Voli A/R


Milanello

Utente Registrato
10 Novembre 2009
281
0
Ciao a tutti,
ma è vero che le compagnie aeree possono "multarti" se compri dei biglietti a/r, voli l'andata e poi per qualsiasi motivo non riesci a prendere il volo di ritorno e quindi non ti presenti?
grazie
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,435
112
Sì, è vero.
una semplice ricerca in Google, ad esempio, tira fuori il contratto di KLM

Article III 3.3a
"The Fare applied

The Fare applied on the Ticket issue date is only valid for a Ticket used fully and in the sequential order of Flight Coupons, for the specified journey and on the specified dates. Any non-compliant use may result in the payment of an additional fare under the conditions defined below."

Article III 3.3c
"A change in the departure or arrival point for the journey by the Passenger (for example, if the Passenger does not use the first Coupon or does not use all the Coupons or if the Coupons are not used in their issue order), may result in a change in the Fare initially paid by the Passenger. Many Fares are only valid on the dates and for the flights specified on the Ticket. In the event of a change as outlined above, the Passenger may be required to pay an additional fare [or be entitled to a refund, as the case may be] equating to the difference between the Fare initially paid and the Fare that the Passenger should have paid when the Ticket was issued, for the journey actually made by the Passenger. In the event of a change, administration fees will be applied, where applicable."


 

Milanello

Utente Registrato
10 Novembre 2009
281
0
ok, ma in pratica quanto viene applicato? a me è successo molte volte di non prendere il volo di ritorno e non ho mai pagato nessun extra. ora alcune agenzie mi stanno dando questo warning ma vorrei capire in pratica se può veramente succedere, e se si, in che dimensione?
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,435
112
Aggiungo da quello Alitalia

3.11.1
Qualora il passeggero intenda modificare il trasporto originariamente previsto senza il consenso del Vettore, allo stesso verrà addebitata la tariffa relativa al trasporto modificato. Il passeggero dovrà corrispondere l’eventuale differenza tra la tariffa pagata e la tariffa applicabile al trasporto modificato, qualora quest’ultima sia maggiore. Il Vettore rimborserà al passeggero la differenza se, invece, la nuova tariffa applicabile sia inferiore. Nel caso in cui il passeggero non corrisponda l’eventuale maggior differenza, i tagliandi di volo non utilizzati non saranno onorati.


3.12.
Alcuni cambiamenti (come la scelta di un nuovo punto di partenza nel caso del mancatoutilizzo del primo tagliando di volo, o l’inversione della direzione del viaggio iniziato) possono comportare un aumento tariffario. Molte tariffe sono valide solo alle date e per i voli indicati sul biglietto e non possono essere cambiate del tutto, o possono esserlo soltanto dietro pagamento diurna maggiorazione di prezzo.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Aggiungo da quello Alitalia

3.11.1
Qualora il passeggero intenda modificare il trasporto originariamente previsto senza il consenso del Vettore, allo stesso verrà addebitata la tariffa relativa al trasporto modificato. Il passeggero dovrà corrispondere l’eventuale differenza tra la tariffa pagata e la tariffa applicabile al trasporto modificato, qualora quest’ultima sia maggiore. Il Vettore rimborserà al passeggero la differenza se, invece, la nuova tariffa applicabile sia inferiore. Nel caso in cui il passeggero non corrisponda l’eventuale maggior differenza, i tagliandi di volo non utilizzati non saranno onorati.


3.12.
Alcuni cambiamenti (come la scelta di un nuovo punto di partenza nel caso del mancatoutilizzo del primo tagliando di volo, o l’inversione della direzione del viaggio iniziato) possono comportare un aumento tariffario. Molte tariffe sono valide solo alle date e per i voli indicati sul biglietto e non possono essere cambiate del tutto, o possono esserlo soltanto dietro pagamento diurna maggiorazione di prezzo.
Non credo che il primo paragrafo delle condizioni Alitalia si possa applicare ad un mancato utilizzo del ritorno. Ad esempio: la parte in cui dice: nel caso il passeggero non corrisponda la maggior differenze i tagliandi di volo non utilizzati non saranno onorati. E che vuol dire?
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,435
112
ok, ma in pratica quanto viene applicato? a me è successo molte volte di non prendere il volo di ritorno e non ho mai pagato nessun extra. ora alcune agenzie mi stanno dando questo warning ma vorrei capire in pratica se può veramente succedere, e se si, in che dimensione?
Se non metti la marca da bollo sul passaporto, quante possibilità ci sono che ti fermino e ti comminino la sanzione prevista?

