[OT] Naufragio Costa Concordia


AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Reitero la mia domanda. Ci sono vari video che lo mostrano intento a bere "apparentemente" qualcosa di alcolico, in uno usa i flute.

O era acqua o se fosse stato vino i casi sono due, o è permesso oppure la Costa farebbe meglio a rivedere il modo con cui comunica.
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Reitero la mia domanda. Ci sono vari video che lo mostrano intento a bere "apparentemente" qualcosa di alcolico, in uno usa i flute.

O era acqua o se fosse stato vino i casi sono due, o è permesso oppure la Costa farebbe meglio a rivedere il modo con cui comunica.
Ma io ti ho risposto!?!
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Reitero la mia domanda. Ci sono vari video che lo mostrano intento a bere "apparentemente" qualcosa di alcolico, in uno usa i flute. O era acqua o se fosse stato vino i casi sono due, o è permesso oppure la Costa farebbe meglio a rivedere il modo con cui comunica.
Anche se un capitano sale in plancia completamente ubriaco la domanda da porsi secondo me e': che cosa fanno gli altri li' presenti?

Qui una ricostruzione con voce narrante di una persona che sembra competente riguardo la presunta manovra sbagliata http://gcaptain.com/gcaptains-john-...maneuvers-of-the-costa-concordia-video/?37941
 

ewr2mil

Utente Registrato
27 Giugno 2008
331
0
MIL
Anche se un capitano sale in plancia completamente ubriaco la domanda da porsi secondo me e': che cosa fanno gli altri li' presenti?

Qui una ricostruzione con voce narrante di una persona che sembra competente riguardo la presunta manovra sbagliata http://gcaptain.com/gcaptains-john-...maneuvers-of-the-costa-concordia-video/?37941
molto ben spiegato. finalmente si capisce meglio la dinamica dei movimenti della nave, prima e dopo lo scontro.
anche i commenti del cpt sono utili e molto interessanti.

lo riporta anche il corriere:

http://www.corriere.it/esteri/12_ge...ia_d90c2b24-433b-11e1-8047-0b06b4bf3f34.shtml
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
Reitero la mia domanda. Ci sono vari video che lo mostrano intento a bere "apparentemente" qualcosa di alcolico, in uno usa i flute.

O era acqua o se fosse stato vino i casi sono due, o è permesso oppure la Costa farebbe meglio a rivedere il modo con cui comunica.
scusa il ritardo, ero a stipulare un'assicurazione sulla vita dovendo viaggiare a breve in un paese del terzo mondo :D poi a proposito, mi fai sapere quale hai fatto tu quando ci sei andato? Per le condizioni sanitarie, sono indeciso se viaggiare con dottore e chirurgo al seguito o no...vabbeh...

cmq. rispondendo alla tua domanda, ti allego un estratto della NOSTRA policy sull'alchool:

2. Legal Basis

This policy is based on the following legislation / regulations:

STCW – Code Part B "Guidance on Prevention of Drug and Alcohol Abuse"
ILO – Paper: „Drug and Alcohol Prevention Programmes in the Maritime Industry"
Sea Carrier Initiative Agreement – Measures for the Prevention of Drug Trafficking on Board
Special legislation of the respective harbor states
Legislation of the Flag State General Legislation: D.Lgs. 81/08;
Alcohol: Legge 30 marzo 2001,n°125; Conferenza Unificata 16/03/06;


3.2 Alcohol
At the beginning of duty and during working times no crew member may be under the influence of alcohol. Time periods in which the crew members fulfill the functions of a host in the public areas are not considered to be working times.

In addition to the zero alcohol requirement during working times, no crew member may consume alcohol to such an extent that he or she can at any time not fulfill his or her work and safety duties ashore or on board. This applies to the entire time spent working on board.
The maximum blood alcohol concentration may never exceed 0.5 o/oo.

For crew members standing watch(deck and engine department), the consumption of alcohol is forbidden within 4 hours before commencement of duty.

Bringing alcohol on board is categorically forbidden. Exceptions are only possible with the permission of the Master.

