Scelta volo Milano-Tokyo A/R


vituzzo

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
7
0
Buongiorno a tutti. Sono un nuovo iscritto e scrivo questo primo messaggio per chiedere consigli sulla mia prima tratta intercontinentale.

A maggio andrò in Giappone per 2 settimane. Sono un pò combattuto nella scelta del volo visto che ho varie opzioni tutte a costi praticamente simili (circa 600 € a/r).

Visto Emirates e Qatar Airways che hanno voli con transito di circa 3h a Dubai e Doha. Il bagaglio offerto in Economy è simile: 30kg per entrambi solo che Emirates ha questo limite di 150 cm di dimensioni totali che QA non ha il che mi farebbe propendere per quest'ultima

Ci sono anche le varie Air france (con voli operati però da KLM), ANA (con voli operati da Lufthansa): la prima offre bagaglio in economy di 23 kg + 12 di bagaglio a mano, la seconda ha dei transiti un pò ristretti (circa 1 h). Propenderei per la prima

C'è però Alitalia (volo boeing 772) che offre voli diretti allo stesso prezzo e se non erro 2 bagagli da 23 kg in Economy.

Tra tutte converrebbe certo Alitalia per la comodità del diretto

Ma che mi dite della nostra compagnia di bandiera? Nelle poche esperienze di volo a livello domestico con AZ mi son trovato un pò maluccio...ma in una tratta intercontinentale? Val la pena provarla per un volo diretto ed evitare scali?

Grazie
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Discorso molto personale, ma a parità di prezzo la comodità del volo diretto è fuori discussione.

Se poi vogliamo fare le pulci, ed esclusi prezzo e fidelizzazione, giusto macchina e configurazione potrebbero essere un criterio di selezione.

Perchè con AZ ti sei trovato male? Quale aspetto non ti ha soddifatto? E quali, al contrario, sono importanti per te?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,070
1,410
N/D
Dopo averle provate entrambe:

Evitare Alitalia finche i 777 non verranno completamente rifatti negli interni. Avranno anche il diretto ma 12 ore su uno scassoplano del genere mai piu'.
Evitare le medio orientali. Volare a Tokyo via Golfo si allunga in maniera notevole un viaggio già lungo. Ho fatto 6 ore per DXB piu' altre 10 per HND piu' 2 di connessione. EK e le altre del golfo avranno anche aerei moderni e comodi ma il viaggio è una odissea.

Consiglio quindi una compagnia europea o asiatica. La soluzione con JAL via HEL mi sembra ottima.
 
Ultima modifica:

AZ784

Utente Registrato
19 Maggio 2015
22
0
Se il prezzo è lo stesso credo non ci sia bisogno di pensarci su nel scegliere il diretto ma poi dipende anche dalle tue preferenze, se preferisci spezzare un viaggio cos' lungo in due, ad esempio. Con Alitalia non contare troppo (anzi per niente) sull'intrattenimento di bordo e la comodità (mea culpa al ritorno avevo scelto un posto con il box dell'ife tra le gambe nelle file dietro da 3).

Lunedi ritornerò in giappone, per la quinta volta. L'anno scorso ci sono stato ad aprile con Alitalia (FCO-NRT-MXP) mentre le volte precedenti con ANA e JAL.
Quest'anno, giusto per provare nuove compagnie, ci vado con l'Air China, da MXP risparmieresti 100-150€ in alcune date.

io ti consiglio la JAL via Helsinki, sei sotto i 600 euro e viaggi col 787.
ottimo consiglio, ottima compagnia, ottimo aereo, se non dovessi scegliere il diretto.
 

fabrizio72

Utente Registrato
15 Febbraio 2010
310
5
senza se e senza ma il diretto!! sono stato l'anno scorso a Tokyo da Roma con il diretto e anche se ho volato in economica mi sono trovato benissimo ... certo l'IFE è quello che è ma io non ci faccio molto caso, ho mangiato dormito, visto due films. In fin de conti il 777 non è uno scassoplano ...

Per me la comodità di salire "qui" e scendere "li" non ha prezzo.

