Sigma 120-400 e 150-500: qualcuno li ha provati?


flyfranz

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
617
0
sulbiate (MI), Lombardia.
buongiorno a tutti, stavo dando un'occhiata a questi occhioni attacco CANON

Sigma APO 120-400mm F4.5-5.6 DG OS HSM

Sigma Ob.150-500 f/5-6.3 APO DG OS HSM AF

visto che hanno prezzi davvero invitanti, volevo sapere se qualcuno li avesse provati

per favore non scrivete che il 100-400 L CANON è meglio, perchè questo lo so di già... questi costano quasi la metà...

ciao franz
 

Ennio

Utente Registrato
27 Settembre 2006
1,060
0
59
Dossobuono, Veneto.
IL 120-400 f.4,5 va molto bene prestato da un amico, ha un'ottima resa, è un pò pesantuccio, tanto che ci avevo già fatto un pensierino per acquistarlo! l'altro non sò.
ciao ciao
 

ggiulian

Utente Registrato
22 Aprile 2009
38
0
Io ho il Sigma 150-500 da oramai un paio di anni.....

E' sicuramente un po' scuro, ma basta tenere leggermente piu' alti gli iso.... E' pesante, ma scatto in Tv con tempi di 1/1000 o 1/1250.....

L'AF e' leggermente piu' lento di Canon, ma ci sta....
La resa dell'immagine e' un pochino soft, come per tutti gli zoom sigma....

Ma per il resto e soprattutto per il prezzo che ha e' una ottima lente economica.

Alcuni scatti fatti con il 150-500:




 

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
conosco una persona di mxp che ha acquistato il 150-500 e da quello che dice lui è una lente ottima, che non fa rimpiangere il 100-400...poi visto il prezzo di sicuro è un'alternativa da prendere in considerazione!
 

andreadc6

Utente Registrato
17 Giugno 2009
3,442
0
personalmente opterei per il 150-500.
però con sigma bisogna avere fortuna a trovare il lotto senza difetti.
ciao
andrea
 

limoncello 74

Utente Registrato
19 Aprile 2009
1,358
60
io utilizzo un 170-500 della sigma una bomba..in tutti i sensi..,unica cosa non e stabilizzato..:astonished:
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Mah! le differenze vengono fuori in condizioni di poca luce, alle massime focali e alle massime apertura, ai bordi del fotogramma.

Certo che in pieno sole, scattando a 1/1000s f8/f11 ad una focale leggermente minore di quella massima, agli aerei dove i bordi e ancor meno gli angoli vengono utilizzati, difficilmente un obiettivo risulterà un ciofegon.

E comunque anche in questi casi la differenza, anche se si assottiglia molto, c'è.

D'altra parte come in tutte le cose il discorso prezzo è imprescindibile. Se si può spendere 1 inutile guardare a quello che costa 2, la scelta al massimo si può fare tra due cose che costano 1 in questo caso magari aumentanto qualità e sacrificando millimetri o sacrificando millimetri e aumentando qualità.

C'è da considerare che queste due foto sono simili, ma non uguali.
Giovanni col su Sigma ha scattato un poco prima, quando l'aereo era più vicino a circa metà dell'escursione del suo zoom, io col CAnon alla massima escursione (400) in condizioni di quasi controluce, ma buone. Inoltre se funziona questo link si può vedere la versione a 1400 pixel da dove deriva la versione postata a 1200 per questo forum.

http://www.jetphotos.net/viewqueued_b.php?id=3289248







stesso discorso, ma in questo caso (certo 500 Vs 400) le diffrenze sono ancora più evidenti.




 
Ultima modifica:

flyfranz

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
617
0
sulbiate (MI), Lombardia.
Mah! le differenze vengono fuori in condizioni di poca luce, alle massime focali e alle massime apertura, ai bordi del fotogramma.

Certo che in pieno sole, scattando a 1/1000s f8/f11 ad una focale leggermente minore di quella massima, agli aerei dove i bordi e ancor meno gli angoli vengono utilizzati, difficilmente un obiettivo risulterà un ciofegon.

E comunque anche in questi casi la differenza, anche se si assottiglia molto, c'è.

D'altra parte come in tutte le cose il discorso prezzo è imprescindibile. Se si può spendere 1 inutile guardare a quello che costa 2, la scelta al massimo si può fare tra due cose che costano 1 in questo caso magari aumentanto qualità e sacrificando millimetri o sacrificando millimetri e aumentando qualità.