The sale of alcoholic beverages to crew members is only allowed in the Crew Bar (exceptions are defined in the Public Access Regulation and Crew Privileges Regulation). The circulation of alcohol (in return for payment or free of charge) by members of the crew to guests or other third parties outside of the normal and public bar, restaurant or event operations is strictly forbidden.
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,037
1,438
Firenze
Fondamentalmente la Concordia, a causa della sua velocità e inerzia, di vento e correnti (forse, non conosco il meteo) teneva una prua bussola quasi corretta, ma scarrocciava su una rotta vera più "bassa" di circa 5°.
Credo che giunti a 1 M fuori la soluzione sarebbe stata decelerare, accosto deciso a dritta riaccelerare.
IMHO
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Fondamentalmente la Concordia, a causa della sua velocità e inerzia, di vento e correnti (forse, non conosco il meteo) teneva una prua bussola quasi corretta, ma scarrocciava su una rotta vera più "bassa" di circa 5°.
Credo che giunti a 1 M fuori la soluzione sarebbe stata decelerare, accosto deciso a dritta riaccelerare.
IMHO
Gia'. Con il senno di poi siamo tutti bravi.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Grazie Tommy. Dunque, per l'assicurazione per visitare quel paese, io le ho stipulate tutte ma essendo terzo mondo servono a poco. Ho dei conoscenti laggiù che non sono più riusciti a venir via e ora attendono di spegnersi pian piano. La loro situazione è terribile, si fanno la barba a secco senza nessun lubrificante. Ma essendo terzo mondo questo è normale.

Tornando alla domanda sugli alcolici, potresti tradurlo che il francese non lo conosco perfettamente?
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
Grazie Tommy. Dunque, per l'assicurazione per visitare quel paese, io le ho stipulate tutte ma essendo terzo mondo servono a poco. Ho dei conoscenti laggiù che non sono più riusciti a venir via e ora attendono di spegnersi pian piano. La loro situazione è terribile, si fanno la barba a secco senza nessun lubrificante. Ma essendo terzo mondo questo è normale.

Tornando alla domanda sugli alcolici, potresti tradurlo che il francese non lo conosco perfettamente?
immaginavo, visti poi come si sono ridotti certi personaggi di questo forum a vivere laggiù, ho davvero paura :(

cmq. detta in soldoni, l'equipaggio può bere purchè:
- non sia in servizio
- per chi fa la guardia, è proibito bere da 4 ore prima di montare in servizio
- l'alcool nel sangue non deve comunque superare lo 0.5 o/oo
 

candido

Utente Registrato
13 Luglio 2010
585
0
http://www.spetteguless.it/2012/01/...-tragedia-della-concordia-io-cero/#more-31844

non voglio infierie più di tanto...conoscevo indirettamente un membro dell'equipaggio che qui racconta la sua esperienza.
agghiacciante! ciò però non mi scoraggia,le navi costa sono assolutamente sicure e lui stesso lo assicura.
continuerò a viaggiare con loro se sarà conveniente!
dico la mia?
beh, non so se il comandante ha sbagliato ma di certo non è stato per colpa della moldava col lui che la nave è affondata, sennò, e qui cito mentana nei "100secondi di rds", ci sarebbero 50 naufragi (se cosi si può dire ) l'anno per colpa di una bella donna.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Edit











Che il thread sia OT non ci sono dubbi. Ciò non significa che il regolamento non esista.
Altrimenti si chiude.

Doctorstein per l'amministrazione
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,037
1,438
Firenze
Gia'. Con il senno di poi siamo tutti bravi.
Non capisco il senso della tua polemica.
Le mie prime due righe interpretano il video (guarada i dati di navigazione nella casella in alto), la terza ti dice quale manovra avrebbe dovuto essere posta in atto, la quarta vuol dire "nella mia modesta opinione".
Forse non si era capito.
Non ho scritto "io avrei fatto, io avrei detto.
Anche perché IO con un coso di quella stazza avrei speronato il fanale del porto prima ancira di uscire in mare.
Ho solo esaminato i dati e tratto una conclusione logica.
Pratcamente ho solo fatto i compiti.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Giallo della Costa Concordia donne, vino e bravate? E ora il relitto si sposta:
http://www.ilgiornale.it/il_naufrag...-01-2012/articolo-id=567948-page=0-comments=1

Dato che la nave è adagiata su un gradino con una profondità di circa 30 metri poi cala subito a 80 e se questi lievi movimenti aumentano credo che il recupero sarà molto rischioso se non addirittura annullato se la nave dovesse affondare ulteriormente. Anche perchè recuperare un relitto sommerso avrebbe dei costi esorbitanti e sarebbe più vantaggioso demolirla sul posto.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
L'unica cosa certa è che non si è rifiutato a nessun narco o alcool test e ha dichiarato che lui non beve, non fuma e non si droga.

Allora è un santo!!!
Scusa un attimo, ci sono delle regole ( 0,5% come da tabella riportata da Malboroli), non si è dichiarato santo, ha solo accettato dei test. io non sono astemio e qui dentro lo sanno anche i sassi. Ma definire uno non adatto a compiere un determinato lavoro solo perchè cenando ha bevuto 2 bicchieri di vino c'è ne vuole.