dubbio su kg in stiva


alfred

Utente Registrato
1 Novembre 2015
6
0
ciao a tutti

premetto che viaggio da moti anni e non ho mai avuto problemi con eccesso bagaglio ed altre svariate complicazioni associate.
ho prenotato un volo per porto rico via francoforte con Condor con volo navetta lufthansa che parte da torino


avrei bisogno di una delucidazione per quanto riguarda i kg dei bagagli per il viaggio.
la prima tratta torino - francoforte verrà effettuata con un volo della LUFTHANSA con il biglietto in economy il quale prevede 8 kg di bagaglio a mano e 23 Kg. di bagaglio in stiva.
la seconda tratta francoforte - Porto Rico verrà effettuata con un volo della CONDOR con il biglietto PREMIUM CLASS il quale prevede 10 kg di bagaglio a mano e 32 kg di bagaglio in stiva.
la domanda è:
con quanti kg posso partire da Torino? visto che il biglietto è unico devo fare riferimento alla tratta più lunga?

il biglietto e stato acquistato online sul sito di condor ed e un biglietto con codice prenotazione unico, quindi dovrebbe far fede la tratta piu lunga almeno e sempre stato così.
Ora la logica dice che se acquisti un volo con seconda tratta dove ti permette di portare 32 kg in stiva ...................
il dubbio mi e venuto perchè per sicurezza ho contattato lufthansa per 3 volte telefonicamente e le gentilissime signorine mi hanno dato 3 versioni differenti (solo 23 kg la prima la seconda 32 kg non si preoccupi,la terza non lo so)

ora capirete che il dubbio di presentarmi alla partenza con 8kg in+ io e la mia signora e rischiare di pagare l'eccesso bagaglio mi preoccupa un pò


grazie per la pazienza
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,276
2,430
Londra
Mi sembra di ricordare che se il biglietto e' unico vale la franchigia piu' grande, vale a dire quella del volo Francoforte - Porto Rico.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Che io sappia vale la franchigia del volo principale, però a sto punto, più che a LH, fossi in te chiamerei Condor. Più probabile chi siano loro a sapere che tipo di accordi hanno con le compagnie che gli fanno da feeder.
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
848
0
45
Genova, Liguria.
La regola IATA del Most Significant Carrier prevede che, per i biglietti ove siano presenti più vettori con franchigie diverse, sia la franchigia del vettore che effettua la tratta "più importante" a dettare la regola dell'intero biglietto e di tutti i segmenti coinvolti, nel tuo caso appunto il Francoforte Puerto Rico.
 

alfred

Utente Registrato
1 Novembre 2015
6
0
La regola IATA del Most Significant Carrier prevede che, per i biglietti ove siano presenti più vettori con franchigie diverse, sia la franchigia del vettore che effettua la tratta "più importante" a dettare la regola dell'intero biglietto e di tutti i segmenti coinvolti, nel tuo caso appunto il Francoforte Puerto Rico.

grazie per le risposte veloci

credo sia così la tratta piu lunga,ho gia contattato condor giorni fa e da buoni tedeschi mi rimandano al biglietto,ma poi i dubbi vengono fuori con le nuove regole.

1)questo e quello che ha sempre fatto fede"Regola del Most Significant Carrier (MSC) "


La regola stabilisce che sui voli operati da più compagnie aeree valgono le disposizioni relative al bagaglio della compagnia aerea che effettua la tratta geograficamente più lunga o più importante dell’itinerario

questo e quello che ho preso dal sito lufthansa


2)
ORDINANZA USA DOT 2009-9-20 (GOVERNMENT RESERVATION ALLA IATA RESOLUTION 302)



Premessa: a luglio 2012 è entrato in vigore il capitolo 399.87 dei requisiti dell’United States Department of Transportation (US DoT). Di conseguenza tutte le compagnie aeree che vendono voli a passeggeri la cui località di partenza o destinazione finale si trova negli USA sono obbligate ad applicare le stesse franchigie bagaglio e tariffe per l’intero itinerario del passeggero (incluso il volo di ritorno), indipendentemente dal numero di bagagli spediti nel corso del viaggio.

