
Sbagli. Ero piccolo, ma ricordo bene che il "Jumbo" era sulla bocca di tutti, sui giornali, sulle riviste.

"Ho preso il Jumbo!" si vantava chi poteva vantarsene, con chiunque. Non è certo quello che succede ora con il 380, non si va a raccontarlo al panettiere.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
Sbagli. Ero piccolo, ma ricordo bene che il "Jumbo" era sulla bocca di tutti, sui giornali, sulle riviste.

"Ho preso il Jumbo!" si vantava chi poteva vantarsene, con chiunque. Non è certo quello che succede ora con il 380, non si va a raccontarlo al panettiere.
Ok, non c'ero e non posso giudicare. E si, sicuramente il panettiere potrebbe conoscere "il Jumbo" e non l'A380. In ogni caso, non voglio perdermi in inutili paragoni visto che al 747 non ho alcuna intenzione di sminuire la sua gloriosa storia.

Ma oggi, da piu' di due anni e mezzo, c'e' in giro un aereo che viaggia con piu' dell'80% di load factor anche in tempi di crisi, che i passeggeri adorano (e le testimonianze sono ovunque, basta leggere su internet o su qualsiasi rivista), che raccoglie migliaia di spotter ovunque si posi, che fa discutere (nel bene e nel male), che ha introdotto delle novita' nell'aviazione finora inconsuete, che viene scelto dai passeggeri anche se sanno di dover pagare di piu' (fonti facilmente ritrovabili su internet, se serve aiuto do' volentieri indicazioni precise): piccole "rivoluzioni" che nella recente storia aeronautica francamente non si erano mai viste.
 

UnitedXI

Utente Registrato
24 Gennaio 2009
220
0
Oggi il mondo è più grande ed è tutto purtroppo più normale. E mi rammarico di notare che c'è anche più invidia. Nel senso che una volta racconti del genere erano belli anche per chi ascoltava. Oggi rischi di beccarti del gasato o dell'esibizionista. E chi ti ascolta cerca spesso di sottolineare i difetti o di obiettare qualcosa con la classica frase "si ma..." e allora ti scappa anche la voglia di raccontare dal panettiere.
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
Ma oggi, da piu' di due anni e mezzo, c'e' in giro un aereo che viaggia con piu' dell'80% di load factor anche in tempi di crisi, che i passeggeri adorano (e le testimonianze sono ovunque, basta leggere su internet o su qualsiasi rivista), che raccoglie migliaia di spotter ovunque si posi, che fa discutere (nel bene e nel male), che ha introdotto delle novita' nell'aviazione finora inconsuete, che viene scelto dai passeggeri anche se sanno di dover pagare di piu' (fonti facilmente ritrovabili su internet, se serve aiuto do' volentieri indicazioni precise): piccole "rivoluzioni" che nella recente storia aeronautica francamente non si erano mai viste.
il giorno che questo effetto svanirà , cosa che prima o poi dovrà succedere , le rate del leasing invece rimarranno
ergo comprare questi aerei per una motivazione come questa mi sembra una idea un poco farlocca

può essere giusto una nota di colore che viene continuamente rilanciata da airbus

saluti
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
il giorno che questo effetto svanirà , cosa che prima o poi dovrà succedere , le rate del leasing invece rimarranno
ergo comprare questi aerei per una motivazione come questa mi sembra una idea un poco farlocca

può essere giusto una nota di colore che viene continuamente rilanciata da airbus

saluti
Nessuno ha mai detto che questa sia l'unica ragione per cui le compagnie debbano comprarlo.

E' chiaro che l'effetto novita' sparira' (anche se e' piu' un effetto "differenza": quale altro aereo al giorno d'oggi e' cosi' silenzioso e spazioso?), ma solo quando l'A380 sara' oggetto del panorama quotidiano nella maggior parte dei grandi aeroporti mondiali e quando piu' compagnie opereranno contemporaneamente l'aereo nelle stesse direttrici.

