Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Carrai: "Aeroporto, perchè si deve fare la nuova pista"
La risposta all'intervento di Ilaria Agostini sui dieci punti


di MARCO CARRAI

08 luglio 2015

Gentile direttore,
Le scrivo in merito all'intervento di Ilaria Agostini, fiorentina, urbanista all'Università di Bologna che avete pubblicato ieri. L'intervento è titolato "Dieci cose da sapere sulla pista dell'aeroporto". Spiace molto che un giornale autorevole come il suo pubblichi senza contraddittorio un intervento che già in partenza è sbagliato. Ilaria Agostini al primo dei suoi dieci punti dice che il nuovo aeroporto di Firenze è affare di una impresa sostanzialmente privata. Il nuovo Aeroporto di Firenze è di proprietà dello Stato e in concessione per un numero limitato di anni a un soggetto gestore. Il soggetto gestore è una Società quotata alla borsa italiana. Si parla anche, sempre al punto uno, che la Regione Toscana detiene "dopo la svendita di Rossi agli argentini, un misero 5 %".
Qui l'intervento integrale di Ilaria Agostini
Orbene la Regione Toscana ha ceduto in sede di OPA (offerta pubblica di acquisto) l'11,9 % dell'allora SAT (Società di gestione dei aeroporto di Pisa). La prego direttore di spiegare a Ilaria Agostini e ai suoi lettori che magari gli hanno creduto che aderire ad una OPA di una Società quotata in borsa non è svendere la partecipazione. Sempre al punto uno si dice che Toscana Aeroporti è "presieduta da Marco Carrai, sodale del Presidente del Consiglio". Ora siccome io ad oggi, allo stato attuale, in questo momento, non sono Presidente di Toscana Aeroporti (magari in futuro lo diventerò ma ad oggi non lo sono) non è bello scriverlo perché poi i lettori ci credono. Può sembrare non importante ma siccome Ilaria Agostini con tanta veemenza e dogmatismo ci dice alcune cose, sapere che già nel primo punto della sua disamina su tre cose che dice tre sono sbagliate può fare capire molte cose. Inoltre la prego di specificarmi quale significato del dizionario Treccani Ilaria Agostini intende con la parola sodale perché se è "compagno di studi" non lo sono mai stato, di "collegio" neppure, di attività ad oggi non lavoro per il Presidente del Consiglio. Se poi, sempre citando la Treccani nella parte sinonimi, ci si riferisce a commilitone anche qui la risposta è negativa; se invece ci si riferisce al sinonimo di Socio la prego di avvertire che partirà automatica querela per Ilaria Agostini.
Infine non entrando per non competenza (a differenza di Ilaria Agostini non voglio dire non solo cose non corrette ma anche cose che non mi competono) negli altri punti ma limitandomi a dire che per quanto di mia conoscenza è ora in atto la procedura di VIA che dovrà valutare tutto quello che invece Ilaria Agostini ha già valutato e dichiarato sbagliato (sic!), mi limito a dire che quando al punto 9 Ilaria Agostini dice che "l'Aeroporto (privato)", e su questo mi sono già espresso, "lo pagheremo con soldi pubblici" le voglio ricordare che tutti gli aeroporti italiani sono stati realizzati ed ampliati con l'intervento anche dello Stato. Ma lei probabilmente vive in altra città e in un altro mondo.
Marco Carrai

http://firenze.repubblica.it/cronac...erche_si_deve_fare_la_nuova_pista_-118663108/
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
Evidentemente a Bologna (e non solo) siamo proprio coxlioni, visto che nessuno ci ha mai detto che il sedime è del demanio.
E così abbiamo dovuto fare un finanziamento per ristrutturare il terminal e più recentemente chiederne un altro per il people mover...

Questo è un forum serio. Certe caxxate non si possono leggere, né da una parte, né dall'altra.
Di norma una società esercente riceve la concessione a gestire lo scalo a condizione che effettui gli investimenti necessari a farlo crescere.
E le tasse sono commisurate all'effettuazione di questi investimenti.

Ribadendo per l'ennesima volta che la nuova pista a FLR è sacrosanta, smettiamo di arrampicarci sugli specchi per giustificare un regalo di Renzi, che come tale va inquadrato. Non è certo la prima volta che il governo centrale distingue tra figli e figliastri, ma almeno si abbia il decoro chiamare le cose con il loro nome.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Evidentemente a Bologna (e non solo) siamo proprio coxlioni, visto che nessuno ci ha mai detto che il sedime è del demanio.
E così abbiamo dovuto fare un finanziamento per ristrutturare il terminal e più recentemente chiederne un altro per il people mover...

