sequestrati a MXP...


grifone66

Utente Registrato
15 Marzo 2010
3
0
Vi ringrazio per le vostre opinioni in merito..

Io, mia moglie e i miei figli minori siamo stati bloccato ad un gate del T2 MXP prima di entrare sull'aeromobile per volo intra-Schengen.
Biglietti e documenti di tutti i singoli componenti erano ovviamente in ordine.
Mi è stato contestato che non disponevo di un certificato "stato di famiglia" rilasciato da un uff. di stato civile. La compagnia del caso (come altre compagnie con cui voliamo regolarmente) non richiede certificati anagrafici (residenza, esistenza in vita, matrimonio, ecc.) o fiscali o diplomi vari ;) oltre ai documenti d'identità ufficiali.

Per sbloccare la situazione e tagliare corto, ho proposto di autocertificare lo stato di famiglia ai sensi di Legge. Niente. Tutto inutile.
Alla fine siamo riusciti ad imbararci per "gentile concessione" e grazie all'intervento di un "superiore" (?)

Sono 12 anni che volo regolarmente con i miei figli, dotati di CI e passaporto. Non mi è mai successo nulla di simile.

Evidentemente sono incompatibile con Malpensa (a MXP ho avuto: furti bagaglio, auto incidentata, nebbie mostruose, disumani check-in per charter, dirottamento a Zurigo, 50 minuti di attesa notturna per scaletta, ecc.). Dal mio personalissimo punto di vista, il peggiore aeroporto al mondo.

Ringrazio che ha avuto la pazienza di leggermi se vorrà darmi ragguagli in merito ai certificati anagrafici per i viaggi con la famiglia (da GOA, PSA, NCE, MUC, ecc.)
 

grifone66

Utente Registrato
15 Marzo 2010
3
0
sequestrati è una parola un po' forte.

questa la normativa:
http://www.poliziadistato.it/articolo/191/
Si hai ragione..diciamo che siamo stati bloccati. La normativa la conosco, conosco anche la Legge in merito all'autocertificazione.
Riformulo la domanda: perché non è stato possibile autocertificare uno stato civile? Non mi pare che la Legge faccia eccezioni...
La mancata accettazione dell'autocertificazione costituisce violazione dei doveri d'ufficio!
Non era un sequestro, ma abuso di ufficio si...
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
ci sono eccezioni e limiti alla possibilità dell'autocertificazione.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Non mi pare che la Legge faccia eccezioni...
Si, ci sono, a tutela del rischio di espatrio di minori per conto terzi

La mancata accettazione dell'autocertificazione costituisce violazione dei doveri d'ufficio!
Non era un sequestro, ma abuso di ufficio si...
Nemmeno questo. Basta documentarsi - anche velocemente, su Internet - per accertare quali siano le necessarie procedure.
 

navorski

Utente Registrato
26 Gennaio 2014
65
0
veneto
Si, ci sono, a tutela del rischio di espatrio di minori per conto terzi.
oppure a tutela di un genitore che non gradisce che il figlio vada all'estero solo con l'altro genitore.

La carta identità viene rilasciata dal comune di residenza ai minori, senza limitazioni per l'espatrio, se entrambi i genitori acconsentono, firmando, gli appositi moduli, altrimenti vengono trascritte, sul retro, nell'ultima pagina, le limitazioni del caso. E questo è il documento che il minore deve esibire e che gli consente di viaggiare nell'UE e nei paesi dove è riconosciuto. Negli utlimi tempi le carte identità con rinnovo con timbro sul retro, in alcuni paesi (es. Grecia), non vengono più ritenute valide e, se all'arrivo ti controllano, ti negano il permesso di entrare.

Per il passaporto è leggegrmente diverso, se entrambi i genitori, firmano i moduli che acconsentono l'espatrio, viene rilasciato, altrimenti no.
 

grifone66

Utente Registrato
15 Marzo 2010
3
0
oppure a tutela di un genitore che non gradisce che il figlio vada all'estero solo con l'altro genitore.

