Ho rinunciato ad un volo AZ.. come ottenere il rimborso


VoloPoco

Utente Registrato
30 Aprile 2007
142
0
TAO(rmina), Sicilia.
CIao a tutti,
a causa del maltempo che in questi giorni si è abbattuto sull'italia ieri ho dovuto rinunciare ad un volo AZ.
Non sono riuscito ad arrivare all'aeroporto causa linee ferroviarie e strade interrotte. Era una tariffa estremamente bassa quindi so già che
perderò quasi tutto. In ogni caso da ieri provo a chiedere il rimborso del biglietto non usufruito. Più passa il tempo e più mi sembra di essere il protagonista di un libro di Kafka!!! Vi racconto:
Ieri ho chiamato il call center, costa 98cent/min. Pazienza lo sapevo è una spesa che metto in conto.... Do il numero di biglietto alla tipa... lei mi dice che mi spetterebbero 27 euro... poi all'ultimo momento realizza che ho pagato con PayPal. MI mette in attesa, deve parlare con il supervisore (io però pago 1 euro al minuto). Dopo parecchi minuti e soldi riappare la tipa dicendo che dovrei mandare una mail all'indirizzo paypal@alitalia.it con la richiesta di rimborso includendo alcuni dati che mi elenca...
Preparo la mail la spedisco ma....immediatamente ricevo la mail che segue:

" Delivery to the following recipient failed permanently:

paypal@alitalia.it

Technical details of permanent failure:
Google tried to deliver your message, but it was rejected by the server for the recipient domain alitalia.it by azmail5.alitalia.it. [80.72.160.84].

The error that the other server returned was:
550 5.1.1 Recipient address rejected: User unknown"

In pratica il server di posta Alitalia mi sta dicendo che l'indirizzo di mail che mi è costato tanto non esiste....
Nel frattempo dovendo comunque partire ho preso un biglietto con Vueling che mi porterà a destinazione con uno scalo a FCO.
Approfitto per recarmi nella biglietteria Alitalia dell'aeroporto di partenza, spiego la situazione e mi dicono di chiamare l'892010....
L'ho fatto e mi è costato un sacco per avere informazioni sbagliate... Mi dicono di chiamare al numero (gratuito)
dei reclami e lamentarmi... lo farò.
RIprovo nell'hubbe Romano... questa volta l'addetta mi blocca subito dicendomi che è una tariffa promozionale e mi rimborseranno poco... non vale la pena.. Le chiedo quanto... mi dice i 27 euro... beh per me vale la pena!!!
Le dico del fatto di paypal.....La tipa prima mi chiede di spiegarle cos'è PayPal e poi mi dice di rivolgermi alla mia banca che la cosa non è affare Alitalia.... rimango sempre più interdetto....
Ora non mi importa che mi rimborsino solo 27 euro, che debba chiamare il call center o mandare una raccomandata... voglio solo sapere qual'è la procedura esatta per richiedere il rimborso poi sarò io a giudicare se vale la pena o meno...
VIsto che Alitalia non ha saputo darmi questa semplice informazioni c'è qualcuno che sa aiutarmi?

Per la cronaca qualche tempo mi trovai in una situazione analoga con QR in quel caso mi bastò accedere alla prenotazione e fare un click e tutto mi fu riaccreditato.

Oggi per caso ho ricevuto la seguente mail da FR riguardo ad un altro volo... devo dire che il confronto è impietoso.

"Gentile Cliente,

In seguito a un cambio di orario relativo alla sua prenotazione, le è stata offerta la possibilità di accettare il cambio o di contattarci per valutare soluzioni alternative. Se ci ha contattato per telefono e le sono stati addebitati dei costi di chiamata, saremmo lieti di rimborsare tali costi, previa ricevuta di un documento che confermi queste spese.

Al fine di poter richiedere il rimborso, le chiediamo gentilmente di rispondere a questa mail allegando una copia della sua bolletta telefonica in cui appaiono le suddette spese. "

Non ho parole....

