*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
il nesso è che se io divento de facto il padrone di un'azienda mi sta bene iniettare liquidità per avere cassa a sufficienza mi starebbe però ancora meglio se oltre a questo potessi non accollarmi i debiti pregressi ...
Sì ma nulla di tutto ciò ha impatto sul conto economico di az che continuerebbe a perdere come prima.
In termini di importanza, ritengo che la questione del debito sia all'ultimo posto perché se una azienda guadagna i soldi si trovano sempre. Il problema è farla guadagnare.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
vale sempre la regola di "sparo 100 per ottenere 50"
Questi hanno sparato più forte dei Francesi,parecchio più forte,quanto meno i Francesi erano disponibili a rinegoziare il debito,non volevano il write-off totale,ma come previsto se hanno chiesto(gli arabi) il write off di un debito molto più piccolo,quello di Air Serbia,puoi immaginare con AZ.

In questa partita di poker, CAI ha ormai le spalle al muro.....
Chissà, forse andare in procedura potrebbe interessare pure ad EY.....E forse , da come stanno gestendo la partita di poker, è proprio quello che stanno spingendo CAI a fare....
E pensare che abbiamo letto qualcuno scrivere da queste parti che i nostri capitani coraggiosi si erano giocati una mano fantastica di poker buttandolo nel secchio ai Francesi,a me pare invece che la medicina araba sia peggio della malattia francese.
Se non trovano un accordo sul debito l'unica soluzione,potrebbe essere,come letto altrove quella del concordato preventivo.
 

billypaul

Utente Registrato
guarda che gli arabi hanno un sacco di soldi MA non hanno l'anello al naso .. ( ooppss ) ... quindi viste le condizioni di AZ perchè dovrebbero pagare 100 quello che si potrebbero prendere a 30 ???
Perchè a 100 non tutti possono prenderla. A 30 ci potrebbero essere anche altri interessati, come continuano a ripetere i diretti interessati, ultimo DT.

Sai...22 milioni di passeggeri annui potrebbero sempre far gola
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Perchè a 100 non tutti possono prenderla. A 30 ci potrebbero essere anche altri interessati, come continuano a ripetere i diretti interessati, ultimo DT.

Sai...22 milioni di passeggeri annui potrebbero sempre far gola
Visto che i 22 milioni di passeggeri annui generano circa 300 milioni di perdite annue, fanno già meno gola.

Poi ci aggiungi 850 milioni di debiti e capisci perchè non c'è la fila per acquistare AZ come ci vorrebbe far credere Del Torchio.

Sono gli affari bellezza.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Sì ma nulla di tutto ciò ha impatto sul conto economico di az che continuerebbe a perdere come prima.
In termini di importanza, ritengo che la questione del debito sia all'ultimo posto perché se una azienda guadagna i soldi si trovano sempre. Il problema è farla guadagnare.
In una trattativa, in corso, non c'è un solo fattore. E per avere successo si deve trovare una convergenza fra i vari attori in campo. Qua come al solito si estremizza voci di stampa che fra l'altro in trattative di questo tenore viene anche spesso usata per mettere pressione o i bastoni tra le ruote con soffiate varie.

Se analizziamo queste voci cosa ci dicono:
Che il debito andrà rinegoziato, cosa che non viene messa in dubbio nemmeno dalle banche creditrici.
Che verranno tagliati rami secchi e ridotta la flotta di medio raggio, cosa dolorosa ma che se si confronta con i NB nelle flotte delle varie compagnie europee è comprensibile.
Che sul personale si interverrà incentivando l'esodo verso altre compagnie dell'orbita EY, con contratti di solidarietà o scelta della CIGS per chi raggiunge la pensione nel periodo. L'alternativa va ricordato è tutti a casa, magari con una CIGS non così vantaggiosa, come succede ai dipendenti delle varie aziende in crisi tutti i giorni. In più quindi c'è l'opzione EY o altre compagnie partner.
Che EY non è disposta a trattare con i sindacati tolte le tre sigle confederali. Questo è da mettere in conto, chi è quel pazzo che vorrebbe trattare con i sindacati italiani.
Infine si parla di una richiesta di riduzione delle tax aeroportuali, più ci sarà anche qualche garanzia di certezza degli investimenti a FCO e sulla gestione del sistema aeroportuale italiano. Anche questa è una condizione del tutto plausibile, chi è quel pazzo che andrebbe a sedersi al tavolo per acquisire AZ senza chiedere garanzie in uno Stato dove si gabellano i pax per coprire il buco della sanità laziale o dove si fa a gara a finanziare FR ecc...

