Australia in Y+


aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Mi chiedono, non so rispondere, chiedo a voi:

quali, a vostro giudizio, le migliori combinazioni di prezzo e/o di qualità per andare in autunno in Australia viaggiando in Y+?


L'origine è l'Italia, più o meno tutta indifferentemente (la connessione verso un hub potrebbe anche essere "fai da te").
Nessuna importanza data ai programmi di fidelizzazione.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,366
467
CMN
La Y+ e' un prodotto ancora relativamente poco sviluppato. Mi verrebbe da dirti CX, visto che con QF/EK la Y+ e' disponibile solo sulla tratta DXB-Australia, e con BA si allunga non poco (e comunque il prodotto BA non e' tra i migliori).
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
La Y+ e' un prodotto ancora relativamente poco sviluppato. Mi verrebbe da dirti CX, visto che con QF/EK la Y+ e' disponibile solo sulla tratta DXB-Australia, e con BA si allunga non poco (e comunque il prodotto BA non e' tra i migliori).
Non sono mai stato un amante della Y+, ma pensavo a questa come ad un buon compromesso (anche economico) per un viaggiatore non avvezzo alle lunghissime distanze e leggermente in là con gli anni.

Ad ogni modo stavo vedendo proprio CX e QF/EK, e dalle presentazioni on-line la seconda pare avere un prodotto migliore della prima.

Piuttosto la cosa bizzarra è: volando QF si ha la Y+ solo sul segmento DXB-Australia, che è proprio quello dove la cercavo essendo il più lungo e ostico. Paradossalmente, però, questa soluzione costa di più di un CX tutto Y+.


Qualcuno ha invece visto/provato i due prodotti?
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,366
467
CMN
Non sono mai stato un amante della Y+, ma pensavo a questa come ad un buon compromesso (anche economico) per un viaggiatore non avvezzo alle lunghissime distanze e leggermente in là con gli anni.

Ad ogni modo stavo vedendo proprio CX e QF/EK, e dalle presentazioni on-line la seconda pare avere un prodotto migliore della prima.

Piuttosto la cosa bizzarra è: volando QF si ha la Y+ solo sul segmento DXB-Australia, che è proprio quello dove la cercavo essendo il più lungo e ostico. Paradossalmente, però, questa soluzione costa di più di un CX tutto Y+.


Qualcuno ha invece visto/provato i due prodotti?
La Y+ di QF e' una mezza J, con servizio, catering e amenities distinte dalla Y. Su CX invece la Y+ e' sostanzialmente una Y con una poltrona un po' piu' comoda. Forse questo spiega la differenza di costo rispetto a Cathay.
Pero' restano i miei dubbi nell'offrire un prodotto ibrido fatto di un mix di Y e Y+.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
La Y+ di QF e' una mezza J, con servizio, catering e amenities distinte dalla Y. Su CX invece la Y+ e' sostanzialmente una Y con una poltrona un po' piu' comoda. Forse questo spiega la differenza di costo rispetto a Cathay.
Ottimo a sapersi.

Pero' restano i miei dubbi nell'offrire un prodotto ibrido fatto di un mix di Y e Y+.
Nell'ottica di un passeggero price sensitive la cosa non è poi così assurda: mi faccio fino a Dubai in Y, sopportabilissimo, e la tratta super-long-haul in Y+.
Indipendentemente dal fatto che la cosa sia stata pensata a tavolino, cosa molto improbabile.
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Mi chiedono, non so rispondere, chiedo a voi:

quali, a vostro giudizio, le migliori combinazioni di prezzo e/o di qualità per andare in autunno in Australia viaggiando in Y+?


L'origine è l'Italia, più o meno tutta indifferentemente (la connessione verso un hub potrebbe anche essere "fai da te").
Nessuna importanza data ai programmi di fidelizzazione.
Vado controcorrente.
Se ti scegli una buona Y, tipo il 380 EK o il 777 QR, forse non ti serve neanche la Y+

Considera di "allungare" e partire da Londra se vuoi risparmiare qualcosa: il mercato inglese verso l'Australia offre molto di più di quello italiano e due ore in più non cambiano di molto la durata del viaggio.