Gestione dello Speedy Boarding da parte di easyJet


bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
Ciao ragazzi! Sarei curioso di sapere se c’e’ qualcuno fra voi che ha utilizzato questo servizio del vettore inglese e come si e’ trovato.
Personalmente, ho notato che a Malpensa, se si ha la sfortuna di utilizzare i bus interpista per l’imbarco,non viene gestito, a volte, in maniera corretta.... ed inoltre NON te lo rimborsano!!!
 
Ciao ragazzi! Sarei curioso di sapere se c’e’ qualcuno fra voi che ha utilizzato questo servizio del vettore inglese e come si e’ trovato.
Personalmente, ho notato che a Malpensa, se si ha la sfortuna di utilizzare i bus interpista per l’imbarco,non viene gestito, a volte, in maniera corretta.... ed inoltre NON te lo rimborsano!!!
Nel contratto d'acquisto c'è scritto a chiare lettere che non assicurano l'imbarco per primi, che questo sarà assicurato solo e soltanto se il volo viene imbarcato attraverso i finger.
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Mai provato, ma per una volta che sono partito con easyJet da FCO ho visto che chi aveva lo Speedy Boarding veniva fatto passare avanti e portato nella parte anteriore del bus interpista, in corrispondenza della porta, separata dagli altri passeggeri da un cordone. Questi passeggeri venivano fatti scendere prima degli altri una volta sotto l'aereo.
Non mi è sembrata una cosa problematica, ma francamente non ci vedo alcun vantaggio particolare...
 

bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
Nel contratto d'acquisto c'è scritto a chiare lettere che non assicurano l'imbarco per primi, che questo sarà assicurato solo e soltanto se il volo viene imbarcato attraverso i finger.
La cosa "divertente" e' che quanto dici,loro lo scrivono dopo che ti sei letto un romanzo nel regolamento. Per l'acquisto invece nemmeno una postilla,2 parole...nulla! Compra...e poi si vedra'!
Ho l'impressione che easyjet si sia "italianizzata" benissimo!
 
La cosa "divertente" e' che quanto dici,loro lo scrivono dopo che ti sei letto un romanzo nel regolamento. Per l'acquisto invece nemmeno una postilla,2 parole...nulla! Compra...e poi si vedra'!
Ho l'impressione che easyjet si sia "italianizzata" benissimo!
Embe'? Se non l'hai letto sei pollo, perchè comunque c'è scritto...quindi loro possono tranquillamente e a ragione non rimborsare.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Mai provato, ma per una volta che sono partito con easyJet da FCO ho visto che chi aveva lo Speedy Boarding veniva fatto passare avanti e portato nella parte anteriore del bus interpista, in corrispondenza della porta, separata dagli altri passeggeri da un cordone. Questi passeggeri venivano fatti scendere prima degli altri una volta sotto l'aereo.
Non mi è sembrata una cosa problematica, ma francamente non ci vedo alcun vantaggio particolare...
Teoricamente a quelli con lo Speedy Boarding spetta un intercampo tutto loro, dopodichè si procede con l'imbarco degli altri passeggeri

Almeno così ho visto fare a Napoli
 

bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
Teoricamente a quelli con lo Speedy Boarding spetta un intercampo tutto loro, dopodichè si procede con l'imbarco degli altri passeggeri

Almeno così ho visto fare a Napoli

Cosi' si faceva anche a Roma.Ora invece il bus e' lo stesso....ma dividono con una fune la zona SB dagli altri passeggeri.
 

bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
E' un esempio di scarsa trasparenza che fa comodo alle compagnie (o almeno a parte di esse).
Questa e' la cosa che mi fa rabbia! Pensa che per un mxp-fco-mxp chiedono pure 25 euro!
Invece per il controllo delle misure/quantita' del bagaglio a mano sono precisissimi.
 

38000ft

Utente Registrato
8 Febbraio 2009
289
0
Mxp
Dipende anche da quanti SB ci sono nonchè il tempo ed autobus disponibili. Anche a MXP quando non viene disposto un bus tutto loro solitamente vengono separati da un nastro nella parte anteriore. A NAP quando l'aereo è di fronte al terminal spesso arrivano a piedi all'aereo mentre gli altri comunque con bus.

La cosa "divertente" e' che quanto dici,loro lo scrivono dopo che ti sei letto un romanzo nel regolamento. Per l'acquisto invece nemmeno una postilla,2 parole...nulla! Compra...e poi si vedra'!
Ho l'impressione che easyjet si sia "italianizzata" benissimo!
Per l'acquisto ti propongono un servizio aggiuntivo, PRIMA di pagare ti è richiesto leggere e confermare di accettare esplicitamente il regolamento. Non c'è nemmeno bisogno di leggerlo tutto, vai alla parte che ti interessa.. Resta comunque che lo hai accettato PRIMA di pagare.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
E' un esempio di scarsa trasparenza che fa comodo alle compagnie (o almeno a parte di esse).
Non credo sia una cosa voluta. In questo modo freghi il pax 1 o 2 volte, poi lo SB non te lo compra più. Se gestito bene invece, il passeggero interessato continuerebbe ad acquistare questa prestazione e la compagnia ne avrebbe un guadagno. E anche un migliore ritorno di immagine.
 

gplgpl

Utente Registrato
29 Agosto 2009
105
0
!!!

