Rotte Transcontinentali Italia - Brasile negli anni 1948 - 1949


Filomazz

Utente Registrato
15 Aprile 2014
3
0
Ciao a tutti,

anzitutto Vi faccio i complimenti per il sito internet che ho trovato molto interessante, nonostante io sia nuovo del settore. La pagina mi è stata consigliata da un amico appassionato di aviazione.

Vi contatto perché sto scrivendo un romanzo e sto effettuando delle ricerche storiche relative all’aviazione civile italiana.

Nello specifico, uno dei personaggi del romanzo dovrebbe, nella finzione romanzesca, volare da Parma (cioè da Roma/Milano) a Rio de Janeiro negli anni 1948/1949, per andare a trovare un amico che è in Brasile sul letto di morte e che poi in effetti morirà nel gennaio 1949.

Ora, ho potuto constatare che il primo volo transcontinentale Italia-Sudamerica fu effettuato da Alitalia il 23 marzo 1948 con un AVRO 961 Lancastrian. Questo è quindi in linea con la mia ricostruzione storica/romanzesca.

Quello che però mi chiedevo, e in cui spero qualcuno di voi possa gentilmente aiutarmi (o perlomeno indicarmi le fonti dalle quali potrei trovare un’informazione di questo tipo) è banalmente quanto poteva costare volare dall’Italia al Brasile in quegli anni (esattamente 1948/1949) e se fosse in qualche modo già usuale/frequente come ai giorni nostri, oppure se fosse una possibilità che aveva solo chi era del settore dell’aviazione (es.: piloti di passaggio), ufficiali, milionari, alti dirigenti di aziende multinazionali che viaggiavano a spese della società …ecc.. insomma se fosse plausibile che nel 1948 un uomo comune, mettiamo un impiegato/operaio, prendesse un aereo dall’Italia fino in Brasile per salutare un amico che stava morendo oppure se invece fosse un’ipotesi difficilmente realizzabile oppure ancora se fosse invece un viaggio molto lungo e difficile del quale si abbisognava di una certa preparazione fisica o spirituale (ho letto che ci volevano circa 36h).

Spero di essere stato chiaro, non esitate a chiedere qualora abbiate bisogno di ulteriori chiarimenti.

Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.

Con i migliori saluti, buon volo a tutti :)

Filippo Mazzotti
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,269
2,425
Londra
Filippo,

Anch'io sto scrivendo un libro (a tempo perso).

Il sito www.timetableimages.com ha immagini di orari storici di moltissime compagnie, di alcuni orari c'e' solo la copertina, di altri c'e' il link con altre immagini.

Per Alitalia hanno un link alle immagini scansionate (si dice cosi' ?) dell'orario AZ dell'Agosto 1948. Ha un link a un indice di immagini

Questa e' l'immagine dell'orario per Rio de Janeiro

http://www.timetableimages.com/ttimages/complete/az48/az48-3.jpg

Come vedi non ci volevano 36h, forse la preparazione spirituale ci voleva per sopportare il rumore e l'aereo non pressurizzato.

Fra l'altro io ho una foto dei miei genitori fatta a Natal in quel periodo (mio padre lavorava alla Esso)

In questa immagine hai anche le tariffe

http://www.timetableimages.com/ttimages/complete/az48/az48-6.jpg

Come vedi Roma Rio de Janeiro A/R costava L 625.860 a me sembra una cifra molto alta per quell'epoca.

Buona fortuna per il tuo libro
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Come vedi Roma Rio de Janeiro A/R costava L 625.860 a me sembra una cifra molto alta per quell'epoca.
Apparentemente, è un po' più di 11.000 Euro, che è probabilmente il costo di una F A/R, per dare un'idea di chi può permettersela (ovvero, nessuno, perchè chi ha quei soldi ha anche il bizjet).

Mi fa apprezzare i progressi fatti per permettere a molti di viaggiare.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Apparentemente, è un po' più di 11.000 Euro, che è probabilmente il costo di una F A/R, per dare un'idea di chi può permettersela (ovvero, nessuno, perchè chi ha quei soldi ha anche il bizjet).

Mi fa apprezzare i progressi fatti per permettere a molti di viaggiare.
secondo il calcolatore ISTAT, circa 9.000 euro.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,167
85
Scorzè (ve)
Io avrei un sacco di info da darti, ma siccome mi hai detto che il "breasilano" muore..
1) non comprero' il romanzo
2) non ti dico niente :)..
si scherza eh... benvenuto
 

Filomazz

Utente Registrato
15 Aprile 2014
3
0
Io avrei un sacco di info da darti, ma siccome mi hai detto che il "breasilano" muore..
1) non comprero' il romanzo
2) non ti dico niente :)..
si scherza eh... benvenuto

:) :) :) :) :)

Ahah! comunque per la precisione è un italiano che muore in Brasile - può andare così ?? ;)

Grazie
Filippo
 

Filomazz

Utente Registrato
15 Aprile 2014
3
0
Ringrazio tutti quanti per il caloroso benvenuto :cool:

Grazie londonfog sei stato utilissimo

tiefpec e nicolap - in effetti è un prezzo parecchio alto può essere che decida di farlo arrivare in nave

Grazie ancora a tutti coloro che sono intervenuti

Filippo