Ad Aprile ritorno a Tokyo da Milano e riprendo il diretto di nuovo senza dubbio.
 

flymira

Utente Registrato
9 Ottobre 2007
784
0
Dopo averle provate entrambe:

Evitare Alitalia finche i 777 non verranno completamente rifatti negli interni. Avranno anche il diretto ma 12 ore su uno scassoplano del genere mai piu'.
Evitare le medio orientali. Volare a Tokyo via Golfo si allunga in maniera notevole un viaggio già lungo. Ho fatto 6 ore per DXB piu' altre 10 per HND piu' 2 di connessione. EK e le altre del golfo avranno anche aerei moderni e comodi ma il viaggio è una odissea.

Consiglio quindi una compagnia europea o asiatica. La soluzione con JAL via HEL mi sembra ottima.
c'è anche ANA da MUC.

E concordo in pieno con Cesare.

Az da evitare come la peste fin quando il prodotto non sarà migliorato.

EK via DXB ha il vantaggio di arrivare ad HND ad un orario (paradossalmente) comodo, intorno a mezzanotte mi pare di ricordare. Ciò significa che atterri, vai in Hotel e ti fai una bella dormita per recuperare fino al giorno dopo durante ore notturne locali (perfetto).

Da non sottovalutare SU via Mosca. Ho volato con loro FCO-SVO-NRT a/r. Davvero non male. Non allunghi. Prodotto buono in Y con A330.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
senza se e senza ma il diretto!! sono stato l'anno scorso a Tokyo da Roma con il diretto e anche se ho volato in economica mi sono trovato benissimo ... certo l'IFE è quello che è ma io non ci faccio molto caso, ho mangiato dormito, visto due films. In fin de conti il 777 non è uno scassoplano ...

Per me la comodità di salire "qui" e scendere "li" non ha prezzo.

Ad Aprile ritorno a Tokyo da Milano e riprendo il diretto di nuovo senza dubbio.
Ma infatti! Vi credo quando dite che il triplo AZ non riconfigurato non sia lo stato dell'arte (mai provato), ma ho volato su roba ben peggiore. Anche senza IFE.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,174
148
A paritá di prezzo e senza fidelizzazioni, io sceglierei sempre il volo diretto.
Il 772 di Az non é cosi drammatico come dicono molti utenti, soprattutto se si evitano le file con la scatola dell' IFE sotto i piedi (potresti anche acquistare un posto extra confort a 80 euro, e viaggiare nell' uscita di sicurezza, decisamente comodo).
Se dovessi scegliere uno scalo, io andrei sempre con le mediorientali: é vero che allunghi il viaggio ma il servizio, per me, é di un altro livello. EK é la mia preferita, quando vado a est senza la possibilitá del diretto, il 90% delle volte scelgo loro.
Eviterei le compagnie cinesi, davvero improponibili, soprattutto in Y.
Poi molto dipende dalle tue prioritá: per me il volo diretto é la principale, per molti no.
 

vituzzo

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
7
0
Perchè con AZ ti sei trovato male? Quale aspetto non ti ha soddifatto? E quali, al contrario, sono importanti per te?
Varie vicissitudini, ritardi e cancellazioni impreviste, personale un pò "scortese", niente di drammatico però. Mi importa maggiormente la comodità del posto e la possibilità di poter riposare. Se c'è possibilità di vedermi qualche film ancora meglio :cool:

io ti consiglio la JAL via Helsinki, sei sotto i 600 euro e viaggi col 787.
Visto...prezzo ottimo ma non ci sono offerte per ora sul volo di ritorno su Helsinki. Ci sono in promo economy quelli operati da BA

Diciamo che è vero che uno scalo può spezzare ma se il volo successivo dopo il transito è sempre 9/10 h di volo a quel punto equivarrebbe quasi a un diretto (che è sulle 11/12 h), o mi sbaglio?

