Consigli per gita alle Hawai'i


indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,855
512
.
Ritiro su il 3d perche' l'anno scorso mi era rimasto un po' sul gozzo di non aver fatto il giro del mondo. Quindi quest'anno provo ad avvicinarmi (piu' o meno) di nuovo alla zona facendo il giro dall'altra parte. Ho prenotato questo giro:

Milano a Kona
Volo 1
Partenza: 11:25 Milano, Italia - Malpensa, terminale 1
Arrivo: 12:35 Londra, Regno Unito - Heathrow, terminale 5
Compagnia aerea: American Airlines AA 6546
Aereo: Airbus Industrie A319
condotta da British Airways

Volo 2
Partenza: 15:15 Londra, Regno Unito - Heathrow, terminale 5
Arrivo: 18:30 Los Angeles, USA - Los Angeles International, terminale B
Compagnia aerea: American Airlines AA 6180
Aereo: Airbus Industrie A380
condotta da British Airways

Volo 3
Partenza: 09:00 Los Angeles, USA - Los Angeles International, terminale 4
Arrivo: 13:03 Kona, USA - Keahole
Compagnia aerea: American Airlines AA 59
Aereo: 32B



Kona a Milano
Volo 1
Partenza: 23:45 Kona, USA - Keahole
Arrivo: 08:27 +1 giorno/giorni Phoenix, USA - Sky Harbor International, terminale 4
Compagnia aerea: American Airlines AA 664
Aereo: Boeing 757-200


Volo 2
Partenza: 10:00 Phoenix, USA - Sky Harbor International, terminale 4
Arrivo: 16:55 New York, USA - John F Kennedy International, terminale 8
Compagnia aerea: American Airlines AA 600
Aereo: Airbus Industrie A321

Volo 3
Partenza: 18:00 New York, USA - John F Kennedy International, terminale 8
Arrivo: 08:00 +1 giorno/giorni Milano, Italia - Malpensa, terminale 1
Compagnia aerea: American Airlines AA 198
Aereo: Boeing 767-300/300ER




Eventualmente, quando sara' ora, faro un TR separato. Nel frattempo un paio di osservazioni:

- nonostante come destinazioni non siano lontanissime l'una dall'altra (beh, insomma, 5000km, che vuoi che sia), i migliori prezzi per le Hawaii sono la meta' esatta dei migliori prezzi per le Fiji.

- volo sul ciccione che fa piacere

- Ho 14 ore a Los Angeles ... essendo di notte non posso andare a spasso. Qualcuno ha suggerimenti su posti per dormire? Basta che sia pulito, sicuro e ragionevolmente comodo. Magari in zone facilmente raggiungibili con il FlyAway o altro mezzo di trasporto da LAX.

- Sono stato a lungo indeciso su quale isola scegliere. Per un certo tempo la prescelta sembrava Maui, ma e' caruccia (le Hawai sono carissime, fa specie che il minimo per 3 gg in hotel in stanza privata spendi piu' che per il volo, sono troppo vecchio per i dormitori/ostelli e per le cabine sulla spiaggia). Inoltre l'isola grande mi affascinava di piu'. Ci sono meno spiagge, ma ce ne sono... Procurero' un SUV che al contrario degli hotel danno via per poco e andro a battere qualche angolino selvaggio, spiagge raggiungibili solo con sterrati su colate di lava, foreste di felci, e se non mi viene un malore vorrei anche arrivare in cima al Mauna Kea a 4200m dove ci sono tutti gli osservatori. Mi informero' se si puo' fare, dicono di fermarsi piu' in basso per un po' per acclimatarsi perche' il mal di montagna e' molto probabile.

- Stando al NOAA la temperatura superficiale dell'acqua in questa stagione e' 24-25 gradi. Freschina. Mi procurero' una mutina shorty del Decathlon, perche' un po' di snorkeling vorrei provare a farlo lo stesso... anche se ho capito che non e' il posto migliore del mondo per farlo, i panorami sono mozzafiato ma non ci sono reef, lagune protette e acque trasparenti come altrove. Pazienza.