La carta identità viene rilasciata dal comune di residenza ai minori, senza limitazioni per l'espatrio, se entrambi i genitori acconsentono, firmando, gli appositi moduli, altrimenti vengono trascritte, sul retro, nell'ultima pagina, le limitazioni del caso. E questo è il documento che il minore deve esibire e che gli consente di viaggiare nell'UE e nei paesi dove è riconosciuto. Negli utlimi tempi le carte identità con rinnovo con timbro sul retro, in alcuni paesi (es. Grecia), non vengono più ritenute valide e, se all'arrivo ti controllano, ti negano il permesso di entrare.
Grazie per la risposta. Viaggiamo in famiglia (con entrambi i genitori) da molti anni e le carte d'identità di tutti i famigliari non presentano timbri o limitazioni e sono state rilasciate ad uso espatrio. Ovviamente abbiamo anche i passaporti, ma per un volo UE, non li abbiamo portati.
Rimane aperta la domanda: se mi chiedono (a torto o ragione) un certificato anagrafico, la Legge prevede la possibilità di autocertificazione.
Mi è stato qui risposto che ci sono dei limiti all'autocertificazione, ma il testo del decreto e s.m. non ne fanno menzione...
Sarebbe utile mettere il riferimento di Legge (anche per altri utenti) in cui si fa divieto di presentare un atto di nascita autocertificato in territorio italiano agli imbarchi. Grazie.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
La normativa la conosco, conosco anche la Legge in merito all'autocertificazione.
Sarebbe utile mettere il riferimento di Legge (anche per altri utenti) in cui si fa divieto di presentare un atto di nascita autocertificato in territorio italiano agli imbarchi. Grazie.
Grifone, dato che conosci la legge sull'autocertificazione, dovresti anche sapere che non la si può fare al primo che passa in aeroporto, scritta su uno scottex.
La legge sull'autocertificazione presenta regole ben chiare, che, giusto per ripasso, trovi in questo link:
http://www.funzionepubblica.gov.it/...nterventi/come-si-fa-lautocertificazione.aspx
 

navorski

Utente Registrato
26 Gennaio 2014
65
0
veneto
Grazie per la risposta. Viaggiamo in famiglia (con entrambi i genitori) da molti anni e le carte d'identità di tutti i famigliari non presentano timbri o limitazioni e sono state rilasciate ad uso espatrio. Ovviamente abbiamo anche i passaporti, ma per un volo UE, non li abbiamo portati.
Rimane aperta la domanda: se mi chiedono (a torto o ragione) un certificato anagrafico, la Legge prevede la possibilità di autocertificazione.
Mi è stato qui risposto che ci sono dei limiti all'autocertificazione, ma il testo del decreto e s.m. non ne fanno menzione...
Sarebbe utile mettere il riferimento di Legge (anche per altri utenti) in cui si fa divieto di presentare un atto di nascita autocertificato in territorio italiano agli imbarchi. Grazie.
perdona, una curiosità, ma il controllo dei documenti era da parte delle forze dell'ordine o personale dell'aeroporto o della compagnia aerea?
affinchè il minore possa espatriare senza ulteriori documenti o certificazioni, sul retro della carta identità dei minori, ci deve essere il nome dei due genitori
 

speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
852
214
io so che per i voli extrashenghen ogni estate , quando spedisco mio figlio con la nonna, devo fare un documento apposito in questura.
Ma se voi eravate entrambi i genitori con i figli non ho capito cosa vi hanno chiesto.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Ma se voi eravate entrambi i genitori con i figli non ho capito cosa vi hanno chiesto.
Immagino abbiano chiesto i documenti richiesti dalle nuove disposizioni, e quindi con le indicazioni del nome dei genitori anche su quello dei minori. Immagino che i documenti presentati non fossero in regola con queste disposizioni, e quindi è stato fatto notare come a norma di legge non sarebbe stato possibile autorizzare l'espatrio senza un documento dello stato di famiglia.
Grifone ha quindi proposto di autocertificare il proprio stato di famiglia agli addetti aeroportuali, che hanno giustamente rifiutato la cosa non essendo per legge possibile in quei termini.
 

ILM4rcio

Utente Registrato
28 Marzo 2014
462
165
Dubai
www.mbattaglia.com
Si, ci sono, a tutela del rischio di espatrio di minori per conto terzi


Nemmeno questo. Basta documentarsi - anche velocemente, su Internet - per accertare quali siano le necessarie procedure.
oppure a tutela di un genitore che non gradisce che il figlio vada all'estero solo con l'altro genitore.

La carta identità viene rilasciata dal comune di residenza ai minori, senza limitazioni per l'espatrio, se entrambi i genitori acconsentono, firmando, gli appositi moduli, altrimenti vengono trascritte, sul retro, nell'ultima pagina, le limitazioni del caso. E questo è il documento che il minore deve esibire e che gli consente di viaggiare nell'UE e nei paesi dove è riconosciuto. Negli utlimi tempi le carte identità con rinnovo con timbro sul retro, in alcuni paesi (es. Grecia), non vengono più ritenute valide e, se all'arrivo ti controllano, ti negano il permesso di entrare.

