sequestrati a MXP...


nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
il principio giuridco di cui parli è na fetenzia
credo ti resti da provare solo la strada dell'autodeterminazione di casa tua.

in germania non pagano tutti le tasse, il presidente del monaco è in prigione per evasione fiscale
appunto. non paghi=galera. da noi: non paghi=la legge è na fetenzia

io sono italiano residente estero iscritto AIRE ed il mio interlocutore è il mio consolato di competenza territoriale, per tutti i documenti che devo fare e che loro possono rilasciare mi rivolgo a loro e pretendo competenza (cosa che non ho mai trovato per tutte le pratiche che ho svolto) visto che li pago IO obbligatoriamente.
il bello di vivere in Germania, ma avere lasciato la testa in Italia

Il fatto che vi sia solo la possibilità di trascrivere i genitori sulla CI del minore (e non l'obbligo) conferma che il legislatore vuole solo complicare la vita alla gente
deve essere il frutto di un bisticcio tra il legislatore ed il cittadino, come nel caso del management IG che ha bisticciato con i suoi piloti nascondendo dietro ad un albero il loro 330.

Chi invece rilascia la CI e non informa delle due possibilità NON fa bene il suo lavoro
sicuramente si. così come tu te ne sbatti di documentarti. uscite fuori a cena e diventerete grandi amici.
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
credo ti resti da provare solo la strada dell'autodeterminazione di casa tua.


appunto. non paghi=galera. da noi: non paghi=la legge è na fetenzia


il bello di vivere in Germania, ma avere lasciato la testa in Italia


deve essere il frutto di un bisticcio tra il legislatore ed il cittadino, come nel caso del management IG che ha bisticciato con i suoi piloti nascondendo dietro ad un albero il loro 330.


