Ricetrasmittente aeronautica a bordo?


borabora

Utente Registrato
22 Maggio 2013
347
1
Mi pongo questo problema che non ha trovato soluzione: una radio portatile che sia TX/RX in banda aeronautica è permessa come bagaglio a mano? Io devo portarla con me necessariamente causa trasloco. Ovviamente prescindo dalla leggitimità dell'uso una volta sull'aereo, ci mancherebbe, ma posto che la stessa costa parecchio e il rischio di imbarcarla potrebbe essere elevato causa smarrimento del bagaglio o furto della stessa, come si pone la legislazione?
 

IK2SAI

Utente Registrato
16 Settembre 2011
73
0
Milano
Molto spesso radioamatori si trovano a portare in aereo, in Italia ed all'estero, apparecchiature radio.
Si tratta di semplici portatilini ma anche, qualche volta apparecchi da 10 e più chili come bagaglio a mano.
Il discorso, se si tratta di un portatile, è di averlo con te, ovviamente, alla sicurezza con batteria carica staccata e magari antenna staccata.
Noi solitamente andiamo in giro con licenza (autorizzazione) e patente per evitare discussioni.
Non so che tipo di documentazione tu abbia in mano da produrre a chi ti chiede se sei autorizzato all'uso di detta apparecchiatura.
(Finchè è spenta non ci sono comunque problemi per la detenzione: è tuttavia cosa buona avere autorizzazioni con te.
Come oggetto in se si tratta di apparecchio ricetrasmittente e non è vietato averlo con te, spento, a bordo.
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
la licenza di pilota abilita all'utilizzo di radio RX/TX in banda aeronautica e quindi portati la licenza di pilota insieme alla radio. In tutti gli altri casi è vietato possedere una radio, soprattutto TX in banda aeronautica anche se si ha il patentino di radioamatore, essendo la banda aeronautica riservata.

Ciauz sky3boy

ps io l'ho sempre portata con me, e solo una volta mi hanno chiesto come mai l'avevo e ho mostrato la licenza PPL e non mi hanno chiesto altro...
 

IK2SAI

Utente Registrato
16 Settembre 2011
73
0
Milano
Non mi pare di aver detto che la patente e l'autorizzazione generale in possesso ai radioamatori serva nel caso di radio aeronautiche: voleva essere solo di esempio.
Dove invece credo di non avere torto è che NON è vietato il possesso di qualsiasi radio. La licenza da pilota non ti autorizza il possesso bensì l'utilizzo.
Tanto è vero che la vendita di apparecchiature ricetrasmittenti è libera: puoi comprarti la radio da amatore anche senza essere un radioamatore e se voglio mi compro senza problema alcuno qualsiasi apparecchio aeronautico e navale. Discorso diverso è se lo utilizzi.
Quindi si, se sei pilota portati la licenza ma se l'apparecchio è spento è giusto per evitare discussioni perditempo.
Se uno volesse impuntarsi non sarebbe d'altra parte necessario.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

borabora

Utente Registrato
22 Maggio 2013
347
1
Non mi pare di aver detto che la patente e l'autorizzazione generale in possesso ai radioamatori serva nel caso di radio aeronautiche: voleva essere solo di esempio.
Dove invece credo di non avere torto è che NON è vietato il possesso di qualsiasi radio. La licenza da pilota non ti autorizza il possesso bensì l'utilizzo.
Tanto è vero che la vendita di apparecchiature ricetrasmittenti è libera: puoi comprarti la radio da amatore anche senza essere un radioamatore e se voglio mi compro senza problema alcuno qualsiasi apparecchio aeronautico e navale. Discorso diverso è se lo utilizzi.
Quindi si, se sei pilota portati la licenza ma se l'apparecchio è spento è giusto per evitare discussioni perditempo.
Se uno volesse impuntarsi non sarebbe d'altra parte necessario.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
ho in corso la licenza di pilota di aliante (GPL) quindi non ancora conseguita è questo il punto...