L'Aga Khan propone alla Regione Sardegna una flotta con i quattro mori


omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Secondo me è così leghista, odia così tanto i terroni che non puo' pensare che una compagnia della sardegna possa comprare una compagnia milanese, solo così si puo' spiegare tanta ottusità.
La signorina Silvani,miss quarto piano,riassumerebbe così:" Playsound, ma che ca..o stai a dì?"
 

mru_

Bannato
8 Giugno 2009
249
0
OLBIA. Avviso ai naviganti, dentro Meridiana potrebbe succedere di tutto. Mercoledì l'ad Chieli ha convocato i sindacati per chiudere la vertenza, ma quel giorno la Compagnia potrebbe essere paralizzata.

I segnali sono sempre più chiari. C'è una lunga lettera, firmata "i dipendenti di Meridiana fly". E' sorprendente: dà voce al malumore non solo di chi sta rischiando di perdere il lavoro ma anche, ed è la prima volta, ad alcuni dirigenti.

Il malessere è dentro il cuore dell'azienda, lì dove si prendono le decisioni. C'è scritto che la nuova dirigenza (Chieli e Goria) ha commissariato la compagnia, mettendo da parte chi l'ha fatta andare avanti per decenni. E' solo la frustrazione di chi, abituato a dare ordine, ora li deve prendere? E' una lettura, ma non l'unica.

Ci sono tracce di una possibile rivolta dall'interno che potrebbe unirsi a quella sempre più probabile dei 210 lavoratori dei quattro settori (call center, revenue accounting, payroll, sistemi informatici) che l'azienda ha venduto, o sta per vendere.

La giornata campale sarà mercoledì, preceduta comunque da due giorni che rischiano di mandare all'aria il normale (e sempre più difficile) confronto sindacale. Domani sarà un test. Perché la dirigenza, con la firma del capo delle relazioni industriali, Staffa Guidi, ha convocato i sindacati di piloti e assistenti di volo. L'anomalia è nell'ordine del giorno: al primo posto c'è il rinnovo del contratto, poi la chiusura della procedura sui licenziamenti. Quasi un non senso: i sindacati dovrebbero parlare dei contratti di un'azienda il cui futuro è incerto più che mai.

La procedura potrebbe chiudersi senza un accordo, e l'azienda potrebbe ottenere lo stesso i soldi dallo Stato per pagare la cassa integrazione e la mobilità. Ma sarebbe costretta a licenziare i dipendenti più giovani.

I sindacati sono allarmati come mai. La Uil, con Marco Bardini, sposa il contenuto della lettera dei dipendenti: «Hanno ragione a temere che siamo vicini alla fine». Domani Cgil, Cisl e Uil chiederanno l'aiuto del Comune. E' una corsa a ostacoli contro il tempo.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
OLBIA. A Cagliari hanno preso nota, sostenendo che l'operazione sarebbe tecnicamente fattibile. Ma hanno posto una condizione: per ragionare su un'ipotesi così ambiziosa è necessario un piano industriale di «almeno 15 anni». Cosa che gli ideatori della proposta - l'ad Massimo Chieli e il suo braccio destro Carlo Goria - non hanno ancora fatto.

http://lanuovasardegna.gelocal.it/s...regione-una-flotta-con-i-quattro-mori-4409802
..un piano industriale di 15 anni..........devono sostituire gli space shuttle per andare sulla luna???????..............siamo a fine corsa!
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
no, semplicemente vogliono blindare l'occupazione. Perchè se oggi che ne hai bisogno prendi i soldi della regione per poi vendere magari fra 2 anni a qualcuno che sposta tutto a milano o toruno o budapest, non ha senso!!!!
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
dipende sempre da qual'è l'obbiettivo.....Se è quello di tutelare l'occupazione, li ha dati, se è quello di perseguire l'utopia del libero mercato no!
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
beh io parlavo del trasporto aereo. Ma te la trovo anche in Meridiana visto che muove parecchi stipendi. Dovresti fare un giretto ad Olbia e vedere la fame che si è sparsa appena i dipendenti IG hanno smesso di spendere preoccupati del futuro.