A parte dove dormire a LAX, se qualcuno ha suggerimenti che poterebbero evitarmi di fare minchiate, fate sapere :)
 

MindOnAir

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
15 Luglio 2009
1,310
69
HKG-TSF-VCE
Re: [TR] MXP-HKG-NAN, gita agli antipodi

Per l'overnight a LAX io l'ho fatto al Crown, buone tariffe e la navetta gratuita
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Re: [TR] MXP-HKG-NAN, gita agli antipodi

- Sono stato a lungo indeciso su quale isola scegliere. Per un certo tempo la prescelta sembrava Maui, ma e' caruccia (le Hawai sono carissime, fa specie che il minimo per 3 gg in hotel in stanza privata spendi piu' che per il volo, sono troppo vecchio per i dormitori/ostelli e per le cabine sulla spiaggia). Inoltre l'isola grande mi affascinava di piu'. Ci sono meno spiagge, ma ce ne sono... Procurero' un SUV che al contrario degli hotel danno via per poco e andro a battere qualche angolino selvaggio, spiagge raggiungibili solo con sterrati su colate di lava, foreste di felci, e se non mi viene un malore vorrei anche arrivare in cima al Mauna Kea a 4200m dove ci sono tutti gli osservatori. Mi informero' se si puo' fare, dicono di fermarsi piu' in basso per un po' per acclimatarsi perche' il mal di montagna e' molto probabile.
Big Island consigliatissima: foreste pluviali, spiagge, vulcani attivi e colate laviche, e infine il Mauna Kea che è una meraviglia. A metà percorso nell'unica strada d'accesso c'è una stazione di sosta dove conviene fermarsi per circa un'ora: la differenza di pressione è notevole in cima. Se serve altro chiedi pure, oppure rileggiti il mio TR (http://www.aviazionecivile.org/vb/s...fornia-alle-Hawai-i-(SAN-LAX-KOA-HNL-SFO-SAN)).
 

charlie84

Utente Registrato
4 Gennaio 2016
5
0
Re: [TR] MXP-HKG-NAN, gita agli antipodi

Complimenti, grande viaggio!
Quando parti per Kona?
P.S. Complimenti per aver tutto questo tempo, che lavori fai? :)

P.S. Mi pare ci sia anche un Korean air che fa scalo a Seul di sole 4 ore e forse avresti pagato pure di meno :D
 
Ultima modifica:

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,855
512
.
Re: [TR] MXP-HKG-NAN, gita agli antipodi

Preziosissimo il TR me lo leggo bene con calma ad un'ora piu' decente.

Riguardo l'ascesa al Mauna Kea, stavo quasi per rinunciarci perche' arrivare alla cima (4200m) sembra piu' complicato del previsto. Ad esempio quasi nessun noleggiatore lo consente, neanche per i SUV a 4 ruote motrici a noleggio. Vedi: http://www.cheapkonacarrental.com/mauna-kea.shtml Bisognerebbe noleggiare un veicolo apposta per l'ascesa o meglio andare con un tour organizzato. Oppure salire impippandosente, il tuo TR e' del 2013, anche recente... non so se sono cambiate le regole o sei stato un po' garibaldino a salire con un pulmino senza 4wd rischiando un costosissimo ciocco non coperto dall'assicurazione :). Comunque un salto alla stazione di sosta probabilmente lo faro', ma non e' niente di che solo 2800 metri, come lo Stelvio ma sembrerebbe ben piu' agevole dello Stelvio.

Riguardo il tempo, sono normalissime ferie, non sto via mesi, neanche 10 giorni. Parto a fine gennaio, tra non moltissimo.

