Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
caro Grassi, l'aeroporto NON E' DEI PRIVITA, che hanno solo la gestione dello scalo, ma è PROPRIETA' del DEMANIO e percui è dello STATO.

è vero che lo stato investe 150m€ nello scalo ma ne avrà ricadute sulle tasse che la società Toscana Aeroporti pagherà. Inoltre sia ADF che SAT hanno chiuso i bilanci con buoni utili (e percui tasse allo stato e non in perdita come il 99% delle società parastatali), addirittura ADF non ha mai chiuso un bilancio in perdita da quando esiste!

A fronte di 150 milioni ben spesi vogliamo parlare dei 600 milioni per realizzare la linea 4 della tramvia (che per una parte utilizza il tracciato ferroviario), cioè 14km di tram (velocità media 23km/h) costano 600 milioni, questo per chi vuol costruire una linea AV tra FI e PI.

ciauz sky3boy
fate questa pista ma le altalene sui numeri potete risparmiarceli visto il valore che hanno
detto per anni che la pista era a carico totalmente dei privati
ora viene fuori che servono 150mln di soldi pubblici che gli amichetti di Renzi elargiranno con magnanimità
ma non preoccupatevi questi introiti saranno ripianati con gli incassi delle tasse
come se la gente che tra un po atterrerà a firenze prima arrivava in Italia in bicicletta
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
fate questa pista ma le altalene sui numeri potete risparmiarceli visto il valore che hanno
detto per anni che la pista era a carico totalmente dei privati
ora viene fuori che servono 150mln di soldi pubblici che gli amichetti di Renzi elargiranno con magnanimità
ma non preoccupatevi questi introiti saranno ripianati con gli incassi delle tasse
come se la gente che tra un po atterrerà a firenze prima arrivava in Italia in bicicletta
carissimo la società di gestione è privata e ha sempre dichiarato che se l'avessero autorizzata avrebbe pagato di tasca sua. Poi gli sono stati offerti 150 milioni, e perchè avrebbero dovuto dire di no? e cmq Toscana Aeroporti pagherà altri 300mln per i lavori, compresa la nuova aerostazione e la fermata in sotterranea della linea 2, tutta a carico dei privati.....
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
la società di gestione è privata e ha sempre dichiarato che se l'avessero autorizzata avrebbe pagato di tasca sua. Poi gli sono stati offerti 150 milioni, e perchè avrebbero dovuto dire di no?
Va bene tutto, sono fermamente convinto che la pista vada allungata, però cerchiamo di non essere ingenui. Almeno qui. Se il Governo ha deciso di investire quei soldi, avrà avuto le sue valide ragioni, non è che li regala, così, a caso. :)
 

Pegaso

Utente Registrato
16 Novembre 2005
530
0
Sesto Fiorentino, Toscana.
poi aggiungiamo che stanno scaricando sui costi dell'aeroporto la qualunque, nel senso che tali e tante compensazioni ambientali non si erano mai viste nella storia del globo neanche per le centrali nucleari. Compreso il completo riassetto idraulico dell'intera piana (con tutte le casse d'espansione) e la realizzazione di tutti i parchi nei dintorni; tutti interventi che erano attesi da decenni e ora, grazie alla pista, si faranno e si faranno con gli stanziamenti per l'aeroporto!!

Mi sembra il minimo che la spesa sia, come consentono le leggi italiane ed europee, divisa tra privato e pubblico, come del resto stanno facendo a Pisa con la delocalizzazione delle case di Via Cariola e il PisaMover.... Come è stato già detto, sono tutti soldi che vanno non a un privato ma ad una struttura strategica per la città e la regione. Struttura che rimarrà al territorio e ai toscani per sempre, anche se Corporacion America un giorno se ne andasse... di certo non se andrà portandosi via l'aeroporto :)
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
carissimo la società di gestione è privata e ha sempre dichiarato che se l'avessero autorizzata avrebbe pagato di tasca sua. Poi gli sono stati offerti 150 milioni, e perchè avrebbero dovuto dire di no? .
Un po troppo semplice che sia andata così, non ti pare?

