Infatti, riporto di seguito il regolamento
REGOLAMENTO CARNET ITALIA
Il presente regolamento disciplina i rapporti tra Alitalia – Compagnia Aerea Italiana S.p.a (“Alitalia”), con sede legale in Fiumicino (RM), Piazza Almerico da Schio, Pal. RPU, 00054, capitale sociale versato, pari ad euro 668.355.344,00, codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Roma 02500880121, REA di Roma n. 1225709, e l’Azienda o il Cliente singolo, che intende acquistare il Carnet Italia di Alitalia.
Art. 1 – Descrizione del prodotto
1.1 Per Carnet Italia si intende un prodotto non nominativo che consiste in 6 o 12 voli aerei nazionali di solo andata, senza obbligo al momento dell’acquisto di indicare le destinazioni e data di utilizzo. I biglietti emessi con il carnet possono essere intestati anche a soggetti diversi dall’acquirente.
1.2 Sono esclusi i voli Roma - Milano Linate (e viceversa), Roma - Crotone (e viceversa), Torino - Reggio Calabria (e viceversa), nonché i voli operati in co-sharing con partners di Alitalia.
1.3 Il Carnet Italia può essere di due tipi:
* Carnet Italia 6 voli: € 654,00 complessivi, a 109 € ciascuno (tasse e supplementi inclusi, senza servizio di vendita), con validità 6 mesi dalla data dell’acquisto.
*
* Carnet Italia 12 voli: € 1.188,00 complessivi a 99 € ciascuno (tasse e supplementi inclusi senza servizio di vendita), con validità 12 mesi dalla data di acquisto.
1.4 Dopo l’emissione del biglietto è consentito il cambio gratuito della prenotazione del volo fino a 7 giorni prima della partenza del volo. Da 6 giorni prima a 3 ore prima della partenza del volo la richiesta di un cambio di prenotazione è soggetta all’applicazione di una penale di € 50.
Non è consentito rimborso per un mancato utilizzo, parziale o totale, di Carnet Italia.
Art. 2 - Canali di vendita
2.1 Carnet Italia è acquistabile sul sito
www.alitalia.com, chiamando il call center, presso le biglietterie Alitalia e presso qualsiasi Agenzia di viaggio italiane.
2.1.1 Carnet acquistato via web:
Al momento dell’acquisto il cliente riceverà all’indirizzo email da lui indicato un codice carnet e una password da utilizzare per l’emissione dei singoli biglietti.
L’acquirente è responsabile della segretezza del codice e della password inviata. Alitalia non è responsabile in caso di utilizzo fraudolento di tale codice e password da parte di terzi diversi dall’acquirente.
Alitalia invierà, a seguito di emissione di un biglietto aereo riferito ad un Carnet Italia, sulla casella email indicata dall’acquirente al momento dell’acquisto del Carnet, una notifica di utilizzo dello stesso.
La disponibilità di posti per l’utilizzo di Carnet Italia è soggetta a limitazioni della classe tariffaria dedicata a tale iniziativa.
In fase di prenotazione del biglietto, qualora non ci fosse disponibilità nella sopraindicata classe, non è consentito il passaggio ad una classe superiore. In fase di cambio di prenotazione, chiamando il call center, è invece consentito il passaggio alla prima classe disponibile. In tale circostanza il call center provvederà a verificare la disponibilità addebitando la differenza di tariffa sulla carta di credito indicata dal cliente.
2.1.2. Carnet acquistato via call center, biglietteria Alitalia e Agenzie di viaggio:
Al momento dell’acquisto il cliente riceverà all’indirizzo e-mail da lui indicato 6 o 12 biglietti di solo andata a seconda del carnet scelto. La disponibilità di posti per l’utilizzo di Carnet Italia è soggetta a limitazioni della classe tariffaria dedicata a tale iniziativa.
Qualora non ci fosse disponibilità nella sopraindicata classe è consentito il passaggio alla classe superiore disponibile previo integrazione della differenza tariffaria.
Art. 3 – Legge applicabile e foro competente
3.1 La legge applicabile al contratto di acquisto del Carnet Italia è la legge italiana.
Qualsiasi controversia inerente all’acquisto del Carnet Italia per l’esercizio dei diritti ad esso connessi è devoluta in via esclusiva al Foro di Roma.
Art. 4 – Trattamento dei dati personali
4.1 Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003, i dati personali forniti con la richiesta di acquisto del Carnet Italia , saranno trattati da Alitalia, in qualità di Titolare e responsabile del trattamento.
4.2 I dati personali forniti non saranno comunicati a terzi né diffusi. Il trattamento sarà effettuato con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza anche attraverso strumenti automatizzati.
4.3 L’acquirente del Carnet Italia e i beneficari dei biglietti possono esercitare i diritti riconosciuti dall’art. 7 del D.Lgs. n.196/03, tra cui: avere accesso ai propri dati personali, chiederne la modifica o la cancellazione, oppure opporsi al loro utilizzo, scrivendo ad Alitalia e-mail
privacy@alitalia.it.
4.4 In caso di richiesta di cancellazione ovvero di opposizione, da parte dell’acquirente , al trattamento dei dati personali necessari ai fini dell'attivazione dei servizi connessi al Carnet Italia , Alitalia si riserva la facoltà di far decadere il beneficiario/acquirente dai diritti connessi al possesso della Carnet Italia.