Oscuranti abbassati durante volo notturno. Perché?


fabiocasti

Utente Registrato
14 Luglio 2010
55
0
42
Lurate Caccivio
Buongiorno a tutti,
mi chiedevo qual è la motivazione per cui gli AV invitano ad abbassare gli oscuranti durante la fase di crociera di un volo notturno.
Mi è capitato proprio l'altro ieri con BA sulla tratta LAX-LHR, ma la stessa cosa mi era già successa sia con LH, KL, NO e AZ su altre tratte.

Mi è difficile trovarne una motivazione: fuori è buio, quindi chi vuole dormire lo può fare lo stesso senza esser disturbato dalla luce.
Sul fatto di tenerli obbligatoriamente aperti in fase di decollo/atterraggio è invece chiaro che venga fatto per motivi di sicurezza e per abituare gli occhi alla luce esterna in caso di emergenza.

Grazie! Fabio.
 

Fabio_fly

Utente Registrato
21 Settembre 2008
134
0
Per evitare di servire la colazione non appena diventi giorno :D:D:D:D:D

Vengono fatti abbassare per evitare la luce dopo poche ore quindi non far riposare i pax


Buongiorno a tutti,
mi chiedevo qual è la motivazione per cui gli AV invitano ad abbassare gli oscuranti durante la fase di crociera di un volo notturno.
Mi è capitato proprio l'altro ieri con BA sulla tratta LAX-LHR, ma la stessa cosa mi era già successa sia con LH, KL, NO e AZ su altre tratte.

Mi è difficile trovarne una motivazione: fuori è buio, quindi chi vuole dormire lo può fare lo stesso senza esser disturbato dalla luce.
Sul fatto di tenerli obbligatoriamente aperti in fase di decollo/atterraggio è invece chiaro che venga fatto per motivi di sicurezza e per abituare gli occhi alla luce esterna.

Grazie! Fabio.
 

fabiocasti

Utente Registrato
14 Luglio 2010
55
0
42
Lurate Caccivio
ah...pensavo ci fosse sotto qualcosa di più serio :D
Ho provato ad aprirlo un attimo (tra l'altro solo a metà) per dare un'occhiata fuori e sono prontamente stato ripreso dall'AV!
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,177
1,498
Buongiorno a tutti,
mi chiedevo qual è la motivazione per cui gli AV invitano ad abbassare gli oscuranti durante la fase di crociera di un volo notturno.
Mi è capitato proprio l'altro ieri con BA sulla tratta LAX-LHR, ma la stessa cosa mi era già successa sia con LH, KL, NO e AZ su altre tratte.

Mi è difficile trovarne una motivazione: fuori è buio, quindi chi vuole dormire lo può fare lo stesso senza esser disturbato dalla luce.
Sul fatto di tenerli obbligatoriamente aperti in fase di decollo/atterraggio è invece chiaro che venga fatto per motivi di sicurezza e per abituare gli occhi alla luce esterna in caso di emergenza.

Grazie! Fabio.
Sul volo notturno, come già detto, è una pura questione commerciale. Attraversando i fusi non si hanno le canoniche 8h di sonno, quindi magari parti col buio ma dopo 4/5h ti trovi con l'alba e il volo diventa diurno. È solo per far riposare le persone. Esagerato riprendere chi lo alza, ma in effetti a cabina buia un oscurante alzato crea un effetto "occhio di bue" che colpisce fino all'altro corridoio. Mi è successo su una GIG dove il pax al finestrino opposto l'ha alzato (e tenuto alzato) e a me sembrava di stare sotto interrogatorio col fascio di luce sparato in faccia. L'avrei gonfiato di botte! :D