Domanda da profano: Ma del PisaMover cosa pensate? A Pisa non ne sono tutti entusiasti, soprattutto per i costi e perché c era già la ferrovia.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
fate questa pista ma le altalene sui numeri potete risparmiarceli visto il valore che hanno
detto per anni che la pista era a carico totalmente dei privati
ora viene fuori che servono 150mln di soldi pubblici che gli amichetti di Renzi elargiranno con magnanimità
ma non preoccupatevi questi introiti saranno ripianati con gli incassi delle tasse
come se la gente che tra un po atterrerà a firenze prima arrivava in Italia in bicicletta
Forse però chi vuole venire a (o partire da) Firenze* ci vuole arrivare in maniera un po' più diretta. Legittimo, no?
* N.B.: con "Firenze" intendo un bel pezzo di Toscana: Prato, Pistoia, Arezzo, Siena e tutto quanto gravita intorno ad esse.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Forse però chi vuole venire a (o partire da) Firenze* ci vuole arrivare in maniera un po' più diretta. Legittimo, no?
* N.B.: con "Firenze" intendo un bel pezzo di Toscana: Prato, Pistoia, Arezzo, Siena e tutto quanto gravita intorno ad esse.
cosa centra con lo dire per anni cose non vere ?
come il pastrocchio del passaggio sotterraneo separato della AV , per anni detto necessario poi vai a vedere costa una pazzia (che i 150mln sembrano bruscolini) non si sa quando sarà finito e cmq sarà scomodamente lontano dalla stazione di superficie
proprio affidabili
la pista fatela velocemente e basta sorprese
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,690
204
36
Firenze, Toscana.
C'entra eccome. Solo che la gente non lo sa ed essendo un non problema non c'è bisogno di allarmarsi, visto che di problemi non ce ne sono.
Pianasana invece cerca di "svegliare" i fiorentini rendendo noto l'ennesimo non problema, per l'ennesima volta.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
C'entra eccome. Solo che la gente non lo sa ed essendo un non problema non c'è bisogno di allarmarsi, visto che di problemi non ce ne sono.
Pianasana invece cerca di "svegliare" i fiorentini rendendo noto l'ennesimo non problema, per l'ennesima volta.
Mi sembra molto forzato il paragone tra un mancato avvicinamento ed il normale utilizzo operativo di una rotta.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Apprendiamo quindi da documenti ufficiali che il 18.4% dei movimenti è previsto passino sopra a Firenze.
Questo quando pensavano di dirlo ai fiorentini? Con un lancio di volantini durante un finale per pista 30?

http://www.regione.toscana.it/docum...ato_.pdf/65889ff8-d02a-4844-b729-4fa7c0458213

Pagg. 237-238
Quel dato è totalmente errato. Io da CTA (e anche i piloti) non utilizzerei la pista 30 per atterraggi e la 12 per decolli se non costretto dalle condizioni meteorologiche. Innanzitutto il video in questione è molto forviante. Infatti la pista 30 non sarà strumentale e quindi non ci sarà un avvicinamento alle 10 NM (20 KM) come riportato ma ci sarà una procedura di circling da pista 12. Questo significa che i piloti si presenteranno per pista 30 entro le 2 nm in finale. Ovviamente cosa porterebbe ad un pilota di richiedere ( o a un CTA di dare come pista in uso per l'atterraggio) la pista 30 visto che ci sarebbe una procedura non di precisione con conseguente contropista e perdita di tempo? Solo se avessimo un vento superiore ai 10 KT da direzione 280/320. Questo avviene solo in caso di temporali presenti vicino al campo (dipende ovviamenete da dove il CB è collocato) dato che la direzione prevalente dei venti è 050/230. Per le partenze 12 è la stessa storia. A chi conviene fare il contropista ( non ci sarà la via di rullaggio) e perdere circa 3 minuti se il vento prevalente sarà sempre al traverso? A me non conviene e i politi non avrebbero nessun vantaggio. Anche se è stato scritto cosi mi dispiace ma lo ha scritto qualcuno che non si è mai seduto ai comandi di un aereo o è stato a lavorare in una torre di controllo. Se ci saranno 200 movimenti (decolli e atterraggi) per pista 12/30 l'anno sarà grasso che cola.
Strumentazione di un dato palesemente errato.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Quel dato è totalmente errato. Io da CTA (e anche i piloti) non utilizzerei la pista 30 per atterraggi e la 12 per decolli se non costretto dalle condizioni meteorologiche. Innanzitutto il video in questione è molto forviante. Infatti la pista 30 non sarà strumentale e quindi non ci sarà un avvicinamento alle 10 NM (20 KM) come riportato ma ci sarà una procedura di circling da pista 12. Questo significa che i piloti si presenteranno per pista 30 entro le 2 nm in finale. Ovviamente cosa porterebbe ad un pilota di richiedere ( o a un CTA di dare come pista in uso per l'atterraggio) la pista 30 visto che ci sarebbe una procedura non di precisione con conseguente contropista e perdita di tempo? Solo se avessimo un vento superiore ai 10 KT da direzione 280/320. Questo avviene solo in caso di temporali presenti vicino al campo (dipende ovviamenete da dove il CB è collocato) dato che la direzione prevalente dei venti è 050/230. Per le partenze 12 è la stessa storia. A chi conviene fare il contropista ( non ci sarà la via di rullaggio) e perdere circa 3 minuti se il vento prevalente sarà sempre al traverso? A me non conviene e i politi non avrebbero nessun vantaggio. Anche se è stato scritto cosi mi dispiace ma lo ha scritto qualcuno che non si è mai seduto ai comandi di un aereo o è stato a lavorare in una torre di controllo. Se ci saranno 200 movimenti (decolli e atterraggi) per pista 12/30 l'anno sarà grasso che cola.
Strumentazione di un dato palesemente errato.
Grazie per il chiarimento. :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.