sicuramente si. così come tu te ne sbatti di documentarti. uscite fuori a cena e diventerete grandi amici.
io non me ne sbatto infatti mi informo sul sito di riferimento che per me è quello del consolato perché loro sono i miei interlocutori pagati profumatamente da me. Sono lì apposta e sono la mia interfaccia con l' Italia.
Se fossi andato sul sito del comune: uguale nulla vi è scritto riguardo la trascrizione dei genitori
poi cosa devo controllare?
Ah si la Questura, quale? Perché dovrei cercare sul sito della Questura se NON rilascia le CI?. Magari controllo il sito della Questura (quale?) se richiedo il passaporto. Ma tanto il passaporto lo rilascia il consolato quindi...
E se non ho accesso ad Internet? Tutto facile per te dal calduccio di casa.... Quando mi reco al consolato e non mi dicono niente? Certo avrei dovuto informarmi andando in Italia al mio comune dove ancora non mi avrebbero detto niente
Sei un mito
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
io non me ne sbatto infatti mi informo sul sito di riferimento che per me è quello del consolato perché loro sono i miei interlocutori pagati profumatamente da me. Sono lì apposta e sono la mia interfaccia con l' Italia.
Se fossi andato sul sito del comune: uguale nulla vi è scritto riguardo la trascrizione dei genitori
poi cosa devo controllare?
Ah si la Questura, quale? Perché dovrei cercare sul sito della Questura se NON rilascia le CI?. Magari controllo il sito della Questura (quale?) se richiedo il passaporto. Ma tanto il passaporto lo rilascia il consolato quindi...
E se non ho accesso ad Internet? Tutto facile per te dal calduccio di casa.... Quando mi reco al consolato e non mi dicono niente? Certo avrei dovuto informarmi andando in Italia al mio comune dove ancora non mi avrebbero detto niente Sei un mito
@nicolap
Cosa gli hai fatto??!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
io non me ne sbatto infatti mi informo sul sito di riferimento che per me è quello del consolato perché loro sono i miei interlocutori pagati profumatamente da me. Sono lì apposta e sono la mia interfaccia con l' Italia.
Se fossi andato sul sito del comune: uguale nulla vi è scritto riguardo la trascrizione dei genitori
poi cosa devo controllare?
Ah si la Questura, quale? Perché dovrei cercare sul sito della Questura se NON rilascia le CI?. Magari controllo il sito della Questura (quale?) se richiedo il passaporto. Ma tanto il passaporto lo rilascia il consolato quindi...
E se non ho accesso ad Internet? Tutto facile per te dal calduccio di casa.... Quando mi reco al consolato e non mi dicono niente? Certo avrei dovuto informarmi andando in Italia al mio comune dove ancora non mi avrebbero detto niente
Sei un mito
Mi dispiace che casa tua sia fredda, davvero.
Per quanto riguarda il resto del problema, a te serve una balia.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
@nicolap
Cosa gli hai fatto??!
D'accordo con la PA, ho mischiato su Internet tutti i dati sul come fare le carte d'identità, e la stessa sera, a cena col legislatore, ho messo su una normativa anti-cittadino per complicare la vita al prossimo.
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
Mi dispiace che casa tua sia fredda, davvero.
Per quanto riguarda il resto del problema, a te serve una balia.
se uno va al comune o al consolato e chiede di fare la CI per suo figlio e non viene informato della possibile trascrizione dei genitori sulla stessa e del motivo per il quale servirebbe è colpa sua.
Si sa, tutti prima di fare la CI si informano andando prima al commissariato sotto casa o magari direttamente alla frontiera per prendere informazioni sulla CI,
Tutti tranne me hai ragione. Ho sbagliato.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
se uno va al comune o al consolato e chiede di fare la CI per suo figlio e non viene informato della possibile trascrizione dei genitori sulla stessa e del motivo per il quale servirebbe è colpa sua.
Si sa, tutti prima di fare la CI si informano andando prima al commissariato sotto casa o magari direttamente alla frontiera per prendere informazioni sulla CI,
Tutti tranne me hai ragione. Ho sbagliato.
Mamma mia che palle.
Fatteli un po' come come te pare 'sti documenti.
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
Mamma mia che palle.
Fatteli un po' come come te pare 'sti documenti.
vivendo all' estero faccio i documenti al consolato, autorità preposta.
purtroppo non li faccio come mi pare ma come me li danno.
aggiungo che non mi pare essere proprio uno sprovveduto e prendo normalmente informazioni prima di fare qualsiasi documento informandomi sempre prima della richiesta ufficiale
capiteranno tutte a me ma se devo chiedere per esempio un visto per mia moglie per entrare in Italia a chi chiedo info? Io al consolato perché loro emettono il visto, peccato che poi quando si va di persona e si dia il passaporto dopo una ora ti richiamino dicendo che il visto non può essere emesso perché bla bla bla. Giusto, ineccepibile a norma di Legge, se magari me lo dicevano prima per telefono che nelle condizioni in cui si chiedeva il visto non ne era possibile il rilascio oppure alla consegna dei documenti magari era meglio? Come dire io mi informo anche ma se le info non me le danno o me le danno sbagliate...
Mi fermo qui? Posso citarne di casi dove chiedi, ti rispondono e poi quando fai ti cambiano le carte in tavola. Sarò io sfortunato? Noi sia mai detto che nella PA ci sono degli incompetenti
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
vivendo all' estero faccio i documenti al consolato, autorità preposta.
purtroppo non li faccio come mi pare ma come me li danno.
aggiungo che non mi pare essere proprio uno sprovveduto e prendo normalmente informazioni prima di fare qualsiasi documento informandomi sempre prima della richiesta ufficiale
capiteranno tutte a me ma se devo chiedere per esempio un visto per mia moglie per entrare in Italia a chi chiedo info? Io al consolato perché loro emettono il visto, peccato che poi quando si va di persona e si dia il passaporto dopo una ora ti richiamino dicendo che il visto non può essere emesso perché bla bla bla. Giusto, ineccepibile a norma di Legge, se magari me lo dicevano prima per telefono che nelle condizioni in cui si chiedeva il visto non ne era possibile il rilascio oppure alla consegna dei documenti magari era meglio? Come dire io mi informo anche ma se le info non me le danno o me le danno sbagliate...
Mi fermo qui? Posso citarne di casi dove chiedi, ti rispondono e poi quando fai ti cambiano le carte in tavola. Sarò io sfortunato? Noi sia mai detto che nella PA ci sono degli incompetenti
alla lontana, ricordi questo

