- 21 Marzo 2009
- 404
- 12
Mi cimento con la complessa arte del TR. Non disponendo di una reflex la qualità fotografica non è eccelsa.
La voglia di visitare Lubecca è nata con la lettura di questo bellissimo libro alcuni anni fa. Ambientato nella città anseatica, narra la vita di una famiglia di commercianti del 1800, i Buddenbrook. La casa della famiglia e la via nella quale sorge esistono realmente: era la residenza di famiglia dell’autore; da qui la mia curiosità nel vedere la città e la casa del romanzo.

Eccomi dunque ad Orio. La partenza, prevista per le dieci del mattino, è stata lievemente modificata di otto ore; nella e-mail di qualche giorno addietro Ryanair si giustificava così “A causa dell’informativa ricevuta all’ultimo minuto circa importanti lavori di manutenzione della pista dell’Aeroporto di Bergamo tra il 0900 – 1300 ora locale il Giovedi 06/03/2014 , Ryanair é obbligata a ri-schedulare il suo volo operando in quel giorno”.
Al parcheggio low-cost. Con il microscopio si vedono i lavori in zona pista.

L’ingresso del parcheggio.

Bergamo vista dalla navetta verso il terminal.

Nell’attesa mi dirigo all’Orio Center, mentre si riasfalta il sottopasso pedonale.


Piazzali e Bergamo da Orio Center

Nell’aerostazione trovo la simpatica macchinetta che distribuisce monete e lingottini d’oro, chissà se qualcuno l’adopera…

Piazzali.

Il gate del mio volo, 16. Non ero mai stato a Orio, l’ho trovato accogliente e pratico. I negozi non sono molti ma piacevoli.

Flight: FR4391
BGY-LBC
A/M: B737-8AS
Reg: EI-DCX
Load: 95% ca


Vicino.

Cabina. A cosa servono gli specchietti nelle cappelliere?

Volo senza storia. Atterraggio molto pesante.


Forse non tutti sanno che l'aeroporto di Lubecca è il più esteso e trafficato della Germania, dopo quello di Francoforte e quasi tutti gli altri.
L'imponente aerostazione domina i piazzali.
E’ subito riconoscibile la mano dello stesso architetto del Suvarnabhumi…


Sala con unico nastro bagagli.

Visita di Lubecca e Amburgo nell'OT.
Rieccomi in aeroporto, circa 25 minuti di autobus dal centro al costo di 3 euro.

Unico jet presente al momento.

L’intera aerea check-in, ben un’addetta presente e persino occupata.

Le partenze fino alla sera, notevole!

In settembre-ottobre sede dell’oktoberfest, oggi area imbarchi… C’è persino il pavimento in assi di legno scricchiolanti. Fantastico!



Il mio gate. Strano non sia volato via il tendone all’arrivo dell’aereo, appena fuori.

Imbarco.


Terminal. Dopo il mio volo, il nulla…


Flight: FR4392
LBC-BGY
A/M: B737-8AS
Reg: EI-DLB
Load: 95% ca
Cabina.

Rullaggio.

Ingresso in pista, contropista e decollo.
https://vimeo.com/88543341
In quota.

Foto di pantaloni e scarpe che vedo fare a tutti. Ebbene sì, mi piace il velluto a coste.

L’abbondate servizio di bordo. Il vino si abbinava splendidamente col resto. Tutto cucinato egregiamente, nessuna sensazione di pesantezza.

Le Alpi.

Atterraggio.
https://vimeo.com/88529505
Arrivato.


Seguirà OT.
La voglia di visitare Lubecca è nata con la lettura di questo bellissimo libro alcuni anni fa. Ambientato nella città anseatica, narra la vita di una famiglia di commercianti del 1800, i Buddenbrook. La casa della famiglia e la via nella quale sorge esistono realmente: era la residenza di famiglia dell’autore; da qui la mia curiosità nel vedere la città e la casa del romanzo.

Eccomi dunque ad Orio. La partenza, prevista per le dieci del mattino, è stata lievemente modificata di otto ore; nella e-mail di qualche giorno addietro Ryanair si giustificava così “A causa dell’informativa ricevuta all’ultimo minuto circa importanti lavori di manutenzione della pista dell’Aeroporto di Bergamo tra il 0900 – 1300 ora locale il Giovedi 06/03/2014 , Ryanair é obbligata a ri-schedulare il suo volo operando in quel giorno”.
Al parcheggio low-cost. Con il microscopio si vedono i lavori in zona pista.

L’ingresso del parcheggio.

Bergamo vista dalla navetta verso il terminal.

Nell’attesa mi dirigo all’Orio Center, mentre si riasfalta il sottopasso pedonale.


Piazzali e Bergamo da Orio Center

Nell’aerostazione trovo la simpatica macchinetta che distribuisce monete e lingottini d’oro, chissà se qualcuno l’adopera…

Piazzali.

Il gate del mio volo, 16. Non ero mai stato a Orio, l’ho trovato accogliente e pratico. I negozi non sono molti ma piacevoli.

Flight: FR4391
BGY-LBC
A/M: B737-8AS
Reg: EI-DCX
Load: 95% ca


Vicino.

Cabina. A cosa servono gli specchietti nelle cappelliere?

Volo senza storia. Atterraggio molto pesante.


Forse non tutti sanno che l'aeroporto di Lubecca è il più esteso e trafficato della Germania, dopo quello di Francoforte e quasi tutti gli altri.
L'imponente aerostazione domina i piazzali.
E’ subito riconoscibile la mano dello stesso architetto del Suvarnabhumi…


Sala con unico nastro bagagli.

Visita di Lubecca e Amburgo nell'OT.
Rieccomi in aeroporto, circa 25 minuti di autobus dal centro al costo di 3 euro.

Unico jet presente al momento.

L’intera aerea check-in, ben un’addetta presente e persino occupata.

Le partenze fino alla sera, notevole!

In settembre-ottobre sede dell’oktoberfest, oggi area imbarchi… C’è persino il pavimento in assi di legno scricchiolanti. Fantastico!



Il mio gate. Strano non sia volato via il tendone all’arrivo dell’aereo, appena fuori.

Imbarco.


Terminal. Dopo il mio volo, il nulla…


Flight: FR4392
LBC-BGY
A/M: B737-8AS
Reg: EI-DLB
Load: 95% ca
Cabina.

Rullaggio.

Ingresso in pista, contropista e decollo.
https://vimeo.com/88543341
In quota.

Foto di pantaloni e scarpe che vedo fare a tutti. Ebbene sì, mi piace il velluto a coste.

L’abbondate servizio di bordo. Il vino si abbinava splendidamente col resto. Tutto cucinato egregiamente, nessuna sensazione di pesantezza.

Le Alpi.

Atterraggio.
https://vimeo.com/88529505
Arrivato.


Seguirà OT.