SAGAT Torino, Winteler lascia


dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Manager incensato da certa stampa, poi i risultati sono stati pochi, Transavia non l'avrebbe accettata nessuno solo per riempire la casella Amsterdam. RAM aggiunta di corsa su una destinazione che è' già pesantemente presente da MXP. Volotea con due miseri tri/quadrisettimanali.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Manager incensato da certa stampa, poi i risultati sono stati pochi, Transavia non l'avrebbe accettata nessuno solo per riempire la casella Amsterdam. RAM aggiunta di corsa su una destinazione che è' già pesantemente presente da MXP. Volotea con due miseri tri/quadrisettimanali.
Vero che certa stampa l'ha accolto molto bene, dando molto credito, e vero anche che è rimasto pochissimo e questo di per sè è già un segno di grande sfiducia nel futuro della società. Credo che meno di lui sia rimasto solo Crosetto come AD di CUF (si è dimesso per incompatibilità).

Insomma per l'aviazione civile torinese e piemontese tira aria pesantissima. :sconfortato:
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Re: Quattro mesi per dirsi addio Winteler lascia Caselle

Un articolo mediocre, zeppo di imprecisioni! Scritto da un giornalista generalista, senza competenza Aviation. Poteva rimanere più sul generico, sui numeri e' incappato in molti errori.
Torino e' una città in frenata da tempo, che paga anche il fatto di avere buona parte della sua area di raccolta coperta da Malpensa. Qualora andasse in porto la chiusura di Linate, il problema si farebbe pesante.
Winteler anche se può annoverare tante aziende nel suo CV, tale spesso non è un buon biglietto da visita, chi cambia spesso può avere come rovescio della medaglia un qualcosa di negativo. Spesso c'è chi si vende bene e poi alla prova dei fatto viene poi silurato.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Winteler: “Caselle deve stare in piedi senza aiuti dal pubblico”

Nuovo articolo / intervista di Winteler, da La Stampa.it: http://lastampa.it/2013/06/27/crona...l-pubblico-I4YAvsgDa7d2DK2MwybzJI/pagina.html

Dice una cosa particolarmente condivisibile: "E io sono convinto che sia sbagliato ricorrere a sovvenzioni da parte degli enti pubblici: sono misure che falsano il mercato e creano situazioni asimmetriche. Gli enti locali, tuttavia, possono fare molto in termini di valorizzazione e promozione del territorio, oppure creando una rete di trasporti efficiente."

Accenna anche alla possibilità di nuovi collegamenti (o recuperi di vecchi): Mosca, Vienna, Israele.

Il giornalista "professionista" è riuscito a sbagliare la trascrizione del nome di due compagnie aeree su quattro: "Volotea, Transavi, Torom, Vueling". E provare con google?
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Re: Winteler: “Caselle deve stare in piedi senza aiuti dal pubblico”

Nuovo articolo / intervista di Winteler, da La Stampa.it: http://lastampa.it/2013/06/27/crona...l-pubblico-I4YAvsgDa7d2DK2MwybzJI/pagina.html

Dice una cosa particolarmente condivisibile: "E io sono convinto che sia sbagliato ricorrere a sovvenzioni da parte degli enti pubblici: sono misure che falsano il mercato e creano situazioni asimmetriche. Gli enti locali, tuttavia, possono fare molto in termini di valorizzazione e promozione del territorio, oppure creando una rete di trasporti efficiente."

Accenna anche alla possibilità di nuovi collegamenti (o recuperi di vecchi): Mosca, Vienna, Israele.

Il giornalista "professionista" è riuscito a sbagliare la trascrizione del nome di due compagnie aeree su quattro: "Volotea, Transavi, Torom, Vueling". E provare con google?
Nuovo articolo / intervista di Winteler, da La Stampa.it: http://lastampa.it/2013/06/27/crona...l-pubblico-I4YAvsgDa7d2DK2MwybzJI/pagina.html

Dice una cosa particolarmente condivisibile: "E io sono convinto che sia sbagliato ricorrere a sovvenzioni da parte degli enti pubblici: sono misure che falsano il mercato e creano situazioni asimmetriche. Gli enti locali, tuttavia, possono fare molto in termini di valorizzazione e promozione del territorio, oppure creando una rete di trasporti efficiente."