Boh...comunque darò fiducia ancora una volta alla nostra compagnia di bandiera...al limite se mi parte l'offerta dirotto su EK o QA
 

vituzzo

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
7
0
Dimenticavo... Forse un aspetto importante da considerare sarebbe anche l'orario del volo. Essendo la prima vera lunga tratta intercontinentale non vorrei soffrire troppo il fuso orario. Il volo Az ad esempio parte da MXP alle 15.25 e arriva a NRT alle 10 am del giorno successivo. Il volo QA parte alle 16 da MXP e arriva alle 18 del giorno successivo a NRT con scalo di 3 ore a Doha nella notte. Emirates partenza alle 22 da MXP e arrivo alle 22 del giorno dopo a Tokyo haneda con scalo a Dubai alle 6 am di 1 ora e mezza. Quale dei tre sarebbe migliore per non soffrire troppo il fuso orario?
 

WB

Utente Registrato
17 Novembre 2007
242
42
La sensibilità al fuso orario è molto soggettiva e dipende anche da quanto riesci a riposare in aereo.
Se su AZ non riesci a dormire arrivare a Tokyo alle 10 è piuttosto impegnativo, nel caso riuscìssi a dormire invece io la trovo la soluzione migliore.
Io comunque non mi preoccuperei troppo, il jet lag non è una malattia e tu sei in vacanza. Evita di addormentarti alle 8 di sera in albergo e tutto andrà bene
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Se il tuo viaggio non è esclusivamente Tokyo centrico ? valuta anche Osaka. Ricorda che oltre Narita a Tokyo c'è pure un altro aeroporto Haneda.
Come primo viaggio "lungo" ti sconsiglio la via mediorientale, molto meglio diretto o con hop europeo.

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk
 

pulp

Utente Registrato
21 Gennaio 2013
35
0
TRN, ATH
Se siete in 2, con QR fino a dopodomani costa 500€ a persona. (MXP-NRT A/R)
 
Ultima modifica:

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,070
1,410
N/D
La sensibilità al fuso orario è molto soggettiva e dipende anche da quanto riesci a riposare in aereo.
Se su AZ non riesci a dormire arrivare a Tokyo alle 10 è piuttosto impegnativo, nel caso riuscìssi a dormire invece io la trovo la soluzione migliore.
Premesso che io in aereo non riesco assolutamente a dormire, a me volando verso est piace arrivare alla sera ora locale. Ci sono due ottimi hotel aeroportuali sia a NRT che HND.
Adesso dovrebbero averne aperto uno direttamente collegato al nuovo terminal internazionale di HND.
Arrivi ti fai una doccia e dormi e il mattino dopo hai già smaltito la gran parte del fuso. Al ritorno dall' Asia consiglio i voli diurni con partenza la mattina presto e arrivo nel pomeriggio ora europea.
 

vituzzo

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
7
0
Premesso che io in aereo non riesco assolutamente a dormire, a me volando verso est piace arrivare alla sera ora locale. Ci sono due ottimi hotel aeroportuali sia a NRT che HND.
Adesso dovrebbero averne aperto uno direttamente collegato al nuovo terminal internazionale di HND.
Arrivi ti fai una doccia e dormi e il mattino dopo hai già smaltito la gran parte del fuso. Al ritorno dall' Asia consiglio i voli diurni con partenza la mattina presto e arrivo nel pomeriggio ora europea.
Il volo EK che sto monitorando è proprio su HND sia andata che ritorno. Ma ditemi un pò, non conoscendo Dubai dite che un transito di 1h e 35 minuti è sufficiente tra un volo e l'altro? I due voli sono sullo stesso terminal?
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,174
148
Il volo EK che sto monitorando è proprio su HND sia andata che ritorno. Ma ditemi un pò, non conoscendo Dubai dite che un transito di 1h e 35 minuti è sufficiente tra un volo e l'altro? I due voli sono sullo stesso terminal?
Se non ci sono ritardi non avrai problemi: ma ricorda che un transito inferiore alle 2h é sempre a rischio soprattutto se non sei abituato a viaggiare.
 

tommy2

Utente Registrato
16 Ottobre 2011
434
32
Al ritorno dall' Asia consiglio i voli diurni con partenza la mattina presto e arrivo nel pomeriggio ora europea.
Io trovo i voli con partenza tardi la sera molto meglio...
Non butti via un giorno, atterri e hai tutta la giornata... Salendo in aereo tardi comunque si crolla per stanchezza. L'importante è non farlo appena partiti ma aspettare un po!