Il punto non è quali siano le probabilità che un repricing succeda, quanto che ciò che fai non è previsto dal contratto.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,435
112
Non credo che il primo paragrafo delle condizioni Alitalia si possa applicare ad un mancato utilizzo del ritorno, più che altro mi sembra intenda il fatto che se compri un palermo pisa via roma non puoi partire da Roma. Ne si parla di eventuali sanzioni.
E infatti mica è una sanzione, ma un repricing

Tu compri un biglietto A-B-A che costa 100€ perché il solo A-B costerebbe 150€
Se, unilateralmente, voli solo A-B, ti possono chiedere 50€ di differenza poiché tu hai usato il servizio A-B ma hai pagato per A-B-A
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
E infatti mica è una sanzione, ma un repricing

Tu compri un biglietto A-B-A che costa 100€ perché il solo A-B costerebbe 150€
Se, unilateralmente, voli solo A-B, ti possono chiedere 50€ di differenza poiché tu hai usato il servizio A-B ma hai pagato per A-B-A
Ho editato il messaggio perchè ci sono arrivato dopo al tuo stesso ragionamento:) ad ogni modo secondo me la parte chiave è questa: "Nel caso in cui il passeggero non corrisponda l’eventuale maggior differenza, i tagliandi di volo non utilizzati non saranno onorati." cioè? che vuol dire? che se non voli il ritorno che ti fanno? non onorano il ritorno?
 
A

aless

Guest
In effetti, mac, non so quanto il ragionamento che fai tu (corretto, per carità!) si possa applicare al caso in questione. Nè quanto questo concetto possa essere desunto dalla lettura degli articoli postati.

Insomma, come può una compagnia aerea "obbligarti" a volare il ritorno? E se viaggi per lavoro e subentra lo spostamento di una riunione? Se perdi l'aereo perchè non ti svegli? Se ti prende un attacco di panico e vuoi tornare in treno? Se una volta a destinazione conosci una ragazza e non vuoi più partire?

Semmai, tanto tempo fa lessi su queste pagine che, in caso di a/r "finto", il massimo in cui si poteva incappare era di entrare in apposite black list delle compagnie.
 
A

aless

Guest
E infatti mica è una sanzione, ma un repricing

Tu compri un biglietto A-B-A che costa 100€ perché il solo A-B costerebbe 150€
Se, unilateralmente, voli solo A-B, ti possono chiedere 50€ di differenza poiché tu hai usato il servizio A-B ma hai pagato per A-B-A
Continuo.

Quanto dici è vero, ma il Contratto AZ dice che, in caso di mancato adeguamento al repricing, viene soltamento meno il diritto a che il biglietto venga onorato.

Qualora prevedessero invece di venirti a richiedere i soldi, tranquillo che lo scriverebbero! ;)
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Ho editato il messaggio perchè ci sono arrivato dopo al tuo stesso ragionamento:) ad ogni modo secondo me la parte chiave è questa: "Nel caso in cui il passeggero non corrisponda l’eventuale maggior differenza, i tagliandi di volo non utilizzati non saranno onorati." cioè? che vuol dire? che se non voli il ritorno che ti fanno? non onorano il ritorno?
Quantomeno non ti rimborsano metà biglietto ... mettiamola così :D :D
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,435
112
Continuo.

Quanto dici è vero, ma il Contratto AZ dice che, in caso di mancato adeguamento al repricing, viene soltamento meno il diritto a che il biglietto venga onorato.

Qualora prevedessero invece di venirti a richiedere i soldi, tranquillo che lo scriverebbero! ;)
In effetti, mac, non so quanto il ragionamento che fai tu (corretto, per carità!) si possa applicare al caso in questione. Nè quanto questo concetto possa essere desunto dalla lettura degli articoli postati.

Insomma, come può una compagnia aerea "obbligarti" a volare il ritorno? E se viaggi per lavoro e subentra lo spostamento di una riunione? Se perdi l'aereo perchè non ti svegli? Se ti prende un attacco di panico e vuoi tornare in treno? Se una volta a destinazione conosci una ragazza e non vuoi più partire?

Semmai, tanto tempo fa lessi su queste pagine che, in caso di a/r "finto", il massimo in cui si poteva incappare era di entrare in apposite black list delle compagnie.
Se tu sottoscrivi un contratto che prevede qualcosa, e poi unilateralmente non lo "onori", la controparte può chiederti il corrispettivo del servizio del quale hai realmente usufruito.

Le tariffe one-way sono un retaggio del passato, ma molte compagnie legacy ancora le hanno. Prova - a livello aziendale - a mandare in giro i dipendenti pagando tariffe a/r anziché le o/w e poi vedi ;)

Ovvio che con il pax privato il discorso è diverso e, come scritto mille volte, nessuno ti obbliga a salire sull'aereo. Ma se tu fai un one-way avendo pagato per risparmiare un a/r, la compagnia avrebbe il diritto di chiederti la differenza di tariffa. Che poi non lo faccia nel 99% dei casi, è un altro discorso.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Ma é vero che scatta l'inserimento in black list se si fa questo giochino troppe volte?
 
A

aless

Guest
Se tu sottoscrivi un contratto che prevede qualcosa, e poi unilateralmente non lo "onori", la controparte può chiederti il corrispettivo del servizio del quale hai realmente usufruito.

Le tariffe one-way sono un retaggio del passato, ma molte compagnie legacy ancora le hanno. Prova - a livello aziendale - a mandare in giro i dipendenti pagando tariffe a/r anziché le o/w e poi vedi ;)

Ovvio che con il pax privato il discorso è diverso e, come scritto mille volte, nessuno ti obbliga a salire sull'aereo. Ma se tu fai un one-way avendo pagato per risparmiare un a/r, la compagnia avrebbe il diritto di chiederti la differenza di tariffa. Che poi non lo faccia nel 99% dei casi, è un altro discorso.
E se io compro un A-B-C per risparmiare rispetto ad un A-B (open jaw tarocco) e alla fine non volo nemmeno A?

Quindi la riflessione si estende: io pax "onoro" il contratto pagando il biglietto e attenendomi alle disposizioni della compagnia, mentre la compagnia "onora" il contratto fornendomi il servizio. Ma secondo la tua tesi allora qualsiasi no-show starebbe "disonorando" il contratto.

Il fatto infine che i regolamenti che hai riportato parlino, in caso di violazione unilaterale da parte del pax, solamente di perdita del diritto a che il biglietto venga onorato da parte della compagnia, e non di un "saranno applicabili le sanzioni previste dall'art. xyz del C.C.", mi fa propendere per questa interpretazione.

A livello aziendale non so come funzioni, ma è probabile che esistano contratti e convenzioni che esulano dal numero esatto di biglietti staccati. Ed è ancora probabile che ogni tot di tempo questi contratti/convenzioni vengano negoziati e rinegoziati tra le parti. Dunque ogni azienda avrebbe tutto l'interesse a non giocare sporco per riuscire a strappare termini il più vantaggioso possibile.

[sto andando a naso. non ne so nulla nel dettaglio ma è una questione di lana caprina sulla quale mi diverte ragionare]
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,435
112
E se io compro un A-B-C per risparmiare rispetto ad un A-B (open jaw tarocco) e alla fine non volo nemmeno A?

Quindi la riflessione si estende: io pax "onoro" il contratto pagando il biglietto e attenendomi alle disposizioni della compagnia, mentre la compagnia "onora" il contratto fornendomi il servizio. Ma secondo la tua tesi allora qualsiasi no-show starebbe "disonorando" il contratto.

Il fatto infine che i regolamenti che hai riportato parlino, in caso di violazione unilaterale da parte del pax, solamente di perdita del diritto a che il biglietto venga onorato da parte della compagnia, e non di un "saranno applicabili le sanzioni previste dall'art. xyz del C.C.", mi fa propendere per questa interpretazione.

A livello aziendale non so come funzioni, ma è probabile che esistano contratti e convenzioni che esulano dal numero esatto di biglietti staccati. Ed è ancora probabile che ogni tot di tempo questi contratti/convenzioni vengano negoziati e rinegoziati tra le parti. Dunque ogni azienda avrebbe tutto l'interesse a non giocare sporco per riuscire a strappare termini il più vantaggioso possibile.

[sto andando a naso. non ne so nulla nel dettaglio ma è una questione di lana caprina sulla quale mi diverte ragionare]
No Aless, stai facendo confusione.

Se tu compri A-B-C e non lo voli, semplicemente hai acquistato un servizio ma non ne usufruisci. In base agli accordi presi, puoi ottenerne un rimborso, magari anche solo parziale.

Se tu compri A-B-C, ma poi voli solo A-B stai usufruendo di un altro servizio rispetto a quello acquistato. La compagnia ha facoltà di addebitarti il servizio usato.

Quello che scrive KLM mi pare abbastanza chiaro
The Fare applied on the Ticket issue date is only valid for a Ticket used fully and in the sequential order of Flight Coupons, for the specified journey and on the specified dates. Any non-compliant use may result in the payment of an additional fare under the conditions defined below."
 
A

aless

Guest
Quello che scrive KLM mi pare abbastanza chiaro
The Fare applied on the Ticket issue date is only valid for a Ticket used fully and in the sequential order of Flight Coupons, for the specified journey and on the specified dates. Any non-compliant use may result in the payment of an additional fare under the conditions defined below."
Vero, KLM è molto precisa al riguardo.

AZ meno, però.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,435
112
Vero, KLM è molto precisa al riguardo.

AZ meno, però.
Bisognerebbe leggere per bene tutto il contratto più aggiornato di AZ. Magari è più specifico di quello che ho trovato, in 2', con google.

Il punto da cui è nata la discussione di lana caprina è di un pax che vuole saltare l'ultimo segmento e avvisare la compagnia al riguardo: non è da fare, perché, avvisandoli, di sicuro si accendono i riflettori su un potenziale problema.

Se in più si è prenotato tramite TA, la compagnia potrebbe addebitare la penale a loro. Che di sicuro poi ti corrono dietro.