Di voli facendo il giro da est per le Hawaii non ne ho visti, ne' via Seul ne' altro. Ho degli strani orari perche' volevo arrivare a Kona di giorno, con tante ore di luce davanti.. e confesso che ho anche manovrato un po' per cercare una soluzione con l'A380. Le soluzioni tipiche sono poco meno di 24 ore di viaggio con 2 scali e arrivo in serata. Incredibile il numero di possibili scali in US o Canada, basta cambiare un po' i parametri e i GDS propongono un caleidoscopio di possibili routing. Tra le possibili soste ho visto anche YVR e YYC e mi e' un po' dispiaciuto di non provarli, oltre che praticamente tutte le grandi citta' americane e neanche tanto grandi.

Un volo alle Hawaii e' interessantissimo per chi si diverte a visitare gli aeroporti, con poco piu' di 500 euro vai a 11 ore di fuso orario di distanza e puoi fare scalo in quasi ogni angolo di nordamerica :-;

Sono pure tanti i possibili aeroporti di destinazione. Mi ero fatto questo schemino:

HNL - Honolulu
OGG - Maui
KOA - Kona - SW Isola Grande
ITO - Hilo - NE Isola grande
JHM - Kapulua -- non trovo tanti voli a buon prezzo
LIH - Kauai, si trovano voli anche via Vancouver e Seattle :)
HNM - Hana non trovo tanti voli
LNY - Lanai city
LUP - non ho trovato tanti voli
MKK - Molokai - ci ho pensato un po' perche' sembrerebbe avere un bel reef, ricordo che Magnum lo citava spesso :) e i voli si trovano ... ma sembra avere un po' meno offerta ricettiva e forse meglio andare un'altra volta.

Poi e' pure possibile spostarsi con traghetto da un'isola all'altra, sono piuttosto vicine, a complicare ulteriormente le variabili.

Vai capite che ho passato molte serate a giocare con i GDS e con i siti specializzati :)


Ma forse e' meglio se apro un nuovo 3d, qui le Hawaii sono OT
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Re: Consigli per gita agli antipodi

Ho creato un topic separato.
 

BravoMike

Utente Registrato
6 Giugno 2013
31
15
Re: Consigli per gita agli antipodi

Bel giro, complimenti !
Solo una osservazione sul ritorno tra volo 2 e 3: anche se sullo stesso terminal del JFK la connessione di 65 minuti mi sembra decisamente "stretta"
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,855
512
.
Re: Consigli per gita agli antipodi

Ho creato un topic separato.
Dal titolo che hai messo, "Consigli per gita agli antipodi" questo 3d e' da intendere genericamente per le piccole isole del Pacifico o tutta l'Oceania (la Nuova Zelanda e' molto agli antipodi)?

I consigli su questo tipo di viaggi possono essere molto utili perche' sono destinazioni relativamente complicate, sicuramente vanno messe in conto decine di ore di viaggio e jetlag pesanti, ma soprattutto c'e' una grande variabilita' di prezzi e accessibilita' Per essere venali, il volo va dai poco piu' di 500 per le Hawaii ai minimo 3000 per Tahiti (PPT) e oltre.


Sulla durata delle connessioni, me ne venivano fuori anche altre cosi' brevi. Il biglietto e' preso direttamente sul sito di AA, sapranno quello che fanno e mi riproteggeranno.... a JFK ormai sono quasi a casa, non ci saranno problemi a potrarmi a Milano in un modo o nell'altro.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,855
512
.
Re: Consigli per gita agli antipodi

Io intanto sono sul posto da un po'.

Reitero la richiesta... non si potrebbe cambiare il titolo a Gita alle Hawaii?

Gli antipodi erano più indicati per le Fiji..
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,855
512
.
Re: Consigli per gita agli antipodi

Direi che parto da LHR... sono con android e in vacanza quindi solo qualche immagine

Il mio mezzo per LAX
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Re: [TR] MXP-HKG-NAN, gita agli antipodi

Titolo cambiato.

Preziosissimo il TR me lo leggo bene con calma ad un'ora piu' decente.