Non mi sembra corretto dire "ti vendo un servizio ma non ti garantisco che ne usufruirai se il tuo aeroporto non lo permette"; una compagnia seria ti vende quel servizio solo se è in grado di poterlo offrire, al di là che te lo palesi durante l'acquisto.....:mad:
 

bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
Non mi sembra corretto dire "ti vendo un servizio ma non ti garantisco che ne usufruirai se il tuo aeroporto non lo permette"; una compagnia seria ti vende quel servizio solo se è in grado di poterlo offrire, al di là che te lo palesi durante l'acquisto.....:mad:

In effetti,se vuoi procedere con la prenotazione,devi accettare le loro regole. Loro cosi' sono a posto.....
Non si tratta di aeroporti...ma di casi isolati. A malpensa Sea e'molto attenta a qto servizio...ma quando succede l'imprevisto (addetto all'imbarco e/oautista sbadato ecc.ecc.)easyjet appunto,per "tenersi" il cliente,potrebbe procedere con un semplice rimborso (della solo quota SB) ed invece che fa? Si attacca al regolamento.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Cosi' si faceva anche a Roma.Ora invece il bus e' lo stesso....ma dividono con una fune la zona SB dagli altri passeggeri.
Il cordone nella 'saletta' sta anche a Napoli, così da far accedere prima gli speedy e poi gli altri

Solitamente viene gestito bene in questo modo. Però quando ti trovi passeggeri incivili, diventa una bolgia
 

mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
Non credo sia una cosa voluta. In questo modo freghi il pax 1 o 2 volte, poi lo SB non te lo compra più. Se gestito bene invece, il passeggero interessato continuerebbe ad acquistare questa prestazione e la compagnia ne avrebbe un guadagno. E anche un migliore ritorno di immagine.
Si, ma loro sanno che in alcuni casi (che nella mia esperienza non mi sono sembrati pochi) il servizio potrebbe non essere disponibile... eppure te lo vendono, scrivendo una noticina per essere a posto a norma di regolamento. Non mi sembra un comportamento trasparente.
Non che easyjet sia l'unica a farlo...
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Mai provato, ma per una volta che sono partito con easyJet da FCO ho visto che chi aveva lo Speedy Boarding veniva fatto passare avanti e portato nella parte anteriore del bus interpista, in corrispondenza della porta, separata dagli altri passeggeri da un cordone. Questi passeggeri venivano fatti scendere prima degli altri una volta sotto l'aereo. ...
Come ha scritto qualcuno a MXP è lo stesso, ma credo che la zona sia quella posteriore, si vedono parecchi bus attrezzati con il cordone per dividere i pax.
Le poche volte che ho preso EZY da MXP, non mi è mai capitato il bus ma l'imbarco "a piedi" con il gate di fronte all'aereo o un ex-finger, in questi casi se hai lo Speedy Boarding devi anche correre veloce :D
 

tanagon80

Utente Registrato
6 Gennaio 2011
21
0
Ciao ragazzi! Sarei curioso di sapere se c’e’ qualcuno fra voi che ha utilizzato questo servizio del vettore inglese e come si e’ trovato.
Personalmente, ho notato che a Malpensa, se si ha la sfortuna di utilizzare i bus interpista per l’imbarco,non viene gestito, a volte, in maniera corretta.... ed inoltre NON te lo rimborsano!!!
Ciao! Io l'ho usato una volta (prima ed ultima!) da FCO:mad:

1) Il personale di terra sembrava non essere ben addestrato alla gestione della procedura e non ha organizzato l'imbarco su file separate, forse il gate ( C16) non è nemmeno strutturato per consentirlo come invece i gate G

2) In Italia molti passeggeri hanno la pessima abitudine di mettersi in coda per l'imbarco appena arrivano al gate, non importa quanto tempo manchi.

3) Dalle circostanze 1 e 2 consegue che hanno chiamato i priority a sgolandosi a voce e io mi sono dovuto fare strada fra la folla salutato da commenti tipici del più mediocre senso di giustizia spicciola di alcuni dei nostri connazionali, della serie: " Lei non è corretto, c'ero prima io" o " proprio non capisco, sull'aereo ci dobbiamo salire tutti, no?" e via dicendo.

4) nel bus interpista c'è un'area dedicata ma l'autista ha aperto tutte le porte in simultanea e quindi lo speedy non è servito a nulla

5) Risultato: non ho mai più preso lo s.b., viste analoghe esperienze con FR.
Il punto non è nel perdere quei pochi spiccioli che costa questo servizio, ma nel dovere stare in quello stato di tensione che aggiunge al momento sempre magico del volo quel tanto di spiacevole da farti chiedere chi te lo ha fatto fare di comprarlo

Naturalmente questa è la mia esperienza; forse altri in altre circostanze avranno avuto esperienze migliori.

Ciao!:)
 
Ultima modifica:

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
5)
Il punto non è nel perdere quei pochi spiccioli che costa questo servizio, ma nel dovere stare in quello stato di tensione che aggiunge al momento sempre magico del volo quel tanto di spiacevole da farti chiedere chi te lo ha fatto fare di comprarlo
Conosco gente che e' rimasta offesa a causa della tensione. Davvero una brutta esperienza.