 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
vivendo all' estero faccio i documenti al consolato, autorità preposta.
purtroppo non li faccio come mi pare ma come me li danno.
aggiungo che non mi pare essere proprio uno sprovveduto e prendo normalmente informazioni prima di fare qualsiasi documento informandomi sempre prima della richiesta ufficiale
capiteranno tutte a me ma se devo chiedere per esempio un visto per mia moglie per entrare in Italia a chi chiedo info? Io al consolato perché loro emettono il visto, peccato che poi quando si va di persona e si dia il passaporto dopo una ora ti richiamino dicendo che il visto non può essere emesso perché bla bla bla. Giusto, ineccepibile a norma di Legge, se magari me lo dicevano prima per telefono che nelle condizioni in cui si chiedeva il visto non ne era possibile il rilascio oppure alla consegna dei documenti magari era meglio? Come dire io mi informo anche ma se le info non me le danno o me le danno sbagliate...
Mi fermo qui? Posso citarne di casi dove chiedi, ti rispondono e poi quando fai ti cambiano le carte in tavola. Sarò io sfortunato? Noi sia mai detto che nella PA ci sono degli incompetenti
@braluca io non so in che parte della Germania vivi, ma il mio consolato ad Hannover è spettacolare; tempo di rilascio del passaporto: 1 ora - tempo di rilascio dell'iscrizione all'aire: 20 minuti - certificati vari: massima attesa 1 ora.
La Carta d'Identità richiede effettivamente più tempo, perché è l'unico documento che, per poter essere rilasciato, necessita dell'autorizzazione del comune da cui provieni, ma anche in questo caso l'attesa non è stata superiore a 5 giorni, e volendo te la spediscono direttamente a casa.
Per la questione si minori poi, anche sul sito internet, c'è un'apposito formulario, in doppia lingua se necessario, che spiega per filo e per segno di cosa c'è bisogno per ottenere la sua carta d'identità.
Onestamente non capisco proprio dove hai trovato l'intoppo...avessi avuto un comune e/o questura così efficiente quando ero in Italia...
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
@braluca io non so in che parte della Germania vivi, ma il mio consolato ad Hannover è spettacolare; tempo di rilascio del passaporto: 1 ora - tempo di rilascio dell'iscrizione all'aire: 20 minuti - certificati vari: massima attesa 1 ora.
La Carta d'Identità richiede effettivamente più tempo, perché è l'unico documento che, per poter essere rilasciato, necessita dell'autorizzazione del comune da cui provieni, ma anche in questo caso l'attesa non è stata superiore a 5 giorni, e volendo te la spediscono direttamente a casa.
Per la questione si minori poi, anche sul sito internet, c'è un'apposito formulario, in doppia lingua se necessario, che spiega per filo e per segno di cosa c'è bisogno per ottenere la sua carta d'identità.
Onestamente non capisco proprio dove hai trovato l'intoppo...avessi avuto un comune e/o questura così efficiente quando ero in Italia...
Ho fatto il mio passaporto ed il passaporto di mio figlio presso il consolato: nulla da eccepire, compreso il funzionario, rilascio in tempo breve (so che non dipende da loro il tempo di rilascio), considerando il carico di lavoro che ha e le persone con cui ho visto in media ha a che fare direi un santo.
Ho fatto la CI per mio figlio tramite un corrispondente consolare, quindi servizio a domicilio per compilazione questionario e consegna di persona al mio domicilio per la CI, tempo rilascio breve, nulla da eccepire, meglio che all' anagrafe considerando che non mi sono mosso di casa (ok sono andato in posta a spedire i documenti).
Su questo thread apprendo che potrebbero impedire il varco di frontiera a mio figlio perché non ho un documento con me che attesti che lui è mio figlio, e che sulla CI (come sul passaporto) si può apporre i nomi dei genitori (cosa che risolverebbe tutti i potenziali problemi). Il corrispondente consolare non mi ha informato della possibilità della trascrizione, sul sito del consolato nulla vi è scritto (sito che ho consultato prima della richiesta). A seguito delle risposte di Nicolap ho altresì controllato il sito del comune dove sono iscritto AIRE ed alla sezione anagrafe CI nulla vi è scritto a riguardo. Possono girarmi un pochettino i didimi? Sentirmi dire inoltre che la Legge non ammette ignoranza e che mi devo informare prima...la velocità angolare aumenta.
Se aggiungi la mia storia personale con le varie vicissitudini presso consolati e prefetture per rilascio di documenti posso dire che ho visto cose che voi umani....
Questo non vuole dire che tutta la PA è da buttare, ho incontrato persone che hanno anche pensato a risolvere i problemi senza considerare troppo Leggi e regolamenti oppure mio dovere oppure no (Comune e PS): semplicemente hanno dato il loro meglio per risolvere problemi considerandomi un cliente e non un suddito
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
alla lontana, ricordi questo