Come in ogni trattativa ognuno spara alto, poi se si vuole trovare l'accordo alla fine si trova un punto di incontro che sia quantomeno accettabile per i player in campo.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Che verranno tagliati rami secchi e ridotta la flotta di medio raggio, cosa dolorosa ma che se si confronta con i NB nelle flotte delle varie compagnie europee è comprensibile.
Ok quindi arriva Hogan e si accorge che il rapporto NB/WB è sbilanciato in AZ rispetto ai concorrenti,e i capitani quando hanno approntato il piano industriale 5 anni e passa fà,dove stavano guardando?
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Alitalia: riserbo Etihad, ma avverte "non facciamo beneficenza"
>
> ZCZC
>
> AGI0718 3 ECO 0 R01 /
>
>
>
> Alitalia: riserbo Etihad, ma avverte "non facciamo beneficenza" =(AGI) - Zurigo, 16 gen. - Etihad mantiene il massimo riserbo
>
> sulle trattative per entrare in Alitalia, ma al contempo lancia
>
> un messaggio ben preciso: "Noi non siamo una Compagnia di
>
> beneficenza". Ad affermarlo il presidente e amministratore
>
> delegato di Etihad, James Hogan, che oggi a Zurigo ha
>
> presentato il primo aereo con l' Ivrea ' Etihad Regional' operato
>
> dalla Svizzera Darwin Airline, in cui la compagnia di Abu Dhabi
>
> ha acquistato il 33,3%. Hogan ha opposto un ' no comment' a
>
> tutte le domande sullo stato delle trattative con Alitalia.
>
> Parlando della propria strategia di investimento ha pero'
>
> lanciato un messaggio: "Non siamo una Compagnia di beneficenza,
>
> non abbiamo sovvenzioni e sussidi, devo rivolgermi al mercato e
>
> fare il mio business plan". (AGI)
>
> Gla/Msc (Segue)
>
> 161702 GEN 14
>
> NNN
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
In una trattativa, in corso, non c'è un solo fattore. E per avere successo si deve trovare una convergenza fra i vari attori in campo. Qua come al solito si estremizza voci di stampa che fra l'altro in trattative di questo tenore viene anche spesso usata per mettere pressione o i bastoni tra le ruote con soffiate varie.

Se analizziamo queste voci cosa ci dicono:
Che il debito andrà rinegoziato, cosa che non viene messa in dubbio nemmeno dalle banche creditrici.
Che verranno tagliati rami secchi e ridotta la flotta di medio raggio, cosa dolorosa ma che se si confronta con i NB nelle flotte delle varie compagnie europee è comprensibile.
Che sul personale si interverrà incentivando l'esodo verso altre compagnie dell'orbita EY, con contratti di solidarietà o scelta della CIGS per chi raggiunge la pensione nel periodo. L'alternativa va ricordato è tutti a casa, magari con una CIGS non così vantaggiosa, come succede ai dipendenti delle varie aziende in crisi tutti i giorni. In più quindi c'è l'opzione EY o altre compagnie partner.
Che EY non è disposta a trattare con i sindacati tolte le tre sigle confederali. Questo è da mettere in conto, chi è quel pazzo che vorrebbe trattare con i sindacati italiani.
Infine si parla di una richiesta di riduzione delle tax aeroportuali, più ci sarà anche qualche garanzia di certezza degli investimenti a FCO e sulla gestione del sistema aeroportuale italiano. Anche questa è una condizione del tutto plausibile, chi è quel pazzo che andrebbe a sedersi al tavolo per acquisire AZ senza chiedere garanzie in uno Stato dove si gabellano i pax per coprire il buco della sanità laziale o dove si fa a gara a finanziare FR ecc...

