Info: Usare ritorno volo Esyjet senza aver usufruito dell'andata


Aquaplano

Utente Registrato
3 Dicembre 2013
100
0
Ciao amici del forum

ho una domanda molto semplice:
ho acquistato un volo a/r con Esyjet da Venezia per Berlino, se ora volessi anticipare l'andata con Alitalia posso usufruire del ritorno con Easyjet senza aver volato con loro all'andata?

Grazie mille in anticipo :D
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
ma certo che si può, i voli di U2 non sono consecutivi, se non usi l'andata non perdi il ritorno
 

Aquaplano

Utente Registrato
3 Dicembre 2013
100
0
Ho capito...ma giusto per curiosità...ma loro quando io mi imbarco per il ritorno con easyjet come fanno a sapere se io ho volato o pure no con loro anche all'andata?...cmq io il ritorno ormai l'ho pagato, cosa gli interessa a loro che io usufruisca anche dell'andata?...in teoria è meglio per loro si trovano un biglietto di andata già pagato e un passegero in meno da imbarcare...(quello che voglio dire è che loro non ci rimetteno niente ormai i soldi li hanno presi cmq) :)
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Ho capito...ma giusto per curiosità...ma loro quando io mi imbarco per il ritorno con easyjet come fanno a sapere se io ho volato o pure no con loro anche all'andata?...cmq io il ritorno ormai l'ho pagato, cosa gli interessa a loro che io usufruisca anche dell'andata?...in teoria è meglio per loro si trovano un biglietto di andata già pagato e un passegero in meno da imbarcare...(quello che voglio dire è che loro non ci rimetteno niente ormai i soldi li hanno presi cmq) :)
Non è il ragionamento corretto.
Con le major vale sempre la regola che i voli devono essere volati in successione cioè: compri un unico biglietto a/r e non voli l'andata, il ritorno è annullato.
Con le low cost invece il problema non sussiste, perchè le due tratte sono considerate 2 segmenti a parte e non parte di un unico itinerario
 

Aquaplano

Utente Registrato
3 Dicembre 2013
100
0
Grazie mille della spiegazione Totocrista...ti posso fare anche un'altra domanda a riguardo?
Mi sono sempre chiesto perchè con le compagnie di bandiera Lufthansa, AirFrance,Tap etc se prendo un biglietto a/r per esempio da Venezia per Francoforte costa 100 euro se invece voglio prendere solo l'andata me lo fanno pagare per esempio cifre esorbitanti anche 600 euro. Secondo me lo fanno perchè hanno paura che per esempio ti fai l'andata con loro e hanno paura che prendi il ritorno con un altro e quindi piuttosto che succeda questo ti intimoriscono facendoti un prezzo assolutamente esagerato...correggimi se sbaglio :)
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Grazie mille della spiegazione Totocrista...ti posso fare anche un'altra domanda a riguardo?
Mi sono sempre chiesto perchè con le compagnie di bandiera Lufthansa, AirFrance,Tap etc se prendo un biglietto a/r per esempio da Venezia per Francoforte costa 100 euro se invece voglio prendere solo l'andata me lo fanno pagare per esempio cifre esorbitanti anche 600 euro. Secondo me lo fanno perchè hanno paura che per esempio ti fai l'andata con loro e hanno paura che prendi il ritorno con un altro e quindi piuttosto che succeda questo ti intimoriscono facendoti un prezzo assolutamente esagerato...correggimi se sbaglio :)
Non so rispondere alla tua domanda ma è anche curiositá mia.. È una pratica sciocca nel 2015 vedere ancora quei prezzi one way e dover prendere un AR per pagare meno con tutta la concorrenza LC a giorno d'oggi!
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Grazie mille della spiegazione Totocrista...ti posso fare anche un'altra domanda a riguardo?
Mi sono sempre chiesto perchè con le compagnie di bandiera Lufthansa, AirFrance,Tap etc se prendo un biglietto a/r per esempio da Venezia per Francoforte costa 100 euro se invece voglio prendere solo l'andata me lo fanno pagare per esempio cifre esorbitanti anche 600 euro. Secondo me lo fanno perchè hanno paura che per esempio ti fai l'andata con loro e hanno paura che prendi il ritorno con un altro e quindi piuttosto che succeda questo ti intimoriscono facendoti un prezzo assolutamente esagerato...correggimi se sbaglio :)
Il perché non lo so, ma dubito che la spiegazione sia che: lo facciano per evitare che si compri un biglietto con un'altra compagnia. Avranno i loro motivi ma li ignoro.
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
848
0
45
Genova, Liguria.
Grazie mille della spiegazione Totocrista...ti posso fare anche un'altra domanda a riguardo?
Mi sono sempre chiesto perchè con le compagnie di bandiera Lufthansa, AirFrance,Tap etc se prendo un biglietto a/r per esempio da Venezia per Francoforte costa 100 euro se invece voglio prendere solo l'andata me lo fanno pagare per esempio cifre esorbitanti anche 600 euro. Secondo me lo fanno perchè hanno paura che per esempio ti fai l'andata con loro e hanno paura che prendi il ritorno con un altro e quindi piuttosto che succeda questo ti intimoriscono facendoti un prezzo assolutamente esagerato...correggimi se sbaglio :)
quello che mi è stato spiegato anni fa durante un corso per biglietteria, è che nella vecchia concezione di viaggio aereo, quando le low cost non esistevano nemmeno nel mondo dei sogni, l'intero mercato era impostato strettamente su due componenti: una business ed una turistica. Chiaramente un "turista" era più interessato da viaggi di andata e ritorno, il che ha consentito di costruire tariffe round trip via via più restrittive all'abbassarsi del prezzo. I viaggi one way invece erano destinati ad un target più di tipo business, pertanto con una forte richiesta di flessibilità, ed ecco il perchè di prezzi sostanzialmente più alti. Inoltre si pensava che chi viaggiava per lavoro aveva il biglietto pagato dall'azienda che quindi poteva permettersi di pagare cifre più alte. Si parla di un mondo ormai ai più sconosciuto, le tariffe definite IATA erano costruite in un certo modo. Ormai di IATA Fare non se ne vedono praticamente più, anche le tariffe piene spesso sono "tariffe di vettore", con regole più restrittive rispetto ad una piena IATA. Ma qui il discorso si complica, magari qualche veterano di reservation ci potrebbe illuminare di più. Ad ogni modo poi il mercato è stato stravolto come tutti sappiamo, prezzi al ribasso, low cost etc etc etc quindi oggi, a mio avviso, tanti discorsi ereditati dalla vecchia biglietteria non hanno più ragione di esistere.
 