concordo.
alla vicina invece tu consideri i cittadini sudditi, evidentemente lavori o hai parenti presso qualche PA dove vige ancora il chi se ne futt futt.
Scommetto che se ti serve un passaporto chiedi al comune e se ti serve la CI vai alla polizia.
Non è che magari lavori in prefettura? In particolare all' ufficio posta, dove non sanno quanto è l' affrancatura per le spedizioni verso l' estero?
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Ho fatto il mio passaporto ed il passaporto di mio figlio presso il consolato: nulla da eccepire, compreso il funzionario, rilascio in tempo breve (so che non dipende da loro il tempo di rilascio), considerando il carico di lavoro che ha e le persone con cui ho visto in media ha a che fare direi un santo.
Ho fatto la CI per mio figlio tramite un corrispondente consolare, quindi servizio a domicilio per compilazione questionario e consegna di persona al mio domicilio per la CI, tempo rilascio breve, nulla da eccepire, meglio che all' anagrafe considerando che non mi sono mosso di casa (ok sono andato in posta a spedire i documenti).
Su questo thread apprendo che potrebbero impedire il varco di frontiera a mio figlio perché non ho un documento con me che attesti che lui è mio figlio, e che sulla CI (come sul passaporto) si può apporre i nomi dei genitori (cosa che risolverebbe tutti i potenziali problemi). Il corrispondente consolare non mi ha informato della possibilità della trascrizione, sul sito del consolato nulla vi è scritto (sito che ho consultato prima della richiesta). A seguito delle risposte di Nicolap ho altresì controllato il sito del comune dove sono iscritto AIRE ed alla sezione anagrafe CI nulla vi è scritto a riguardo. Possono girarmi un pochettino i didimi? Sentirmi dire inoltre che la Legge non ammette ignoranza e che mi devo informare prima...la velocità angolare aumenta.
Se aggiungi la mia storia personale con le varie vicissitudini presso consolati e prefetture per rilascio di documenti posso dire che ho visto cose che voi umani....
Questo non vuole dire che tutta la PA è da buttare, ho incontrato persone che hanno anche pensato a risolvere i problemi senza considerare troppo Leggi e regolamenti oppure mio dovere oppure no (Comune e PS): semplicemente hanno dato il loro meglio per risolvere problemi considerandomi un cliente e non un suddito
Scusa, ma quando hai fatto la CI per tuo figlio ne avevi chiare le ragioni? Cioè, volevi che fosse utilizzata come suo documento riconoscimento, o anche come documento di riconoscimento della tua qualità di genitore al fine di viaggiare con lui?
Nel secondo caso forse avresti dovuto allo sportello fare la fatidica domanda:"Ma con la CI come le ho chiesto, mio figlio può viaggiare insieme a me?" In quel caso l'impiegato avrebbe compreso le tue finalità ed adeguato il documento.
 

braluca

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
335
0
Germania
Scusa, ma quando hai fatto la CI per tuo figlio ne avevi chiare le ragioni? Cioè, volevi che fosse utilizzata come suo documento riconoscimento, o anche come documento di riconoscimento della tua qualità di genitore al fine di viaggiare con lui?
Nel secondo caso forse avresti dovuto allo sportello fare la fatidica domanda:"Ma con la CI come le ho chiesto, mio figlio può viaggiare insieme a me?" In quel caso l'impiegato avrebbe compreso le tue finalità ed adeguato il documento.
se richiedo una CI valida per l' espatrio a che cosa serve?
Passerò con il tempo al consolato e mi apporranno la targhetta con i nomi dei genitori.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
concordo.
alla vicina invece tu consideri i cittadini sudditi, evidentemente lavori o hai parenti presso qualche PA dove vige ancora il chi se ne futt futt.
Scommetto che se ti serve un passaporto chiedi al comune e se ti serve la CI vai alla polizia.
Non è che magari lavori in prefettura? In particolare all' ufficio posta, dove non sanno quanto è l' affrancatura per le spedizioni verso l' estero?
no. io sono parcheggiatore abusivo.
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
I controlli li fanno in prima battuta al check in, e non credo che ci sia nessuno che goda nel non far partire le famiglie. Ci sono al contrario enormi responsabilità connesse al "chiudere un occhio".
Non è più semplice ammettere le proprie mancanze?
Non si tratta di chiudere un occhio, ma di interpretare con buon senso. Il sito della polizia di stato riporta questo:

Se il dato del genitore non è riportato sul passaporto del minore, al momento dell'espatrio lo stesso genitore deve poter dimostrare il rapporto di parentela attraverso, ad esempio, l'esibizione dello stato di famiglia o dell'estratto di nascita del minore.

Nota che dice "ad esempio", non che i nomi devono essere obbligatoriamente sulla CI o sul passaporto, o che l'esibizione dello stato di famiglia sia obbligatorio. Ora se si tratta di un neonato non c'e' modo, ma se i bambini possono parlare, sentir dire direttamente da loro chi sono i genitori non puo' essere sufficiente "ad esempio"?