Accenna anche alla possibilità di nuovi collegamenti (o recuperi di vecchi): Mosca, Vienna, Israele.

Il giornalista "professionista" è riuscito a sbagliare la trascrizione del nome di due compagnie aeree su quattro: "Volotea, Transavi, Torom, Vueling". E provare con google?
Oggigiorno non ci sono piu' presenti nelle redazioni i giornalisti professionisti o pubblicisti di stampo aeronautico. Chi c'era e' ora in pensione o passato a miglior vita. Costi sempre più bassi, uniti ad una ricerca della polivalenza spingono ad avere contenuti poi di qualità tendente al basso. Nel libro paga degli editori ora si sono ridotti i numero di chi ha un rapporto di lavoro permanente. Il precariato e' sempre più in uso, più alti che in qualsiasi altro settore. Tra il 5 ed il 10% e' il numero di chi ancora a fine mese riscuote lo stipendio. Tutti gli altri sono pagati a pezzo tra i 5 ed i 15€ l'uno.
Anche l'ANSA ha da tempo chiuso i rubinetti riducendo drasticamente i budget. La situazione dall'editoria italiana e' questa, quindi non c'è da meravigliarsi se la qualità dei contenuti poi tende al basso.
Detto questo, le domande dell'articolo in questione sono abbastanza comuni e generali, senza cercare il nocciolo della questione. Gli errori poi sono parte di tutto questo e se sbagliano i tipi degli aerei, questo accade anche per la storpiatura del nome delle compagnie aeree.
Se Repubblica a Torino e' molto pungente, avversa e' la posizione de La Stampa, invece molto più accomodante.
Torino ed il suo -16 abbondante a maggio e' figlio del fatto che le poche compagnie aeree che sopravvivono e' per causa di un territorio che non ha più la connotazione di parte del triangolo industriale celebre negli anni 60-70. Chi ha chiuso, non lo ha fatto per un errore sui posizionamenti orario, ma bensì perché a parte Air France e Lufthansa ora le altre hanno come wishing list scali più interessanti, che rispondono più velocemente in termini di crescita e remunerativita rispetto a Torino che è di una lentezza spaventosa, se va bene. Gli esempi di TAP e altre sono sotto gli occhi di tutti. Un anno o poco più e chiudono. La stessa RAM annunciata per fully booked alla fine ha volato al primo volo con poco più del 50% di media.
Oggi le compagnie chiedono di atterrare a Venezia , bologna , Firenze. Scali più performanti che quello piemontese. Guarda caso quello che in maggio sono tutti e tre a segno più!
Si parla di Mosca, con chi, faccia nomi? Stessa cosa per Vienna e Tel Aviv. Sembrano boutade tanto per riempire l'articolo.
La questione dei soldi deve essere vista in un ottica ragionata. Si, a dare anche 10, purché il ritorno alla stessa sia almeno 12/13. Il massacro dei vuoti per pieno ha già prodotto qualche vittima. Non voglio fare polemica citando chi è incappato nella sventura...
 

UM78

Utente Registrato
Re: Winteler: “Caselle deve stare in piedi senza aiuti dal pubblico”

...... La stessa RAM annunciata per fully booked alla fine ha volato al primo volo con poco più del 50% di media.
.......
E.... Però a volte come Sabato scorso riescono ad imbarcare più persone di quanti posti abbiano sul 737 e fanno un bel 2h di ritardo....misteri marocchini.
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Re: Winteler: “Caselle deve stare in piedi senza aiuti dal pubblico”

E.... Però a volte come Sabato scorso riescono ad imbarcare più persone di quanti posti abbiano sul 737 e fanno un bel 2h di ritardo....misteri marocchini.
Siamo vicini al periodo del pendolarismo per il Ramadam.
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Re: Winteler: “Caselle deve stare in piedi senza aiuti dal pubblico”

Apparte che il fenomeno del pendolarismo e' già iniziato , mi spieghi questo che relazione ha con il riuscire ad imbarcare più persone di quanti posti hai in aereo?
Chiedere a RAM, se lo hanno fatto, sono andati fuori dalle regole consentite, se li hanno lasciati giù gli avranno dato il DBC.