Piccolo appunto per decollo e atterraggio. Per far abituare l'occhio alle condizioni esterne si usano le luci di cabina. Quindi accese di giorno e spente col buio.
L'oscurante aperto è solo per permettere piena e rapida visibilità esterna in caso di emergenza (fuoco motore, fuori pista, etc) e valutare la situazione.
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
779
207
FCO - LIRF
ah...pensavo ci fosse sotto qualcosa di più serio :D
Ho provato ad aprirlo un attimo (tra l'altro solo a metà) per dare un'occhiata fuori e sono prontamente stato ripreso dall'AV!
Io avrei invitato l'A/V a darsi una bella calmata perchè non stavi in alcun modo infastidendo nessuno.
Serve appunto come forma di prevenzione per le prime luci del giorno di entrare in cabina e svegliare tutti, non tutti i passeggeri appena scorto il primo raggio di sole abbasserebbero prontamente l'oscurante quindi tanto vale farli abbassare sin dall'inizio in maniera omogenea.
 

fabiocasti

Utente Registrato
14 Luglio 2010
55
0
42
Lurate Caccivio
Dipende se l'hai aperto mentre era ancora buio o se l'hai fatto sparando luce in faccia ad altri.
No, era buio pesto fuori! Altrimenti, sapendo dell'effetto "occhio di bue" descritto da EI-MAW non l'avrei certo aperto.

Io avrei invitato l'A/V a darsi una bella calmata perchè non stavi in alcun modo infastidendo nessuno.
Serve appunto come forma di prevenzione per le prime luci del giorno di entrare in cabina e svegliare tutti, non tutti i passeggeri appena scorto il primo raggio di sole abbasserebbero prontamente l'oscurante quindi tanto vale farli abbassare sin dall'inizio in maniera omogenea.
eheh, ho lasciato perdere e basta :)

Sul volo notturno, come già detto, è una pura questione commerciale. Attraversando i fusi non si hanno le canoniche 8h di sonno, quindi magari parti col buio ma dopo 4/5h ti trovi con l'alba e il volo diventa diurno. È solo per far riposare le persone. Esagerato riprendere chi lo alza, ma in effetti a cabina buia un oscurante alzato crea un effetto "occhio di bue" che colpisce fino all'altro corridoio. Mi è successo su una GIG dove il pax al finestrino opposto l'ha alzato (e tenuto alzato) e a me sembrava di stare sotto interrogatorio col fascio di luce sparato in faccia. L'avrei gonfiato di botte! :D

Piccolo appunto per decollo e atterraggio. Per far abituare l'occhio alle condizioni esterne si usano le luci di cabina. Quindi accese di giorno e spente col buio.
L'oscurante aperto è solo per permettere piena e rapida visibilità esterna in caso di emergenza (fuoco motore, fuori pista, etc) e valutare la situazione.
Il pax con il finestrino aperto l'avrei gonfiato di botte pure io ahah!! :D

Cmq grazie a tutti per le risposte e puntualizzazioni! :)
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
A me è capitato che un passeggero (di J) lo aprisse durante un CDG-BOG; gli chiesi gentilmente una-due-tre volte di chiuderlo, perché c'era mezza cabina che voleva dormire, e lui niente (francese ovviamente...); alla terza volta glie l'ho chiesto a un AA/VV la quale ha provato a farlo ragionare, nulla; a quel punto hanno chiamato il Comandante...e l'ha prontamente chiuso.

E' semplicemente una questione di rispetto verso gli altri passeggeri...

p.s. non è vero che gli italiani sono i più cafoni a bordo; forse abbiamo una percentuale leggermente sopra la media, ma i francesi e spagnoli non sono da meno...
 

Varig85

Utente Registrato
12 Febbraio 2013
50
0
A me è capitato che un passeggero (di J) lo aprisse durante un CDG-BOG; gli chiesi gentilmente una-due-tre volte di chiuderlo, perché c'era mezza cabina che voleva dormire, e lui niente (francese ovviamente...); alla terza volta glie l'ho chiesto a un AA/VV la quale ha provato a farlo ragionare, nulla; a quel punto hanno chiamato il Comandante...e l'ha prontamente chiuso.

