Flying Blue Fanatic
Utente Registrato
Perdonatemi se viene fuori qualcosa di lunghetto, ma mi sono perso alcuni giorni di forum per volo su LED con AZ e questa discussione cade a FAGIUOLO.
BLQ-FCO. Normalmente 40 minuti di volo (correggetmi se sbaglio). volo delle 7,05 del mattino. Cielo limpido. e tutto calmo eppure tra i due a/v avviene un rapido scambio di parole a tendina ancora chiusa (ero in fila 2...) e dopo 5 minuti uno esce con solo una bottiglia di acqua in mano.
E tutto il servizio si ferma lì.
Ora, io non voglio parlare male di AZ, con cui mi sono trovato benissimo anche un mese prima (stessa tratta con 320 nuovo con radio funzionante, schermi con cartoni di Bozzetto e servizio standard con salvietta, bibite fredde e biscotti/salatini), ma non capisco perchè stavolta, con un 319 e quindi 30 persone in meno, non ci sia stato il tempo per servire qualcosa.
Non è una questione di accattonaggio o di cliente morto di fame, è solo una questione di stile e di servizio al cliente. Ovviamente sono sopravvissuto alla tremenda esperienza
D), ma non mi sono sentito coccolato. Ripeto nulla di fondamentale, ma alla prossima occasione invece che scegliere AZ forse prendero KL (che invece questa volta avevo schivato per l'ottimo servizio precedente di AZ). A chi di noi non piace essere trattato con i guanti bianchi? Non voglio avere degli schiavi attorno, ma comunque fatto salvo che i prezzi ormai sonon forzatamente allineati per logiche di mercato, ogni cliente sceglie il servizio migliore. Se vi offrono una Fiat 500 od una Ferrari a 1000 euro entrambe, voi cosa scegliete? Entrambe daranno utile (beh in questo caso nessuna delle 2
) alla finanziaria FIAT (nel nostro caso la stessa alleanza) ma per le singole case le situazioni saranno diverse: una avrà acquisito un cliente, l'altra l'avrà perso. Capite cosa intendo? Lo standard viene istituito proprio per questo, per collocare, il servizio della compagnia ad un livello prefissato che ottimizzi costi/benefici.
Questa volta sono stato del tutto insoddisfatto.
Poi vengono i dolori. EI-MAW chiuditi le orecchie perchè non è mia intenzione farti arrabbiare. Ho la sensazione, e sicuramente mi sto sbagliando, che, viste le condizioni meteo, l'aeromobile più piccolo, le esperienze di volo precedenti, questo cambiamento sia stato voluto dagli a/v solo per mancanza di voglia di faticare. Chiedo nuovamente scusa, non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma vi riporto solamente una mia impressione. Ci sono sicuramente i buoni a/v volenterosi, ma ogni tanto incontro quelli che sembrano i "reduci" della vecchia Alitalia malata. Intendo dire, che il servizio offerto è un servizio distratto, fatto solo per forzatura e possibilmente evitato. Il servizio che io ritengo il primo responsabile dellì'allontanamento dei clienti da AZ a partire dagli inizi del 2000. Quando volo con AF o KL non ho mai la stessa sensazione. Nessuna a/v parla dei propri problemi personali con la collega mentre serve il succo d'arancia al cliente. Questo è dimostrazione di disinteresse nei confronti della persona a cui stai portando il servizio. Con certi equipaggi di AZ invece mi succede. Non con tutti.
Non voglio fare una filippica per una ridicolaggine come questa e passo al volo successivo.
FCO-LED. stesso giorno. partenza alle 11,10. 3,30 di volo. Prima del pasto passano 45. Ok, ci sarà un motivo e non è certo un problema. A/M 32S. Chiedo alla responsabile di cabina come mai non va l'intrattenimento. Mi dice che non va e basta. EI-DTJ. E' nuovo abbastanza direi io. Nessuno ha mai caricato il software? dopo un anno e passa? sono 3,5 ore di volo, capisco su blq-fco, ma qui scusatemi...
Arrivano i pasti. Qualcuno ha una caramella, qualcuno no... sf.ga... direte voi!
(anche te che ti lamenti per una caramella...
)
1 ora e poi arriva l'annuncio del duty free. arrivano al mio posto, 7a fila, e si accorgono che in nessuna tasca c'è griffair. Un controllino prima? Fortuna trovano in un cassettino in fondo al trolley l'unica copia di tutto l'aereo. AZ è fortunata, 2 russe nella mia zona acquistano qualche profumo per circa 300 euro (signori adesso la "pilla" sta qui, i soldini intendo...). Queste semplicemente aprono la rivista e chiedono le prime 2 marche di profumi che vedono. Pensavo fosse più difficile vendere, devo cambiare lavoro assolutamente.
poi si comincia a scendere. 10 minuti dopo si ricordano che non hanno consegnato i fogli per i visti in ingresso. Nuovo giro, ma ormai siamo tutti seduti e allacciati e rimaniamo con il foglio in mano invece di poter cominciare a scrivere i dati con penna e passaporto in mano. In 3,5 h di volo bisognava decidersi a consegnare negli ultimi15 minuti...
