Problemi compatibilità canon 50D - 100 400L


marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
salve a tutti
vorrei sfruttare il forum, visto la presenza di gente molto competente, per esporre una mia questione: dunque sono possessore di una canon 50D con cui mi sono sempre trovato bene l'ho utilizzata fino a poco tempo fa con un canon 70-300 IS USM con risultati molto buoni, settimana scorsa mi è arrivato un canon 100 400 serie L che ho utilizzato inizialmente con brutto tempo (qui potete vedere alcune foto http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=109901) ma nonostante le condizioni avverse ho subito notato la differenza con il 300, bene venerdì scorso con il sole che spacca le pietre vado a malpensa, inizio a scattare e capisco subito che qualcosa non va, le foto vengono soft non cè nitidezza le faccio vedere ad altri fotografi e anche loro sono della mia stessa opinione. domenica lo riprovo e sembra reggere bene alle focali lunghe ma a 100 non è nitido, lo riprovo ieri con il sole e viene qualcosa peggio qualcosa meglio ma non ci siamo ancora. dopo questa noiosa pappardella vi presento i miei dubbi:
-ho letto su internet di possibili modelli difettosi di 100 400 in commercio infatti ho subito pensato a un problema di obiettivo, non capisco il perchè di queste performance altalenanti.
-oggi sentendo un amico gli ho raccontato il mio problema e mi ha detto che ha sentito dire da più persone che la 50D per l'eccessivo numero di megapixel su un sensore APS presenta problemi con certi obiettivi. ed è proprio su questo che vorrei sentire il vostro parere, se anche voi avete sentito o sapete di questi problemi con la 50D.
bene ora io ho qua con me un secondo 100 400 (arrivato un'ora fa) che proverò sicuramente domani, ma ho voluto fare lo stesso la discussione in quanto anche se domani le foto verranno bene il problema di compatibilità potrebbe venir fuori in futuro. nel caso tutto questo fosse vero sarei obbligato a vendere il corpo macchina, ma in cambio di cosa? la scelta più ovvia sarebbe la 40D, la 7D è molto meglio ma costa un po troppo.
chiedo scusa per la lunghezza ma siccome sono in ballo un bel po di soldi, prima di far cavolate vorrei essere sicuro su cosa fare.
vi ringrazio :)
 

marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
ecco alcune foto che ho fatto, con nessun tipo di post produzione sono ben visibili i problemi di nitidezza e fuoco
F8 1/500


F8 1/500


F8 1/500


F 7.1 1/800


F5.6 nei close up lavora meglio


questa fatta a 100 non è nitida F4.5 1/400


F7.1 1/640


F7.1 1/500


F7.1 1/640
 

marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
i problemi credo si vedano in qualcuna più in qualcuna meno per la cronaca ho selezionato le migliori di una lunga serie di schifezze...
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Secondo me è un problema di front/backfocus, che è comune a molte macchine digitali, soprattutto a quelle con sensori molto affollati di pixel che mettono in risalto anche il minimo disallineamento nella messa a fuoco. Ogni tanto capita che un esemplare di obiettivo sia ai limiti della tolleranza e possa dare il problema. Succede più spesso con alcune marche ed alcuni obiettivi piuttosto che altri. Comunque è un problema risolvibile, Sigma se hai un problema del genere su un obiettivo lo sistema in garanzia allineandolo al tuo corpo macchina.
 

marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
vi ringrazio molto per i consigli, oggi proverò il secondo 100 400 e vedo come va, magari è tarato giusto e mi tengo quello, nel caso contrario farò quello che mi dite! nel link postato dall'Enrico c'è tutta la spiegazione e a prima vista non sembra una cosa proprio semplice semplice spero di non sputtanare tutto :D
 

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
vi ringrazio molto per i consigli, oggi proverò il secondo 100 400 e vedo come va, magari è tarato giusto e mi tengo quello, nel caso contrario farò quello che mi dite! nel link postato dall'Enrico c'è tutta la spiegazione e a prima vista non sembra una cosa proprio semplice semplice spero di non sputtanare tutto :D
gazze voglio assistere a quando farai la taratura :D:D:D
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Secondo me è un problema di front/backfocus, che è comune a molte macchine digitali, soprattutto a quelle con sensori molto affollati di pixel che mettono in risalto anche il minimo disallineamento nella messa a fuoco. Ogni tanto capita che un esemplare di obiettivo sia ai limiti della tolleranza e possa dare il problema. Succede più spesso con alcune marche ed alcuni obiettivi piuttosto che altri. Comunque è un problema risolvibile, Sigma se hai un problema del genere su un obiettivo lo sistema in garanzia allineandolo al tuo corpo macchina.
Non conoscevo questo problema.
Io ho tutto Nikon e non posso essere d'aiuto in questo post ma posso esporre il mio problema che e' simile: Ho comprato da poco una D300 da affiancare alla piu' vecchia D70.Io effetti ho riscontrato che alcune foto sono soft sulla nuova che in teoria dovrebbe essere piu' performante.Mi e' stato consigliato di intervenire sulla scala dell nitidezza (cosa che non mi piace molto) e comunque non ho risolto il problema.E' abbastanza difficile capire se si tratta di micromosso o messa a fuoco non precisa, ma ora leggendo cio' posso pensare che la causa sia di altra natura.
Posto un paio di immagini senza post-produzione (solo ridimensionate) e con caratteristiche simili:soggetto quasi fermo , stesso obbiettivo, focali simili, pieno sole.La prima e' con la D300.Secondo me la differenza e' netta , inoltre si nota una dominante rossa ed i colori non bilanciati ben bilanciati...un vostro parere?



