[TR] BGY-LBC-BGY + OT Lubecca e Amburgo


Renato

Utente Registrato
21 Marzo 2009
404
12
Mi cimento con la complessa arte del TR. Non disponendo di una reflex la qualità fotografica non è eccelsa.

La voglia di visitare Lubecca è nata con la lettura di questo bellissimo libro alcuni anni fa. Ambientato nella città anseatica, narra la vita di una famiglia di commercianti del 1800, i Buddenbrook. La casa della famiglia e la via nella quale sorge esistono realmente: era la residenza di famiglia dell’autore; da qui la mia curiosità nel vedere la città e la casa del romanzo.



Eccomi dunque ad Orio. La partenza, prevista per le dieci del mattino, è stata lievemente modificata di otto ore; nella e-mail di qualche giorno addietro Ryanair si giustificava così “A causa dell’informativa ricevuta all’ultimo minuto circa importanti lavori di manutenzione della pista dell’Aeroporto di Bergamo tra il 0900 – 1300 ora locale il Giovedi 06/03/2014 , Ryanair é obbligata a ri-schedulare il suo volo operando in quel giorno”.

Al parcheggio low-cost. Con il microscopio si vedono i lavori in zona pista.



L’ingresso del parcheggio.



Bergamo vista dalla navetta verso il terminal.



Nell’attesa mi dirigo all’Orio Center, mentre si riasfalta il sottopasso pedonale.





Piazzali e Bergamo da Orio Center



Nell’aerostazione trovo la simpatica macchinetta che distribuisce monete e lingottini d’oro, chissà se qualcuno l’adopera…



Piazzali.



Il gate del mio volo, 16. Non ero mai stato a Orio, l’ho trovato accogliente e pratico. I negozi non sono molti ma piacevoli.



Flight: FR4391
BGY-LBC
A/M: B737-8AS
Reg: EI-DCX
Load: 95% ca





Vicino.



Cabina. A cosa servono gli specchietti nelle cappelliere?



Volo senza storia. Atterraggio molto pesante.





Forse non tutti sanno che l'aeroporto di Lubecca è il più esteso e trafficato della Germania, dopo quello di Francoforte e quasi tutti gli altri.
L'imponente aerostazione domina i piazzali.
E’ subito riconoscibile la mano dello stesso architetto del Suvarnabhumi…





Sala con unico nastro bagagli.



Visita di Lubecca e Amburgo nell'OT.

Rieccomi in aeroporto, circa 25 minuti di autobus dal centro al costo di 3 euro.



Unico jet presente al momento.



L’intera aerea check-in, ben un’addetta presente e persino occupata.



Le partenze fino alla sera, notevole!



In settembre-ottobre sede dell’oktoberfest, oggi area imbarchi… C’è persino il pavimento in assi di legno scricchiolanti. Fantastico!







Il mio gate. Strano non sia volato via il tendone all’arrivo dell’aereo, appena fuori.



Imbarco.





Terminal. Dopo il mio volo, il nulla…





Flight: FR4392
LBC-BGY
A/M: B737-8AS
Reg: EI-DLB
Load: 95% ca

Cabina.



Rullaggio.



Ingresso in pista, contropista e decollo.
https://vimeo.com/88543341

In quota.



Foto di pantaloni e scarpe che vedo fare a tutti. Ebbene sì, mi piace il velluto a coste.



L’abbondate servizio di bordo. Il vino si abbinava splendidamente col resto. Tutto cucinato egregiamente, nessuna sensazione di pesantezza.



Le Alpi.



Atterraggio.
https://vimeo.com/88529505

Arrivato.





Seguirà OT.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Ottimo, lindo e pulito...come il tuo pasto da First! :)
Vediamo un po' di Buddenbrook dal vivo!
 

Samu

Utente Registrato
5 Giugno 2013
713
0
Loro Ciuffenna
Bravo, mi hai strappato un paio di sorrisi, sopratutto con il pasto.
P.s. Gli specchietti credo servano per vedere sec'e' qualcosa in cappelliera.
 

Janrus

Utente Registrato
14 Luglio 2013
521
9
Görz
Bel TR, +1 per il lounge a Lubeck.
Mi piace lo stile dell'architetto - molto semplice, minimale e raffinato.
+1 per l'inflight service - esempio di arte contemporanea.