2 file davanti a me fermano la a/v capocabina e le chiedono cosa sia il patronimico: " Sarà il cognome! cosa altro può essere!" Si rivolge alla collega a metà aereo con un urlo: "il patronimico è il cognome vero". L'altra incredibilmente conferma! :astonished:
Premesso che non si può certo fare un processo all'ignoranza ed adesso con Wikipedia sono bravi tutti (Un patronimico è la parte del nome di una persona che indica la discendenza paterna. Si distingue dal cognome perché, mentre quest'ultimo è fisso, il patronimico varia nelle generazioni) comunque rimango sempre deluso dai modi.
Scusate ma tutto questo con AF non succede. Siamo tutti la nostra famiglia va bene, ma se vogliamo AZ sana ci vuole qualche sforzo in più.
Ripeto un'ultima volta che non voglio generalizzare con tutti gli assistenti AZ e sono stato sicuramente sfortunato io in un giorno ad avere le 2 esperienze sopra descritte.
Alla fine mi è venuto quasi un TR. Se va spostato ditemelo. Così faccio prima a mettere solo le foto del triste bicchiere d'acqua e degli schermi spenti!!!
Per l'appunto esiste AIR ONE. Per essere diversa nel servizio da AZ. Ma visto che sembrano riempire bene entrambe, eviterei suicidi commerciali come brand diversi e stesso servizio.
BLQ-FCO. Normalmente 40 minuti di volo (correggetmi se sbaglio). volo delle 7,05 del mattino. Cielo limpido. e tutto calmo eppure tra i due a/v avviene un rapido scambio di parole a tendina ancora chiusa (ero in fila 2...) e dopo 5 minuti uno esce con solo una bottiglia di acqua in mano.
E tutto il servizio si ferma lì.
Ora, io non voglio parlare male di AZ, con cui mi sono trovato benissimo anche un mese prima (stessa tratta con 320 nuovo con radio funzionante, schermi con cartoni di Bozzetto e servizio standard con salvietta, bibite fredde e biscotti/salatini), ma non capisco perchè stavolta, con un 319 e quindi 30 persone in meno, non ci sia stato il tempo per servire qualcosa.
Non è una questione di accattonaggio o di cliente morto di fame, è solo una questione di stile e di servizio al cliente. Ovviamente sono sopravvissuto alla tremenda esperienza
Questa volta sono stato del tutto insoddisfatto.
Poi vengono i dolori. EI-MAW chiuditi le orecchie perchè non è mia intenzione farti arrabbiare. Ho la sensazione, e sicuramente mi sto sbagliando, che, viste le condizioni meteo, l'aeromobile più piccolo, le esperienze di volo precedenti, questo cambiamento sia stato voluto dagli a/v solo per mancanza di voglia di faticare. Chiedo nuovamente scusa, non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma vi riporto solamente una mia impressione. Ci sono sicuramente i buoni a/v volenterosi, ma ogni tanto incontro quelli che sembrano i "reduci" della vecchia Alitalia malata. Intendo dire, che il servizio offerto è un servizio distratto, fatto solo per forzatura e possibilmente evitato. Il servizio che io ritengo il primo responsabile dellì'allontanamento dei clienti da AZ a partire dagli inizi del 2000. Quando volo con AF o KL non ho mai la stessa sensazione. Nessuna a/v parla dei propri problemi personali con la collega mentre serve il succo d'arancia al cliente. Questo è dimostrazione di disinteresse nei confronti della persona a cui stai portando il servizio. Con certi equipaggi di AZ invece mi succede. Non con tutti.
Non voglio fare una filippica per una ridicolaggine come questa e passo al volo successivo.
FCO-LED. stesso giorno. partenza alle 11,10. 3,30 di volo. Prima del pasto passano 45. Ok, ci sarà un motivo e non è certo un problema. A/M 32S. Chiedo alla responsabile di cabina come mai non va l'intrattenimento. Mi dice che non va e basta. EI-DTJ. E' nuovo abbastanza direi io. Nessuno ha mai caricato il software? dopo un anno e passa? sono 3,5 ore di volo, capisco su blq-fco, ma qui scusatemi...
Arrivano i pasti. Qualcuno ha una caramella, qualcuno no... sf.ga... direte voi!
