aiuto con bagaglio smarrito e ritrovato


straniero

Utente Registrato
18 Settembre 2012
432
88
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio a proposito di un bagaglio smarrito durante un volo AZ e ritrovato (con forte ritardo).

Il 14/06 ho preso il volo AZ330 FCO-CDG e ho imbarcato il mio bagaglio, che è andato perso nel tragitto. Mi sono recato subito all'assistenza per il PIR e ho inviato tutta la modulistica agli indirizzi Alitalia indicati nel sito (relazioniclientela@alitalia.it e bif@alitalia.it).

Nel mentre ho provveduto ad acquistare 'generi di prima necessità' per far fronte all'emergenza.
Vorrei per correttezza specificare quanto segue: sono nel mezzo di un trasloco a Parigi causa cambio lavoro, sono partito d'urgenza e il mio bagaglio conteneva tutti gli abiti (giacche cravatte camicie scarpe etc.) di cui avevo bisogno. Non potendo andare al lavoro nuovo vestito come un barbùn de l'ostia, ho comperato il minimo indispensabile per cominciare un lavoro nuovo.
Quindi i 'generi di prima necessità' che ho acquistato sono un abito (giacca e cravatta), 4 camicie, un paio di scarpe; anzi direi che mi sono anche limitato.
Ho provveduto a chiedere questo primo rimborso ad Alitalia e non ho mai avuto risposta nonostante numerosi solleciti; nemmeno una generica risposta del tipo 'grazie della segnalazione blah'.

Fast forward a oggi: sono passati ben più dei 45 giorni indicati sul sito, oggi per l'esattezza è il 53° giorno dal volo, e quindi il mio bagaglio è da considerarsi smarrito.
Compilo quindi il form per il rimborso (1100€ con accluso inventario, giustificativi dei costi etc.) e morale della favola dopo un'ora mi chiama una tizia dicendo che mi consegneranno il bagaglio stasera.

Ora, tolto che mi sento preso per (luogo dove non batte il sole), e che son contento di aver ritrovato il bagaglio, e che soprattutto sono uno zotico esoso, vorrei capire con voi a che genere di rimborso ho comunque diritto, sia per tutte le menate patite sia perché son trascorsi i 45 giorni previsti: vorrei recuperare almeno i soldi spese per le 'prime necessità', non mi pare di chiedere tanto.
Se al contrario pensate che sia troppo greedy bastard ditemelo pure senza problemi.

Ho fatto un po' di ricerche ma trovo il tutto abbastanza fumoso, perché la maggior parte dei siti (anche adiconsum, etc) partono dal presupposto che il bagaglio sia perso per sempre O ritrovato entro i 45 giorni.

Any idea?
grazie
straniero
 

PA001

Utente Registrato
11 Settembre 2006
326
0
tra NCE e GOA
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio a proposito di un bagaglio smarrito durante un volo AZ e ritrovato (con forte ritardo).

Il 14/06 ho preso il volo AZ330 FCO-CDG e ho imbarcato il mio bagaglio, che è andato perso nel tragitto. Mi sono recato subito all'assistenza per il PIR e ho inviato tutta la modulistica agli indirizzi Alitalia indicati nel sito (relazioniclientela@alitalia.it e bif@alitalia.it).

Nel mentre ho provveduto ad acquistare 'generi di prima necessità' per far fronte all'emergenza.
Vorrei per correttezza specificare quanto segue: sono nel mezzo di un trasloco a Parigi causa cambio lavoro, sono partito d'urgenza e il mio bagaglio conteneva tutti gli abiti (giacche cravatte camicie scarpe etc.) di cui avevo bisogno. Non potendo andare al lavoro nuovo vestito come un barbùn de l'ostia, ho comperato il minimo indispensabile per cominciare un lavoro nuovo.
Quindi i 'generi di prima necessità' che ho acquistato sono un abito (giacca e cravatta), 4 camicie, un paio di scarpe; anzi direi che mi sono anche limitato.
Ho provveduto a chiedere questo primo rimborso ad Alitalia e non ho mai avuto risposta nonostante numerosi solleciti; nemmeno una generica risposta del tipo 'grazie della segnalazione blah'.

Fast forward a oggi: sono passati ben più dei 45 giorni indicati sul sito, oggi per l'esattezza è il 53° giorno dal volo, e quindi il mio bagaglio è da considerarsi smarrito.
Compilo quindi il form per il rimborso (1100€ con accluso inventario, giustificativi dei costi etc.) e morale della favola dopo un'ora mi chiama una tizia dicendo che mi consegneranno il bagaglio stasera.

Ora, tolto che mi sento preso per (luogo dove non batte il sole), e che son contento di aver ritrovato il bagaglio, e che soprattutto sono uno zotico esoso, vorrei capire con voi a che genere di rimborso ho comunque diritto, sia per tutte le menate patite sia perché son trascorsi i 45 giorni previsti: vorrei recuperare almeno i soldi spese per le 'prime necessità', non mi pare di chiedere tanto.
Se al contrario pensate che sia troppo greedy bastard ditemelo pure senza problemi.

Ho fatto un po' di ricerche ma trovo il tutto abbastanza fumoso, perché la maggior parte dei siti (anche adiconsum, etc) partono dal presupposto che il bagaglio sia perso per sempre O ritrovato entro i 45 giorni.