Questo è un forum serio. Certe caxxate non si possono leggere, né da una parte, né dall'altra.
Di norma una società esercente riceve la concessione a gestire lo scalo a condizione che effettui gli investimenti necessari a farlo crescere.
E le tasse sono commisurate all'effettuazione di questi investimenti.

Ribadendo per l'ennesima volta che la nuova pista a FLR è sacrosanta, smettiamo di arrampicarci sugli specchi per giustificare un regalo di Renzi, che come tale va inquadrato. Non è certo la prima volta che il governo centrale distingue tra figli e figliastri, ma almeno si abbia il decoro chiamare le cose con il loro nome.
Direi "riparazione tardiva" (alla faccia del tardivo: 30-40 anni!) piuttosto che regalo.
Dal punto di vista infrastrutturale Firenze e la Toscana penso possano vantare un discreto credito, semmai, fatti i paragoni con altri luoghi. I soldi pubblici buttati sono altri. Negarlo sarebbe semplicemente ridicolo.
Se poi dobbiamo digerire il fatto di chiamarlo "regalo", pace. Sarà un esemplare in folta compagnia di consimili fatti ad altri.
Restando nel merito, siccome l'opera E' (ed è sempre stata) necessaria, se la fa realizzare il diavolo in persona o "il nostro amichetto", non me ne può fregare di meno.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
Restando nel merito, siccome l'opera E' (ed è sempre stata) necessaria, se la fa realizzare il diavolo in persona o "il nostro amichetto", non me ne può fregare di meno.
Ecco, così è già più onesto che sostenere che "in fondo la pista è dello stato", quindi sono d'accordo con te.
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
Evidentemente a Bologna (e non solo) siamo proprio coxlioni, visto che nessuno ci ha mai detto che il sedime è del demanio.
E così abbiamo dovuto fare un finanziamento per ristrutturare il terminal e più recentemente chiederne un altro per il people mover...

Questo è un forum serio. Certe caxxate non si possono leggere, né da una parte, né dall'altra.
Di norma una società esercente riceve la concessione a gestire lo scalo a condizione che effettui gli investimenti necessari a farlo crescere.
E le tasse sono commisurate all'effettuazione di questi investimenti.

Ribadendo per l'ennesima volta che la nuova pista a FLR è sacrosanta, smettiamo di arrampicarci sugli specchi per giustificare un regalo di Renzi, che come tale va inquadrato. Non è certo la prima volta che il governo centrale distingue tra figli e figliastri, ma almeno si abbia il decoro chiamare le cose con il loro nome.
Nel 2004, i lavori per interrare la ferrovia Bologna-Verona per permettere l'allungamento della pista di BLQ chi li ha pagati, di grazia?
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
bhe Renzi ha messo sul piatto anche 100mln per la realizzazione della Linea 4 della Tramvia che costerà fino a Campi circa 600mln, allora anche quelli sono un regalo... sono tutti regaloni... huahahahaha.

Toscana Aeroporti dal conto suo caccierà altri 150/200mln per costruire il terminal, le aeree di parcheggio e tutto ciò che è correlato compresa la nuova stazione sotterranea della linea 2 della Tramvia, direi che il privato mette anche lui i suoi soldini. Il master plan è al 2029 e la concessione quarantennale scade nel 2032 (mi pare sia del 2002) percui lo stato se vuole nel 2032 fa fuori Toscana Aeroporti....

ciauz sky3boy

ps per quelli che volevano una linea AV tra FI e PI la sola tramvia tra FI e Campi (nemmeno 20km) a velocità media di 40km/h costo SOLO 600mln...

fare un po di conti...
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Evidentemente a Bologna (e non solo) siamo proprio coxlioni, visto che nessuno ci ha mai detto che il sedime è del demanio.

Di norma una società esercente riceve la concessione a gestire lo scalo a condizione che effettui gli investimenti necessari a farlo
Scusa ma queste due frasi sono stridenti tra di loro. Prima sostieni che la proprietà del sedime non è del demanio ( quindi suppongo che sia della societa di gestione) e poi dici la società esercente riceve la concessione a gestire lo scalo ( in questo caso il proprietario presumo sia il demanio). Delle due una. Se la società riceve in concessione non è proprietaria. Se è proprietaria non è una società di gestione.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Ecco, così è già più onesto che sostenere che "in fondo la pista è dello stato", quindi sono d'accordo con te.
Sì, bene.
Riporterei però anche i periodi antecedenti:

<<Direi "riparazione tardiva" (alla faccia del tardivo: 30-40 anni!) piuttosto che regalo.
Dal punto di vista infrastrutturale Firenze e la Toscana penso possano vantare un discreto credito, semmai, fatti i paragoni con altri luoghi. I soldi pubblici buttati sono altri. Negarlo sarebbe semplicemente ridicolo.
Se poi dobbiamo digerire il fatto di chiamarlo "regalo", pace. Sarà un esemplare in folta compagnia di consimili fatti ad altri.>>
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
Nel 2004, i lavori per interrare la ferrovia Bologna-Verona per permettere l'allungamento della pista di BLQ chi li ha pagati, di grazia?
Regione ER.
Scusa ma queste due frasi sono stridenti tra di loro. Prima sostieni che la proprietà del sedime non è del demanio ( quindi suppongo che sia della societa di gestione) e poi dici la società esercente riceve la concessione a gestire lo scalo ( in questo caso il proprietario presumo sia il demanio). Delle due una. Se la società riceve in concessione non è proprietaria. Se è proprietaria non è una società di gestione.
La prima frase era ironica. :)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
Sì, bene.
Riporterei però anche i periodi antecedenti:

<<Direi "riparazione tardiva" (alla faccia del tardivo: 30-40 anni!) piuttosto che regalo.
Dal punto di vista infrastrutturale Firenze e la Toscana penso possano vantare un discreto credito, semmai, fatti i paragoni con altri luoghi. I soldi pubblici buttati sono altri. Negarlo sarebbe semplicemente ridicolo.
Se poi dobbiamo digerire il fatto di chiamarlo "regalo", pace. Sarà un esemplare in folta compagnia di consimili fatti ad altri.>>
Mai pensato che i soldi pubblici per la nuova pista siano buttati. Apprezzo semplicemente che le cose vengano chiamate con il proprio nome.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
Quindi non li ha cacciati la società di gestione... evidentemente non siete così coxxxoni... ;)
Ci provo un'ultima volta.
Ok ai fondi pubblici per FLR. Premesso questo, sentire per anni che ASSOLUTAMENTE nessun € pubblico sarebbe servito per la pista e leggere ora che quei fondi non sono giustificati da una reale necessità strategica di Firenze (sacrosanta), ma dal fatto che tanto il sedime è dello stato, è un po' avvilente. Come è avvilente l'articolo precedente che cita le 3 piste fiorentine.
Non prenderla come una critica di campanile, che qui a Bologna è la stessa cosa: il comune ha disperatamente cercato di spacciare il PM come un'impresa privata, a dispetto del fatto che gli accordi prevedessero a medio termine il passaggio della maggioranza delle quote a TPER (società regionale di trasporti). Così sono stati costretti a modificare gli accordi, con la conseguenza di un rilevante sputtanamento del PM presso la popolazione.
E' curioso che sembri quasi una vergogna per i politici di città come Firenze o Bologna investire soldi pubblici negli aeroporti, mentre negli aeroportini sono tutti in prima linea a perorarne la causa millantando una inesistente strtegicità.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
<<E' curioso che sembri quasi una vergogna per i politici di città come Firenze o Bologna investire soldi pubblici negli aeroporti, mentre negli aeroportini sono tutti in prima linea a perorarne la causa millantando una inesistente strtegicità.>>(cit. belumosi)

:eek:ky::eek:ky::eek:ky::eek:ky::eek:ky:
 

I-SMEL

Utente Registrato
29 Settembre 2012
189
0
Quando e se nel prossimo Agosto inizieranno davvero i lavori per la pista di Peretola fatemelo sapere, che verrò a fare tante belle foto :)

Fino ad allora " Se non vedo non credo e le chiacchiere stanno a zero". (Cit.)

I-SMEL
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,690
204
36
Firenze, Toscana.
Quando e se nel prossimo Agosto inizieranno davvero i lavori per la pista di Peretola fatemelo sapere, che verrò a fare tante belle foto :)

Fino ad allora " Se non vedo non credo e le chiacchiere stanno a zero". (Cit.)

I-SMEL
Prima di iniziare la costruzione della pista ne serve di tempo. Devono espropriare, fare i sondaggi, recintare e ripulire tutto. Se iniziano davvero ad agosto ne deve passare ancora di tempo!
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Prima di iniziare la costruzione della pista ne serve di tempo. Devono espropriare, fare i sondaggi, recintare e ripulire tutto. Se iniziano davvero ad agosto ne deve passare ancora di tempo!
Una piccola riflessione. Tutti pensano che cominciare i lavori significhi avere gia tutto a disposizione (terreni, autorizzazioni ecc). Basta iniziare a scavare nell attuale sedime aeroportuale per iniziare i lavori e i fondi previsti arrivano. Il resto verrà dopo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.