Le 10 semplici regole che un passeggero deve conoscere a bordo di un aereo


pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
1. LA FILA
Tranquilli, l’aereo non decolla finchè non siete saliti tutti. Quindi, evitate di spintonare nervosamente chi vi precede o di avanzare quasi correndo come se stessero per distribuirvi la vostra razione di cibo in mensa! La fila è un semplice concetto che si impara da bambini, perchè è così difficile rispettarla?

2. IL BIGLIETTO
Il biglietto vi servirà finchè non poggerete il vostro sederino sul sedile. Quindi, se ci avete messo già un’ora per trovarlo, creando una fila chilometrica all’imbarco, perchè lo avete nuovamente nascosto in tasche improbabili, visto che dovete farlo vedere alla gentilissima assistente di volo sul portellone dell’aereo così da poter trovare nell’immediatezza il vostro confortevole sedile? Amen.

3. IL POSTO
Quando l’avete trovato, sedetevi in fretta. Non rimanete in mezzo al corridoio cercando la Settimana Enigmistica, gli occhiali o le cuffie che avete infilato sotto 20 strati di vestiti nel trolley. Posizionate il bagaglio nella cappelliera e prendete posto velocemente; una volta che l’aereo sarà decollato, avrete tutto il tempo di cercare con calma quello che vi serve.

4. LA TOILETTE
Se siete frequentatori compulsivi del bagno, avete problemi di prostata o semplicemente vi annoiate a morte e sentite il bisogno di fare due passi ogni ora, scegliete il posto corridoio! Se non siete esterni, come regola generale, quando vi alzate evitate di scavalcare le gambe del vostro vicino con una tecnica fosbury degna di un atleta olimpionico. Meglio attirare la sua attenzione: anche se dorme, preferirà un tocco sulla spalla al ritrovarsi una persona addosso!

5. IL SEDILE
Se il sedile degli aerei è reclinabile, ci sarà un motivo, direte voi. Ma se dietro ci fosse una mamma con un bambino in braccio, o qualcuno che sta facendo uno spuntino? Per evitare di fare danni,meglio quindi dare sempre uno sguardo prima di abbassarlo. Altro comportamento off-limits: puntare le ginocchia sul sedile davanti al vostro! C’è poco da fare: chi è seduto al centro della fila, magari in mezzo a due sconosciuti, è il più sfortunato. Siate comprensivi, almeno i braccioli gli spettano di diritto!

6. I BAMBINI
Se viaggiate con i vostri figli, ricordate che la cabina non è il salotto di casa vostra nè un parco divertimenti. E’ giusto che gli altri passeggeri dimostrino comprensione verso le esigenze dei più piccoli, ma anche che le famiglie non bivacchino incuranti di tutto e tutti.

7. IL CELLULARE
L’aereo è praticamente ancora per aria o le ruote hanno appena sfiorato la terra e già si sentono suoni di accensione del cellulare, messaggi, persone che fanno sapere a tutto il mondo di essere giunte a destinazione… ma cinque minuti di attesa in più cambieranno davvero la vita? Stesso discorso vale per le cinture di sicurezza: se le hostess chiedono di tenerle allacciate e stare seduti fino a che l’aereo non si sarà fermato del tutto, un motivo c’è. E comunque, le porte non si apriranno prima del tempo solo perchè voi avete fretta, perciò rilassatevi.

8. L’APPLAUSO
Una sola domanda: perchè? L’atterraggio è forse un regalo di Dio, una manovra impossibile che anche questa volta è fortunatamente andata a buon fine? Il pilota è un professionista esperto che fa il suo lavoro, non c’è bisogno di applaudirlo tutte le volte che vi porta a destinazione sani e salvi!

9. DOLCE O SALATO?
C’è poco da spiegare. Le risposte valide sono due. “Sì”, non è una di queste due.

10. DOMANDE
Tra le miriadi di domande non consentite al top della classifica c’è: “Scusi, ma questo aereo è mai caduto?”

http://www.mondoaeroporto.it/20140205le-10-semplici-regole-che-un-passeggero-deve-conoscere-a-bordo-di-un-aereo/
 

filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
Bellissima. Mi ha strappato un sorriso perché, nonostante abbia appena quattro voli al mio attivo, le ho viste tutte tranne la sei.


