Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Penso che solo questa sia una "anomalia" prettamente fiorentina, ossia il perdurare di una situazione tanto assurda: così tanti osteggiatori, da così tanto tempo, tanto ferocemente determinati e tanto ben sostenuti da media e (alcuni) politici; nonostante tutte le deliberazioni ed il buon senso.:fire: Finché non si avvia veramente la costruzione della pista costoro hanno vinto :sconfortato:
 

Pegaso

Utente Registrato
16 Novembre 2005
530
0
Sesto Fiorentino, Toscana.
Una piccola riflessione. Tutti pensano che cominciare i lavori significhi avere gia tutto a disposizione (terreni, autorizzazioni ecc). Basta iniziare a scavare nell attuale sedime aeroportuale per iniziare i lavori e i fondi previsti arrivano. Il resto verrà dopo.
Esatto: hanno chiaramente detto che quelli di cui si parla sono lavori "propedeutici" alla realizzazione della pista. Quindi possono cominciare a spostare un po' di terra o qualche attrezzatura all'interno del sedime dove dovrà passare la pista.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
"Terroristi" che spacciano per peculiarità negative fatti normali in qualsiasi altro aeroporto. Se 20-40 aerei all'anno passeranno a 2-3 Km dalla Cupola (in realtà su periferia Nord-Ovest e Sud-Ovest, semmai), a parecchie centinaia di metri di altezza, siamo in bolla.
Riguardo ai 2,4 Km di cemento: beh, è una striscia che impedirà colate di ben altre proporzioni (rammento che esistono dei vincoli aeroportuali: sostanzialmente prati). Ma ognuno se la racconta come vuole...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto, i comitati del ‘no’ contro il ricorso Enac

(ANSA)
Il Coordinamento dei comitati e associazioni contro il nuovo Aeroporto di Firenze ha presentato un intervento ‘ad opponendum’ contro il ricorso presentato da Enac per la pista di 2400 metri. “Le motivazioni addotte dall’Ente Nazionale Aviazione Civile in tale ricorso – afferma il Coordinamento in una nota – sono in aperto contrasto con se stesso quando nella valutazione tecnica del febbraio 2012 per la pista da 2000 metri certificava che ‘per la ipotesi 12/30 non sussistono condizioni di incongruenza normativo/regolamentare’”.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
http://firenze.repubblica.it/cronac...on_abbiate_dubbi_la_pista_si_fara_-119288894/

Eurnekian: "Non abbiate dubbi, la pista si farà"

Si mostra sicuro il presidente di Corporacion America, azionista di Toscana Aeroporti anche del via libera della commissione Ambiente che deve però ancora arrivare


17 luglio 2015

Aeroporto Vespucci

"Non abbiate dubbi", la nuova pista dell'aeroporto di Firenze "si farà". Lo ha detto ai cronisti Eduardo Eurnekian, presidente di Corporacion America, massimo azionista di Toscana Aeroporti tramite Corporacion America Italia. "Tutto va avanti secondo quanto era stato previsto", ha detto a proposito dell'integrazione tra gli scali di Firenze e Pisa, a margine di un'iniziativa a Palazzo Vecchio della fondazione Wallenberg da lui presieduta. "L'aeroporto è rigorosamente
monodirezionale, e non è prevista nessuna procedura di sorvolo della città di Firenze, se non in percentuali zero virgola zero qualche cosa in condizioni particolari di riattacco e non di atterraggio o di sorvolo". Lo ha affermato Roberto Naldi, vicepresidente esecutivo di Toscana Aeroporti, a proposito del progetto di nuova pista per lo scalo di Firenze. "Questo è stato chiarito anche nella commissione del ministero dell'Ambiente con dettagli dall'Enac e dall'Enav, ed è definitivo", ha aggiunto.
Naldi, a margine di una iniziativa della fondazione Wallenberg, ha sottolineato che sulla monodirezionalità o meno della pista "non decidono i piloti: questa è un'interpretazione fatta da qualche generale in pensione, che andrebbe messo ancora una volta in pensione: hanno visto troppi film 'Airport'. I piloti hanno delle prescrizioni precise da parte dell'Autorità di controllo al volo e dell'Autorità dell'aviazione civile".