Ciao
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,072
1,410
N/D
Oggi per caso ho ricevuto la seguente mail da FR riguardo ad un altro volo... devo dire che il confronto è impietoso.

"Gentile Cliente,

In seguito a un cambio di orario relativo alla sua prenotazione, le è stata offerta la possibilità di accettare il cambio o di contattarci per valutare soluzioni alternative. Se ci ha contattato per telefono e le sono stati addebitati dei costi di chiamata, saremmo lieti di rimborsare tali costi, previa ricevuta di un documento che confermi queste spese.

Al fine di poter richiedere il rimborso, le chiediamo gentilmente di rispondere a questa mail allegando una copia della sua bolletta telefonica in cui appaiono le suddette spese. "

Non ho parole....

Ciao
Da non credere, Ryanair ha davvero cambiato pelle. Lo ha detto anche MOL alla presentazione dei risultati semestrali pochi giorni fa, da quando hanno adottato questa nuova politica di attenzione al cliente i risultati economici sono migliorati notevolmente. L'attenzione e il servizio al cliente paga.

Comunque pochi giorni fa a Striscia la Notizia hanno fatto un servizio proprio sulle difficoltà di farsi rimborsare le tasse di un biglietto non utilizzato, hanno fatto un confronto con diverse compagnie e scoperto che alcune compagnie fanno di tutto sistematicamente per farti desistere con spese aggiuntive, call center a pagamento, procedure complicate e una tassa amministrativa che viene detratta da quanto ti spetterebbe di rimborso. Risultato la maggior parte rinuncia e le compagnie si incassano la differenza.
 

Skybird

Utente Registrato
6 Luglio 2012
81
0
Vorrei sottolineare che si stanno confrontando mele con pere. Non è colpa di AZ se l'OP ha perso il volo, mentre nel caso di FR è la compagnia che ha cambiato l'orario.
Sul fatto di mettersi a perdere tempo (e pure soldi con un numero a pagamento) per recuperare 27€ non mi pronuncio perché sarebbe la volta buona che mi bannano. :-D
 

VoloPoco

Utente Registrato
30 Aprile 2007
142
0
TAO(rmina), Sicilia.
Vorrei sottolineare che si stanno confrontando mele con pere. Non è colpa di AZ se l'OP ha perso il volo, mentre nel caso di FR è la compagnia che ha cambiato l'orario.
Sul fatto di mettersi a perdere tempo (e pure soldi con un numero a pagamento) per recuperare 27€ non mi pronuncio perché sarebbe la volta buona che mi bannano. :-D
Hai ragione non è colpa di AZ se ho perso il volo... non ho mai preteso nulla da AZ che non fosse quanto mi spettava im base alle clausole contrattuali.
Sul fatto di mettersi a perdere tempo (e pure soldi con un numero a pagamento) per recuperare 27€.
Ecco il problema sta proprio nel tempo e nei soldi. Quei 27 € non sono soldi di AZ sono soldi che AZ ha incassato in anticipo per pagare delle tasse per mio conto a qulche ente.
Dato che non ho volato e che le tasse non sono più dovute quei soldi sono ancora miei e non dovrei perdere ne soldi ne tempo per richiederli indietro.
Come dicevo, in passato ho rinunciato a dei voli con altri vettori, ad esempio BV e QR, anche in quei casi il vettore non aveva colpa. Ed in entrambi i casi ho avuto la restituzione di quanto previste dalle
clausole contrattuali con una perdita limitata di tempo e soldi. Con QR è bastato qualche click, con BV una veloce telefonata al call center ed una raccomandata.
Con AZ non ho capito ancora cosa devo fare. Ti assicuro che mi dispiace molto di più per AZ che per i miei 27 euro....

Ciao
 

Andifax

Utente Registrato
8 Novembre 2005
165
1
NCE
Sul fatto di mettersi a perdere tempo (e pure soldi con un numero a pagamento) per recuperare 27€ non mi pronuncio perché sarebbe la volta buona che mi bannano. :-D
Scusa Skybird, capisco anche la faccetta, però te la potevi pure tenere per te, tutto dipende dal livello del proprio portafogli. E' ovvio che 27€ non sono niente, e oggi non ti farebbe nè caldo nè freddo perderli, magari quando eri studente ci sbavavi dietro a 27€.

