Ma lavoriamo per compagnie diverse per caso? E meno male che lo standard è standard per qualcosa.
Il servizio è SEMPRE previsto, almeno sulla carta. Poi per i motivi sopracitati, vedi durata del volo, è una libera scelta del Responsabile di cabina la non effettuazione. Questa però dovrà essere riportata sulla relazione di cabina e giustificata.
Il buon senso sta anche nel offrire al limite un servizio "limitato". Ad esempio offrendo solo bevande (fresche, perchè per fare i caldi si perde ogettivamente tempo ed è pericoloso in cabina tra salite e discese) ed evitando il dolce/salato. Sembra stupido, ma già levando questo si risparmia parecchio tempo e il servizio può sempre essere offerto.
Io personalmente il servizio completo (bevanda+snack, ma senza caldi) lo servo sempre a partire dai voli >30min, praticamente sempre. Calcolando sempre cabina piena e, almeno per quanto mi riguarda, un numero di pax/av prossimo al max previsto dalla legge. Ce la si fa, basta un po' di allenamento nella velocità e nella cortesia, per non risultare isterici se un pax ci mette 6 secondi invece di 5 a dire che succo vuole. Glielo si "suggerisce", piccoli trucchi del mestiere

Sotto la mezz'ora allora il discorso cambia, diventa ogettivamente pericoloso uscire coi carrelli in cabina. Ma su voli come la FCO-NAP è fattibilissimo, soprattutto su a/m come Airbus o M80, in cui le discese sono "dolci" e ci si può permettere il lusso di finire il servizio in quella fase se si è presi male, senza rischi particolari.