Addio Air One: ultimo giorno di volo


Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Aliadriatica acquisì il primo B737/200adv nel 94 e nel 95 cambió nome in AirOne e nello stesso anno iniziò ad operare sulla FCO/LIN. Nel 97 AirOne acquisì la Noman che deteneva slot su LIN ( Operava la LIN-CIA) con DC9/15.
Per chi non lo sapesse/ricordasse il proprietario della Noman era Er Caciotta...e come faceva ErCaciotta a detenere gli slot su linate nel 97 ? Eheheh.......
 
F

flyboy

Guest
Come già detto da molti di voi, AP ha caratterizzato nel bene e nel male la storia dell’aviazione italiana.
Oltre al lancio della LIN-FCO, un aspetto che non è stato sottolineato è l’ingresso nel 2000 nel programma Miles&More, che ha rappresentato un punto di svolta della compagnia, che è diventata una delle tante braccia di LH per smistare i suoi pax negli aeroporti del Belpaese.

E tuttavia la compagnia non andava bene. Va detto che i conti erano ben poco in ordine, e senza il sostegno di Intesa, esposta finanziariamente, l’avventura di AP sarebbe stata a rischio negli anni successivi se non si fosse fusa con AZ. Questo al di là del lancio dei voli intercontinentali e del portafoglio di aerei ordinati.

Quando AP vinse il bando di Continuità Territoriale in Sardegna per la prima volta, le aspettative del territorio erano elevate (sbagliavano, ma questa è un'altra storia….). Il servizio non è stato diverso da quello di AZ, e non poteva che essere così. I miei ricordi sono molti, e, personalmente, non molto positivi.

La fusione con AZ ha rappresentato un punto di svolta. Ritengo personalmente che abbia poco senso paragonare la vecchia AP alla costola low cost di AZ. Troppo diverse.
Ho fatto il mio ultimo volo con loro 3 settimane fa VCE-IBZ. E’ stato il mio personale modo per salutarla.
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Ho iniziato a volare AP solo dopo che diventò Smart Carrier. Ho volato con loro su NAP, PMO e tantissime volte su OLB, sempre da MXP. L'ultimo volo è stato il 9/9/12 AP125 con EI-DSZ.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Senza dover per forza di cose mandare in vacca un thread con le solite polemiche su conti, fusioni, il posto era mio, anzi no era suo etc etc, credo che lo spirito iniziale della discussione fosse ricordare quello che, nel bene o nel male, è stato un marchio importante del panorama italiano. Ci sono tanti che l'hanno usata, primo o dopo CAI, altri non ne hanno mai avuto occasione, ci saranno ricordi di voli perfetti come altri di voli incasinati, né più né meno di come succede con qualsiasi altra compagnia.
Il punto è che, forse, basterebbe dire un "ciao e grazie", chiaramente per chi lo volesse fare, non è d'obbligo per nessuno, e portare quel minimo di rispetto ad una realtà non del tutto trascurabile, come per tante altre situazioni in passato. Tante sono i nomi più i meno storici che non ci sono più, si è detto Volare, ma ci sono anche Air Europe, Lauda Air Italia, la vecchia Eurofly, Windjet, Alpi Eagles etc. Nomi che per qualcuno hanno significato qualcosa, sia esso dal punto di vista lavorativo o di semplice esperienza lavorativa.

Io anche avrei tanto da dire, ma me lo tengo per me. Dico solo "Ciao Air One, per me è sempre stato un piacere"

View attachment 5830
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Senza dover per forza di cose mandare in vacca un thread con le solite polemiche su conti, fusioni, il posto era mio, anzi no era suo etc etc, credo che lo spirito iniziale della discussione fosse ricordare quello che, nel bene o nel male, è stato un marchio importante del panorama italiano. Ci sono tanti che l'hanno usata, primo o dopo CAI, altri non ne hanno mai avuto occasione, ci saranno ricordi di voli perfetti come altri di voli incasinati, né più né meno di come succede con qualsiasi altra compagnia.
Il punto è che, forse, basterebbe dire un "ciao e grazie", chiaramente per chi lo volesse fare, non è d'obbligo per nessuno, e portare quel minimo di rispetto ad una realtà non del tutto trascurabile, come per tante altre situazioni in passato. Tante sono i nomi più i meno storici che non ci sono più, si è detto Volare, ma ci sono anche Air Europe, Lauda Air Italia, la vecchia Eurofly, Windjet, Alpi Eagles etc. Nomi che per qualcuno hanno significato qualcosa, sia esso dal punto di vista lavorativo o di semplice esperienza lavorativa.