Scherzi a parte mi piace il motivo del viaggio. Facci vedere un po' di OT :)
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Lo sai, non son riuscito a farmi piacere nè Lubeck, nè Hamburg. Son curioso di vedere l'OT. Comunque, bel TR :)
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Grazie, anche se mi interessa più l'OT. :D
Visiterò Amburgo, ed un po' mi dispiace non avere tempo per vedere anche Lubecca.
No comment su LBC. :cool:
 

Renato

Utente Registrato
21 Marzo 2009
404
12
:roll:
Gran bel TR!!
Lieto che sia piaciuto, grazie!

Ottimo, lindo e pulito...come il tuo pasto da First! :)
Vediamo un po' di Buddenbrook dal vivo!
Grazie del commento! Procedo con l'OT.

Bravo, mi hai strappato un paio di sorrisi, sopratutto con il pasto.
P.s. Gli specchietti credo servano per vedere sec'e' qualcosa in cappelliera.
Mi fa piacere. Concordo con la tua ipotesi sugli specchi, grazie.

Bel TR, +1 per il lounge a Lubeck.
Mi piace lo stile dell'architetto - molto semplice, minimale e raffinato.
+1 per l'inflight service - esempio di arte contemporanea.

Scherzi a parte mi piace il motivo del viaggio. Facci vedere un po' di OT :)
Un aeroporto proprio simpatico. Grazie del commento!

Molto divertente :D
Ne sono contento, grazie!

Lo sai, non son riuscito a farmi piacere nè Lubeck, nè Hamburg. Son curioso di vedere l'OT. Comunque, bel TR :)
Io ho una passione per il nord Europa, probabilmente ha aiutato ad apprezzare maggiormente queste due città. Grazie del commento! Posso chiederti se il tuo pseudonimo ha a che fare con il buon Kimi?

L'anno scorso ho fatto Amburgo e gita di un giorno a Lubecca, bellissime entrambe
Io ho fatto l'opposto, concordo sul giudizio. Grazie.

grande! dovevano rimuovere la bomba, per quello era chiuso lo scalo :)
Ringrazio molto, anche per l'informazione!

Grazie, anche se mi interessa più l'OT. :D
Visiterò Amburgo, ed un po' mi dispiace non avere tempo per vedere anche Lubecca.
No comment su LBC. :cool:
Amburgo è molto bella, specialmente la zona sull'Elba, secondo me. Spero di fornire qualche spunto di visita. Ringrazio a mia volta per il commento!

TR molto simpatico
Grazie mille Bender, un saluto anche a Zoidberg! :)
 

Renato

Utente Registrato
21 Marzo 2009
404
12
La camera del confortevole albergo. Simpatico il nome: KO15.



Di fronte all’albergo una delle svettanti torri campanarie di Lubecca.



Grande è la gioia nel vedere dal vero l’antico ospedale della città, ritratto sulla copertina del libro (vedi 1^ foto del TR)… vedere, si vabbè…



Ed ecco la famosa, per chi ha letto il libro, Mengstrasse.





Con relativa casa dei Buddenbrook, oggi museo dedicato al premio Nobel Thomas Mann.



L’inventore dell’uovo sulla pizza ci accoglie col sorriso sulla strada della stazione.



Proprio di fronte, una divertente sponsorizzazione del verde pubblico da parte di una ditta svedese.





Una veduta delle aguzze torri di Lubecca nella poca luce del mattino.



Troppo forti gli svedesi!



Caotica stazione Lubecca, mi dirigo ad Amburgo. Una curiosità ferroviaria: i treni circolano a destra, non come da noi, a sinistra.



Arrivato nella seconda città tedesca.



La “Casa del topo”, Rathaus (municipio).





Dettaglio del bellissimo edificio con tetto in rame.



Uno degli specchi d’acqua di questa opulenta città.



Il ponteggio colpisce ancora! Questa è la torre campanaria della ormai distrutta Nikolaikirche.



Un ascensore conduce alla vetta.







L’interno della sorprendente chiesa barocca di St Michaelis, più simile ad un teatro.