I lavori di istruttoria della commissione del ministero dell'Ambiente per la nuova pista dell'aeroporto di Firenze "dovrebbero concludersi presto, questione di giorni o poche settimane" ha detto Naldi ricordando che il 31 agosto per "l'inizio delle attività preliminari di progettazione esecutiva e definitiva, che sono le parti previste dallo Sblocca Italia, ma praticamente sono già iniziate. Ci sono state richieste delle precisazioni, ma nella stragrande maggioranza abbiamo fornito ulteriori chiarimenti su quello che era presente. Ci sono state richieste, inoltre, alcune integrazioni che noi abbiamo già fornito. Il nostro è stato riconosciuto come un lavoro importante".
Il vicepresidente di Toscana Aeroporti ha sottolineato che "il rischio idraulico diminuisce con gli interventi che abbiamo presentato noi e su questo siamo pronti a qualsiasi confronto.
Per quel che riguarda le osservazioni dell'Università, abbiamo già previsto le dune come chiesto dall'Ateneo. Sono dune specifiche che evitano un impatto acustico su alcuni edifici".

"Se pensiamo a Firenze e a Pisa - ha affermato Eurnekian - dobbiamo pensare a tutta una visione che c'è in Italia: sono pochi i paesi come l'Italia in cui si riscontra una totale diversità tra gli aeroporti, se pensiamo che ci sono scali a distanza di 70-80 chilometri l'uno dall'altro con caratteristiche totalmente diverse. E' necessario cercare di fare ogni sforzo possibile per far sì che ci sia una collaborazione fra aeroporti, affinché i servizi ai passeggeri possano essere sempre migliori. Non riesco a vedere un futuro, continuando a sussistere una tale frammentazione".
Per il magnate argentino "non vi è alcun dubbio che io sia stato accolto con grande calore dalla città di Firenze e dal sindaco: quando c'è questa grandissima accoglienza, non possiamo fare altro che mettere tutto il nostro impegno, perché quando c'è questa sintonia, questa vicinanza, questo grande calore e questa grande accoglienza, non rimane che dare il massimo".
Secondo Eurnekian "dobbiamo continuare a sviluppare e investire, il nostro obiettivo principale è offrire il meglio dei servizi al passeggero", lavorando sul piano della tecnologia e anche della bellezza: "Gli aeroporti sono le nuove cattedrali del 21 secolo - ha detto - e per trasformarle in cattedrali dovremo mettere genio e ingegno, e principalmente arte, come Firenze merita".
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
... sarà pure, intanto gli unici rumors sono quelli dei vari No-FLR.
Attendiamo di vedere l'apertura di qualche cantiere prima di poter definire avviata la realizzazione.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto di Firenze: bocciatura del masterplan Enac da parte del Ministero

sabato 25 luglio 2015

Fattori e Sarti (Sì): “Chiediamo serietà, cominciando con il togliere i cartelloni pubblicitari della nuova pista”. Il Presidente Commissione Ambiente Fabrizio Ricci replica ai consiglieri di Firenze Riparte a sinistra. Torselli (FdI-An): "Nell'accordo per la ricandidatura di Rossi era compresa anche la modifica al PIT per portare la nuova pista a 2.400 metri". Stato di agitazione sindacale allo scalo di Peretola


