www.flyplanet.com apre Crotone-Bergamo/Roma/Bologna


marcus1516

Utente Registrato
27 Dicembre 2010
208
0
46
Parma
Da oggi e sino al 16/12 alcuni voli vengono accorpati ad esempio oggi il blq a/r fa scalo a fco , bgy regolare. mentre domani il bgy fa scalo a fco e così via .. insomma la tratta che non va al momento è fco. dal 17/12 in poi tutto regolare , con voli full come ovvio per le festività.
 

crew84

Utente Registrato
25 Marzo 2008
117
0
Italia
Qualcuno sa per curiosità i riempimenti dei voli d'esordio di domani ?

Grazie.
Stasera il volo inaugurale da BGY è vuoto... solo 11 persone e infatti farà scalo a FCO. Speriamo che nei prossimi giorni i numeri cambino e diventino "eccellenti" come annunciato da altri forumisti
 

buck danny

Bannato
27 Febbraio 2007
268
0
tavullia, Marche.
Stasera il volo inaugurale da BGY è vuoto... solo 11 persone e infatti farà scalo a FCO. Speriamo che nei prossimi giorni i numeri cambino e diventino "eccellenti" come annunciato da altri forumisti
Giusto per essere precisi il primo volo da BGY e' stato ieri sera , pax attorno ai 36. I numeri non sono un gran che , mi sa' che a parte sotto natale , non saranno un granché .
 

marcus1516

Utente Registrato
27 Dicembre 2010
208
0
46
Parma
1° volo diretto per Bgy ieri
07/12/12 è decollato in perfetto orario
dalla pista dell’aeroporto di crv
con una cinquantina di passeggeri
Il 2° aereo diretto a Roma /Blq Complessivamente,tra la capitale e Bologna, ha portato
una novantina di passeggeri.

mentre nei i voli di ritorno della
stessa giornata, da Bgy ha
trasportato un’altra quarantina di pax,
Il Bologna-
Fiumicino-Crotone ha
invece trasportato altri 80 passeggeri
tutto sommato non è male, sempre meglio dei 15 pax volo di Alitalia, ma i numeri devono crescere per dare continuità.
 

buck danny

Bannato
27 Febbraio 2007
268
0
tavullia, Marche.
1° volo diretto per Bgy ieri
07/12/12 è decollato in perfetto orario
dalla pista dell’aeroporto di crv
con una cinquantina di passeggeri
Il 2° aereo diretto a Roma /Blq Complessivamente,tra la capitale e Bologna, ha portato
una novantina di passeggeri.

mentre nei i voli di ritorno della
stessa giornata, da Bgy ha
trasportato un’altra quarantina di pax,
Il Bologna-
Fiumicino-Crotone ha
invece trasportato altri 80 passeggeri
tutto sommato non è male, sempre meglio dei 15 pax volo di Alitalia, ma i numeri devono crescere per dare continuità.
Vedi il problema e ' : quale è ' il break even? È poi altro punto e' che molti voli sono stati accorpati, come il Crv-Bgy e' diventato un Crv-Fco - Bgy ....
Fateci sapere questa settimana come va' ...
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Ho il sentore che finito il natale CRV non vedrà l'alba del 2013
Personale valutazione eh!
I voli su Crotone hanno senso solamente nei periodi e.g. 20/12-10/01, 10 giorni di tempo quando cade Pasqua e 01/06-28/09.

Basta.

Volotea potrebbe fare un ottimo lavoro su una tratta come LIN-CRV.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Era meglio far funzionare "bene" almeno un aeroporto in Calabria.

Anche io penso che non avrà lunga vita Small Planet a CRV...
La Calabria ha traffico sufficiente per 3 aeroporti. Ma solo nei periodi sopracitati. Per i restanti, ne basta solo 1.

E comunque, ancora troppa, troppa, troppa gente viaggia ancora dal Nord al tacco dello Stivale con pullman GT, auto privata e treno. Se gli aeroporti vogliono essere competitivi, dovrebbero offrire un servizio di bus/minibus che dagli aeroporti va a toccare i principali paesi della zona, altrimenti la gente si scoccia e dice : prendo il treno, auto, pullman ed almeno arrivo al paesiello senza problemi.

Idem per il Salento.
 

nofly

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
297
9
Rossano, Calabria
La Calabria ha traffico sufficiente per 3 aeroporti. Ma solo nei periodi sopracitati. Per i restanti, ne basta solo 1.

E comunque, ancora troppa, troppa, troppa gente viaggia ancora dal Nord al tacco dello Stivale con pullman GT, auto privata e treno. Se gli aeroporti vogliono essere competitivi, dovrebbero offrire un servizio di bus/minibus che dagli aeroporti va a toccare i principali paesi della zona, altrimenti la gente si scoccia e dice : prendo il treno, auto, pullman ed almeno arrivo al paesiello senza problemi.

Idem per il Salento.
Quoto... hai centrato in pieno il problema...
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
La Calabria ha traffico sufficiente per 3 aeroporti. Ma solo nei periodi sopracitati. Per i restanti, ne basta solo 1.

E comunque, ancora troppa, troppa, troppa gente viaggia ancora dal Nord al tacco dello Stivale con pullman GT, auto privata e treno. Se gli aeroporti vogliono essere competitivi, dovrebbero offrire un servizio di bus/minibus che dagli aeroporti va a toccare i principali paesi della zona, altrimenti la gente si scoccia e dice : prendo il treno, auto, pullman ed almeno arrivo al paesiello senza problemi.

Idem per il Salento.
Vaglielo a dire a quel genio che scrive gli orari per la linea Reggio Aeroporto - Caulonia esercita dalle Autolinee Federico!!!! Purtroppo ora se uno deve raggiungere da Roma un paese della Calabria Ionica non ha altra alternativa che l'autobus, oppure sobbarcarsi faticosi cambi con il treno. Una buona alternativa sarebbe l'aereo, se gli orari della Reggio Aeroporto - Caulonia fossero in corrispondenza con i voli !
 

flyhighsuf

Utente Registrato
10 Settembre 2007
743
1
SUF
www.airliners.net
Vaglielo a dire a quel genio che scrive gli orari per la linea Reggio Aeroporto - Caulonia esercita dalle Autolinee Federico!!!! Purtroppo ora se uno deve raggiungere da Roma un paese della Calabria Ionica non ha altra alternativa che l'autobus, oppure sobbarcarsi faticosi cambi con il treno. Una buona alternativa sarebbe l'aereo, se gli orari della Reggio Aeroporto - Caulonia fossero in corrispondenza con i voli !
SUPER OT: Anche se nn avete bus almeno avete il mitico Mimmo Cavallaro :)))
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
In Calabria serve un solo aeroporto: Lamezia Terme stop!
Concordo con te sul fatto che in Calabria, per volume di traffico, sia giustificato solamente SUF; tuttavia aggiungo che sarebbe necessario avere anche una rete di trasporti regionali (su strada e ferrovia) adeguata alle esigenze di mobilità dei cittadini.