1 ora e poi arriva l'annuncio del duty free. arrivano al mio posto, 7a fila, e si accorgono che in nessuna tasca c'è griffair. Un controllino prima? Fortuna trovano in un cassettino in fondo al trolley l'unica copia di tutto l'aereo. AZ è fortunata, 2 russe nella mia zona acquistano qualche profumo per circa 300 euro (signori adesso la "pilla" sta qui, i soldini intendo...). Queste semplicemente aprono la rivista e chiedono le prime 2 marche di profumi che vedono. Pensavo fosse più difficile vendere, devo cambiare lavoro assolutamente.
poi si comincia a scendere. 10 minuti dopo si ricordano che non hanno consegnato i fogli per i visti in ingresso. Nuovo giro, ma ormai siamo tutti seduti e allacciati e rimaniamo con il foglio in mano invece di poter cominciare a scrivere i dati con penna e passaporto in mano. In 3,5 h di volo bisognava decidersi a consegnare negli ultimi15 minuti...
2 file davanti a me fermano la a/v capocabina e le chiedono cosa sia il patronimico: " Sarà il cognome! cosa altro può essere!" Si rivolge alla collega a metà aereo con un urlo: "il patronimico è il cognome vero". L'altra incredibilmente conferma! :astonished:
Premesso che non si può certo fare un processo all'ignoranza ed adesso con Wikipedia sono bravi tutti (Un patronimico è la parte del nome di una persona che indica la discendenza paterna. Si distingue dal cognome perché, mentre quest'ultimo è fisso, il patronimico varia nelle generazioni) comunque rimango sempre deluso dai modi.
Scusate ma tutto questo con AF non succede. Siamo tutti la nostra famiglia va bene, ma se vogliamo AZ sana ci vuole qualche sforzo in più.
Ripeto un'ultima volta che non voglio generalizzare con tutti gli assistenti AZ e sono stato sicuramente sfortunato io in un giorno ad avere le 2 esperienze sopra descritte.
Alla fine mi è venuto quasi un TR. Se va spostato ditemelo. Così faccio prima a mettere solo le foto del triste bicchiere d'acqua e degli schermi spenti!!!
E se la turbolenza non c'è?Ciao,
su tratte cosi corte come una FLR o NAP da FCO e magari condizioni di cattivo tempo associate si ritiene spesso opportuno non fare il servizio di bordo per una questione di sicurezza. Non credo che non mangiare il salatino o il biscottino in 30 min di volo magari in turbolenza moderata sia un gran problema per un passeggero medio.
Saluti !
Vedi che c'e' del buono in AZ. EI-MAW la tua risposta è in perfetta linea con quello che penso io.Ma lavoriamo per compagnie diverse per caso? E meno male che lo standard è standard per qualcosa.
Il servizio è SEMPRE previsto, almeno sulla carta. Poi per i motivi sopracitati, vedi durata del volo, è una libera scelta del Responsabile di cabina la non effettuazione. Questa però dovrà essere riportata sulla relazione di cabina e giustificata.
Il buon senso sta anche nel offrire al limite un servizio "limitato". Ad esempio offrendo solo bevande (fresche, perchè per fare i caldi si perde ogettivamente tempo ed è pericoloso in cabina tra salite e discese) ed evitando il dolce/salato. Sembra stupido, ma già levando questo si risparmia parecchio tempo e il servizio può sempre essere offerto.
Io personalmente il servizio completo (bevanda+snack, ma senza caldi) lo servo sempre a partire dai voli >30min, praticamente sempre. Calcolando sempre cabina piena e, almeno per quanto mi riguarda, un numero di pax/av prossimo al max previsto dalla legge. Ce la si fa, basta un po' di allenamento nella velocità e nella cortesia, per non risultare isterici se un pax ci mette 6 secondi invece di 5 a dire che succo vuole. Glielo si "suggerisce", piccoli trucchi del mestiere
Sotto la mezz'ora allora il discorso cambia, diventa ogettivamente pericoloso uscire coi carrelli in cabina. Ma su voli come la FCO-NAP è fattibilissimo, soprattutto su a/m come Airbus o M80, in cui le discese sono "dolci" e ci si può permettere il lusso di finire il servizio in quella fase se si è presi male, senza rischi particolari.
