[OT] Esta italia, è una truffa?


goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
848
0
45
Genova, Liguria.
Qualcuno conosce questo sito?
http://www.estaitalia.eu/?gclid=CKGfztWupLUCFQPd4AodLCEADg

Chiedono poco meno di 50 euro per l'ESTA, contro i 14 US$ del sito ufficiale.
Mi domando, è una truffa?
credo che siano tipo delle agenzie che fanno da tramite ed ovviamente si prendono una commissione. Un pò tipo quelle per fare i visti di ogni paese che se non hai il consolato nella tua città puoi farlo in queste agenzie pagando un prezzo più alto...
certo che in questo caso è una bella fregatura perchè se uno è arrivato su uno di questi siti allora sarebbe potuto benissimo andare su quello ufficiale e fare tutto da solo. comunque ce ne sono diversi di siti del genere...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
Si, o meglio e' una trappola per gonzi. Ma non sono i soli, ne' il fenomeno e' solo italiano. Una famiglia, quando lavoravo in aeroporto a LHR, s'era presentata al check in col padre che schiumava contro BA perche' avevano dovuto pagare 250 sterline di visti per gli USA, e poi mi hanno mostrato le stampate dell'ESTA, pagato per 4 persone su un sito tipo estasuperfast.co.uk (che, manco a dirlo, non c'entrava ne' con BA ne' col sito della Homeland security).
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,649
2,904
Non credo sia una truffa e non è neanche l'unico sito che propone l'ESTA con sovrapprezzo: semplicemente ti fa pagare per una serie di servizi collaterali non fondamentali.

Io andrei senza dubbio sul sito ufficiale:
https://esta.cbp.dhs.gov/esta/
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Io andrei senza dubbio sul sito ufficiale:
https://esta.cbp.dhs.gov/esta/
Io l'ho sempre fatto su quello, infatti. Il problema s'è posto poco fa per mia moglie, che stava per cadere nella trappola di uno di quei siti pirata. Per fortuna me ne sono accorto per tempo, ma ho visto che con google vengono prima ancora di quello ufficiale, grazie al posizionamento pubblicitario.
Secondo me il non comunicare quale parte del prezzo è per il servizio, e quale per l'ESTA, costituisce una truffa. Ma lascio ad un avvocato il giudizio.
 

billypaul

Utente Registrato
Anche i feedback dei presunti clienti tradotti con Google Translate fanno pensare:

Benedetta Lorenzo dice:
"La ringrazio molto per il vostro aiuto con questo. Apprezzo molto che la risoluzione di questo così in fretta e non esiterei a raccomandare il vostro servizio, se necessario per altri."


 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Bisognerebbe secondo me suggerire al Dipartimento di Stato di investire maggiormente in pubblicutà su google, per impedire che i siti pirata vengano prima di quello ufficiale.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Se cerco su google, quello ufficiale mi appare come il primo dei non sponsorizzati.
Esatto.
Secondo me sarebbe opportuno che apparisse come primo anche tra quelli sponsorizzati. E, meglio ancora, seguito anche da un ulteriore link che metta in guardia da truffe o sorprese inaspettate.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,794
292
DUS/NAP
Considerando che certe agenzie ti fanno pagare perfino per iscriverti alla green card lottery...
Sono Trappole per disattenti, credo siano border line e facciano attenzione a non venire etichettati come "truffatori".

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,742
Anche perché il servizio ufficiale funziona molto bene. Dmanda compilata alla domenica sera e conferma arrivata il lunedì primo pomeriggio (mattina negli USA). Trappola per gonzi mi sembra il termine corretto.
 

D-GODE

Utente Registrato
28 Dicembre 2010
881
0
Torino
Anche perché il servizio ufficiale funziona molto bene. Dmanda compilata alla domenica sera e conferma arrivata il lunedì primo pomeriggio (mattina negli USA). Trappola per gonzi mi sembra il termine corretto.
Normalmente arriva nel giro di pochi minuti.

Comunque ho guardato sul sito ufficiale, una tutela legale del "marchio" ESTA esiste. Non so però se la tutela valga anche al di fuori degli USA.

The ESTA logo is a registered trademark of the U.S. Department of Homeland Security. Its use, without permission, is unauthorized and in violation of trademark law. For more information, or to request the use of the logo, please go to help.cbp.gov and submit a request by clicking on "Ask a Question."
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Si potrebbe fare una segnalazione all' antitrust che è l'autorità competente contro la pubblicità ingannevole in Italia. Personalmente avevo fatto una segnalazione per altra cosa e pur non dandomi ragione nel caso specifico, rispondono sempre a tutti dando spiegazione nel merito anche a un comune consumatore.
 

geordie

Utente Registrato
14 Settembre 2011
177
0
MUC/BGY
Normalmente arriva nel giro di pochi minuti.
Solitamente dovrebbe arrivare la conferma in così poco tempo?
Ho compilato l'application il 3 Febbraio tramite il sito https://esta.cbp.dhs.gov/esta/ e tuttora, accendendo alla parte di review, non riesco a recuperare i dati della domanda, né compilando l'application number, né inserendo il nome/cognome.
Stranamente, al momento dell'invio della richiesta, non è mi arrivata nessuna mail (ho controllato anche nello spam) ma verificando la movimentazione della carta di credito ho riscontrato l'addebito.
Cosa posso fare ora? Aspetto ancora qualche giorno?