Come in ogni trattativa ognuno spara alto, poi se si vuole trovare l'accordo alla fine si trova un punto di incontro che sia quantomeno accettabile per i player in campo.
Tra i punti, mi permetto di aggiungere il licenziamento di tutti quei dirigenti incapaci ( veramente tanti) che hanno passato questi 5 anni a partorire idee degne del bignamino " cosa non si deve fare".
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Che EY non è disposta a trattare con i sindacati tolte le tre sigle confederali. Questo è da mettere in conto, chi è quel pazzo
Questa è invece la strategia vincente secondo te?

Giorni fa parlavo con un ex collega base USA in UA da circa 20 anni. A parte che a poco più di 50 anni e con tale anzianità è già pensionabile. Ma se qui sei considerato quasi un peso e "braccato dai lupi giovani", lì la seniority è intoccabile e praticamente si fa quasi i turni da solo, ivi compresa la gestione ferie.
Qui, oltre a nulla di ciò manco ti pagano il festivo, visto che gli automezzi non ci sono più da un pezzo. Ovviamente, come è sacrosanto, la policy se combini qualcosa è "One time last time" e tutto il resto.

Tutto questo per dire che:
-il navigante, per di più anziano, è una risorsa;
-la compagnia aerea è fatta per volare e non per mantenere la gente dietro le scrivanie.

Ritiriamo fuori il rapporto tra naviganti e terra in tutte le major e vediamo che esce fuori. Se la svolta è far trattare il destino di chi passa buona parte della sua vita tra tubo di ferro, aeroporti e alberghi ai confederali, mi pare vecchia politica.

Secondo te i confederali quei numeri li tireranno fuori? E questo me lo chiami risparmio? Ma per favore!

Ma tanto, tra uno schiaffo e l'altro, non mi stupirei che gli amici PN si siano iscritti a maggioranza ai confederali.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Questa è invece la strategia vincente secondo te?

Giorni fa parlavo con un ex collega base USA in UA da circa 20 anni. A parte che a poco più di 50 anni e con tale anzianità è già pensionabile. Ma se qui sei considerato quasi un peso e "braccato dai lupi giovani", lì la seniority è intoccabile e praticamente si fa quasi i turni da solo, ivi compresa la gestione ferie.
Qui, oltre a nulla di ciò manco ti pagano il festivo, visto che gli automezzi non ci sono più da un pezzo. Ovviamente, come è sacrosanto, la policy se combini qualcosa è "One time last time" e tutto il resto.

Tutto questo per dire che:
-il navigante, per di più anziano, è una risorsa;
-la compagnia aerea è fatta per volare e non per mantenere la gente dietro le scrivanie.

Ritiriamo fuori il rapporto tra naviganti e terra in tutte le major e vediamo che esce fuori. Se la svolta è far trattare il destino di chi passa buona parte della sua vita tra tubo di ferro, aeroporti e alberghi ai confederali, mi pare vecchia politica.

Secondo te i confederali quei numeri li tireranno fuori? E questo me lo chiami risparmio? Ma per favore!

Ma tanto, tra uno schiaffo e l'altro, non mi stupirei che gli amici PN si siano iscritti a maggioranza ai confederali.
I confederali servono all'azienda....Per esempio, per ottenere la CIGS è previsto un accordo tra azienda e sindacati. Nel nostro Paese , per alcune cose, la figura del sindacato è "obbligatoria" per legge. Nulla vieta ad EY di "sfruttare" i confederali nella faese inziale, quando è necessaria la loro firma e poi, in futuro, darli il ben servito pure a loro....
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Questa è invece la strategia vincente secondo te?

Giorni fa parlavo con un ex collega base USA in UA da circa 20 anni. A parte che a poco più di 50 anni e con tale anzianità è già pensionabile. Ma se qui sei considerato quasi un peso e "braccato dai lupi giovani", lì la seniority è intoccabile e praticamente si fa quasi i turni da solo, ivi compresa la gestione ferie.
Qui, oltre a nulla di ciò manco ti pagano il festivo, visto che gli automezzi non ci sono più da un pezzo. Ovviamente, come è sacrosanto, la policy se combini qualcosa è "One time last time" e tutto il resto.

Tutto questo per dire che:
-il navigante, per di più anziano, è una risorsa;
-la compagnia aerea è fatta per volare e non per mantenere la gente dietro le scrivanie.