Lungo il fiume Mississippi naviga il battello… No, un attimo… E’ l’Elba.



Pur non essendo sul mare, Amburgo possiede un estesissimo e trafficatissimo porto sul fiume Elba; la zona di città che vi si affaccia è ricca di ristoranti, ordinata e molto piacevole.



La nave-museo Cap San Diego, sullo sfondo la Elbphilharmonie, uno degli edifici più rappresentativi di Hafencity, nuovissimo quartiere sorto sulle ceneri di una zona portuale degradata.



Veliero-museo.



Gustoso pranzo in un fast-food della catena Nordsee, specializzata in pesce: merluzzo, salmone… Io opto per la sogliola con patate, salsa acida e panna cotta con frutti rossi.



In una città così pulita e ordinata i graffiti sono davvero pochi. E quei pochi sono divertenti…



Una nave-faro, mai vista una simile. Oggi ristorante.



Un altro edificio simbolo di Hafencity: la torre è residenziale mentre l’edificio più basso è una sede di Unilever, multinazionale proprietaria di un’infinità di noti marchi.



L’atrio.





Residenze e uffici.







Tornato a Lubecca. È incredibile il silenzio e l’ordine che regna sui mezzi pubblici, come il treno. Questa è la Marktplatz con la locale “Casa del topo”.







I tedeschi sono più mattinieri di noi; infatti, mentre scattavo questa foto alla pasticceria dove volevo fare merenda, la cameriera sulla destra ha iniziato a ritirare le torte pur essendo ancora pomeriggio. Scatto fulmineo per fermare l’insano gesto!



Ecco l’ambita merenda (mia e dei miei amici). La storica pasticceria si chiama Niederegger ed è specializzata in marzapane. Si commenta da sola.



Tipico edificio lubecchese.



Ultimo giorno. Il cielo terso si confonde con i ripidi tetti gotici.









Caratteristico vicoletto.



Antichi magazzini commerciali dei tempi della lega anseatica, di cui Lubecca era un po’ la capitale.



Simbolo della città, la porta Holstentor; oggi assai sbilenca (si percepisce anche da questa foto).



La St Marienkirche, con i suoi interni tendenti al cielo.







Pregevole vetrata; consiglio di perdere un minuto ad osservare i simpatici demoni raffigurati. In basso la città in fiamme: l’ottimismo è il profumo…



Come posso non chiudere il mio primo TR con questa foto?

 
F

flyboy

Guest
Bel Tr, scritto con ironia e piacevole da leggere!
Il BGY-LBC è stato per me il primo ed unico volo con Ryan. Speravo che nel frattempo avessero costruito una parvenza di aerostazione, ma vedo che non è cambiato nulla. Lubecca è davvero stupenda! Attendo l'OT.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Bud Spender è (per qualche ragione) famosissimo, in Germania.

Belle. Il dispiacere per non poter visitare Lubecca aumenta.
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Concordo sul giudizio di entrambe le città.
Bellissime le tue foto e gran botta di fattore C per il bel tempo.

Un solo appunto: der Rat in tedesco significa "il Consiglio", ma anche "il Consigliere" per cui il Municipio è "La casa del consiglio".
Die Ratte è invece la parola per indicare il ratto.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Veramente un TR piacevolissimo, molto molto gradito.
In particolare da appassionato di treni e di stazioni ti ringrazio per le due splendide foto delle stazioni di Lubecca ed Amburgo.
Molto interessante anche la nave faro.
Spero tu sia tornato a casa da Niederegger con almeno una sporta piena di kirsh marzipan. Nel caso puoi spedirmene una stecca senza problemi...:D
Attendiamo i tuoi prossimi trip, dopo questa chicca non ti potrai più sottrarre!!
Grazie.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
oddio, non leggevo un TR così divertente da anni :D
Grande! Ma che mink.ia di destinazione ti sei scelto...cioè vivo a 100Km e l'aeroporto mio (RLG) è più trafficato :D

Per il resto, Lubecca l'ho sempre snobbata, preferendo passare i weekend sulla reeperbahn, St. Pauli o, alla peggio, Berlino...città di sfigatelli Lubeck eh :D