Noi sappiamo fare trasporto aereo (parlo dei dipendenti!) e sarebbe giusto puntare su questa peculiarità, ricercando un corretto mix fra mercato e proprietà pubblica. Perchè il problema non è che se muore meridiana viene un altro a fare Olb-FCO, il problema è che quell'altro non lascia mille lire sul territorio. Un territorio che per evidenti svantaggi (o vantaggi!!) geografici, non può competere coi territori attigui!
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
beh io parlavo del trasporto aereo. Ma te la trovo anche in Meridiana visto che muove parecchi stipendi. Dovresti fare un giretto ad Olbia e vedere la fame che si è sparsa appena i dipendenti IG hanno smesso di spendere preoccupati del futuro.
Questo non è trasporto aereo ma assistenzialismo.
Noi sappiamo fare trasporto aereo (parlo dei dipendenti!) e sarebbe giusto puntare su questa peculiarità, ...
Secondo me non lo sapete fare granché bene perché perdete una valanga di soldi e mettere di mezzo il pubblico sarebbe solo una giustificazione alle perdite, cosa che al giorno d'oggi non è più accettabile. I soldi verrebbero dalle tasse e sarebbero distribuiti in modo puramente assistenziale.

Il tuo discorso poi continua ad essere assistenziale. Vi serve un idea per continuare a far volare aerei e non perdere soldi.
 
beh io parlavo del trasporto aereo. Ma te la trovo anche in Meridiana visto che muove parecchi stipendi. Dovresti fare un giretto ad Olbia e vedere la fame che si è sparsa appena i dipendenti IG hanno smesso di spendere preoccupati del futuro.

Noi sappiamo fare trasporto aereo (parlo dei dipendenti!) e sarebbe giusto puntare su questa peculiarità, ricercando un corretto mix fra mercato e proprietà pubblica. Perchè il problema non è che se muore meridiana viene un altro a fare Olb-FCO, il problema è che quell'altro non lascia mille lire sul territorio. Un territorio che per evidenti svantaggi (o vantaggi!!) geografici, non può competere coi territori attigui!
Insider , onestamente neanche Meridiana.
Mettiamo le carte in tavola...TUTTE.
Meridiana , come Ryanair e compagnia andante prende soldi per le due rotte in croce a Cagliari che ha, Venezia e Parigi. Solo che IG ha anche tutte le rotte in CT, che magari non prenderà soldi, ma indirettamente li prende, avendo totalmente un monopolio nelle rotte per BLQ,VRN,NAP,PMO,TRN,FLR.
IG ha avuto per diversi anni, il via libera sull'aeroporto di Elmas, nel senso che non vi erano basi FR, AZ, U2 o altro. Eppure non ha mai sviluppato un ca**o. Gli unici voli che ha tentato son stati quei due sopra citati e basta. E questa purtroppo non è ricaduta nel territorio se non per quei pochi che lavorano in IG.
Non c'è mai stata una ricaduta concreta su un investimento di Meridiana sul territorio, perchè è da anni che IG non investe neanche in se stessa, di conseguenza non c'è niente da salvare o da tutelare, se non la sardità della compagnia che ormai rimane solo nella main base (OLB) . Perchè il principe ha eliminato il nome che rindirizzava al nome della Sardegna delle compagnia(alisarda).
Ryanair, ha fatto molto di piu' rispetto a Meridiana in 3 anni che lei in 20 anni di monopolio sardo.
Di conseguenza evitiamo di dire salviamola perchè è in nome dello sviluppo della Sardegna o mantenimento dei posti di lavoro, perchè nell'indotto IG vale 1, rispetto alle altre compagnie che ne valgono 20.