Aquaplano

Utente Registrato
3 Dicembre 2013
100
0
Molto esaustivo Goa72, speriamo che magari qualcun'altro di più esperto ci possa aiutare in merito :)
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,038
144
padova
Non so rispondere alla tua domanda ma è anche curiositá mia.. È una pratica sciocca nel 2015 vedere ancora quei prezzi one way e dover prendere un AR per pagare meno con tutta la concorrenza LC a giorno d'oggi!
Secondo me perchè non vogliono che tu utilizzi la concorrenza e se proprio vuoi utilizzarla allora paga un solo andata com un A/R e siamo tutti contenti.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,991
304
Canada
La spiegazione di goaT2 è quella più probabile. Si tratta di una legacy di un passato che ormai non c'è più, ma che impiega parecchio tempo a sparire.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,076
1,411
N/D
Volevo segnalare l'ottimo servizio clienti di Easyjet via Facebook. Avevo una prenotazione a/r. Causa cambio di programma decido di utilizzare solo il ritorno. Volendo fare il check-in online con la scelta del posto per il solo ritorno il sito non me lo faceva fare. Chiedendo via facebook in pochi minuti hanno risolto cancellandomi la prenotazione di andata e rimborsandomi anche le tasse di questo volo senza averlo nemmeno chiesto. I miei personali complimenti.
 

Aldo

Utente Registrato
13 Marzo 2015
16
0
La spiegazione di goaT2 è quella più probabile. Si tratta di una legacy di un passato che ormai non c'è più, ma che impiega parecchio tempo a sparire.
Le tariffe economiche A/R (spesso con obbligo di pernottamento il WE) hanno origine, come indicato, con il vecchio sistema di tarifficazione IATA pre-deregulation. Anche se oggi sembrerebbe che non abbiano piu' senso, in realta' da un punto di vista marketing e di yeld management mantengono ancora un certo interesse. Il target e' la popolazione business che viaggia molto e per la quale un WE a casa con la famiglia vale molto di piu' di qualche migliaia di Euro. Altro target i viaggiatori dipendenti di grandi aziende per le quali un giorno in piu' in trasferta significa hotel+pasti+indennita' da pagare al personale.
 

Stenoboy84

Utente Registrato
5 Novembre 2006
127
9
quello che mi è stato spiegato anni fa durante un corso per biglietteria, è che nella vecchia concezione di viaggio aereo, quando le low cost non esistevano nemmeno nel mondo dei sogni, l'intero mercato era impostato strettamente su due componenti: una business ed una turistica. Chiaramente un "turista" era più interessato da viaggi di andata e ritorno, il che ha consentito di costruire tariffe round trip via via più restrittive all'abbassarsi del prezzo. I viaggi one way invece erano destinati ad un target più di tipo business, pertanto con una forte richiesta di flessibilità, ed ecco il perchè di prezzi sostanzialmente più alti. Inoltre si pensava che chi viaggiava per lavoro aveva il biglietto pagato dall'azienda che quindi poteva permettersi di pagare cifre più alte. Si parla di un mondo ormai ai più sconosciuto, le tariffe definite IATA erano costruite in un certo modo. Ormai di IATA Fare non se ne vedono praticamente più, anche le tariffe piene spesso sono "tariffe di vettore", con regole più restrittive rispetto ad una piena IATA. Ma qui il discorso si complica, magari qualche veterano di reservation ci potrebbe illuminare di più. Ad ogni modo poi il mercato è stato stravolto come tutti sappiamo, prezzi al ribasso, low cost etc etc etc quindi oggi, a mio avviso, tanti discorsi ereditati dalla vecchia biglietteria non hanno più ragione di esistere.
Diciamo pure che la regola di utilizzare i voli in sequenza esiste da decenni, anche se molte major hanno spesso chiuso gli occhi.
Da qualche anno invece sono stati implementati controlli computerizzati al check-in che rendono obbligatorio il rispetto di tale regola. Il tutto ovviamente per evitare determinate perdite di revenue.
 

Aldo

Utente Registrato
13 Marzo 2015
16
0
Un consiglio semplice nel biglietto A/R fate in modo che il volo che vi interessa sia A...