E' vero è in diminuzione, ma non gongoliamo troppo su questo...Uno dei problemi in AZ è proprio la mancanza di uno standard preciso, si passa talvolta dall'eccellenza all'indecenza, anche se quest'ultima va diminuendo, per fortuna
Io l'avviso sul BLQ-FCO non l'ho nemmeno sentito. Forse dormivo io.Si chiama 'risparmiare a tutti costi'. Se il servizio è previsto, lo si dovrebbe fare, come è stato fatto in tutti questi anni e come hanno confermato gli altri utenti
Ma fare un annuncio, come mi capitò due mesi fa, che il servizio non sarebbe stato effettuato per "avverse condizioni meteo" (due nuvolette semi-grigie e zero perturbazioni) suona a dir poco grottesco
Ecco, secondo me l'unica cosa da non fare è proprio eliminare il servizio incluso. Visti i prezzi tutti volerebbe con Ryanair dopo. Sarebbe una gara persa contro un leader come lui.Questo invece si chiama "volersi lamentare a tutti i costi", chissà mai che risparmio avrà una azienda delle dimensioni di AZ per un pacchetto di salatini o biscottini e una bibita su qualche volo al giorno, parlassimo di tutto il network di corto medio raggio, parlando di quelle 4 direttrici che hanno una fase di crociera di una manciata di minuti è ridicolo urlare al risparmio, tantopiù che lo standard prevede il servizio e sta ai responsabili del volo decidere se effettuarlo o meno, come ti ha detto chi opera quella tratta.
Lo sai che cosa ti dico, io eliminerei il servizio su queste 4 direttrici così non ci si pone il problema, come per esempio eliminerei le salviette rinfrescanti e i tovagliolini con stampata l'A di Alitalia li sostituirei con tovagliolini standard ed il risparmio lo utilizzerei per reintrodurre un panino sui voli oltre 1h30m o 2h per esempio.
E ti dirò che come per la magnifica si potrebbe pensare a passare a prodotti tipici anche per altre tipologie e secondo me riuscirebbero anche a spuntare un po' di co-marketing.
Basterebbe introdurre un servizio a pagamento come quello di AirOne. Meglio dell'attuale nulla.
Per l'appunto esiste AIR ONE. Per essere diversa nel servizio da AZ. Ma visto che sembrano riempire bene entrambe, eviterei suicidi commerciali come brand diversi e stesso servizio.
EI-MAW, nuovamente sante paroleNon sono d'accordo sullo svilimento del servizio. E' giusto avere materiale di compagnia loggato. Non varrà per tutti qua dentro, ma credetemi, due sono le cose che non devi toccare al pax italiano. La salvietta rinfrescante e il succo d'ananas. Togligli il giornale, la coperta, magari anche il biscotto e il salatino, ma non la salvietta e l'ananas. E purtroppo hanno levato entrambi. Ora un pax sì e uno no ti chiede la salvietta. Spesso non volevano niente da bere e come snack, ma solo la salvietta. Poi che all'estero non le diano a me frega meno di zero. Da noi era un'istituzione.
Appoggio invece l'implementazione del servizio, sia in Ottima che in Classica. Dopo i miglioramenti sul LR, sarebbe toccato al medio. Ma oltre al nuovo packaging dei biscotti e salatini, non ho visto miglioramenti. In Ottima anzi hanno peggiorato. La frutta ora sta nella tazzina di plastica del caffè dell'eco, anzichè nel piattino di ceramica.
Io avevo anche pensato ad un catering nazionale "personalizzato" per la tratta. Vai in Puglia? Vai di taralli. Voli a Torino? E giù di gianduiotti. Catania? Via coi biscotti alla pasta di mandorle. Toscana? Cantucci per tutti.
Sono solo esempi, consapevole che la cosa sarebbe praticamente impossibile visto che il catering andrebbe dedicato ogni 2 tratte o addirittura ogni singola tratta. Per non parlare poi dei cambi macchina improvvisi. Ti troveresti i taralli sulle CAG o i gianduiotti sulle SUF. Ma farebbe sempre effetto sorpresa no!?
Per renderla più facile, basterebbe diversificare lo snack a fascia oraria. Crearne uno ex novo per i voli in fascia mattutina per una pseudo colazione, vivecersa uno per la sera tipo aperitivo. Allargare più o meno quello che si fa sulla Rm-Mi anche agli altri. Verrebbe a mancare l'esclusività della tratta per eccellenza, ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Almeno non sempre.![]()
Eh no, ve prego. Prima ci si lamenta perchè non si migliora, poi si vuole un servizio a pagamento. Meglio biscotto e salatino gratis che pagare come sulle low fare o in stile IB e SK. Cerchiamo di puntare a rialzo piuttosto che al ribasso. In mancanza di possibilità, almeno al mantenimento.
Tu l'hai sentito, ma io non l'ho vista... su nessuno dei due voli! Eppure con il bicchiere d'acqua ci poteva stare...comunque ho sentito dire che da luglio in poi la salvietta verrà ripristinata e a quanto pare anche il vassoio in ottima cambierà, con porta frutta in vetro. Desiderio di EI-MAW esaudito![]()