Per il passaporto è leggegrmente diverso, se entrambi i genitori, firmano i moduli che acconsentono l'espatrio, viene rilasciato, altrimenti no.
Queste cose mi fanno solo ridere; all'interno dell'area Shengen perchè mai uno che vuole commettere tali atti delinquenziali deve essere così fesso da prendere l'aereo? Cioè, tu fai tutte queste mega leggi iper restrittive per impedire l'espatrio dei minori ok.... Io prendo la macchina e vado lo stesso, no dogane, no polizia e no frontiere, it's easy!
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Queste cose mi fanno solo ridere; all'interno dell'area Shengen perchè mai uno che vuole commettere tali atti delinquenziali deve essere così fesso da prendere l'aereo? Cioè, tu fai tutte queste mega leggi iper restrittive per impedire l'espatrio dei minori ok.... Io prendo la macchina e vado lo stesso, no dogane, no polizia e no frontiere, it's easy!
Ti faranno anche ridere ma sai quanti fessi si fanno beccare in aeroporto?
Il rimpatrio automatico di un minore portato all'estero senza il consenso dell'altro genitore non è mai facile, ne automatico.
Esistono accordi di reciprocità tra i paesi aderenti a Schengen ma resta il fatto che un paese estero resta un paese estero con le sue leggi, i suoi cavilli e le sue eccezioni che ogni volta vengono trattate dalla magistratura come un caso unico e non generalizzato.
E siccome portare all'estero dei minori in modo coatto è un crimine odioso e traumatizzante, bene fanno a rompere i coglioni quando è possibile controllando a manetta in aeroporti e anche stazioni ferroviarie.
Non penso che portarsi comunque dietro i passaporti anche per voli schengen non comporti ne una tragedia, ne un costo aggiuntivo, ne un trauma che segna per la vita.

Bene fanno anche le compagnie a fare i pignoli perché possono essere citate per danni per omessa viglilanza.

E per finire ricordo che il sito U2 è oltremodo chiaro in merito:
Neonati e Bambini - Disposizioni Speciali di Identificazione
11.1 Disposizioni Speciali di Identificazione – Regno Unito, Spagna e Francia

I bambini al di sotto dei 16 anni che viaggiano su voli interni del Regno Unito, Francia e Spagna non dovranno fornire documenti di identificazione, se accompagnati da un adulto.

11.2 Disposizioni Speciali di Identificazione – Repubblica Ceca I bambini di età inferiore a 15 anni che viaggiano verso la Repubblica Ceca potranno viaggiare tramite il passaporto di un genitore, a patto che i bambini viaggino insieme al titolare del passaporto. I bambini di età pari o superiore a 15 anni dovranno viaggiare con i propri documenti di viaggio.

11.3 Bambini spagnoli di età inferiore a 18 anni

I bambini spagnoli di età inferiore a 18 anni che viaggiano non accompagnati da genitori/tutori legali e con documento di identità devono possedere un’autorizzazione scritta a viaggiare rilasciata dai loro genitori. Quanto a tale autorizzazione, che dovrà essere rilasciata in forma scritta, si precisa che:

Lei dovrà ritirare il modulo di autorizzazione presso il Comando di polizia e compilarlo prima del viaggio.
Il modulo deve essere presentato con la carta di identità del minore al banco di Consegna bagagli e al controllo passaporti.
Tale modulo è richiesto soltanto per i voli internazionali
Qualora non disponga di tale modulo, gli addetti al controllo passaporti si rifiuteranno di lasciarLa partire.
I bambini che viaggiano con un passaporto valido non necessitano di tale modulo, dal momento che il passaporto funge da autorizzazione dei genitori.
Un Libretto di Famiglia (Livret de Famille) non costituisce un documento di identificazione sufficiente affinché un bambino/neonato possa viaggiare sui voli internazionali. I bambini che viaggiano sui voli internazionali easyJet dovranno disporre sia di un documento d’identità o di un passaporto valido, sia di tutti gli altri documenti necessari.

11.4 Bambini francesi di età inferiore a 18 anni

I bambini francesi di età inferiore a 18 anni che viaggiano non accompagnati da genitori/tutori legali devono viaggiare con:

un passaporto; oppure
un documento d’identità (per quei paesi di destinazione che non richiedono un passaporto)
Qualora il bambino viaggi solo con il documento d’identità, le autorità francesi potranno richiedere documenti che provino che la persona che accompagna il bambino è il genitore/ tutore, e pertanto il genitore/tutore dovrà portare con sé un Libretto di Famiglia (Livret de Famille) o certificato di nascita del/i bambino/i bambini.