Sedici pagine di richiesta di integrazione alla documentazione di VIA prodotta dall’ENAC. Il Masterplan è avulso dal contesto che prevede un nuovoinceneritore, un nuovo reticolo idrografico e il raddoppio dell’autostrada. E la pista non è unidirezionale, un volo su cinque passerà sul centro di Firenze. Ministero richiede al proponentechiarificazioni su «le interazioni, le correlazioni e la coerenza delle opere idrauliche previste dal Masterplan oggetto della procedura di VIA con i progetti attesi dalle altre pianificazioni-programmazioni che insistono nella area di influenza dell’aeroporto» (punto 2.2). Ossia con: l’autostrada A11, l’inceneritore, il PIT, la pianificazione dei comuni coinvolti, i vari piani idrici (di bacino, lo “Stralcio Riduzione Rischio Idraulico”, PAI e PGRA). Dal punto di vista sanitario è tutto da rifare: «le conclusioni del Proponente sono esposte in maniera qualitativa (!) e per alcuni aspetti contraddittorie e/o imprecise» (4.1.8). I valori di inquinamento di fondo non sono presi in considerazione (4.1.9) e «gli inquinanti analizzati dal Proponente sono quelli per cui non esiste un valore limite/obiettivo stabilito dalla normativa» (4.1.2). Inoltre il Ministero invita il proponente a valutare l’«ipotesi bidirezionale della pista [e la] diversa distribuzione dei decolli» (4.4.2). La pista perciò non sarà unidirezionale. Nel Masterplan non ci sono dati sufficienti per una valutazione propriamente detta: data la mole delle integrazioni, il Ministero obbliga il proponente a ripubblicareil Masterplan, che sarà sottoposto a nuove osservazioni e,auspicabilmente, come sarebbe previsto per legge, anche a un’inchiesta pubblica.
“Lo avevamo appena denunciato, in perfetta solitudine, qualche giorno fa, mentre Toscana Aeroporti negava tutto: il progetto presentato da Enac era carente e incompleto. In realtà è peggio di quanto temuto, la documentazione del Ministero dell’Ambiente lo boccia su tutta la linea.” Queste le prime dichiarazioni dei consiglieri Tommaso Fattori e Paolo Sarti di Si Toscana a Sinistra. Il documento parla di gravi incongruenze con il PIT, ma è l’impatto ambientale che preoccupa davvero: mancano sufficienti analisi sulle emissioni inquinanti e quindi la qualità dell’aria, non ci sono simulazioni sul traffico indotto dall’opera, sul peso dell’apertura dei cantieri, non c’è approfondimento sulla fattibilità e le conseguenze delle opere idrauliche progettate, ma è soprattutto sull’impatto acustico che la relazione coglie gli aspetti più critici chiedendo di valutare altri possibili usi della pista. “Le valutazioni del Ministero confermano la nostra idea di un’opera inutile e dannosa. Non possiamo prescindere dalla tutela della salute dei cittadini toscani e non solo di quelli che vivrebbero nelle vicinanze della nuova pista.” proseguono i consiglieri “Chiediamo serietà nei confronti dei cittadini, cominciando dal rimuovere i cartelloni pubblicitari che danno già per avviata l’opera. Sembra una presa in giro.”
“Ci fa piacere che i consiglieri comunali di Firenze Riparte a sinistra abbiano già potuto analizzare un documento così complesso in poco tempo sul nuovo aeroporto di Firenze. Tale master plan è frutto di uno studio molto corposo, comprensivo di tutte le funzioni. Non capiamo come ci si può esprimere dicendo che è venato di pressapochismo. A mio avviso – chiarisce il Presidente della Commissione Ambiente Fabrizio Ricci – da una lettura del tutto sommaria dei documenti ad oggi in possesso, e non può essere altrimenti dato il poco tempo a disposizione, emerge un lavoro serio e responsabile. Il Ministero dell’Ambiente, dopo aver visionato quanto in possesso, pur chiedendo integrazioni, non evidenzia elementi di difformità delle norme da seguire per la elaborazione e presentazione della documentazione di valutazione d’impatto ambientale.
Pur non entrando nel merito della questione, dal punto di vista politico, poiché ognuno può fare la sua parte, ho ritenuto opportuno risentire anche il direttore generale del Comune, già audito in Commissione, su quanto dichiarato dai consiglieri, il quale ha precisato che non risulta che nessuno abbia sostenuto che sia stata una perdita di tempo quella impiegata in attività svolte da Regione, uffici e Commissioni in merito allo studio sull’aeroporto e al PIT, pur evidenziando che emergono delle difformità tra il Master Plan dell’aeroporto ed i piani territoriali”.
"Siamo sempre stati e siamo tutt'ora favorevoli allo sviluppo dell'aeroporto di Firenze, soprattutto in un sistema integrato con Pisa che crei il terzo polo aeroportuale italiano nella nostra regione. Ci preoccupano invece, e non poco, le procedure che stiamo seguendo per arrivare a tale obiettivo: oggi il Ministero dell'Ambiente valuta e risponde al progetto avanzato da ENAC, ma senza tener conto che il principale strumento di pianificazione del territorio (PIT) è ancora incompatibile con quel progetto. Una situazione surreale". Questo è quanto dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia all'uscita dalla Commissione Ambiente del Comune di Firenze. "Il Ministero - spiega Torselli - giudica incompleto il materiale prodotto da ENAC che avrà 45 giorni da oggi per fornire integrazioni e materiali mancanti. Ma la cosa buffa è che il progetto che stanno esaminando e valutando ENAC e Governo è quello che prevede la nuova pista da 2.400 metri, ovvero un progetto che, per quanto ci veda favorevoli, ad oggi è in disaccordo con tutti i principali strumenti urbanistici del territorio, a cominciare dal PIT regionale (che prevede la pista di 2.000 metri e non di 2.400), fino al RUC del nostro comune (il nuovo aeroporto porterebbe per forza alla modifica della Linea 2 della tramvia, già in fase di costruzione)". "Dalle parole dell'Ing. Parenti - prosegue il capogruppo di FdI-An - emerge chiaro che alla fine, in sede di conferenza dei servizi, ENAC avrà la meglio e comune e regione dovranno adeguarsi. Per quanto riguarda il comune di Firenze, questo significherà dismettere parte dei lavori per la Linea 2 già fatti e modificare l'ultimo tratto, quello della fermata prevista al vecchio terminal aeroportuale che, di fatto, non sarà più utilizzato". "Se non è difficile immaginare - conclude Torselli - che i 400 metri mancanti nel PIT siano saltati fuori 'per magia' dall'accordo Renzi-Rossi sulla ricandidatura di quest'ultimo a governatore lo scorso 31 maggio, pretendiamo invece che il comune sia chiaro fin da subito su un punto preciso: i costi di modifica della Linea 2 della tramvia devono essere sostenuti per intero da Toscana Aeroporti, senza incidere neppure per un Euro sulle tasche dei cittadini".
Intanto le organizzazioni sindacali e le Rsa hanno richiesto il rispetto degli accordi sottoscritti per un organico adeguato al numero dei voli e passeggeri durante la stagione estiva. Stagione che ha visto l’ aumento del 15% dei voli e dei tempi per la riconsegna bagagli, che si aggirano di circa 1 ora.