Inviato da iPad
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,533
757
Up in the air
Scritte sicuramente da qualche collega.... viste tutte. E cazziate una buona parte. Sul cellulare acceso appena il ruotino tocca terra sono particolarmente d'accordo. Chiamare appena possibile per dire "sono arrivato, vieni alle uscite". Salvo poi richiamare dopo dieci minuti (tempo minimo sindacale perchè si inizi a scendere) per dire "questa compagnia di merda, sono ancora a bordo, aspettami!"
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
Sul cellulare acceso appena il ruotino tocca terra sono particolarmente d'accordo. Chiamare appena possibile per dire "sono arrivato, vieni alle uscite". Salvo poi richiamare dopo dieci minuti (tempo minimo sindacale perchè si inizi a scendere) per dire "questa compagnia di merda, sono ancora a bordo, aspettami!"
hahahahahahahhaahahahahah!!!!!!!
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
Non ho ancora capito perché così tanta gente non sia capace di stare in fila. Quando andai in Inghilterra la prima volta e vidi una fila ad un market sotto casa, , stavo per piangere dalla commozione.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
Non ho ancora capito perché così tanta gente non sia capace di stare in fila. Quando andai in Inghilterra la prima volta e vidi una fila ad un market sotto casa, , stavo per piangere dalla commozione.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
bè io mi sono messo a piangere dopo aver visto la fila perfetta alle fermate degli autobus, anche l'altro ieri durante lo sciopero del metrò a Londra
 

borabora

Utente Registrato
22 Maggio 2013
347
1
1. LA FILA
Tranquilli, l’aereo non decolla finchè non siete saliti tutti. Quindi, evitate di spintonare nervosamente chi vi precede o di avanzare quasi correndo come se stessero per distribuirvi la vostra razione di cibo in mensa! La fila è un semplice concetto che si impara da bambini, perchè è così difficile rispettarla?

2. IL BIGLIETTO
Il biglietto vi servirà finchè non poggerete il vostro sederino sul sedile. Quindi, se ci avete messo già un’ora per trovarlo, creando una fila chilometrica all’imbarco, perchè lo avete nuovamente nascosto in tasche improbabili, visto che dovete farlo vedere alla gentilissima assistente di volo sul portellone dell’aereo così da poter trovare nell’immediatezza il vostro confortevole sedile? Amen.

3. IL POSTO
Quando l’avete trovato, sedetevi in fretta. Non rimanete in mezzo al corridoio cercando la Settimana Enigmistica, gli occhiali o le cuffie che avete infilato sotto 20 strati di vestiti nel trolley. Posizionate il bagaglio nella cappelliera e prendete posto velocemente; una volta che l’aereo sarà decollato, avrete tutto il tempo di cercare con calma quello che vi serve.

4. LA TOILETTE
Se siete frequentatori compulsivi del bagno, avete problemi di prostata o semplicemente vi annoiate a morte e sentite il bisogno di fare due passi ogni ora, scegliete il posto corridoio! Se non siete esterni, come regola generale, quando vi alzate evitate di scavalcare le gambe del vostro vicino con una tecnica fosbury degna di un atleta olimpionico. Meglio attirare la sua attenzione: anche se dorme, preferirà un tocco sulla spalla al ritrovarsi una persona addosso!

5. IL SEDILE
Se il sedile degli aerei è reclinabile, ci sarà un motivo, direte voi. Ma se dietro ci fosse una mamma con un bambino in braccio, o qualcuno che sta facendo uno spuntino? Per evitare di fare danni,meglio quindi dare sempre uno sguardo prima di abbassarlo. Altro comportamento off-limits: puntare le ginocchia sul sedile davanti al vostro! C’è poco da fare: chi è seduto al centro della fila, magari in mezzo a due sconosciuti, è il più sfortunato. Siate comprensivi, almeno i braccioli gli spettano di diritto!

