L'aereo più comodo per un BRI-MIL (qualsiasi aeroporto)


filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
Salve.

Innanzitutto mi scuso con i moderatori se ho sbagliato sezione.

Seconda cosa, permetettemi di usare il thread per presentarmi (perché non esiste una sezione?).
Sono Filippo, ho 22 anni e vivo in provincia di Bari. Tra le mie tante passioni (sono davvero troppe) c'è anche quella che mi ha portato ad iscrivermi qui: l'aviazione civile. A dire il vero è molto recente come passione, quindi sono (per ora) un semplice appassionato. Per dire, ho letto un pò il forum e tante cose non le ho capite, ma, come per ogni mia nuova passione, cercherò di imparare il più possibile seguendo il forum.
Non avevo mai viaggiato in aereo (per una serie di fattori che, se sarà il caso, vi spiegherò col tempo) fino al 17 Luglio scorso quando ho fatto un Bari - Bergamo e ritorno in giornata con Ryanair. Forse non è stata una buona idea inaugurare con una low-cost, ma, visto che ho dovuto prenotare appena una settimana prima, era l'unico modo per "risparmiare".
Non ho mai avuto paura di volare e, infatti, nonostante fosse la mia prima volta, non ho provato alcuna emozione o altro.

Bene, dopo la presentazione, passiamo al succo.
Devo tornare a Milano (e ci ritornerò chissà quante altre volte) e ho un quesito da porvi. Non so se è la configurazione Ryanair così, o se per tutti gli aerei è così (se così fosse, nessuno mi ha mai raccontato di questo dettaglio), fatto sta che lo spazio per le gambe tra un sedile e l'altro ci è sembrato davvero il minimo indispensabile. Il che è un problema per due motivi.
1. Mia madre, che ha paura di volare, appena seduta voleva (quasi) scendere perché si sentiva "soffocare".
2. Io, che sono disabile, ho avuto un pò di problemi nel mettermi a sedere. Tra l'altro, non so perché (ve ne sarei grato se me lo spiegaste), mi hanno complicato il tutto obbligandomi a farmi sedere dal lato del finestrino e non a quello (più accessibile) dal lato del "corridoio"
Quindi vi chiedo, le configurazioni EasyJet o Alitalia sono più comode? O, comunque, il posto riservato a un'assistenza speciale è migliore di quello che riserva Ryanair?

Grazie a tutti e spero di imparare tante cose.
 

J610

Utente Registrato
25 Settembre 2013
90
0
Ciao Filippo, nell'attesa che altri più esperti ti diano risposteprecise ai quesiti formulati ti saluto e ti avverto che fortunatamente la passione per l'aviazione non ti passerà mai più. Ciao.
 

filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
Ciao Filippo, nell'attesa che altri più esperti ti diano risposteprecise ai quesiti formulati ti saluto e ti avverto che fortunatamente la passione per l'aviazione non ti passerà mai più. Ciao.
Grazie mille per il benvenuto. Lo spero che non mi passi mai.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Sicuramente su Alitalia c è più spazio per le gambe. EasyJet addirittura più stretto di ryan

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,274
2,428
Londra
Ciao Filippo. Io ho una protesi sotto al ginocchio nella gamba destra. Chiedo regolarmente l'assistenza quando c'e' il rishio di salire o scendere dall'aereo in remoto (sono piuttosto lento a fare le scale) e tradizionalmente ho un posto finestrino. Ricordo di avere fatto un volo tempo fa con mia madre appenda dimessa dall'ospedale (dopo un incidente) e costretta a usare le stampelle e anche a lei fu assegnato un posto al finestrino. Credo ci siano motivi di sicurezza. Essendo piu' lenti a muoverci, noi impediremmo un'evacuazione veloce degli altri posti se ci trovassimo sul posto corridoio.

Non volo AZ da tanto. Non c'e' molta differenze fra Ryanair e Easyjet come spazio disponibile, non ho volato AZ sui nazionali da troppo tempo (vivo a Londra) per fare commenti
 

Italo83

Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
42
Milano, Lombardia.
Su easyJet il posto assegnato all'assistenza è quello prenotato dalla stessa (escluse le uscite di emergenza): prenoti fila 2 lato corridoio e quello ti becchi.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Con Alitalia, sui nazionali, l'uscita d'emergenza è gratuita. Sui A319/A320 lo spazio è leggermente maggiore. Su A321 lo spazio è notevole.