Pressione dell'aereo e anemia


Kallie

Utente Registrato
27 Marzo 2015
5
0
Innanzitutto scusate se non sono nella sezione giusta, in caso spostate pure il tutto.
Scrivo qui perchè mi sembrate competenti. Avrei in programma un viaggio con Ryanair da Bergamo a Tampere tra due settimane. Ho controllato e l'aereo è un Boeing 737-800. Sono portatrice sana dalla nascita di anemia mediterranea (tanti globuli rossi ma piccoli), ho sempre avuto emoglobina a 10, ora però sono incinta ed è scesa a 8.9, il che significa che l'ossigeno che circola nel mio corpo non è tantissimo, io sono abituata quindi non è che lo senta più di tanto. Vi faccio questa premessa perchè sono abbastanza terrorizzata dal pensiero di stare male in aereo per via della pressurizzazione della cabina. Ho letto che varia da 1800m a 2400m, però per me la differenza è abissale. A 1800m non avrei problemi, ma a 2400 non sono sicura che starei bene... Qualcuno sa di preciso quale potrebbe essere la pressurizzazione su un Boeing 737?? Il mio medico non mi ha detto nulla riguardo questa cosa dell'anemia, non credo ci abbia nemmeno pensato, ma leggendo su internet sconsigliano i viaggi a chi soffre di anemia e soprattutto a chi ha un'emoglobina sotto a 8.5/8... insomma io sono a 8.9 e la differenza non è molta. Non so proprio cosa fare né dove reperire informazioni a riguardo... Se fossi sola non mi interesserebbe e andrei lo stesso ma non voglio rischiare di stare male e mettere in pericolo la mia bimba!

Grazie a chi risponderà.
 

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
Re: Pressione della cabina Boeing 737

Non sono un pilota, ma un assistente di volo, la quota "cabina" dipende da quanto si sta volando alto, da quel che so l'aereo viene pressurizzato al massimo della sua capacità sempre, quindi se voli a 27000 piedi o a 38000 l'impanto di pressurizzazione mantiene il livello di pressione interna stabile, quindi la quota cabina a 27mila è più bassa di quella a 38mila, che è appunto tra 1800 e 2400 metri sul livello del mare (più o meno) diciamo che bene o male tutti gli aerei pressurizzati sono così, a grandi linee.
Il rischio che corri è di andare in contro a una ipossia anemica, il mio consiglio è di chiedere al tuo medico curante e quello che segue la tua gravidanza, ti sapranno aiutare e ti diranno se è meglio lasciar perdere in questo momento o se puoi volare, a bordo i miei colleghi sono addestrati a soccorrerti, ma non sono medici e la dotazione di bordo non è completissima, considerando che le bombole di ossigeno istallate possono erogare al massimo 4 l/m di O2, che a detta del nostro dottore/istruttore vale poco e niente.
 

I-A320

Utente Registrato
11 Settembre 2008
609
7
Pressione della cabina Boeing 737

Dipende dalla quota a cui vola l'aereo, che può variare a seconda di diversi fattori (peso, restrizioni di traffico, condizioni meteo, ecc..) ma che non è dato sapere sino a poco prima della partenza e comunque non viene comunicato ai passeggeri, salvo negli annunci durante il volo. Tendenzialmente comunque si cerca di salire il più possibile, per ragioni di economicità, e la quota cabina varia in base a quello.
 

Kallie

Utente Registrato
27 Marzo 2015
5
0
Re: Pressione della cabina Boeing 737

Ok allora non mi resta che chiedere al mio medico curante e poi chiamerò il mio ginecologo, mi chiedo però per quale motivo non mi abbia detto niente visto che ho specificato che avrei preso l'aereo. Mi ha anche fatto il certificato con scritto che posso volare senza problemi... boh. Ho chiesto a mio padre che è medico anche lui ma non credo conti il suo parere visto che era convinto che gli aerei fossero pressurizzati a 1500m e non mi ha creduto quando gli ho detto di no.
Ho un'altra domanda in proposito. Ma se gli aerei sono pressurizzati a 1800-2400, allora perchè donne in gravidanza e neonati possono viaggiare senza problemi in aereo quando ad entrambi è sconsigliato superare quote di 1200-1500 metri andando in montagna?
 