Se sei una grande compagnia e sai che i tuoi concorrenti operano l'A380 in una stessa rotta, parti in svantaggio perche' al giorno d'oggi non sei in grado di offrire gli stessi standard, ergo devi adeguarti o cambiare politica (agire sul prezzo ad esempio). Questo e' cio' che stanno osservando le compagnie aeree, e la riprova sono le politiche proibizioniste che stanno sorgendo qui e li' dove i governi cercano di proteggere le compagnie di bandiera dall' "A380 Effect": vedi Tokyo dove a SIA e' stato negato di poter continuare il volo per LAX con l'A380, a Delhi dove hanno vietato a LH di atterrarvici (nonostante a livello infrastrutturale l'aeroporto sia prontissimo!) o in Germania dove EK ha seri problemi da questo punto di vista.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,889
496
VCE-TSF
Nessuno ha mai detto che questa sia l'unica ragione per cui le compagnie debbano comprarlo.

E' chiaro che l'effetto novita' sparira' (anche se e' piu' un effetto "differenza": quale altro aereo al giorno d'oggi e' cosi' silenzioso e spazioso?), ma solo quando l'A380 sara' oggetto del panorama quotidiano nella maggior parte dei grandi aeroporti mondiali e quando piu' compagnie opereranno contemporaneamente l'aereo nelle stesse direttrici.

Se sei una grande compagnia e sai che i tuoi concorrenti operano l'A380 in una stessa rotta, parti in svantaggio perche' al giorno d'oggi non sei in grado di offrire gli stessi standard, ergo devi adeguarti o cambiare politica (agire sul prezzo ad esempio). Questo e' cio' che stanno osservando le compagnie aeree, e la riprova sono le politiche proibizioniste che stanno sorgendo qui e li' dove i governi cercano di proteggere le compagnie di bandiera dall' "A380 Effect": vedi Tokyo dove a SIA e' stato negato di poter continuare il volo per LAX con l'A380, a Delhi dove hanno vietato a LH di atterrarvici (nonostante a livello infrastrutturale l'aeroporto sia prontissimo!) o in Germania dove EK ha seri problemi da questo punto di vista.
Infatti QR è costretta a "regalare" le destinazioni australiane, in quanto compagnia aevea bavbona che non ci vola con l' atveottanta come invece fanno Emirates,Qantas e SIA.
 

Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
BLQ
il giorno che questo effetto svanirà , cosa che prima o poi dovrà succedere , le rate del leasing invece rimarranno
ergo comprare questi aerei per una motivazione come questa mi sembra una idea un poco farlocca

può essere giusto una nota di colore che viene continuamente rilanciata da airbus

saluti
Ma siete sicuri che finirà? Io ricordo ancora con gioia il mio primo volo su 747... 6 anni fa... finalmente. e dire che il 747 esisteva già da tempo!!!!
Per quanto sia ci vorrà tempo perchè tutti riescano a volare sul big boy!
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
Ma siete sicuri che finirà? Io ricordo ancora con gioia il mio primo volo su 747... 6 anni fa... finalmente. e dire che il 747 esisteva già da tempo!!!!
Per quanto sia ci vorrà tempo perchè tutti riescano a volare sul big boy!
Sicuramente continuera' ad affascinare chi non l'ha mai provato, ma diciamo che a livello di volumi non in maniera significativa come i primi tempi.

Cio' che ci sta sorprendendo e' che quest'effetto continua a piu' di due anni e mezzo dall'entrata in servizio e... nonostante la crisi si e' verificato durante tutto il 2009. I piu' pessimisti lo davano "morto" dopo qualche mese, internamente noi credevamo durasse un anno o poco piu' nonostante sapessimo che i ritardi nelle consegne l'avrebbero allungato un po' a causa della "scarsita'" di voli operati. A questo punto, con 30 aerei in circolazione (per carita' ancora pochi) avrebbe dovuto essersi ridotto o molto affievolito. I dati che continuiamo a ricevere ed analizzare (esterni, indipendenti) continuano a mostrare il contrario, attrazione incredibile, ottimi load factors e concorrenti in perdita (in soldoni, poi ogni rotta va analizzata a se). E non sto facendo marketing spiccio, sto dicendo quello che vedo dai numeri.