http://www.nove.firenze.it/aeroport...el-masterplan-enac-da-parte-del-ministero.htm
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Brutto stop per l'aeroporto di Firenze

Un pesante rinvio da parte del Ministero dell'Ambiente per il nuovo aeroporto di Firenze.

Il nuovo aeroporto che dovrà sorgere alle porte di Firenze, in sostituzione di quello esistente (Amerigo Vespucci), non è un aeroporto qualsiasi. Per prima cosa occorre dire che la realizzazione della grande infrastruttura è sempre stata un pallino di Renzi fin dai tempi in cui era il presidente della Provincia di Firenze. Per poterlo far approvare, da sindaco, ha esercitato ogni possibile azione per convincere i vertici regionali.

L'aeroporto di Renzi

A conferma di tale fervore e coinvolgimento, occorre anche dire che al vertice della società che gestisce l'aeroporto esistente (AdF) siede uno dei più stretti collaboratori di Renzi, quel Marco Carrai che lo accompagna fin dai tempi della Margherita.

Lasciando Firenze ai suoi fedelissimi il leader del PD avrà certamente dato l'ordine di far approvare quanto prima il progetto che ha già promesso di finanziare con 150 milioni di cui 50 già stanziati con lo "Sblocca Italia" e che vorrebbe in funzione per il G7 del 2017 che il Premier ha imposto proprio a Firenze.

Le difficoltà dell'aeroporto


Il nuovo "Amerigo Vespucci", con la sua pista da 2400, metri consentirà di raddoppiare il traffico attuale e il flusso turistico di Firenze (se ce ne fosse bisogno), ma sorgerà in un'area fortemente urbanizzata e sarà stretto tra l'Università, la scuola nazionale dei sottufficiali dei Carabinieri, l'autostrada, l'inceneritore, due centri abitati e aree commerciali e industriali. Inoltre andrà occupare lo spazio destinato al "Parco della Piana", già in parte realizzato. Questo ha comportato una forte opposizione nella popolazione della piana tra Firenze e Prato che ha coinvolto anche esponenti dello stesso PD.