 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Non conoscevo questo problema.
Io ho tutto Nikon e non posso essere d'aiuto in questo post ma posso esporre il mio problema che e' simile: Ho comprato da poco una D300 da affiancare alla piu' vecchia D70.Io effetti ho riscontrato che alcune foto sono soft sulla nuova che in teoria dovrebbe essere piu' performante.Mi e' stato consigliato di intervenire sulla scala dell nitidezza (cosa che non mi piace molto) e comunque non ho risolto il problema.E' abbastanza difficile capire se si tratta di micromosso o messa a fuoco non precisa, ma ora leggendo cio' posso pensare che la causa sia di altra natura.
Posto un paio di immagini senza post-produzione (solo ridimensionate) e con caratteristiche simili:soggetto quasi fermo , stesso obbiettivo, focali simili, pieno sole.La prima e' con la D300.Secondo me la differenza e' netta , inoltre si nota una dominante rossa ed i colori non bilanciati ben bilanciati...un vostro parere?
Max, a me sembrano buone... ;) Anzi... il problema non si nota proprio a questa dimensione... poi logicamente inserisci un po' di maskera di contrasto e il gioco è fatto.

Se volessi già delle foto meno soft ti consiglio di impostare il contrasto sulla macchina a livelli superiori, non so a che valore sia impostato ora, però, occhio a non esagerare in quanto poi i bordi del soggetto potrebbero venire seghettati... non credo sia lo stesso problema di Marco... ;)

Per quanto concerne la dominante... hai utilizzato il bilanciamento del automatico del bianco?? Sulla mia Minolta ci sono delle funzioni per cambiare la temperatura colore... ;)

Puoi provare con quello cercando di rendere i colori più o meno caldi, oppure affidarti al bilanciamento del bianco preimpostato per fotografie con cielo sereno.

Andrea.
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Max, a me sembrano buone... ;) Anzi... il problema non si nota proprio a questa dimensione... poi logicamente inserisci un po' di maskera di contrasto e il gioco è fatto.

Se volessi già delle foto meno soft ti consiglio di impostare il contrasto sulla macchina a livelli superiori, non so a che valore sia impostato ora, però, occhio a non esagerare in quanto poi i bordi del soggetto potrebbero venire seghettati... non credo sia lo stesso problema di Marco... ;)

Per quanto concerne la dominante... hai utilizzato il bilanciamento del automatico del bianco?? Sulla mia Minolta ci sono delle funzioni per cambiare la temperatura colore... ;)

Puoi provare con quello cercando di rendere i colori più o meno caldi, oppure affidarti al bilanciamento del bianco preimpostato per fotografie con cielo sereno.

Andrea.
A 1024 la differenza si nota poco ma c'e'.Ho provato a fare interventi sul contrasto ma non ne sono ancora venuto completamente a capo, inoltre mi sembra una forzatura.
Il bilanciamento l'ho sempre tenuto in automatico:potrei provare l'impostazione per cielo sereno ma in certe situazioni puo' diventare un problema.
Grazie per le info sulla temperatura colore...provero' an dare un'occhiata.
Chiudo qui la parentesi visto che questo thread non era per discutere dei problemi della mia D300....Ho messo in risalto il mio problema solo perche' magari puo' essere comune:il mio in ogni caso non sembra avere origine dall'obbiettivo.
 
Ultima modifica:

gigi7322

Utente Registrato
25 Giugno 2010
124
0
salve a tutti
vorrei sfruttare il forum, visto la presenza di gente molto competente, per esporre una mia questione: dunque sono possessore di una canon 50D con cui mi sono sempre trovato bene l'ho utilizzata fino a poco tempo fa con un canon 70-300 IS USM con risultati molto buoni, settimana scorsa mi è arrivato un canon 100 400 serie L che ho utilizzato inizialmente con brutto tempo (qui potete vedere alcune foto http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=109901) ma nonostante le condizioni avverse ho subito notato la differenza con il 300, bene venerdì scorso con il sole che spacca le pietre vado a malpensa, inizio a scattare e capisco subito che qualcosa non va, le foto vengono soft non cè nitidezza le faccio vedere ad altri fotografi e anche loro sono della mia stessa opinione. domenica lo riprovo e sembra reggere bene alle focali lunghe ma a 100 non è nitido, lo riprovo ieri con il sole e viene qualcosa peggio qualcosa meglio ma non ci siamo ancora. dopo questa noiosa pappardella vi presento i miei dubbi:
-ho letto su internet di possibili modelli difettosi di 100 400 in commercio infatti ho subito pensato a un problema di obiettivo, non capisco il perchè di queste performance altalenanti.
-oggi sentendo un amico gli ho raccontato il mio problema e mi ha detto che ha sentito dire da più persone che la 50D per l'eccessivo numero di megapixel su un sensore APS presenta problemi con certi obiettivi. ed è proprio su questo che vorrei sentire il vostro parere, se anche voi avete sentito o sapete di questi problemi con la 50D.
bene ora io ho qua con me un secondo 100 400 (arrivato un'ora fa) che proverò sicuramente domani, ma ho voluto fare lo stesso la discussione in quanto anche se domani le foto verranno bene il problema di compatibilità potrebbe venir fuori in futuro. nel caso tutto questo fosse vero sarei obbligato a vendere il corpo macchina, ma in cambio di cosa? la scelta più ovvia sarebbe la 40D, la 7D è molto meglio ma costa un po troppo.
chiedo scusa per la lunghezza ma siccome sono in ballo un bel po di soldi, prima di far cavolate vorrei essere sicuro su cosa fare.
vi ringrazio :)

STESSI PROBLEMI CON 50D E CANON 18-200
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Riguardo le prove fatte con il Canon io le vedo morbide, più che sfuocate e mi fa pensare a un problema di niditezza proprio di quell'esemplare. A un diaframma come quelli usati, attorno a f 8 o f 11 l'ottica dà il meglio della resa e pure il fuoco sul piano focale (scusate la tautologia) viene corretto dalla diaframmatura. La taratura della messa a fuoco magari può essere utili alle tutte aperture (diaframma aperto) e focali molto lunghe, ma sappiamo tutti che a diaframma aperto la resa è minore. Ben vengano i programmi di taratura fine anche se, alla fin fine è tutta una quastione che da un telemetro meccanico di messa a fuoco si sposta su uno elettronico che evidenzia comunque che o messa a fuoco o ottica o piano focale non sono tarati a dovere. Difficile che ciò accadesse nell'analogico.
Passando a Nikon, per me è solo questione di settaggi la D 300 è più complessa, io personalmente la uso con grande soddisfazione e senza problemi 8ho la D 300 S) così come uso ancor meglio la D 3. Per entrambe vale la regola di scattare in NEF e usare i programmi Nikon come il Capture, molto potente e senza tutte le sovrastrutture barocche di Photoshop.
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Si, anch'io ho notato che la D300s è mediamente più morbida della D80 che avevo prima, sarà anche per il maggior numero di pixel, che ad un certo punto si scontrano con la risoluzione e la nitidezza dell'obiettivo. Da questo punto di vista io non ho ottiche a cinque stelle. E' una macchina che va settata per trarne il meglio. Quoto sull'uso del NEF, o del TIFF.

Dal punto di vista della taratura della messa a fuoco, la pellicola era molto meno esigente del digitale, tanto più che aveva una risoluzione simile ma su una superficie più grande, quindi poteva permettesi un "circle of confusion" più grande.
 

I-ENRY

Utente Registrato
6 Novembre 2005
3,147
0
Castiglione Olona.
www.i-enry-aviation.it
...a prima vista non sembra una cosa proprio semplice semplice spero di non sputtanare tutto :D
se ti può consolare anche a me capita di tornare a casa da malpensa con foto non esaltanti mentre altre volte con le medesime impostazioni le immagini mi gratificano molto. considera che le poche che metto sul forum un minimo di smart sharpen ce l' hanno, lo scatto originale viene morbido anche a me anche prechè la regolazione della nitidezza sulla 50D la tengo a zero o quasi. per quanto riguarda il back/front focus, effettivamente va studiata bene la procedura, ma al limite puoi sempre riportare tutto come in origine.
 

marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
se ti può consolare anche a me capita di tornare a casa da malpensa con foto non esaltanti mentre altre volte con le medesime impostazioni le immagini mi gratificano molto. considera che le poche che metto sul forum un minimo di smart sharpen ce l' hanno, lo scatto originale viene morbido anche a me anche prechè la regolazione della nitidezza sulla 50D la tengo a zero o quasi. per quanto riguarda il back/front focus, effettivamente va studiata bene la procedura, ma al limite puoi sempre riportare tutto come in origine.
ieri sera mi sono messo all'opera e dai risultati sembrerebbe soffrire di front focus, ma ho fatto una prova veloce e non credo sia attendibile al 100%, al posto di mettere a fuoco la riga centrale mette a fuoco dai 20 ai 30 mm prima. ho messo a +2 e sembrerebbe migliorare, oggi faccio un ulteriore test più preciso.