Per rispetto di volopoco o di qualunque volesse essere così "taccagno" da chiedere le tasse indietro, forse è meglio non pronunciarsi, anche con le faccine. Non sto qui a dar lezioni ma mi sarei sentito preso per un morto di fame gratuitamente.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,072
1,410
N/D
Ricordo tempo fa ho chiesto il rimborso delle tasse di un volo non utilizzato da LH. Si fa tutto comodamente dal sito in pochi click. Il bello è che con LH sulle tariffe scontate e promozionali la gran parte della componente del prezzo sono tasse. Esempio volo europeo di 100 ar, sono tipo 90 euro tasse e 10 biglietto. In questi casi di fatto è come se ti restituissero quasi l'intero biglietto.
 

Andifax

Utente Registrato
8 Novembre 2005
165
1
NCE
Ma Cesare, non credo ti ridanno i 90 euro o sbaglio? In genere sapevo che il "supplemento carburante" (YQ o YR) segue le stesse restrizioni della regola tariffaria. Magari su 100euro ci sono 60euro di YQ sopra.
 

Skybird

Utente Registrato
6 Luglio 2012
81
0
Scusa Skybird, capisco anche la faccetta, però te la potevi pure tenere per te, tutto dipende dal livello del proprio portafogli. E' ovvio che 27€ non sono niente, e oggi non ti farebbe nè caldo nè freddo perderli, magari quando eri studente ci sbavavi dietro a 27€.
In effetti quando ero studente pure per meno.
Oggi perdere due ore (senza considerare il costo del numero a pagamento da detrarre dal bottino) mi costerebbe ben più dei 27€. Sono stato un po' rude, ma mi sono fatto i conti della serva e ho fatto un ragionamento guidato solo dalla fredda logica. Mi metto anche nei panni del malcapitato operatore dell call center Alitalia che avrà pensato "ma vedi se questo deve stare a menarmi il belino per 27€, gli do un'email a caso e me lo tolgo di torno, tanto se richiama trova qualcun altro".

Sul fatto di mettersi a perdere tempo (e pure soldi con un numero a pagamento) per recuperare 27€.
Ecco il problema sta proprio nel tempo e nei soldi. Quei 27 € non sono soldi di AZ sono soldi che AZ ha incassato in anticipo per pagare delle tasse per mio conto a qulche ente.
Sono uno che, aziendalmente, persegue clienti morosi da meno di 50€, quindi comprendo benissimo - e condivido - le questioni di principio.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
Mi metto anche nei panni del malcapitato operatore dell call center Alitalia che avrà pensato "ma vedi se questo deve stare a menarmi il belino per 27€, gli do un'email a caso e me lo tolgo di torno, tanto se richiama trova qualcun altro".
Questo sarebbe inaccettabile. La procedura per un rimborso è la stessa per 1€ come per 1000€ e visto che l'operatore del call center è pagato per fornirmi un servizio mi aspetto la stessa professionalità a prescindere dall'importo. Sarebbe veramente avvilente il contrario. Così come è avvilente trovare operatori che non sempre sanno le procedure che si devono seguire per un determinato tipo di richiesta : trovo allucinante avere risposte diametralmente opposte a seconda dell'operatore con cui si parla.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,072
1,410
N/D
Mi metto anche nei panni del malcapitato operatore dell call center Alitalia che avrà pensato "ma vedi se questo deve stare a menarmi il belino per 27€, gli do un'email a caso e me lo tolgo di torno, tanto se richiama trova qualcun altro".
Con un atteggiamento del genere il cliente è perso indipendentemente dall' importo del rimborso fosse anche un solo euro. Anzi ci sarebbe da segnalare alla compagnia il comportamento dell' operatore perchè prenda provvedimenti.