6. I BAMBINI
Se viaggiate con i vostri figli, ricordate che la cabina non è il salotto di casa vostra nè un parco divertimenti. E’ giusto che gli altri passeggeri dimostrino comprensione verso le esigenze dei più piccoli, ma anche che le famiglie non bivacchino incuranti di tutto e tutti.

7. IL CELLULARE
L’aereo è praticamente ancora per aria o le ruote hanno appena sfiorato la terra e già si sentono suoni di accensione del cellulare, messaggi, persone che fanno sapere a tutto il mondo di essere giunte a destinazione… ma cinque minuti di attesa in più cambieranno davvero la vita? Stesso discorso vale per le cinture di sicurezza: se le hostess chiedono di tenerle allacciate e stare seduti fino a che l’aereo non si sarà fermato del tutto, un motivo c’è. E comunque, le porte non si apriranno prima del tempo solo perchè voi avete fretta, perciò rilassatevi.

8. L’APPLAUSO
Una sola domanda: perchè? L’atterraggio è forse un regalo di Dio, una manovra impossibile che anche questa volta è fortunatamente andata a buon fine? Il pilota è un professionista esperto che fa il suo lavoro, non c’è bisogno di applaudirlo tutte le volte che vi porta a destinazione sani e salvi!

9. DOLCE O SALATO?
C’è poco da spiegare. Le risposte valide sono due. “Sì”, non è una di queste due.

10. DOMANDE
Tra le miriadi di domande non consentite al top della classifica c’è: “Scusi, ma questo aereo è mai caduto?”

http://www.mondoaeroporto.it/20140205le-10-semplici-regole-che-un-passeggero-deve-conoscere-a-bordo-di-un-aereo/
già, il punto 8: l'applauso. Perchè? E' catartico perchè vuole sollevare l'animo del pax che teme di non mettere più le chiappe a terra? Il volo, questo sconosciuto, ha ancora un che di soprannaturale quindi è giusto osannare il Dio in cabina che ci permetterà di abbracciare all'uscita la mamma/fidanzata? Perchè, perchè? E ancora perchè sui voli (quasi tutti FR o EZ o low cost che operano su scali italiani o charter sempre con destino turistico di livello medio basso?) I pax stranieri non usano battere i palmi delle mani vigorosamente al touch down nei voli low cost (o charter) e anche i nostri italiani di un certo "spessore volatorio" che vada dal Milano Roma all'intecontinentale non hanno questa stranissima esplicitazione di felicità. Quindi chiedo: quale è il soggetto medio che applaude e perchè lo fa? Via alle danze
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
già, il punto 8: l'applauso. Perchè? E' catartico perchè vuole sollevare l'animo del pax che teme di non mettere più le chiappe a terra? Il volo, questo sconosciuto, ha ancora un che di soprannaturale quindi è giusto osannare il Dio in cabina che ci permetterà di abbracciare all'uscita la mamma/fidanzata? Perchè, perchè? E ancora perchè sui voli (quasi tutti FR o EZ o low cost che operano su scali italiani o charter sempre con destino turistico di livello medio basso?) I pax stranieri non usano battere i palmi delle mani vigorosamente al touch down nei voli low cost (o charter) e anche i nostri italiani di un certo "spessore volatorio" che vada dal Milano Roma all'intecontinentale non hanno questa stranissima esplicitazione di felicità. Quindi chiedo: quale è il soggetto medio che applaude e perchè lo fa? Via alle danze
quest'estate, sul volo trawelfly BGY-CTA ero seduto accanto ad una signora terrorizzata dall'idea di volare; appena atterrati è stata l'unica a far partire un vigoroso applauso. Per chi ha paura di volare è un modo per rilassare i nervi
 

cristiano

Utente Registrato
9 Aprile 2013
117
0
in mezzo tra TV-PD-VE
Anni fa ho dovuto passare la notte in aeroporto a Mosca. Al mattino, poco dopo essere salito sull'aereo per Monaco, ero talmente stanco che ho preso il sonno (per inciso, io non russo quando dormo) e ad un certo punto la signora di fianco mi ha svegliato per chiedermi come facevo a dormire volando...
Ero sul punto di spiegarle come si commette un "femminicidio" a 8/10.000 mt, poi le ho spiegato con calma che basta farci l'abitudine...:fire: