Info: Neonato su Magnifica----> Seggiolino auto??!


inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Ciao,
essendo diventato da poco papà :) e con sempre la passione per i viaggi, avevo in programma di andare a NYC il prossimo Aprile, ma ho scoperto chiamando il call center CFP che sulle nuove configurazioni di Magnifica in pratica i neonati pagano il posto a sedere ugualmente perchè è obbligatorio l'inserimento del Seggiolino Auto per sicurezza!?!?!

Sapete se la cosa è vera?
Nel sito Alitalia non si capisce bene la cosa:
I bambini fino a 2 anni possono viaggiare in braccio all'accompagnatore* ovvero, se utilizzano un seggiolino omologato per auto, possono acquistare un posto.

*Per ragioni di sicurezza a bordo degli aeromobili di lungo raggio B777, A331 e A332 in Magnifica Class i bambini fino a 24 mesi non compiuti non possono viaggiare in braccio agli adulti ma esclusivamente occupando un proprio posto mediante l’utilizzo di un seggiolino omologato per auto e di proprietà del passeggero.

A parte che il seggiolino auto che abbiamo è isofix e non credo sia compatibile con il sedile Alitalia... Ma poi mi dovrei portare in viaggio il seggiolino?!!? E per di più ad un neonato di 6 mesi si deve far pagare il posto in Magnifica?!?!?

Aiutooooo :)
Grazie
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Si, questa procedura è vera per via delle cinture che hanno una sorte di airbag, se ho capito bene.
Aspetta naplover, lui è esperto di questa procedura :p
 

mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
Quest'estate ho volato da BOS a FCO in Magnifica (A330 nuovi per fortuna). Una coppia di genitori con un bambino aveva un seggiolino che apparentemente era conforme ai requisiti della compagnia, ma che poi si è scoperto non andar bene per essere posizionato sulla poltrona di Magnifica dell'A330. Dopo svariati tentativi di fissarlo e lunghe discussioni (che hanno portato anche a un leggero ritardo della partenza del volo) la soluzione adottata è stata che la madre del bimbo è stata fatta accomodare (col bimbo in braccio) in Economy per decollo e atterraggio.
Morale della favola: verificare accuratamente che il seggiolino sia conforme ai requisiti di Alitalia!
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,435
112
Più che altro capire se ci sono degli escamotage :)
Evitare ad un neonato un volo transoceanico per fare una gita a NY sarebbe un bell'escamotage: lui non se lo gode, i pax attorno non se lo godono, il tuo portafogli non ne gode :D

Tornando seri, trovo normale che il sedile sia in vendita, indipendentemente che l'occupante abbia 6 mesi o 90 anni
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Evitare ad un neonato un volo transoceanico per fare una gita a NY sarebbe un bell'escamotage: lui non se lo gode, i pax attorno non se lo godono, il tuo portafogli non ne gode :D

Tornando seri, trovo normale che il sedile sia in vendita, indipendentemente che l'occupante abbia 6 mesi o 90 anni
Eccomi qua....
Mac io sono sempre in disappunto con te :)
La mia piccola ha fatto il suo primo transoceanico (in Y) a 63 giorni di vita, il mio piccolo ha fatto le sue prime 6 tratte volate (DXB via AMS) a 74 giorni di vita (in Y); poi quest'estate con entrambi 8 tratte in 25 giorni fino ad Honolulu (J/F) e l'unica differenza è stata che la mamma ed il papà sono stati più tranquilli e rilassati;
se i bambini stanno bene prima del volo e sono, di norma, bambini tranquilli anche in volo non ti daranno problemi (quest'estate quasi tutti gli assistenti di volo si complimentavano con noi vedendo due piccoli di 9 e 21 mesi così buoni in volo)
Per quanto riguarda la J di AZ o la F di AF pagherai per forza un posto al 100% tranne una piccola differenza per le tasse e mi raccomando verifica che abbiano le seguenti regole (escamotage non ne esistono purtroppo):
qui di seguito le caratteristiche che dovrà avere il seggiolino omologato:

1. il seggiolino possa essere collocato tra i braccioli del sedile del velivolo (42 cm/16,5 pollici);
2. il seggiolino venga installato personalmente a bordo, in conformità con le istruzioni d'uso del costruttore (nel senso della marcia o con lo schienale rivolto alla marcia);
3. il seggiolino possa essere fissato con la cintura di sicurezza (non sono consentiti seggiolini composti da due parti, con tre punti di ancoraggio o ancoraggio con barra di metallo);
4. il seggiolino non presenti difetti e sia dotato di marchio di omologazione visibile dell’Unione europea o di un altro ente pubblico ufficiale.


Sono consentiti seggiolini che riportino uno o più dei seguenti contrassegni di omologazione:

- standard ONU ECE R44-03 e 44-04
- il contrassegno statunitense US FMVSS n°. 213*
- il contrassegno canadese CMVSS 213/123.1
- il tedesco TUV/958-01/2001
- seggiolini approvati per l’uso nelle auto e testati da secondo standard equivalenti a quelli indicati sopra dalle autorità canadesi dei trasporti, dalla Federal Aviation Administration (FAA) dalla Joint Civil Aviation Authority (JAA).


Ti allego qualche foto del volo e se hai bisogno contattami pure in PVT, Raffaele.View attachment 4615View attachment 4616View attachment 4617View attachment 4618
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Mi sembra quantomeno curioso cercare un escamotage.
Se hanno messo una regola non è per rapinarti soldi ma solo per la sua incolumità.
...appunto ...ma siamo pur sempre Italiani, più furbi di tutti, è la scorciatoia si trova sempre, no?
Poi vabbé...che sia per la sicurezza del bambino, poco conta...mah!
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Grazie per le dritte :)
@naplover bimbi meravigliosi :) complimenti!!!

La mia affermazione sull' "escamotage"non era certamente per mettere a rischio la sicurezza di mio figlio... poi se si è qua solo per fare polemica nemmeno replico... Era capire se la regola è applicata oppure è solo scripta manent e poi nella pratica è tutto a discrezione del personale... Perchè portarmi il seggiolino mi sembrava un'assurdita... Avrebbe più senso che la compagnia lo noleggiasse o qualcosa del genere. Punto.
Grazie a tutti comunque per le informazioni.
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Grazie per le dritte :)
@naplover bimbi meravigliosi :) complimenti!!!

La mia affermazione sull' "escamotage"non era certamente per mettere a rischio la sicurezza di mio figlio... poi se si è qua solo per fare polemica nemmeno replico... Era capire se la regola è applicata oppure è solo scripta manent e poi nella pratica è tutto a discrezione del personale... Perchè portarmi il seggiolino mi sembrava un'assurdita... Avrebbe più senso che la compagnia lo noleggiasse o qualcosa del genere. Punto.
Grazie a tutti comunque per le informazioni.
Io ti capisco in pieno...
Immaginati il 20 agosto con i due neonati + 2 carseat + 2 bagagli a mano scendere dal NAP/FCO ed andare a prendere la LAX ad un milione di kilometri di distanza...
In pratica delle persone che conoscevo sulla prima tratta ci hanno accompagnati fino al controllo passaporti e poi da la abbiamo trovato un carrellino ed abbiamo riposto un pò di cose ma credimi il giro completo (8 tratte) è stato tosto davvero e sotto questo profilo DL mi ha aiutato molto di più di AZ;
pensa che verso la fine del giro a JFK quando siamo arrivati in apt ai banchi AZ esclamarono di starci aspettando e comunque per farmi aiutare la ho dovuto fare parecchio casino.
Ma a te sarà tutto più semplice visto che il neonato è solo uno.
 

spongebob

Utente Registrato
31 Luglio 2008
791
0
Grazie per le dritte :)
@naplover bimbi meravigliosi :) complimenti!!!

La mia affermazione sull' "escamotage"non era certamente per mettere a rischio la sicurezza di mio figlio... poi se si è qua solo per fare polemica nemmeno replico... Era capire se la regola è applicata oppure è solo scripta manent e poi nella pratica è tutto a discrezione del personale... Perchè portarmi il seggiolino mi sembrava un'assurdita... Avrebbe più senso che la compagnia lo noleggiasse o qualcosa del genere. Punto.
Grazie a tutti comunque per le informazioni.
La regola è si,scripta manent. Ma anche in aeroporto,sui muri;) Impossibile partire senza
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Alla fine mi sa che partirò in Classica Plus :) Ma invece come funziona la gestione della "culletta"? O si viaggerà col bimbo tutto il tempo in braccio?
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Alla fine mi sa che partirò in Classica Plus :) Ma invece come funziona la gestione della "culletta"? O si viaggerà col bimbo tutto il tempo in braccio?
La culletta va prenotata perché soggetta a contingentamento e devono essere assegnati i posti dedicati (in Y+, se non sbaglio, sono due). Il bambino deve essere tenuto in braccio durante decollo ed atterraggio ed eventuali turbolenze, altrimenti lo si adagia nella culletta che viene montata dall'equipaggio.