Kallie

Utente Registrato
27 Marzo 2015
5
0
Re: Pressione della cabina Boeing 737

Ora ho letto sul sito di British e Finnair che da loro è vietato volare con un'emoglobina sotto i 7.5... quindi io sarei ampiamente apposto. Non capisco tutte queste differenze tra ciò che dicono i siti di medicina e ciò che dicono le compagnie aeree.
 

Samu

Utente Registrato
5 Giugno 2013
713
0
Loro Ciuffenna
Di quanti mesi sei? Te lo chiedo perché mia moglie a tre mesi la ginecologa non vietò di salire in aereo ma di permanere ad altitudini superiori ai 2000 mt per più di qualche giorno . Ci fu detto che la scarsità di ossigeno potrebbe avere effetti negativi sullo sviluppo del nasciture.
 

Kallie

Utente Registrato
27 Marzo 2015
5
0
Di quanti mesi sei? Te lo chiedo perché mia moglie a tre mesi la ginecologa non vietò di salire in aereo ma di permanere ad altitudini superiori ai 2000 mt per più di qualche giorno . Ci fu detto che la scarsità di ossigeno potrebbe avere effetti negativi sullo sviluppo del nasciture.
Ciao, entro proprio questa settimana nel sesto mese. Credo ci siano troppe notizie differenti in giro su cosa possa o non possa fare in gravidanza una futura mamma sana, pensa che a me avevano detto che le gestanti non dovrebbero salire a più di 1500 metri... alla fine ognuno dice la sua.
Oggi comunque sono stata dal mio medico curante, mi ha detto che secondo lui posso partire perchè comunque la mia anemia essendo ''cronica'' è ben compensata, nel senso che il mio organismo la regge bene, di stare comunque attenta a non fare troppi sforzi in aereo, del tipo non andare in bagno mille volte se riesco. Mi ha chiesto quanto sarebbe stato lungo il viaggio e per tre ore è ok, probabilmente se fosse stato più lungo ci avrebbe pensato sopra... In settimana provo a sentire anche il ginecologo per avere un'ulteriore conferma. Ovviamente non sarò tranquilla finchè non atterrerò a Tampere sana e salva, però almeno questa volta non avrò la paura di volare ma quella di stare male in volo :D
 

Samu

Utente Registrato
5 Giugno 2013
713
0
Loro Ciuffenna
Ciao, entro proprio questa settimana nel sesto mese. Credo ci siano troppe notizie differenti in giro su cosa possa o non possa fare in gravidanza una futura mamma sana, pensa che a me avevano detto che le gestanti non dovrebbero salire a più di 1500 metri... alla fine ognuno dice la sua.
Oggi comunque sono stata dal mio medico curante, mi ha detto che secondo lui posso partire perchè comunque la mia anemia essendo ''cronica'' è ben compensata, nel senso che il mio organismo la regge bene, di stare comunque attenta a non fare troppi sforzi in aereo, del tipo non andare in bagno mille volte se riesco. Mi ha chiesto quanto sarebbe stato lungo il viaggio e per tre ore è ok, probabilmente se fosse stato più lungo ci avrebbe pensato sopra... In settimana provo a sentire anche il ginecologo per avere un'ulteriore conferma. Ovviamente non sarò tranquilla finchè non atterrerò a Tampere sana e salva, però almeno questa volta non avrò la paura di volare ma quella di stare male in volo :D
6 mesi? come mia moglie, partorirete piu o meno nello stesso periodo credo!
Comunque hai fatto la cosa più giusta.