Io anche avrei tanto da dire, ma me lo tengo per me. Dico solo "Ciao Air One, per me è sempre stato un piacere"

View attachment 5830
+1
 

LH400

Utente Registrato
28 Luglio 2008
2,449
137
Senza dover per forza di cose mandare in vacca un thread con le solite polemiche su conti, fusioni, il posto era mio, anzi no era suo etc etc, credo che lo spirito iniziale della discussione fosse ricordare quello che, nel bene o nel male, è stato un marchio importante del panorama italiano. Ci sono tanti che l'hanno usata, primo o dopo CAI, altri non ne hanno mai avuto occasione, ci saranno ricordi di voli perfetti come altri di voli incasinati, né più né meno di come succede con qualsiasi altra compagnia.
Il punto è che, forse, basterebbe dire un "ciao e grazie", chiaramente per chi lo volesse fare, non è d'obbligo per nessuno, e portare quel minimo di rispetto ad una realtà non del tutto trascurabile, come per tante altre situazioni in passato. Tante sono i nomi più i meno storici che non ci sono più, si è detto Volare, ma ci sono anche Air Europe, Lauda Air Italia, la vecchia Eurofly, Windjet, Alpi Eagles etc. Nomi che per qualcuno hanno significato qualcosa, sia esso dal punto di vista lavorativo o di semplice esperienza lavorativa.

Io anche avrei tanto da dire, ma me lo tengo per me. Dico solo "Ciao Air One, per me è sempre stato un piacere"

View attachment 5830
+867
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
817
Up in the air
Senza dover per forza di cose mandare in vacca un thread con le solite polemiche su conti, fusioni, il posto era mio, anzi no era suo etc etc, credo che lo spirito iniziale della discussione fosse ricordare quello che, nel bene o nel male, è stato un marchio importante del panorama italiano. Ci sono tanti che l'hanno usata, primo o dopo CAI, altri non ne hanno mai avuto occasione, ci saranno ricordi di voli perfetti come altri di voli incasinati, né più né meno di come succede con qualsiasi altra compagnia.
Il punto è che, forse, basterebbe dire un "ciao e grazie", chiaramente per chi lo volesse fare, non è d'obbligo per nessuno, e portare quel minimo di rispetto ad una realtà non del tutto trascurabile, come per tante altre situazioni in passato. Tante sono i nomi più i meno storici che non ci sono più, si è detto Volare, ma ci sono anche Air Europe, Lauda Air Italia, la vecchia Eurofly, Windjet, Alpi Eagles etc. Nomi che per qualcuno hanno significato qualcosa, sia esso dal punto di vista lavorativo o di semplice esperienza lavorativa.

Io anche avrei tanto da dire, ma me lo tengo per me. Dico solo "Ciao Air One, per me è sempre stato un piacere"
Maw sei sempre molto saggio, condivido il tuo pensiero.
Comunque nel mio messaggio di ieri, misteriosamente cancellato, rincuoravo i nostalgici dicendo che la livrea gialloblu per ora continuerà a girare nella flotta, e a quanto pare pure il COA AP continuerà ad esistere, così come i "fratellini" monoplano VE e XM...
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Oggi ho fatto la mia ultima rampa AP... la macchina era la mitica I-WEBB. 151 anime, 9 assistenze, 2 bagagli rush, 1 arma in stiva, stress inquantificabile, ritardo dal volo precedente peggiorato causa rifornimento lento.