11.5 Bambini portoghesi di età inferiore a 18 anni

I cittadini portoghesi e residenti all’estero, di età inferiore a 18 anni che partono dal o ritornano in Portogallo non accompagnati dai propri genitori o tutori legali, necessitano di un’autorizzazione di viaggio. Questa autorizzazione di viaggio dovrà essere:

firmata dal genitore o tutore legale; e
la firma dovrà essere autenticata da notaio qualora il genitore o tutore legale risieda in Portogallo; oppure
la firma dovrà essere legalizzata da un’ambasciata o consolato portoghese del paese di residenza del genitore o tutore legale.
Tale autorizzazione di viaggio è altresì richiesta nel caso in cui i minori siano accompagnati da una persona che non è né il genitore né il tutore legale. In tali casi l’autorizzazione di viaggio dovrà anche indicare chiaramente il nome dell’accompagnatore. Ai minori stranieri con età inferiore a 18 anni (ad es. tra 14 e 17 anni) che viaggiano da soli verso il Portogallo, potrà essere negato l’ingresso nel Paese, nel caso in cui non abbiano alcuna persona responsabile per la loro permanenza in Portogallo.

11.6 Bambini romeni di età inferiore a 18 anni

I bambini romeni potranno partire dalla Romania nel caso in cui viaggino:

con entrambi i genitori;
con un genitore e una lettera di autorizzazione del genitore assente; oppure
con un tutore legale (diverso dai genitori), che abbia una lettera di autorizzazione dei genitori, e un certificato attestante l’assenza di precedenti penali del tutore.
Qualora i bambini viaggino senza accompagnatori:
dovranno portare con sé una lettera di autorizzazione di entrambi i genitori;
in caso di genitori divorziati, la lettera di autorizzazione dovrà essere scritta dal genitore a cui è stato affidato il minore, accompagnata da una copia della sentenza finale di divorzio; oppure
in caso di genitore deceduto, la lettera di autorizzazione dovrà essere accompagnata da una copia del certificato di morte.
11.7 Bambini italiani (di età inferiore ai 14 anni)

I bambini italiani di età inferiore ai 14 anni possono essere accettati a bordo solo se in possesso di uno dei seguenti documenti d'identificazione:

Una Carta d'identità italiana personale in cui sia specificato sia il nome della madre sia quello del padre (voli internazionali), o
Una Carta d'identità italiana personale in cui non sia necessario specificare l'indicazione del nome della madre e del padre (solo voli nazionali), o
Un Passaporto italiano (voli nazionali e internazionali).
 

i-busb

Utente Registrato
19 Agosto 2010
21
0
Se si espatria all'interno dell'area Shengen via terra non ci sono controlli documentali: vero! Se si prende un treno alla stazione si possono imbarcare in carrozza bombe e mitra: vero! Se si passa la frontiera con la Svizzera a Porto Ceresio con l'autobus si possono portare bottiglie di vino e cavatappi professionali con lama: vero!
L'aereo è ancora il mezzo più sicuro al mondo per gli spostamenti: vero! Questo anche grazie a tutti i severi controlli documentali e di sicurezza ai quali i passeggeri sono soggetti. Nel caso specifico l'Italia ha uno dei PNS più restrittivi di tutta l'area Shengen e di questo il passeggero dovrebbe essere più che contento. La legge a tutela dei minori è poi una delle norme più intelligenti che il legislatore poteva redigere. Il problema sono i genitori: piangono e si indignano per pomeriggi interi ascoltando Barbara D'Urso che analizza l'ultimo caso di espatrio coatto del minore da parte di uno dei due genitori, poi però se gli fai presente che il documento in mano ai figli non ha le diciture a garanzia di ciò sono subito pronti ad urlare al complotto e a quanto sia merdoso il paese in cui vivono.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,276
2,430
Londra
Queste cose mi fanno solo ridere; all'interno dell'area Shengen perchè mai uno che vuole commettere tali atti delinquenziali deve essere così fesso da prendere l'aereo? Cioè, tu fai tutte queste mega leggi iper restrittive per impedire l'espatrio dei minori ok.... Io prendo la macchina e vado lo stesso, no dogane, no polizia e no frontiere, it's easy!
Ti faranno anche ridere, ma esistono paesi nell'area Schengen da cui e' molto difficile far rimpatriare un minore uscito dalla "giurisdizione di residenza abituale" senza il consenso dell'altro genitore. E' una cosa che e' fonte di continui incubi per molti che hanno avuto figli con una persona che ha un passaporto diverso.