Carrai: "Aeroporto, perchè si deve fare la nuova pista"
La risposta all'intervento di Ilaria Agostini sui dieci punti
di MARCO CARRAI
08 luglio 2015
Gentile direttore,
Le scrivo in merito all'intervento di Ilaria Agostini, fiorentina, urbanista all'Università di Bologna che avete pubblicato ieri. L'intervento è titolato "Dieci cose da sapere sulla pista dell'aeroporto". Spiace molto che un giornale autorevole come il suo pubblichi senza contraddittorio un intervento che già in partenza è sbagliato. Ilaria Agostini al primo dei suoi dieci punti dice che il nuovo aeroporto di Firenze è affare di una impresa sostanzialmente privata. Il nuovo Aeroporto di Firenze è di proprietà dello Stato e in concessione per un numero limitato di anni a un soggetto gestore. Il soggetto gestore è una Società quotata alla borsa italiana. Si parla anche, sempre al punto uno, che la Regione Toscana detiene "dopo la svendita di Rossi agli argentini, un misero 5 %".
Qui l'intervento integrale di Ilaria Agostini
Orbene la Regione Toscana ha ceduto in sede di OPA (offerta pubblica di acquisto) l'11,9 % dell'allora SAT (Società di gestione dei aeroporto di Pisa). La prego direttore di spiegare a Ilaria Agostini e ai suoi lettori che magari gli hanno creduto che aderire ad una OPA di una Società quotata in borsa non è svendere la partecipazione. Sempre al punto uno si dice che Toscana Aeroporti è "presieduta da Marco Carrai, sodale del Presidente del Consiglio". Ora siccome io ad oggi, allo stato attuale, in questo momento, non sono Presidente di Toscana Aeroporti (magari in futuro lo diventerò ma ad oggi non lo sono) non è bello scriverlo perché poi i lettori ci credono. Può sembrare non importante ma siccome Ilaria Agostini con tanta veemenza e dogmatismo ci dice alcune cose, sapere che già nel primo punto della sua disamina su tre cose che dice tre sono sbagliate può fare capire molte cose. Inoltre la prego di specificarmi quale significato del dizionario Treccani Ilaria Agostini intende con la parola sodale perché se è "compagno di studi" non lo sono mai stato, di "collegio" neppure, di attività ad oggi non lavoro per il Presidente del Consiglio. Se poi, sempre citando la Treccani nella parte sinonimi, ci si riferisce a commilitone anche qui la risposta è negativa; se invece ci si riferisce al sinonimo di Socio la prego di avvertire che partirà automatica querela per Ilaria Agostini.
Infine non entrando per non competenza (a differenza di Ilaria Agostini non voglio dire non solo cose non corrette ma anche cose che non mi competono) negli altri punti ma limitandomi a dire che per quanto di mia conoscenza è ora in atto la procedura di VIA che dovrà valutare tutto quello che invece Ilaria Agostini ha già valutato e dichiarato sbagliato (sic!), mi limito a dire che quando al punto 9 Ilaria Agostini dice che "l'Aeroporto (privato)", e su questo mi sono già espresso, "lo pagheremo con soldi pubblici" le voglio ricordare che tutti gli aeroporti italiani sono stati realizzati ed ampliati con l'intervento anche dello Stato. Ma lei probabilmente vive in altra città e in un altro mondo.
Marco Carrai
http://firenze.repubblica.it/cronac...erche_si_deve_fare_la_nuova_pista_-118663108/
La risposta all'intervento di Ilaria Agostini sui dieci punti
di MARCO CARRAI
08 luglio 2015
Gentile direttore,
Le scrivo in merito all'intervento di Ilaria Agostini, fiorentina, urbanista all'Università di Bologna che avete pubblicato ieri. L'intervento è titolato "Dieci cose da sapere sulla pista dell'aeroporto". Spiace molto che un giornale autorevole come il suo pubblichi senza contraddittorio un intervento che già in partenza è sbagliato. Ilaria Agostini al primo dei suoi dieci punti dice che il nuovo aeroporto di Firenze è affare di una impresa sostanzialmente privata. Il nuovo Aeroporto di Firenze è di proprietà dello Stato e in concessione per un numero limitato di anni a un soggetto gestore. Il soggetto gestore è una Società quotata alla borsa italiana. Si parla anche, sempre al punto uno, che la Regione Toscana detiene "dopo la svendita di Rossi agli argentini, un misero 5 %".
Qui l'intervento integrale di Ilaria Agostini
Orbene la Regione Toscana ha ceduto in sede di OPA (offerta pubblica di acquisto) l'11,9 % dell'allora SAT (Società di gestione dei aeroporto di Pisa). La prego direttore di spiegare a Ilaria Agostini e ai suoi lettori che magari gli hanno creduto che aderire ad una OPA di una Società quotata in borsa non è svendere la partecipazione. Sempre al punto uno si dice che Toscana Aeroporti è "presieduta da Marco Carrai, sodale del Presidente del Consiglio". Ora siccome io ad oggi, allo stato attuale, in questo momento, non sono Presidente di Toscana Aeroporti (magari in futuro lo diventerò ma ad oggi non lo sono) non è bello scriverlo perché poi i lettori ci credono. Può sembrare non importante ma siccome Ilaria Agostini con tanta veemenza e dogmatismo ci dice alcune cose, sapere che già nel primo punto della sua disamina su tre cose che dice tre sono sbagliate può fare capire molte cose. Inoltre la prego di specificarmi quale significato del dizionario Treccani Ilaria Agostini intende con la parola sodale perché se è "compagno di studi" non lo sono mai stato, di "collegio" neppure, di attività ad oggi non lavoro per il Presidente del Consiglio. Se poi, sempre citando la Treccani nella parte sinonimi, ci si riferisce a commilitone anche qui la risposta è negativa; se invece ci si riferisce al sinonimo di Socio la prego di avvertire che partirà automatica querela per Ilaria Agostini.
Infine non entrando per non competenza (a differenza di Ilaria Agostini non voglio dire non solo cose non corrette ma anche cose che non mi competono) negli altri punti ma limitandomi a dire che per quanto di mia conoscenza è ora in atto la procedura di VIA che dovrà valutare tutto quello che invece Ilaria Agostini ha già valutato e dichiarato sbagliato (sic!), mi limito a dire che quando al punto 9 Ilaria Agostini dice che "l'Aeroporto (privato)", e su questo mi sono già espresso, "lo pagheremo con soldi pubblici" le voglio ricordare che tutti gli aeroporti italiani sono stati realizzati ed ampliati con l'intervento anche dello Stato. Ma lei probabilmente vive in altra città e in un altro mondo.
Marco Carrai
http://firenze.repubblica.it/cronac...erche_si_deve_fare_la_nuova_pista_-118663108/