Riguardo l'ascesa al Mauna Kea, stavo quasi per rinunciarci perche' arrivare alla cima (4200m) sembra piu' complicato del previsto. Ad esempio quasi nessun noleggiatore lo consente, neanche per i SUV a 4 ruote motrici a noleggio. Vedi: http://www.cheapkonacarrental.com/mauna-kea.shtml Bisognerebbe noleggiare un veicolo apposta per l'ascesa o meglio andare con un tour organizzato. Oppure salire impippandosente, il tuo TR e' del 2013, anche recente... non so se sono cambiate le regole o sei stato un po' garibaldino a salire con un pulmino senza 4wd rischiando un costosissimo ciocco non coperto dall'assicurazione :). Comunque un salto alla stazione di sosta probabilmente lo faro', ma non e' niente di che solo 2800 metri, come lo Stelvio ma sembrerebbe ben piu' agevole dello Stelvio.
Il 4wd espressamente attrezzato e con copertura assicurativa a parte era già consigliato all'epoca, ma a meno che la strada non sia cambiata (e ne dubito fortemente) è un enorme eccesso di zelo. Gli americani sono un po' esagerati da questo punto di vista. Se le condizioni meteo non sono brutte, puoi salire anche con una Fiat 500 prima versione postbellica. C'è solo un po' di brecciolino e niente più. Pure sulla pendenza esagerano.

Stai attento piuttosto alla strada statale per arrivare al vulcano: è bellissima ma piena di curve cieche, e abbiamo incrociato molte auto spalmate contro gli alberi.

Non sottovalutare infine la sosta a metà strada. Soprattutto se sei un fumatore. La differenza di pressione si avverte eccome!
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,855
512
.
Pensavo di poter andare su e giù come sul traghetto per le isole.... Illuso. Ti imbarcano direttamente al piano e le scale sono nascoste nella galley


Si vede che è la mia prma volta con il ciccio?
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,855
512
.
Comodissimo e capiente il vano portaoggetti tra sedile e finestrino... e da chiuso diventa un piano di appoggio utilissimo come spazio extra durante il viaggio. Peccato che non l'ho fotografato. I posti finestrino al piano di sopra anche in economy del ciccio sono raccomandatissimi anche perche' sono solo due file.... ho comunque dovuto far spostare più volte la bionda spaziale che mi hanno messo di fianco. D'altronde sono le uniche parole che abbiamo spiccicato.

Parata di code
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,855
512
.
Siamo a buon punto


Questa rotta in questa stagione è praticamente tutta sul terminatore. 10 o 11 ore di crepuscolo. Il sole tramonta e sorge più volte. Si decolla un attimo prima del tramonto e si atterra un attimo dopo al tramonto. Ho passato parte del viaggio a interrogarmi e fare calcoli. Le principali considerazioni sono che, si, per raggiugere il sole su rotta equatoriale bisogna andare a più di mach 1.... ma questa è una rotta quasi polare...qui la circonferenza da percorrere è molto inferiore. Quasi polare anche perché con mio disappunto hanno evitato la Groenlandia.
 
Ultima modifica:

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,855
512
.
Per oggi basta perché qui albeggia e oggi devo spostarmi da Kona a Hilo con il suvvone a noleggio
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,275
2,429
Londra
Per oggi basta perché qui albeggia e oggi devo spostarmi da Kona a Hilo con il suvvone a noleggio
Le previsioni del tempo a Londra sono pioggia per i prossimi due giorni anche se la temperatura e' mite per Gennaio.... non sono per niente geloso, assolutamente no! :wall::gun: :)
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,855
512
.
Tanto per saltare di pal in frasca... poi ci sono salito sul Mauna Kea


Il gps dava 4206.. e la vista come vedete se non fosse per il telescopietto potrebbe essere quella dal cockpit di un jet... non dal cruscotto di un'auto.

Grazie al Aless per il fondamentale incoraggiamento contro le paranoie degli americani. Si vede che non hanno visto alcune nostre stradine appenniniche o alpine. ;-)