Ritiriamo fuori il rapporto tra naviganti e terra in tutte le major e vediamo che esce fuori. Se la svolta è far trattare il destino di chi passa buona parte della sua vita tra tubo di ferro, aeroporti e alberghi ai confederali, mi pare vecchia politica.

Secondo te i confederali quei numeri li tireranno fuori? E questo me lo chiami risparmio? Ma per favore!

Ma tanto, tra uno schiaffo e l'altro, non mi stupirei che gli amici PN si siano iscritti a maggioranza ai confederali.
Scusa ma perche ti lamenti dei confederali?
In fondo, quando e' nata Cai, ricordo fusione di 3 ( tre) aziende diverse, hanno concordato di mettere tutti gli ex az avanti nella lista di anzianita' a te particolarmente cara.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Scusa ma perche ti lamenti dei confederali?
In fondo, quando e' nata Cai, ricordo fusione di 3 ( tre) aziende diverse, hanno concordato di mettere tutti gli ex az avanti nella lista di anzianita' a te particolarmente cara.
Mi risulta che hanno mantenuto le anzianità che avevano nelle rispettive aziende di provenienza.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
In una trattativa, in corso, non c'è un solo fattore. E per avere successo si deve trovare una convergenza fra i vari attori in campo. Qua come al solito si estremizza voci di stampa che fra l'altro in trattative di questo tenore viene anche spesso usata per mettere pressione o i bastoni tra le ruote con soffiate varie.

Se analizziamo queste voci cosa ci dicono:
Che il debito andrà rinegoziato, cosa che non viene messa in dubbio nemmeno dalle banche creditrici.
Che verranno tagliati rami secchi e ridotta la flotta di medio raggio, cosa dolorosa ma che se si confronta con i NB nelle flotte delle varie compagnie europee è comprensibile.
Che sul personale si interverrà incentivando l'esodo verso altre compagnie dell'orbita EY, con contratti di solidarietà o scelta della CIGS per chi raggiunge la pensione nel periodo. L'alternativa va ricordato è tutti a casa, magari con una CIGS non così vantaggiosa, come succede ai dipendenti delle varie aziende in crisi tutti i giorni. In più quindi c'è l'opzione EY o altre compagnie partner.
Che EY non è disposta a trattare con i sindacati tolte le tre sigle confederali. Questo è da mettere in conto, chi è quel pazzo che vorrebbe trattare con i sindacati italiani.
Infine si parla di una richiesta di riduzione delle tax aeroportuali, più ci sarà anche qualche garanzia di certezza degli investimenti a FCO e sulla gestione del sistema aeroportuale italiano. Anche questa è una condizione del tutto plausibile, chi è quel pazzo che andrebbe a sedersi al tavolo per acquisire AZ senza chiedere garanzie in uno Stato dove si gabellano i pax per coprire il buco della sanità laziale o dove si fa a gara a finanziare FR ecc...

Come in ogni trattativa ognuno spara alto, poi se si vuole trovare l'accordo alla fine si trova un punto di incontro che sia quantomeno accettabile per i player in campo.
Sante parole.

Non sottvaluterei, inoltre, il fatto che molte delle richieste fatte siano tutto sommato comprensibili: indice del fatto che, cmq, se EY entra in AZ lo vuole fare seriamente con l'obbiettivo di rilanciarla.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Ok quindi arriva Hogan e si accorge che il rapporto NB/WB è sbilanciato in AZ rispetto ai concorrenti,e i capitani quando hanno approntato il piano industriale 5 anni e passa fà,dove stavano guardando?
Che i "Capitani" non ci hanno mai capito un kaiser.....non lo si scopre adesso ....
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
E no, per esempio il numero 2 in ap ora e' numero 600 ( piu o meno). non direi che ha conservato l anzianita' che aveva.
Scusa....quale era la sua anzianità in AP ? Era , per esempio, del 2000 ? Beh....in AZ vuol dire che 599 erano stati assunti prima del 2000. Mica pretendi che se era il numero 2 in AP fosse rimasto il numero 2 in CAI ???? In AZ i più anziani erano stati assunti alla fine degli anni ottanta e il secondo anziano di AP sicuramente ne ha 600 ex AZ davanti !!
Comunque questa è storia ormai vecchia e, direi , OT in questa discussione
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.