La Valutazione d'Impatto Ambientale


Il progetto dell'aeroporto, presentato al Ministero dell'Ambiente per la VIA (Valutazione d'Impatto Ambientale) sembrava destinato a una rapidissima approvazione, vista la tempistica dei finanziamenti che imporrebbero l'inizio dei lavori entro agosto. Invece dalla Commissione ministeriale è arrivato un corposo documento che, in pratica ,definisce gravemente carenti la documentazione e il progetto presentati, chiedendo pesanti integrazioni e chiarimenti entro 45 giorni. Questo rappresenta un pesante, seppur momentaneo, stop all'iter di approvazione, dando quindi ragione alle innumerevoli osservazioni giunte da comitati, cittadini ed enti.
Cosa farà ora Renzi per difendere il suo aeroporto?


http://it.blastingnews.com/politica/2015/07/brutto-stop-per-l-aeroporto-di-firenze-00488675.html
 

I-SMEL

Utente Registrato
29 Settembre 2012
189
0
non offendiamo Topolino... che è molto più attendibile!!
Per sapere cosa succederà chiedete a Topolino.....

Cercando di essere un po più seri, voglio davvero vedere come farà il mega aeroporto fiorentino del premier ad essere operativo con la nuova pista nel giugno del 2017 per il fantastico g7 di firenze....

A volte anche nel tirare panzane, bisognerebbe avere un po di senso della misura, cosa che il grande matteo evidentemente non ha.

Chi vivrà, vedrà, compresi paperino, zio paperone e qui, quo, qua.

:D

I-SMEL
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Per sapere cosa succederà chiedete a Topolino.....

Cercando di essere un po più seri, voglio davvero vedere come farà il mega aeroporto fiorentino del premier ad essere operativo con la nuova pista nel giugno del 2017 per il fantastico g7 di firenze....

A volte anche nel tirare panzane, bisognerebbe avere un po di senso della misura, cosa che il grande matteo evidentemente non ha.

Chi vivrà, vedrà, compresi paperino, zio paperone e qui, quo, qua.

:D

I-SMEL
Fosse solo Renzi a tirar panzane, qui da noi abbiamo la super claque delle super panzane che ha postato più di 1800 (milleottocento) messaggi per dirci che era tutto a posto, che la pista era già costruita, che nel 2017 sarebbero sfrecciati a FLR A380 come se piovesse, ecc, ecc e poi scopriamo che al primo granello di sabbia -la VIA, una tappa che anche l'ultimo degli scemi sa che va fatta come si deve- si scioglie tutto come neve al sole?
A posto siamo.
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
mi sono letto tutto il documento, e mi pare che serva solo a far perdere tempo:

http://www.va.minambiente.it/it-IT/...&RaggruppamentoID=11#form-cercaDocumentazione

il punto più pesante è il Famoso Fosso Reale, che pare nessuno si ricordi che è un fossato ARTIFICIALE e che quindi non esisteva in natura nella piana.

Mi pare che il direttore abbia voluto rallentare volutamente l'iter di approvazione con veramente poco in mano!

va bhe...

ciauz sky3boy
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Anche qui iter travagliato, come per il people mover di BLQ. Che fatica realizzare le infrastrutture utili in questo paese. Quelle inutili invece hanno vita molto più facile, si riesce sempre a farle partire celermente.
 

I-SMEL

Utente Registrato
29 Settembre 2012
189
0
Fosse solo Renzi a tirar panzane, qui da noi abbiamo la super claque delle super panzane che ha postato più di 1800 (milleottocento) messaggi per dirci che era tutto a posto, che la pista era già costruita, che nel 2017 sarebbero sfrecciati a FLR A380 come se piovesse, ecc, ecc e poi scopriamo che al primo granello di sabbia -la VIA, una tappa che anche l'ultimo degli scemi sa che va fatta come si deve- si scioglie tutto come neve al sole?
A posto siamo.

Come non quotare quanto affermato? :D

Ti sei scordato l'Air Force One per il G7 del Giugno 2017 (tra 22 mesi) :D

I-SMEL
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
mi sono letto tutto il documento, e mi pare che serva solo a far perdere tempo:

http://www.va.minambiente.it/it-IT/...&RaggruppamentoID=11#form-cercaDocumentazione

il punto più pesante è il Famoso Fosso Reale, che pare nessuno si ricordi che è un fossato ARTIFICIALE e che quindi non esisteva in natura nella piana.

Mi pare che il direttore abbia voluto rallentare volutamente l'iter di approvazione con veramente poco in mano!

va bhe...

ciauz sky3boy
Giusto. Giustissimo. Stra-giusto!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.