Il Ministero dei Trasporti USA impone che soltanto la prima compagnia aerea venditrice (1) del primo segmento di volo di un viaggio abbia il diritto di stabilire le disposizioni per il bagaglio (ossia franchigia bagaglio, dimensioni e peso ogni collo, eventuali supplementi e disposizioni per il bagaglio a mano) per l’intero itinerario. Questo vale indipendentemente dal fatto che il singolo biglietto preveda scali o voli di altre compagnie. Se per il primo segmento di volo sul biglietto è indicata Lufthansa come compagnia aerea venditrice, le disposizioni per il bagaglio di Lufthansa valgono per tutto l’itinerario (2), sia per il volo di andata che per quello di ritorno. I supplementi eventualmente applicabili valgono dal punto di “consegna del bagaglio” fino allo scalo successivo o fino al ritiro bagagli successivo. Si applicano quindi le stesse tariffe ogni volta che il passeggero consegna nuovamente il proprio bagaglio.

Se Lufthansa tuttavia non è la prima compagnia aerea venditrice dell’itinerario, la prima compagnia ha il diritto di applicare al singolo biglietto le proprie disposizioni per il bagaglio, il regolamento della compagnia aerea più rilevante (Most Significant Carrier) o quello di qualunque altra compagnia aerea. Per itinerari il cui primo volo è operato in codeshare valgono le condizioni della compagnia aerea venditrice. In tali casi Lufthansa non può quindi garantire l’applicazione delle disposizioni Lufthansa per il bagaglio, anche se il biglietto è stato emesso con numerazione Lufthansa (220). Altre compagnie aeree hanno spesso disposizioni per il bagaglio diverse da quelle di Lufthansa.


(1) = soltanto le compagnie aeree venditrici che stabiliscono le proprie tariffe in conformità con i regolamenti del DoT (cioè compagnie aeree con diritti di traffico per voli negli USA/dagli USA) hanno il diritto di applicare le proprie disposizioni per il bagaglio

ora capite il dubbio?
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
porto rico e suolo americano

ciao
Sono stato impreciso io. Quello che intendo dire è però che non sono sicuro che al Porto Rico si applichino tutte le regole del DoT americano. Territorio americano sì, ma sempre con un ampio grado di autonomia.

Comunque secondo me ti stai facendo più problemi del dovuto.
 

alfred

Utente Registrato
1 Novembre 2015
6
0
Sono stato impreciso io. Quello che intendo dire è però che non sono sicuro che al Porto Rico si applichino tutte le regole del DoT americano. Territorio americano sì, ma sempre con un ampio grado di autonomia.

Comunque secondo me ti stai facendo più problemi del dovuto.
le regole valgono anche per porto rico,l'autonomia dello stato in se non c'entrano sono regole che riguardano tutti gli aereoporti che battono bandiera americana P.R compresa cmq ho risolto ,mi e arrivata dopo una settimana la conferma di lufthansa :)che vale la tratta più lunga quindi Condor ....bastava poco cavoli ho trovato la persona intelligente che mi ha mandato una conferma scritta via mai"l iIMPORTANTE " perche se al check in trovi le prime tre che mi hanno risposto al telefono ti ritrovi con eccesso bagaglio e paghi....


grazie ragazzi per l'aiuto :)
 

bea90

Utente Registrato
2 Maggio 2010
262
1
Ciao varie volte ho volato a Santo Domingo con Lufthansa/Condor, sia applicano le condizioni della compagnia che effettuerà il volo transoceanico o più lungo in questo caso Condor.

Stessa cosa mi capitò al ritorno Santo Domingo - Milano Malpensa ho preso il volo di solo andata in quel caso JetBlue/Emirates (Solitamente JetBlue da una valigia di 20/23 kg invece Emirates per gli U.S.A. e Caraibi 2 da 23Kg se non ricordo male) in aeroporto avevano dovuto chiamare l'Ufficio JetBlue confermandogli che vale la regola di Emirates.

NB: JetBlue SDQ-JFK e Emirates JFK-MXP ovviamente il primo volo in codeshare
 

alfred

Utente Registrato
1 Novembre 2015
6
0
Ciao varie volte ho volato a Santo Domingo con Lufthansa/Condor, sia applicano le condizioni della compagnia che effettuerà il volo transoceanico o più lungo in questo caso Condor.

Stessa cosa mi capitò al ritorno Santo Domingo - Milano Malpensa ho preso il volo di solo andata in quel caso JetBlue/Emirates (Solitamente JetBlue da una valigia di 20/23 kg invece Emirates per gli U.S.A. e Caraibi 2 da 23Kg se non ricordo male) in aeroporto avevano dovuto chiamare l'Ufficio JetBlue confermandogli che vale la regola di Emirates.

NB: JetBlue SDQ-JFK e Emirates JFK-MXP ovviamente il primo volo in codeshare
Ciao

si e gia diversi anni che volo con lufthansa/condor per porto rico e punta cana s.domingo ,ero in difficolta perchè solo per l'andata ho il biglietto in premium economy condor.....:) risolto l'arcano mistero