Ciao ragazzi! Sarei curioso di sapere se c’e’ qualcuno fra voi che ha utilizzato questo servizio del vettore inglese e come si e’ trovato.
Personalmente, ho notato che a Malpensa, se si ha la sfortuna di utilizzare i bus interpista per l’imbarco,non viene gestito, a volte, in maniera corretta.... ed inoltre NON te lo rimborsano!!!
Ciao! Io l'ho usato una volta (prima ed ultima!) da FCO
1) Il personale di terra sembrava non essere ben addestrato alla gestione della procedura e non ha organizzato l'imbarco su file separate, forse il gate ( C16) non è nemmeno strutturato per consentirlo come invece i gate G
2) In Italia molti passeggeri hanno la pessima abitudine di mettersi in coda per l'imbarco appena arrivano al gate, non importa quanto tempo manchi.
3) Dalle circostanze 1 e 2 consegue che hanno chiamato i priority a sgolandosi a voce e io mi sono dovuto fare strada fra la folla salutato da commenti tipici del più mediocre senso di giustizia spicciola di alcuni dei nostri connazionali, della serie: " Lei non è corretto, c'ero prima io" o " proprio non capisco, sull'aereo ci dobbiamo salire tutti, no?" e via dicendo.
4) nel bus interpista c'è un'area dedicata ma l'autista ha aperto tutte le porte in simultanea e quindi lo speedy non è servito a nulla
5) Risultato: non ho mai più preso lo s.b., viste analoghe esperienze con FR.
Il punto non è nel perdere quei pochi spiccioli che costa questo servizio, ma nel dovere stare in quello stato di tensione che aggiunge al momento sempre magico del volo quel tanto di spiacevole da farti chiedere chi te lo ha fatto fare di comprarlo
Naturalmente questa è la mia esperienza; forse altri in altre circostanze avranno avuto esperienze migliori.
Ciao!