Any idea?
grazie
straniero
Royal Air Maroc, che ho sempre reputato una compagnia seria e che con ciò lo ha dimostrato, in un caso analogo (ma il bagaglio arrivò molto prima, solo dopo 4/5 gg) dietro presentazione di idonea documentazione (dichiarazione del negozio con elenco dei beni acquistati e scontrino) mi rimborsò l'acquisto di giacca, cravatta, pantaloni e camicia, dovendomi recare ad un importante impegno di lavoro.
Le scarpe gliele ho abbonate utilizzando quelle che avevo ai piedi.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,276
2,430
Londra
17 anni fa BA rimborso' l'equivalente di 50 sterline per pezzo di bagaglio per giorno, 4 valige (vacanza in famiglia, allora c'erano 3 centri di costo sui quattro attuali) non caricate a LGW consegnate in albergo a Madeira due giorni dopo (volo successivo).
 

straniero

Utente Registrato
18 Settembre 2012
432
88
grazie a tutti per i commenti, sono contento di sapere che compagnie com Royal Air Maroc e BA rimborsano, anche se questo purtroppo non risolve il mio problema :D

ogni altro consiglio riguardo alle prossime mosse da fare è ben accetto!

-straniero
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Proviamo:

- esiste una normativa per la ritardata consegna, che fissa un limite di 45 giorni per evitare che la dichiarazione di smarrimento venga postposta all'infinito;
- essendoti stato riconsegnato 53 giorni dopo, non si può parlare di ritardata consegna perchè questa sussiste solo fino a 45 giorni; allo stesso tempo hai però in mano il bagaglio, quindi non si può parlare di smarrimento.

Quindi o te la prendi in saccoccia tu, tenendoti un bagaglio ridardato per 8 giorni oltre il massimo, o se la prende in saccoccia la compagnia, che ti ripaga un bagaglio come smarrito quando in realtà è stato riconsegnato.

A meno che non esista giurisprudenza sul tema, a naso e secondo me finisci nella prima fattispecie, perchè nella sostanza si è trattato di ritardo e non di smarrimento. Se poi tu fossi un super FF platinato, e AZ una compagnia che dimostra vera attenzione al cliente, ti andrebbe riconosciuto un informale bonus (miglia?) oltre a quanto dovuto nei casi di ritardata consegna. Ma pretendere che ti si ripaghi per intero il bagaglio la vedo difficile.

Facci sapè.
 

PA001

Utente Registrato
11 Settembre 2006
326
0
tra NCE e GOA
grazie a tutti per i commenti, sono contento di sapere che compagnie com Royal Air Maroc e BA rimborsano, anche se questo purtroppo non risolve il mio problema :D

ogni altro consiglio riguardo alle prossime mosse da fare è ben accetto!

-straniero
questo è un forum di aviazione e quindi i suoi utenti si riportano ad esperienze personali e possono dare consigli nei relativi limiti :)
facendo finta per un attimo che sia un forum giuridico, al passeggero ai sensi del codice della navigazione italiano e (soprattutto nel tuo caso) dei regolamenti CE e della Convenzione di Montreal in tema di trasporto aereo internazionale sussiste responsabilità del vettore per i danni derivanti da perdita o ritardo del bagaglio, ancorché circoscritta a 1.000 diritti speciali di prelievo, ora corrispondenti ad Euro 1.164,00 (comunque meglio che niente)
attenzione perché esiste un termine decadenziale per l'istanza di risarcimento (mi pare 21 giorni dalla data di effettiva riconsegna del bagaglio), termine entro cui va inviata una raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede della compagnia ove si riassumono i fatti e si invita a procedere al risarcimento del danno, se possibile quantificandolo sulla base di quanto speso in conseguenza del ritardo
 

alby_85

Utente Registrato
24 Novembre 2008
479
0
Torino
TK paga 50 USD per giorno di ritardo. Non so da cosa nasca questa cifra, ma se fosse riconosciuta anche da altri vettori si parlerebbe in tal caso 2650 USD.
Io farei la voce grossa. Se il customer service non ti dà retta, manda una lettera all'AD all'indirizzo dove AZ ha sede legale. Guarda che qualcuno ti chiamerà.
Settore "merceologico" diverso ma a me successe con la mia Giulietta di avere un guasto su un importante pezzo del motore dopo 2 mesi dalla scadenza della garanzia e comunque meno di 40 mila km, mandai una lettera in via Nizza a Sergio Marchionne e in un mese mi rimborsarono il pezzo (ma non la manodopera).
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
553
9
Pisa
A me accadde lo stesso (testata incrinata) alla Ford Fiesta a fine anni '70 senza scrivere a nessuno ??
 

straniero

Utente Registrato
18 Settembre 2012
432
88
grazie per i consigli e il feedback. alla fine ho deciso di rivolgermi ad un avvocato e far valere, se esiste, quel minimo di diritto che ho. neanche tanto per i soldi, ma per il principio di essere stato preso per i fondelli per quasi due mesi.
ora però è agosto e sono un po' stanco, se ne riparla tra un paio di settimane: vi aggiorno.

ciao
straniero