E' semplicemente una questione di rispetto verso gli altri passeggeri...

p.s. non è vero che gli italiani sono i più cafoni a bordo; forse abbiamo una percentuale leggermente sopra la media, ma i francesi e spagnoli non sono da meno...
avete mai volato con cinesi ed indiani? :D
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
779
207
FCO - LIRF
avete mai volato con cinesi ed indiani? :D
Io giusto ieri ho avuto una famiglia di 5 Cinesi davanti a me in rientro da Linate.
Direttamente davanti avevo la tipica matrona anziana con capigliatura brizzolata complessa retta da bastoncino in legno con dragone intarsiato che ruttava ogni 3x2 di cui l'ultimo rutto perfettamente sincronizzato con il touchdown che ha coperto lo stridere delle ruote sulla pista.

Poi c'era marito e giovane figlio che provavano a piazzare i bagagli nelle parti più impensabili (hanno addirittura usato lo spazio tra la paratia e lo schienale del mio sedile che era nell'ultima fila impedendomi così di poter reclinare).

Ad OGNI singolo passaggio di un A/V (compreso ritiro materiali di servizio) chiedevano tutti ulteriore acqua/pepsi/succo e quant'altro in maniera degna proprio del più eccelso scroccone e abusatore di servizi di catering.

Durante l'imbarco si sono paralizzati tutti e 5 in mezzo al corridoio per elaborare delle strategie di incastro dei bagagli bloccando tantissima gente che dopo una lunga attesa li ha letteralmente spinti sopra i sedili per farsi spazio (d'altronde in Cina questa è l'usanza).

In più tra tutti e 5 non spiccicavano una parola beata di inglese quindi inutili tutti gli interventi degli A/V per cercare di ripristinare un minimo di ordine.

Insomma non bisogna per forza trovarsi in voli interni cinesi per affrontare queste realta :D
 

B77W

Utente Registrato
28 Novembre 2011
684
448
Se io volessi ugualmente guardare fuori, potrei sfruttare il finestrino delle uscite o è una zona interdetta ai passeggeri? Domanda banale ma non ho ben presente la configurazione di un WB, e non vorrei restare come un fesso con l'oscurante chiuso mentre fuori magari passano paesaggi degni di nota, non so se mi spiego...rispetto chi vuole dormire, e pretendo che chi vuol dormire rispetti me, della serie che se non ho intenzione di riposare nessuno deve costringermi indirettamente a farlo. Perché passi questo volo notturno, ma ho sentito che anche sui diurni in arrivo la mattina (vedi USA-Europa) vige questa "serrata".
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
Se io volessi ugualmente guardare fuori, potrei sfruttare il finestrino delle uscite o è una zona interdetta ai passeggeri? Domanda banale ma non ho ben presente la configurazione di un WB, e non vorrei restare come un fesso con l'oscurante chiuso mentre fuori magari passano paesaggi degni di nota, non so se mi spiego...rispetto chi vuole dormire, e pretendo che chi vuol dormire rispetti me, della serie che se non ho intenzione di riposare nessuno deve costringermi indirettamente a farlo. Perché passi questo volo notturno, ma ho sentito che anche sui diurni in arrivo la mattina (vedi USA-Europa) vige questa "serrata".
certo che puoi, anche perchè quella zona è sempre chiusa tra le tendine, quindi non filtra luce nella zona passeggeri
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
779
207
FCO - LIRF
Se io volessi ugualmente guardare fuori, potrei sfruttare il finestrino delle uscite o è una zona interdetta ai passeggeri? Domanda banale ma non ho ben presente la configurazione di un WB, e non vorrei restare come un fesso con l'oscurante chiuso mentre fuori magari passano paesaggi degni di nota, non so se mi spiego...rispetto chi vuole dormire, e pretendo che chi vuol dormire rispetti me, della serie che se non ho intenzione di riposare nessuno deve costringermi indirettamente a farlo. Perché passi questo volo notturno, ma ho sentito che anche sui diurni in arrivo la mattina (vedi USA-Europa) vige questa "serrata".
Sulla maggior parte dei velivoli commerciali i finestrini delle uscite di emergenza sono talmente piccini che a malapena riuscirai a infilarci un occhio (fatta eccezione per il 747).