Bye bye AirOne, la fine di un'era per l'aviazione italiana... :(

GT-I9300 - Tapatalk
 

mizar

Utente Registrato
11 Febbraio 2014
115
1
Qualche volo con AirOne l'ho fatto anch'io. Un paio di anni fa avevo acquistato il volo VCE- BCN e pochi giorni prima della partenza hanno chiuso la rotta. Arrabbiatura a parte, gli altri voli sono stati ok. Comunque grazie AirOne.
 

tovi

Utente Registrato
12 Marzo 2008
730
0
Emilia Romagna.
Scusate una domanda, se ci sia la risposta da un'altra parte richiedo scusa... Ma i voli da Blq a Cta scompaiono definitivamente (sul sito alitalia vedo opzioni solo con scalo a Roma)?
 

foxtrot bravo

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
517
73
Il mio primo ricordo intercontinentale di Airone fu uno dei suoi primissimi voli al JFK - il 330 gia' era uno "Scassoplano" a quei tempi - quando, dopo lo sbarco, vidi il comandante seguito dal suo equipaggio camminare attraverso il terminal per raggiungere l'uscita indossando un bel piumino/cappotto viola con bavero finto pelo, non proprio d'ordinanza. Mi fece un po' impressione e mi vergognai un po per lui.
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
Addio cara AirOne , nel bene o nel male e' stata una protagonista dei nostri cieli.

Ho volato con loro sulla Pisa Cagliari e sulla Pisa Roma.

Tiz
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Da frequent flyer Sky Team dal 2002 ho sempre avuto un rapporto di amore-odio verso Air One. Odio nel senso che avrei voluto vedere ai tempi Alitalia cosi. Air One l'ho sempre vista come una compagnia coraggiosa per essersi lanciata sul Linate-Roma in concorrenza di Alitalia, per avere giá ai tempi fatto un accordo forte con Lufthansa, per avere creato la propria divisione di servizi aeroportuali European Avia Services (EAS) a Roma in diretta concorrenza con Aeroporti di Roma Handling ed Alitalia Airport, per avere creato una divisione manutenzione propria in vari aeroporti e per avere avuto una forte espansione della rete. Ai tempi di Mengozzi Alitalia concentrava tutto dalle basi di Linate, Malpensa e Fiumicino invece Air One collegava gran parte della penisola. Ma non capivo come mai avesse paura ad aprire collegamenti internazionali, ed invece lentamente sono arrivati il volo per London City ed i voli per gli Stati Uniti d'America in codice congiunto con United Airlines.

Alla fine la lenta espansione internazionale di Air One é durata poco, Toto voleva fonderla con Alitalia. Alla fine il piano originale di Toto non é andato in porto ma una via di mezzo del piano Air France-KLM unito al piano di Toto. La nuova Alitalia si é fusa lentamente con Air One. Da un giorno all'altro vi sono stati vari voli Alitalia operati da Air One e viceversa, le due nemiche da sempre da un giorno all'altro sono diventate sorelle. Ricordo i ragazzi presenti negli aeroporti con maglia con presenti logo di Alitalia ed Air One per aiutare i passeggeri nel capire dove dovessero accettare. Ricordo voli Alitalia operati per conto di Air One e pertanto imbarcati da personale EAS e viceversa. Ricordo l'annuncio "Alitalia partner di Sky Team ed Air One".

Ho fatto vari voli con Air One quando é passata ad Alitalia e vedevo personale motivato ma anche spaventato del futuro, sia in EAS che in Air One stessa. Ricordo peró un forte spirito di squadra ed un senso di essere in una grande famiglia che in Alitalia non vedevo.

Poi tutto questo é lentamente sparito ed il logo Air One é sparito lentamente dallo storico hub di FCO e LIN ed EAS si é fusa con Alitalia Airport diventando Alitalia. Idem per la divisione manutenzione. Anche Air One Cityliner é diventata Alitalia Cityliner. Ma Colannino e Sabelli vedevano le potenzialitá del marchio Air One e la storia che questo aveva, pertanto hanno deciso di velocizzare la riverniciatura degli aerei e renderli tutti Alitalia, trasferire Air One su ARCO ed in seguito hanno deciso di creare lo Smart Carrier su modello Vueling, ovvero con bagagli in transito accettati e con voli operati anche con codice AZ.

Purtroppo Etihad non ci credeva ed alla fine Air One scompare. Non ho mai volato con lo Smart Carrier purtroppo ma dispiace di questa decisione. Ora vedremo il piano Etihad come andrá ma francamente sono molto scettico sulla concentrazione di Alitalia a LIN, MXP e FCO solamente. Si ritorna al modello Mengozzi che sono stati tra i peggiori anni di Alitalia.