C'è da considerare che queste due foto sono simili, ma non uguali.
Giovanni col su Sigma ha scattato un poco prima, quando l'aereo era più vicino a circa metà dell'escursione del suo zoom, io col CAnon alla massima escursione (400) in condizioni di quasi controluce, ma buone. Inoltre se funziona questo link si può vedere la versione a 1400 pixel da dove deriva la versione postata a 1200 per questo forum.

http://www.jetphotos.net/viewqueued_b.php?id=3289248







stesso discorso, ma in questo caso (certo 500 Vs 400) le diffrenze sono ancora più evidenti.





si va bè ma con te non vale parlare... se io dovessi comprare canon 5d e 100-400 e tu un nokia, sono sicuro che faresti le foto più belle lo stesso...

ciao franz
 

Andrealobo

Utente Registrato
23 Gennaio 2008
731
0
Milano, Lombardia.
www.andrealobo.net
Opinione del tutto personale, ma se la foto è bella lo è a prescindere dalla qualità tecnica che in senso assoluto è raramente una discriminante, certo se compariamo 2 foto su cielo blu fatte con due obbiettivi diversi fatti alla massima apertura sono d'accordo con voi nel riconoscere quella tecnicamente più bella migliore. Tuttavia la focale da 400 permette tagli (nello spotting) che altri focali non possono assolutamente raggiungere, a quel punto tra avere un 400 buono, ma non ottimo, e non averlo è meglio averlo. Sopratutto nello spotting dove abbiamo la fortuna di usare l'attrezzatura il 99% dei casi in giornate molto luminose dove comunque si andrebbe a lavorare intorno ad f8, f11.
 

commuter

Utente Registrato
13 Luglio 2009
1,271
0
Bologna
www.airliners.net
Salgo anch'io sul carretto per dire la mia, penso che anche in questo caso il discorso sia un po' come la "pelle dei coglioni", tira di qua, tira di la tutti hanno ragione.

Personalmente faccio foto agli aerei perchè la cosa mi dà soddisfazione personale, mi rilassa, mi permette di condividere le mie emozioni con altri senza annoiarli. Partendo da questi presupposti, se anche la qualità non è delle migliori oppure se anche su Jetphotos non mi prendono le foto, è lo stesso; per cui, il post di andrealobo non fa una grinza, tra il 70mm, il 300mm della Sigma e niente, è meglio avere il Sigma (di cui tra l'altro, sono contentissimo). In quest'ottica anche il discorso di bibbi non fa una grinza, il problema è che il budget è 1, quindi inutile prendere in considerazione quello che costa 3.

Se invece i presupposti sono diversi, per esempio sono orgoglioso di vedere le foto su A.Net o JP, penso che questo possa essere una "vetrina" per poter avere richieste di foto dalle compagnie per i loro calendari o dalle riviste specializzate del settore per documentare i vari servizi (come diversi forumisti fanno), beh allora è altrettanto inutile accettare compromessi sull'attrezzatura ma è necessario avere il meglio.

Franz tutto dipende da te, dal tuo budget e dalle tue aspettative, io nel mio piccolo, sono contentissimo del sigma.

E tieni presente che a parità di fotografia, una buona post produzione fa una differenza dal giorno alla notte.

Ciao

Enrico
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
tieni presente che a parità di fotografia, una buona post produzione fa una differenza dal giorno alla notte.
Parole sacrosante... :) Straquoto in pieno...

Certo è che è meglio partire sempre da una signora ottica per avere dei buoni risultati questo è scontato, ma il risultato è cmq nulla che non si possa ottenere con una post produzione accurata.
L'importante è che una foto non sia bruciata o micromossa, poi con la post si può fare veramente di tutto, specialmente se si lavora con il RAW.

Andrea.
 

Challenger

Utente Registrato
29 Novembre 2006
782
237
Io ho comprato il 120-400 a settembre, mi trovo benissimo anche se in questi mesi non sono riuscito ad usarlo molto visti i rarissimi week-end di bel tempo. Una cosa che mi ha colpito positivamente è la completa assenza di aberrazioni cromatiche a qualunque focale e apertura.
Inoltre posso dire che lo stabilizzatore ottico funziona egregiamente, sono riuscito a scattare ottime foto in condizioni di scarsa illuminazione che col mio vecchio tele non stabilizzato sarebbero venute sicuramente mosse.
Confermo che con i suoi (quasi) 2kg è abbastanza pesante!

Qui o nel sito in firma trovi alcuni miei scatti, anche se sono tutti ridimensionati a 1024 o 1200px (da ottobre in poi sono tutti fatti con il 120-400, tranne quelle più ravvicinate fatte col 17-70).
http://www.airliners.net/search/photo.search?photographersearch=Stefano R.&distinct_entry=true
Se ti interessa posso mandarti i file originali oppure dei crop