La regola dei finestrini oscurati vige anche per i voli diurni (almeno in Alitalia).
Anche per me è una grandissima seccatura, però è la regola.
Loro dicono che lo fanno per "permettere alla gente di vedere meglio i film dal monitor individuale"...io lo traduco come un "la gente che dorme consuma meno snack e bevande e rompe meno i maronsi :D
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,531
756
Up in the air
Anche le porte hanno gli oscuranti. Che vengono chiusi come tutti gli altri.... mi spiace. Che dire.... prova a volare col 787. Non so di preciso come funziona il filtro luce dei finestrini, se si veda comunque qualcosina fuori.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,177
1,498
Se io volessi ugualmente guardare fuori, potrei sfruttare il finestrino delle uscite o è una zona interdetta ai passeggeri? Domanda banale ma non ho ben presente la configurazione di un WB, e non vorrei restare come un fesso con l'oscurante chiuso mentre fuori magari passano paesaggi degni di nota, non so se mi spiego...rispetto chi vuole dormire, e pretendo che chi vuol dormire rispetti me, della serie che se non ho intenzione di riposare nessuno deve costringermi indirettamente a farlo. Perché passi questo volo notturno, ma ho sentito che anche sui diurni in arrivo la mattina (vedi USA-Europa) vige questa "serrata".
Mi vien da pensare che non hai mai fatto un volo di lungo raggio se dici così :D fatta eccezione per decollo e atterraggio, che cavolo hai da vedere in crociera per 10h?? La maggior parte delle volte hai solo acqua o un tappeto di nuvole. Io giusto per curiosità, se vedo che sono in prossimità di una costa sull'airshow, sbircio fuori ma chiudo subito. Anche perché mi interessò di più al film o a 4 chiacchiere coi miei compagni di viaggio. :)
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Mi vien da pensare che non hai mai fatto un volo di lungo raggio se dici così :D fatta eccezione per decollo e atterraggio, che cavolo hai da vedere in crociera per 10h?? La maggior parte delle volte hai solo acqua o un tappeto di nuvole. Io giusto per curiosità, se vedo che sono in prossimità di una costa sull'airshow, sbircio fuori ma chiudo subito. Anche perché mi interessò di più al film o a 4 chiacchiere coi miei compagni di viaggio. :)
Non è proprio così, ci sono zone che è possibile vedere anche in un volo di LR. Per fare solo un esempio, sulla tratta LHR-DBX si sorvola l'Iraq ed è affascinante volare su città come Baghdad o Falluja, vedere il deserto e se è notte distinguere le fiammelle dei pozzi petroliferi. Chiaramente altre zone possono essere meno interessanti, ma è giusto che sia il singolo pax a decidere.
 

jetboy

Utente Registrato
3 Luglio 2008
479
27
Mi vien da pensare che non hai mai fatto un volo di lungo raggio se dici così :D fatta eccezione per decollo e atterraggio, che cavolo hai da vedere in crociera per 10h?? La maggior parte delle volte hai solo acqua o un tappeto di nuvole. Io giusto per curiosità, se vedo che sono in prossimità di una costa sull'airshow, sbircio fuori ma chiudo subito. Anche perché mi interessò di più al film o a 4 chiacchiere coi miei compagni di viaggio. :)
Non sai quanti 'near miss' ti perdi facendo così :D
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,177
1,498
Non è proprio così, ci sono zone che è possibile vedere anche in un volo di LR. Per fare solo un esempio, sulla tratta LHR-DBX si sorvola l'Iraq ed è affascinante volare su città come Baghdad o Falluja, vedere il deserto e se è notte distinguere le fiammelle dei pozzi petroliferi. Chiaramente altre zone possono essere meno interessanti, ma è giusto che sia il singolo pax a decidere.
Ho un'altra concezione di fascino.... :)